News
Università degli Studi di Bergamo e Schneider Electric: sinergie per il futuro tra sostenibilità e innovazione
in collaborazione con mcTER News
Lunedì 3 febbraio, presso l'aula Castoldi della sede di Sant'Agostino, si è svolto l'evento "Costruiamo insieme il futuro", promosso dall'Università degli studi di Bergamo in collaborazione con Schneider Electric.L'incontro ha rappresentato un'importante tappa nel percorso avviato in sinergia nel 2022, con la firma di un accordo quadro volto ad affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale. Durante l'evento, sono stati presentati progetti di formazione, ricerca e scambio di conoscenze nati dalla collaborazione tra Ateneo e azienda, con un approccio innovativo e interdisciplinare.
Grazie al contributo di diverse competenze, le iniziative sviluppate hanno coniugato analisi sulla sostenibilità, innovazione tecnologica e valorizzazione delle risorse umane, offrendo soluzioni concrete per un futuro più sostenibile e digitale.
Spiega il Rettore Sergio Cavalieri: "La collaborazione instaurata con Schneider Electric ha contribuito a sviluppare progetti innovativi e alla formazione di studenti, futuri professionisti capaci di affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale.
L'incontro di oggi, inserito nel consolidato rapporto tra la nostra Università e l'ecosistema territoriale, rappresenta un'importante opportunità per rafforzare le sinergie con l'azienda, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative".
Davide Zardo, Presidente e Amministratore Delegato di Schneider Electric, dichiara: "Digitalizzazione e sostenibilità sono delle opportunità competitive se coniugate con la crescita; per questo serve un mix di competenze tecniche, capacità di innovazione e visione strategica che dobbiamo costruire oggi, investendo su formazione, ricerca e orientamento.
La nostra collaborazione con l'Università di Bergamo è l'esempio di come una concreta sinergia tra impresa e mondo accademico, che nasce per creare le professionalità del futuro, possa allo stesso tempo produrre un impatto positivo, di contaminazione e trasformazione, per noi e per il territorio".
Il Rettore Sergio Cavalieri e il Presidente di Schneider Electric Davide Zardo, che insieme a Stefano Paleari (Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione, Università degli studi di Bergamo) hanno aperto i lavori, hanno sottolineato l'importanza di un approccio integrato per affrontare le sfide contemporanee. Le sessioni tematiche si sono concentrate su formazione, ricerca applicata e trasferimento tecnologico, stimolando il confronto tra mondo accademico e imprenditoriale.
Schneider Electric: Guarda tutti i contenuti Schneider Electric sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 06 febbraio 2025
Richiedi informazioni a Schneider Electric
News
Kia Slovakia potenzia la resilienza della linea produttiva, la disponibilità e le funzionalità digitali

Grazie alla modernizzazione della soluzione motion.
Un importante aggiornamento delle apparecchiature semplifica la programmazione, i cambi di...
Schneider Electric annuncia nuove soluzioni Data Center che rispondono alle sfide dell'AI

Data Center che rispondono alle sfide dell'AI ad alta densità e delle applicazioni di accelerated computing
Un' innovativa architettura per data...
Comodo cablaggio dei quadri elettrici con Push-X e zona a innesto COMBI

I nuovi morsetti a innesto con connessione Push-X e zona di innesto COMBI di Phoenix Contact stabiliscono nuovi standard nella tecnologia di...
Normativa europea sul clima: nuovi percorsi verso il 2040

La Commissione europea ha proposto oggi una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una...
Strategia della Commissione per rendere l'Europa leader nel settore quantistico entro il 2030

a Commissione europea ha presentato oggi la strategia sui quanti, finalizzata a rendere l'Europa un leader mondiale nel settore quantistico entro il...
Energia, Pichetto: "Sviluppare rinnovabili con sistemi di accumulo, a settembre prima asta MACSE"

Nel question time al Senato il Ministro interviene anche sulla gestione degli pneumatici fuori uso: "con Registro nazionale controlli più semplici e...
FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:
Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...
Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...
In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...
Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...