News

Vertice internazionale sul futuro della sicurezza energetica che si terrà a Londra il 24 e 25 aprile 2025

in collaborazione con La Termotecnica News

Convocato dall'IEA e ospitato dal governo del Regno Unito, il Summit di Lancaster House valuterà il cambiamento del panorama della sicurezza energetica e come affrontare le sfide a breve e lungo termine L'IEA convocherà un Summit internazionale sul futuro della sicurezza energetica il 24 e 25 aprile 2025, ospitato dal governo del Regno Unito presso la Lancaster House di Londra. Il Summit affronterà i rischi tradizionali ed emergenti correlati alla sicurezza energetica in un'epoca di tensioni geopolitiche, trasformazione tecnologica e cambiamento climatico.

Il Summit esaminerà i fattori geopolitici, tecnologici ed economici che influenzano la sicurezza energetica a livello nazionale e internazionale. Fornirà ai leader e ai decisori di tutto il mondo l'opportunità di esaminare le tendenze che ridefiniscono la sicurezza energetica globale. Tra queste rientrano i cambiamenti nella domanda, nell'offerta e nel commercio di energia; l'adozione di soluzioni energetiche pulite ed efficienti; la disponibilità di minerali e metalli necessari per le tecnologie di energia pulita, dalle turbine eoliche e dai pannelli solari ai veicoli elettrici e allo stoccaggio delle batterie; e l'allocazione degli investimenti durante la transizione dai combustibili fossili.

L'IEA è al centro della sicurezza energetica internazionale da 50 anni, contribuendo a evitare, mitigare e gestire interruzioni e crisi dell'approvvigionamento energetico. Mentre il mondo cambia, cambiano anche le sfide legate alla sicurezza energetica. Mentre i rischi legati alla sicurezza del petrolio e del gas naturale non mostrano segni di attenuazione, ne stanno emergendo di nuovi che potrebbero ostacolare significativamente le transizioni energetiche e minare la resilienza dei sistemi energetici, se non affrontati tempestivamente ed efficacemente. Ciò richiede nuovi e migliori approcci alla sicurezza energetica, adatti a oggi e ai decenni a venire, per garantire un accesso ininterrotto a energia a prezzi accessibili.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 30 ottobre 2024
News

Incontra AB alla prima tappa dei Farming Days

li esperti del Gruppo AB saranno presenti il 17 giugno 2025 presso l'azienda agricola Dominio di Bagnoli (Bagnoli di Sopra, PD) per illustrarvi...

Grande successo a Carpi al congresso AIGE

La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE 2025 su "Conversione, Gestione, Recupero, Risparmio, Stoccaggio e Sistemi...

ABB garantisce la continuità di esercizio all'acciaieria Duferco Travi e Profilati di San Zeno (BS)

L'acciaieria Duferco Travi e Profilati a San Zeno Naviglio a Brescia è lo stabilimento più grande del Gruppo Duferco, con una superficie di circa...

Schneider Electric è l'azienda più sostenibile d'Europa secondo Corporate Knights

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, è l'azienda più sostenibile in Europa secondo...

"I Protagonisti del Futuro": Siemens celebra studenti e scuole nella finale dei Campionati di Automazione 2025

114 progetti da 19 regioni italiane: +40% di partecipazione rispetto al 2024, con tre categorie in gara (Junior, Senior, ITS Academy) Focus su...

Nuova Sabatini: statistiche maggio 2025

Disponibili le statistiche, aggiornate a maggio 2025, relative alla "Nuova Sabatini" che mostrano il trend di crescita delle prenotazioni cumulative...

Edison Energia con Horizon Automotive: partnership per incentivare il passaggio alla mobilità elettrica nel Noleggio a Lungo Termine

Edison Energia e Horizon Automotive avviano una partnership strategica allo scopo di abbattere i costi del Noleggio a Lungo Termine dei veicoli...

Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Riapertura dei termini di presentazione del Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale destinato a RIR

Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart...

Nuovo Corso "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Energia: ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l'efficienza delle imprese europee

Numerosi Paesi UE raccolgono regolarmente dati sull'efficienza energetica delle industrie attraverso diagnosi[1] e sistemi di gestione...