Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. 👎👎👎 le colonne lasciamole ai templi! - cit.
  3. Boom32

    Piletta doccia si svuota, posso risolvere così?

    Purtroppo a causa di alcune ditte che hanno lavorato male svariati anni fa, gli sfiati sono stati lasciati tra la vecchia linea di gronda ed un muretto che è stato realizzato per separare il sottotetto dall'esterno. Non è quindi possibile ispezionare lo sfiato, ma questo è riparato, non è quindi accessibile ai volatili.
  4. Maurizio Colombi

    terra che 'sparisce' se stacco la Tv dalla presa

    E allora fai controllare la terra che non funziona, è interrotta da qualche parte. Anche se mi sembra molto, ma molto strano...
  5. il modello indicato non ha 10 anni e cmq sai quanti cuscinetti a secco ho estratto da quelle semivasche ? L'universo...
  6. la cosa piu' importante sembra mancare: IL DIFFERENZIALE. se presente e' impossibile che dispersioni mandino in tensione le tubazioni in quanto aprirebbe il circuito sede del guasto, quindi imponi all'amministratore di verificare che TUTTI i condomini nessuno escluso abbiano il differenziale che tassativamente deve avere una sensibilita' di 30ma. in mancanza di risposta rivolgiti immediatamente ad un legale. NB in mancanza di differenziale e' impossibile dichiarare idoneo qualsiasi impianto di terra.
  7. @ROBY 73 scusa se ti disturbo ancora. In un appartamento ho trovato questo citofono che dovrebbe essere un Siemens Auso 42/12C (devo ancora smontarlo per leggere il modello). Al momento è configurato con amazon ring intercom e funziona correttamente, ma vorrei passare alla soluzione di apertura automatica come quella adottata per l'Urmet 1133/14. Per farlo credi che debba sostituire il citofono con un modello più recente? Hai un modello Urmet da consigliarmi che possa essere compatibile?
  8. teo kojak

    Riflusso acque di scarico dal lavandino cucina

    col rubinetto anti reflusso,devi sperare che la pressione in arrivo non sia forte tale da strappare il tubo del 40 dal muro. Come successo ad un mio vicino con il 100 intasato ed un 40 inserito a pene di cane a perpendicolo sul 100. La pressione lo ha estirpato. Era fissato ad infilare o forse incollato,fatto sta che e' saltato.
  9. sono riuscito a configurare il sistema 2VOICE impostando l'apertura automatica come da te indicato, grazie mille.
  10. teo kojak

    Piletta doccia si svuota, posso risolvere così?

    Avete controllato sul tetto che non sia ostruito il tubo,,tipo nidi di uccelli?
  11. giulio1982

    Apertura progetto TIA V15 con TIA V19

    ....dal portale selezionando software installati posso vedere startdrive advanced v19 correttamente.
  12. controllerei il pressostato aria ed il venturi,per sport. Errore di accensione,magari peschi il jolly con pressostato aria e venturi.
  13. Riccardo Ottaviucci

    alimentatore tv lg

    sposto la discussione nella sezione corretta. Schemi di alimentatori LG è quasi impossibile trovarne in rete
  14. Stefaro74

    impianto off grid con inverter in rete

    Qualsiasi inverter tu voglia collegare in parallelo alla linea enel deve essere certificato cei 021 e feve essere "dichiarato" facendo le dovute pratiche di connessione anche se fecidi di non immettere. Esistono inverter che permettono la zero immissione o tramite TA da mettere a monte o perche ibridi e finche hanno produzione o batteria sufficiente escludono la rete o la miscelano con la produzione . Realizzano la zero immissione limitando la produzione fotovoltaica. Comunque sia va fatta la pratica di connessione. C'è qualcuno che monta dei commutatori manuali o automatici per isolarsi dalla rete enel e ritrovarsi in pratica ad isola ma onestamente non so se questa pratica sia accettata dal distributore
  15. Buonasera, mi sorge una domanda tecnica sull'uso dei condensatori, il motore del cestello non parte, e devo sostiuire il condensatore, posso utilizzare uno in plastica? O sempre in alluminio?, perchè non ho quello da 7i alluminio. Una volta provai con uno in plastica ma ricordo che è durato poco
  16. Domenico Maschio

    Linea telefonica TIM isolata: problema con cablaggio o linea? (presa NUM 764729)

    Ciao , il collegamento con il sistema FTTC è fatto in questo modo , come hai disegnato . La linea Vdsl arriva dall'esterno direttamente al modem e serve per il segnale internet + il segnale telefonico in modalità Voip. L'uscita del modem sulle due spinette TEL è solo per i telefoni analogici , come nel tuo caso . Se internet funziona e il telefono no potrebbe essere o un problema di configurazione errata da parte dell'operatore o il modem guasto o il cablaggio interno di casa . Per fare una prova stacca le due spinette TEL dietro il modem , in modo da isolare tutto l'impianto di casa e prova con un apparecchio sicuramente funzionante sulla spinetta TEL 1 del modem. Se li funziona vuol dire che hai un guasto sull'impianti di casa , potrebbe essere un apparecchio fulminato , un cordless bruciato , una presa umida che va in corto ,ecc. Fai queste prove e facci sapere , poi vediamo come proseguire .
  17. Oggi
  18. Intanto grazie per la risposta, la caldaia che ho inserito è completa di termostati nuovi. Pertanto, se escludiamo la scheda resta solo la valvola di sicurezza. Credo
  19. Alessandro1989

    Elettrodomestici americani in Italia

    Salve a tutti, vorrei chiedere consiglio a chi ne sa più di me su un argomento a me alquanto complicato e dove online non ho trovato grandi risposte. Vivo tra l Italia e gli Stati Uniti e il prossimo anno ho in programma di ristrutturare casa qui in Italia, possiedo parecchi elettrodomestici piccoli americani da cucina essenzialmente ma il problema principale sarebbe la lavatrice ed asciugatrice, che hanno un valore affettivo e vorrei utilizzare mentre sto in Italia. La lavatrice come le classiche lavatrici americane non ha la resistenza e funziona a 120/60 hz, mentre l asciugatrice elettrica è più complicata. Negli Stati Uniti le asciugatrici elettriche le definiscono a 220/240 Volt e richiede una presa elettrica da 30 ampere, mi pare che il consumo letto sulla macchina sia di 4500/5000 watt, vi allego un video trovato su YouTube dove spiegano anche la parte elettrica, ebbene, qualcuno di voi per caso ha idea di come far funzionare questi apparecchi in Italia in modo corretto in modo che non si rovinino gli apparecchi? A pelle quello che vorrei chiedere all elettricista è quella di farmi un impianto parallelo alla rete italiana per casa con delle prese dove la corrente esce a 120/60hz ma anche qui non ho idea quanto potente questo convertitore dovrebbe essere e questo risponde solo in parte alla mia domanda in quanto l asciugatrice è diversa dal resto degli elettrodomestici per via della potenza più alta, grazie a chiunque decida di dedicare un pò del suo tempo nel spiegarmi
  20. Boom32

    Piletta doccia si svuota, posso risolvere così?

    Salve a tutti, ho appena rifatto completamente gli impianti di un bagno dove prima non esisteva la doccia. Il problema che è sorto è che quando l'inquilino di sopra (ultimo piano) scarica il wc per 3 volte, il bicchiere che funge da sifone della piletta della doccia si svuota creando quindi esalazioni fastidiose. La colonna di scarico ha lo sfiato a tetto, ma nonostante ciò è presente questa problematica. Il bagno non ha scatola sifonata ma ogni sanitario ha il suo scarico singolo che si collega alla braga della colonna mediante una serie di braghe da 40mm. Ho visto che esistono delle valvole di immissione aria da installare sui sifoni dei sanitari, secondo il vostro parere possono funzionare o è tutto inutile? Pensavo di installarne una da 40mm sotto il lavabo. Preciso che il problema si crea solamente quando scaricano al piano di sopra, se scarico il mio wc o scaricano i piani inferiori non si genera alcun risucchio del sifone doccia. Ringrazio in anticipo quanti interverranno.
  21. and.1974

    Che marca radiocomando è?

    Ah è un rolling-code? Per configurarlo devo chiedere l’intervento di chi ha realizzato l’impianto per programmare il radiocomando nuovo nella centralina?
  22. silicio59

    TV CHANGHONG LED22T868 Si accende ma non parte

    Ne sono sicuro, ma io intendevo, dato che non sono un professionista nel campo ma un riparatore occasionale, diciamo di cortesia, con tutti i miei limiti, se valga la pena continuare, dato che sono in una situazione di 'stallo'. Qualcuno che si sia imbattuto nello stesso difetto e la stessa marca può comunque dirmi se i 'cicli' hanno una fine e, eventualmente, dopo quanto tempo?
  23. anzi investigando meglio sembra che l'LG non sia cosi di buona qualità.. quindi il dubbio rimane tra i 3 piani cottura SMEG elencanti. Siamo comunque aperti a mettere un piano cottura a gas di un altra marca se migliore e sotto i 400 euro.
  24. La pinzetta fissata direttamente al componente saldato sulla mainboard potrebbe dar luogo a false letture o a falsi contatti. Potresti riuscire con un pò di tentativi ma sarebbe meglio fare tutto dissaldando la memoria.
  25. Grazie della risposta, ma non mi sono spiegato bene. Il decoder che sto ancora usando ( zgemma h5) trasmette il segnale tramite HDMI a 1080i. Il TV questo segnale video lo gestisce tranquillamente.
  26. Misure rifatte col tuo metodo Maurizio e stessi risultati. Grazie
  27. Allora, lo schema dovrebbe essere questo mantenendo il Condensatore da 1.5uF 25V, per la presunta bobina ignota l'ho stimata a 680uH visto che lavorava meglio di altri valori... E' anche inutile spiegarti come funziona perché è proprio evidente rispetto all'altro che prima o poi ne scopriremo ulteriori dettagli... Qui il grafico per IN e HV: Non trovo in rete valori reali per il primario, magari gli smonto il taglia-erba alla mia vicina e misuro... Pensa che neanche tanto tempo fa gli ho sistemato proprio la bobina che ballava, peccato che la tua domanda sia stata fatto poco dopo, altrimenti già che c'ero...😇 P.S. Verifica che i collegamenti tornino e al limite riportali qui...
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...