News

Viega World: nel centro di formazione interattivo per l'edilizia del futuro il seminario sull'acqua potabile

in collaborazione con SAVE News

Il costruttore di componenti per HVAC Viega ha inaugurato a marzo il nuovo centro seminari Viega World ad Attendorn, in Germania. Un edificio avveniristico di 12.000 metri quadri che rispetta e supera i più recenti standard di sostenibilità (è stato premiato con la massima certificazione di livello 'platino' dal Consiglio tedesco per l'edilizia sostenibile DGNB), dotato di un impianto fotovoltaico proprio in grado di produrre 250.000 kW, il doppio del necessario e con il surplus girato allo stabilimento di produzione adiacente. Progettato utilizzando tecniche di BIM (Building Information Modeling) avanzate, si propone come un centro di formazione e divulgazione interattivo a disposizione dei professionisti nell'ambito dell'impiantistica idraulica.

L'utilizzo di un cosiddetto gemello digitale in fase di progettazione si è rivelato un elemento chiave, comportando il continuo miglioramento e la sovrapposizione di informazioni provenienti da modelli specialistici di tutti i professionisti coinvolti nella costruzione.

In linea con il motto dell'edificio "imparare da un edificio vivente", presso Viega World è possibile sperimentare da vicino i contenuti formativi sui temi dell'ingegneria dei servizi di costruzione (igiene dell'acqua potabile, efficienza energetica, BIM, protezione acustica e antincendio) tramite sistemi esposti e modelli digitali che illustrano processi e dettagli che di solito sono nascosti dietro una parete.

La visita si è conclusa con la tavola rotonda "La condivisione è innovazione" dedicata al tema della qualità dell'acqua potabile nel contesto delle reti di distribuzione interne degli edifici prioritari - così come definiti dai Rapporti ISTISAN 22/32 - alla luce del recente recepimento della Direttiva UE 2020/2184 tramite il D.Lgs. 18/2023. Moderato da Viega, il ricco parterre era composto da diversi professionisti dell'attuale panorama scientifico, legale e tecnico, così da offrire una visione a 360° dell'importante tematica, di grande attualità.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 luglio 2023
News

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...

IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...

Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...

F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...

RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici. In occasione del corso di...

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...

Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione