News

Wonderware & Ultimo - la nuova partnership per l'Effective Maintenance

in collaborazione con MCMA News

Ultimo sbarca in Italia attraverso la partnership con Wonderware Italia per innovare il settore maintenance in Italia e fornire alle aziende una trasformazione digitale completa.

Ultimo e Wonderware Italia, da anni attivi nell'ambito dell'Industrial Technology, si stringono la mano per evolvere il settore maintenance in Italia.

Ora, anche le imprese italiane potranno beneficiare della piattaforma Enterprise Asset Management (EAM) di Ultimo, già attiva presso oltre 2000 aziende nel mondo, appartenenti ai più svariati settori.

"Questa partnership consente a Wonderware Italia di ampliare il portfolio con una soluzione EAM perfettamente integrabile ed estremamente flessibile, per offrire ai nostri clienti un unico riferimento per tutte le applicazioni di gestione delle Operation e della manutenzione."

Alessandro Bertoli - Portfolio & Solutions Manager di Wonderware Italia

Per Ultimo, questa prima partnership in Italia è un altro passo nella sua strategia di crescita globale.

Con Ultimo, i clienti di Wonderware Italia possono facilmente integrare ed estendere i dati di gestione degli asset, beneficiando di un'architettura di asset management che, integrata con soluzioni di dati in tempo reale, consentirà di attivare le operazioni di manutenzione, gestendo e ottimizzando in modo efficiente l'intero processo. Grazie alla scalabilità di Ultimo, tutte le aziende possono iniziare con un'installazione piccola e molto mirata e poi facilmente progredire a un sistema EAM completo man mano che le loro esigenze evolvono.

"L'ampio raggio di applicabilità delle soluzioni AVEVA e Ultimo consente a Wonderware Italia di proporre la piattaforma Ultimo in svariati settori produttivi. I clienti beneficeranno dell'accesso a Ultimo, arricchito del supporto di esperti e della conoscenza del settore fornita da Wonderware Italia. La nostra soluzione di asset management è flessibile, efficace, facile da configurare e da mantenere. Combinata con l'esperienza di Operation Management di Wonderware Italia, garantisce l'ottimizzazione dei processi di asset management."

Marcel Leeflang - Head of Channel Sales di Ultimo

"Il nostro obiettivo è essere il partner per la digital transformation industriale delle aziende italiane. La ricetta giusta per i nostri clienti è mescolare competenze, tecnologia, affidabilità e credibilità. Oggi, l'infrastruttura dei software industriali non può più basarsi sulla sola implementazione di applicazioni indipendenti. L'integrazione e la contestualizzazione delle applicazioni all'avanguardia sono fattori chiave per garantire il successo di oggi, ma soprattutto di domani. Con questa partnership, possiamo ulteriormente estendere la nostra offerta di soluzioni integrate. Entrambe le tecnologie di AVEVA e Ultimo offrono una forte sinergia agli operatori e ai team di manutenzione per ottenere migliori prestazioni dai loro asset. I nostri clienti possono ora lavorare con un unico fornitore di tecnologia in grado di supportare pienamente la loro trasformazione digitale. Crediamo che le migliori prestazioni possano essere raggiunte responsabilizzando le persone, dagli operatori fino al management, con le giuste informazioni, fornite tempestivamente e con precisione. L'ampliamento del nostro portfolio con Ultimo consente a noi e ai nostri clienti di accelerare questo viaggio verso il futuro."

Alessandro Bertoli - Portfolio & Solutions Manager di Wonderware Italia

IFS Ultimo

IFS Ultimo fornisce la miglior piattaforma di Enterprise Asset Management in cloud. La sua flessibilità permette l'implementazione in imprese di ogni dimensione e settore.

Il software è utilizzato da oltre 2.200 clienti in tutto il mondo nel settore manifatturiero, sanitario, logistico, infrastrutturale e utility. Offre ai clienti di questi settori molti vantaggi come l'aumento dei tempi di up time, la gestione dei costi, un allungamento della vita utile degli asset, la facilità di aderire a leggi e normative e la garanzia di un ambiente di lavoro sicuro. Ultimo offre questi vantaggi con un ritorno sull'investimento senza precedenti, grazie a processi di implementazione rapidi, integrazioni fluide e gestione delle applicazioni self-service.

L'azienda è stata fondata nel 1988, ha uffici in Olanda, Belgio, Germania e Regno Unito ed è supportata a livello globale da un ampio ecosistema di partner aperti.
Ultimo è una società IFS.

Wonderware Italia

Viviamo in un mondo interconnesso, globale e in costante cambiamento. L'abilità di guidare e gestire sistemi, anche se necessaria, non è più sufficiente. Il successo richiede la disponibilità di informazioni in tempo reale, agilità operativa e asset più intelligenti.

Wonderware anticipa e risolve con passione ed entusiasmo le sfide relative a connessione, controllo e ottimizzazione nell'interazione tra persone, tecnologia e processi, offrendo soluzioni software industriali d'eccellenza per la gestione, il monitoraggio e la manutenzione di impianti e asset.

Siamo focalizzati sulla creazione di soluzioni industriali innovative ed affidabili, che possano aiutare singoli individui, team e business di qualsiasi dimensione a ottenere risultati straordinari.

Crediamo nel potenziale illimitato della tecnologia per fornire alle persone gli strumenti di cui hanno bisogno per collaborare, trasformare il loro business e generare valore all'interno delle loro organizzazioni.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 27 settembre 2023

Richiedi informazioni a Factory Software

News

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...

IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...

Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...

F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di...

RFID nella sanità: tracciabilità, sicurezza e logistica smart

RFID nella logistica sanitaria: innovazione per la tracciabilità, la sicurezza e la gestione dei dispositivi medici. In occasione del corso di...

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...

Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo insieme per la ricerca sul nuovo nucleare

Firmata la costituzione della società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione