Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. piergius

    Info collegamenti Sonoff ZBMINIR2

    Beh ... dato che via WiFi non si fa altro che invertire lo Stato dell' Uscita rispetto a quello precedente , ... se il numero totale di azionamenti è dispari ! - Buona Domenica ! P.s.: Recentemente ho installato 2 "Shelly Dimmer 2" al posto di 2 Relè Passo Passo comandati da pulsanti . Hanno funzionato subito senza modificare impostazioni : Breve pressione del pulsante accende o spegne come il Relè esistente . Tenendo premuto varia la Potenza luminosa . (poi abbiamo regolato i vari Parametri abbinati al WiFi ) .
  3. Stefano Dalmo

    Hotpoint AQD970F 69 fa saltare il salvavita

    Nessun fusibile , si devono testare i componenti più probabili . Resistenze di riscaldamento , sono le prime .
  4. Ciccio 27

    Lavatrice Indesit

    Le ultime Indesit con condensatore sono di circa 20 anni fa. 😉
  5. trabo91

    Alimentatore cinese non identifcato

    Ho riaperto lo strumento, di seguito le foto interne Nel transistor di destra, si vede un rigonfiamento, simile ad una crepa, e sotto infatti la pista risulta bruciata, il codice che si legge è IRFP460 8F90 9808. Potrei risolvere cambiando solo questo in tal caso? Grazie
  6. Ciccio 27

    Hotpoint AQD970F 69 fa saltare il salvavita

    Filtro antidisturbo all'ingresso del cavo subito dentro la scocca? Dopo si passa a controllare il resto, staccando le periferiche una alla volta (resistenza, elettrovalvole eccetera).
  7. Ciccio 27

    Lavastoviglie Siemens SE60T390EU/01 - «Difetto carico acqua»

    Spesso è un triac, che un tecnico elettronico può controllare e cambiare.
  8. warral

    Sony kdxe9005 non si accende più

    Salve, prima di andare in ferie ho staccato la presa di corrente quando sono tornato non si accende più neanche la spia.L'alimentatore mi da i 19.5v ,ho controllato le uscite sulla slot a 15 PIN della scheda di alimentazione e sembra essere tutto ok anche i fusibili ok .....dopo senza schema mi perdo e non so più andare avanti qualcuno mi può aiutare? Grazie.
  9. Livio Orsini

    Pompa sommersa

    Probabile che ci sia del metano. È talmente tipico che assieme al metano ci sia acqua rossastra che la finanza usa controllare i fossi che percorrono le case coloniche, di alcune zone della pianura padana, per individuare coloro i quali estraggono illegalmente gas metano dal loro terreno.😃 (Tipicamente nel ravennate c'erano queste estrazioni abusive). Se è una pompa monofase potrebbe essere il condensatore difettoso. Se il cavo di alimentazione, o un avvolgimento della pompa, fosse interrotto il salvamotore non interviene semplicemente perchè la corrente va a zero. Verifica, per prima cosa, che ci sia alimentazione alla pompa, poi misura la corrente assorbita.
  10. Certo che ti conviene; oggi tutte le tv sono già predisposte per la ricezione dei canali satellitari. Assolutamente no se si fanno le cose per bene. E' una pratica che si usa da anni adottando anche altre soluzioni. Semplice: devi fare copia/incolla del ramo di sinistra tv sala - letto 1 ed adottarlo sul ramo letto 2 - letto3. Mentre per quanto riguarda la presa singola della cucina devi sostituire quella che avevo inserito, che è solo TV, con una che abbia la stessa sigla di quelle del ramo in cascata (27-533) e chiudi il morsetto passante OUT con una resistenza isolata. mi raccomando tutte 3 resistenze da 75 Ohm isolate, non devono far passare la corrente continua ma servono solo come carico resistivo. Facendo così avrai tutte le prese dotate di segnale tv e sat. A questo punto usa un LNB dCss il quale dispone sia delle 4 porte SCR le quali potrai assegnarle a 4 diverse TV in modo da poterle usare tutte 4 contemporaneamente, basta andare sul menu' sat ed impostare tipo di LNB SCR ed assegnare una porta (o frequenza, o utenza) differente per ogni TV. Poi, se le altre sono predisposte al sistema dCss potrai anche dare un indirizzo anche alla quinta tv. Ma già con 4 in modalità SCR che sono auotonome ne hai da vendere, non penso che accenderai anche la quinta TV in modalità sat......
  11. Buonasera a tutti! Possiedo la lavasciuga in questione che ho sempre utilizzato in una seconda casa come semplice lavatrice.. dopo qualche mese, tornando in questa abitazione mi accorgo che il salvavita scatta non appena inserisco la presa di alimentazione. Premetto che l'impianto elettrico è nuovo e collegando un altro elettrodomestico nella stessa presa funziona senza problemi. Il salvavita scatta non appena inserisco la presa. E' possibile che possa trattarsi di un fusibile e nel caso come posso cambiarlo? Non trovo istruzioni a riguardi sul manuale o online. Vi ringrazio!!
  12. Ok, ti faccio sapere appena finisco le misure.
  13. Visto che si tratta dello stesso impianto, ho ritenuto opportuno unire le due discussioni. Andiamo avanti su questa.
  14. skyhell

    Tansistor che scalda

    E' difficile togliere tutta quella colla... comunque la centralina è la SECOP 101N0212 in rete si trova qualcosa tipo lo schema di collegamento, qualche video ma nulla sullo schema elettrico vero e proprio , cercherò di ricavare lo schema , grazie
  15. Livio Orsini

    SNUBBER: Calcolo semplificato

    Non so da dove GiRock abbia desunto quelle formule, ma c'è un errore di concetto iniziale perchè calcola come se si trattasse di corrente continua, mentre si tratta di un dispositivo per correnti alternate che deve ridurre i picchi di tensione relativi ai ransitori. Gli subber son solo dei filtri. I calcoli si fanno secondo le leggi dell'alternata ricordando che qunado si calcola l'impedenza si deve tener conto dello sfasamento. In questo caso trattandosi di un capacità in serie ad una resistenza si avrà la corrente come vettore comune, con la tensione ai capi di R in fase con la corrente, mentre la tensione ai capi della capacità risulta essere 90° in ritardo rispetto alla corrente. La tensione ai capi della serie sarà data dalla composizione vettoriale delle 2 tensioni, quindi risulterà sfasata di un angolo phi rispetto alla corrente. La formula è Z = R + jXc La formula che citi rende solo il modulo dell'impedenza, trascurando la fase. Trattandosi di un filtro la relazione di fase è fondamentale per determinarne banda e attenuazione. Questo è diagramma rappresentativo delle tensioni relative ad un circuito R-C in serie. È evidente l'angolo phi dipende dai rapporti delle due componenti; con Predominanza di R su Xc, tende a 0°, al contrario con predominanza di C tenderà a 90°. Inoltre, trattandosi di filtro per regime impulsivo, non è possibile calcolare il tutto in regime stazionario, ovverobasandosi su di un segnale sinusoidale ad una determinata frequenza.
  16. Stefano Dalmo

    Sostituzione ventola cappa cucina

    Il regolamento , che forse non hai letto , vieta di “agganciarsi” come di tu . Accodarsi , dice il regolamento . per cui ti invito ad aprire sempre una tua discussione . questa viene chiusa Grazie
  17. fanpa

    Sostituzione ventola cappa cucina

    Buonasera, mi aggancio alla discussione perché sono in procinto di visionare il motore della cappa, in quanto fa un micro rumore e scalda parecchio. Volevo spazzolarlo perché sporto di ruggine e ossido. Devo smontare la ventola di plastica ma non riesco a toglierla dal perno. Ho lubrificato con wd40, Ho tolto il bullone esterno, ho martellato il perno del motore che sporgeva, fino a farlo retrocedere incassandolo di circa 4/5 mm dalla sua guida di metallo con filettatura esterna atta ad avvitare il bullone di prima, poi ho martellato con forza usando un ferro per sfilarlo ma nulla. Ho paura di rompere qualcosa. la ventola di un motore faber assomiglia a questa, (vedi link) con la sola differenza che il dado interno incassato nella sua sede, io ce l'ho di plastica verde invece che di ferro o ottone. non vorrei sia un particolare che non mi permette di sfilare il tutto. https://www.filtrocappa.it/it/motori-e-giranti-faber/1048-ventola-girante-motore-diametro-15-cm-dx-401782r01-per-motore-faber-smeg-1330562837-7612985627030.html Continuo a martellare? grazie delle risposte
  18. Il Dottore 88

    Impianto Fresa FU-1

    Salve ho da poco acquistato una fresatrice per metallo del 1957 a cui devo rifare l'impianto elettrico. Ho già provveduto a inserire un nuovo quadro con sezionatore generale e subito sotto a questo un contattore da 12a con relativo pulsante di marcia e arresto installati a fronte della macchina dove sono facilmente accessibili. Ora mi ritrovo a dover rifare il quadro comandi originale, sostituire i vecchi contattori e inserire dei mt tarabili a protezione dei vari motori. Per fare ciò ho trovato uno schema in rete che dovrebbe fare al caso mio ripristinando senza stravolgere completamente la logica della macchina (la mia versione infatti ha ancora l'inversione della tavola meccanica e non elettronica come le versioni più recenti). Ho già identificato parte dei vari interruttori che mi servono ma non riesco a capire nulla del manipolatore. Da quello che ho capito mi servirebbero 1 invertitore trifase a 3 posizioni 1 un interruttore trifase a 2 posizioni per on off della pompa 1 un interruttore trifase a 2 posizioni per on off della tavola e il famoso manipolatore a 4 posizioni che però non so come vada scelto Sotto riporto le foto dello schema, quadro comandi ecc
  19. Buon pomeriggio, ho acquistato n. 2 Kit citofonici monofamiliari modello 1129/311, della URMET ciascuno composto da 2 citofoni interni e 2 posti esterni. Avrei la necessità di installare: un posto esterno al cancello carrabile, un posto esterno al portone d’ingresso, e gestire entrambi da un unico citofono interno, con la possibilità di aprire sia il cancello che il portone. Vi chiedo cortesemente: 1. È possibile collegare due posti esterni allo stesso citofono interno? 2. In caso affermativo, è necessario un accessorio o un modulo aggiuntivo per la gestione delle chiamate e delle aperture? 3. Esiste uno schema di collegamento specifico che potete fornirmi?
  20. trabo91

    Alimentatore cinese non identifcato

    Grazie per le risposte date. Purtroppo ho ovviato il fatto che ho smontato l'alimentatore completamente, e all'interno ho notato un condensatore rigonfio(già sostituito). Oltre a quello ho notato una bruciatura di un (credo) Transistor, infatti testando i pin, li trovo in cortocircuito, quindi per guadagnare tempo invece di provare a cambiare anche lui, magari rischiando di non risolvere, volevo cambiare completamente tutto. Le tensioni sono riuscito a leggerle controllando dove vanno i cavi dall'alimentatore fino alla ''scheda madre'', fortunatamente leggo le 3 sui 3 morsetti tensioni elencate. La mia difficoltà sta nel trovare un alimentatore simile, dato che non trovo nessuna nomenclatura sulla scocca dello stesso, o anche all'interno. Prima della morsettiera escono 2 cavi direttamente saldati sulla scheda dell'alimentatore che vanno alla scheda madre( leggo i 5v) i 48V sono il V+ e il V- come da foto, mentre i 12v sono collegati naturalmente dove ci sono i 12v scritti. Ho allegato una foto di un alimentatore simile trovato in rete, il mio è molto simile internamente. Grazie a tutti
  21. Oggi
  22. LorenzoBe

    Pompa sommersa

    Salve, ho un problema sulla pompa sommersa che si trova ad una profondità di 15 metri.. Pompa da 1,5 hp.. Da ieri sera ha smesso si funzionare, senza essere scattato il salvamotore.. Il pressostato da 0, mentre il boiler sembra nella misura giusta di 2 atmosfere circa.. Mi chiedo cosa potrebbe essere successo. Premetto che il pozzo é situato in una zona con acqua che macchia di rosso e sabbiosa.. Ho fatto pulire il. Pozzo e ripulito la pompa un anno fa esattamente.. Non capisco dove sia il problema?? Forse il livello dell acqua é sceso sotto la pompa, oppure si é bruciata la pompa? Nell ultimo caso perché non é scattato il salvamotore?
  23. mariocaraf

    Decoder per vecchio tv

    lo ha scritto:antenna scollegata,collegato il cavo del decoder,quindi...
  24. Ho seguito le indicazioni e sono arrivato alla scheda, non ho trovato interruzioni, ho verificato direttamente i contatti sulla scheda e non arriva corrente. Direi quindi che il problema è proprio la scheda. Per quello che ho visto online costa troppo e sostituirla non ne vale la pena. Grazie in ogni caso per la disponibilità.
  25. Comincio a darti una lista dei compoenti da verificare con lo strumentino: XL08 = Sensitive GATE SCR IT(RMS) = 0.8 A VDRM = 400 V IGT = 200 µA A4 - ci sono una miriade di corrispondenze: Diodi, Zener, Schottky e TVS A4(BZX884-B3V3) = Zener Diode ? If = 200mA P = 250mW C4 = BCW29R PNP Transistor (?) 32V, 100mA, 250mW C4 = KA4L4M NPN Transistor with built-in 47k resistor (?) 60V, 100mA, 200mW 25LE7 = Solid Tantalum Surface Mount Chip Capacitors, Molded Case, Low ESR 15uF - 25V R (912) = 9.1k Vedo anche una serpentina sullo stampato che dovrebbe corrispondere ad un'induttanza, il componente ignoto assomiglia ad una bobina SMD, poi magari lo misuri... Dopo aver verificato questi componenti, devi disegnare come l'altra volta lo schema dei collegamenti e riportarlo... Fai pure con calma...💤
  26. Stefano Dalmo

    INDESIT WIXXL 106 non si accende

    Controlla se arriva la 220 sulla scheda , seguendo il cordone di alimentazione . Se c’è allora il problema è sulla scheda .
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...