Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Una antenna scomoda si monta da sola, in alto sul palo, e si porta il cavo in basso, in posizione accessibile. Mettere l'amplificatore o il miscelatore in posizione scomoda, vicino all'antenna, in alto, non è una buona idea. Un guasto all'antenna è molto più raro di un guasto all'amplificatore/miscelatore. Inoltre l'antenna VHF non è più necessaria. L'orientamento, poi, si può fare da sotto, girando tutto il palo, se necessario, e sempre con uno strumento. Infine, col digitale, non è detto che l'antenna più alta funzioni meglio...
-
Autoclave che attacca e stacca ogni 15 secondi
robertice ha risposto a delfinoweb alla discussione in Impianti (Idraulica)
Allora cambia anche la valvola di ritegno di bypass con la diretta - Oggi
-
Dubbio su motore elettrico asincrono
Livio Orsini ha risposto a agusmag alla discussione in Motori - Generatori
Quindi la targa non riporta i dati di collegamento reali e quel motore non rispetta le normative -
problema cancello faac , fotocellule ballerine.
teo kojak ha risposto a teo kojak alla discussione in Cancelli elettrici
Ho da fare in questi giorni ma al piu' presto li apro e faccio foto ed aggiorno. Grazie dei consigli . -
Videocitofono Urmet modello Giugiaro dis 1204-D002A
danibike ha risposto a danibike alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao, ecco altre 2 immagini dell'interno del videocitofono. Si può capire meglio cos'è lo scatolino bianco con scritto 12-120 ? Che numeri sono? Grazie. -
clmplg ha iniziato a seguire Citofono 6200 intercomunicante non funziona il microfono
-
Citofono 6200 intercomunicante non funziona il microfono
clmplg ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Salve, ho un impianto citofonico costituito da: Alimentatore 6680 Commutatore 935A Posto esterno 930A 2 citofoni intercomunicanti 6200 In fase di ristrutturazione hanno tagliato i fili e quindi sostituito il cavo di uno dei citofoni 6200 e sostituito anche il posto esterno 930A che non funzionava più bene in quanto le piste erano ossidate. Ora è tutto funzionante: apertura cancelletto, apertura cancello carrabile, suonerie da citofoni e posto esterno, ecc... L'unica cosa che non funziona è il microfono di uno dei due citofoni 6200. Pensavo fosse il cablaggio; ho controllato ma pare che tutti colori siano nei posti giusti come da schema. Pensavo fosse il microfono della cornetta e ho scambiato la cornetta con quello funzionante ma continua a non andare quello della stanza che non funzionava. Ho provato anche ad invertire completamente i due citofoni 6200 fra di loro ma continua a non funzionare quello della stanza incriminata. Se alzo la cornetta e soffio nel microfono sento il ritorno del mio soffio solo nella stanza dove è ok. Stessa cosa anche dal posto esterno, non si sente la voce del citofono nella stanza ristrutturata. Quale potrebbe essere il problema visto che i citofoni sono funzionanti, dato che se li inverto funzionano entrambi nella stanza ok e non nella stanza incriminata? Cavi di quella stanza? Commutatore 935A danneggiato? Alimentatore danneggiato? Vi ringrazio per ogni vostro consiglio, purtroppo l'elettricista procurato dalla ditta edile, ha litigato con loro e non risponde al telefono. L'impresa edile se ne lava le mani e sto cercando di risolvere da solo 😞 -
Ciao, alla fine non ho utilizzato la funzione ricette dell'HMI ma mi son fatto una grafica "mia". Ad ogni segmento, accanto ho inserito un flag che il Cliente userà come "fine Ciclo". Settimana prossima in teoria testo il programma. Ti saprò dire. PS: ho provato a cercare se nella ricetta pre compilata dell'hmi se c'era possibilità di inserire flag ma non ho trovato, solo valori interi e reali. Buona giornata
- Ieri
-
Autoclave che attacca e stacca ogni 15 secondi
delfinoweb ha risposto a delfinoweb alla discussione in Impianti (Idraulica)
Volevo precisare che l'attacco e stacco lo fa solo di giorno (quando c'è uso), la notte mai. Ad esempio una sera dopo cena ho sentito tirare l'acqua del wc e il motore ha attaccato e staccato 3/4 volte. Di giorno invece l'attacco e stacco può durare anche 1 ora di seguito e ogni 15 secondi o ogni 2/3 minuti dipende. -
I muratori ci sono saliti con una scala lunga, ma non è detto che qualsiasi antennista ci salga (oltre al fatto che come ho già detto mi sono stufato di chiamare antennisti che rimandano all'infinito). Detto questo, dato che il problema riguarda il MUX RAI soltanto per circa il 20% del tempo, vorrei chiedere ai più esperti se sostituire l'attuale amplificatore da interno con un amplificatore da palo ad alto guadagno (a circa 5 metri dall'antenna) possa risolvere il problema oppure se è tempo perso (in base al modello di aplificatore che ho descritto sopra).
-
Espandere la RAM in un PC
max.riservo ha risposto a ALLUMY alla discussione in Schede madri e alimentatori PC
Puoi indicare le caratteristiche della RAM attualmente montata ? Puoi indicare l'esatto modello di PC HP? -
ALLUMY ha iniziato a seguire Parere amplificatore antenna
-
Sicuro che non esista proprio nessun accesso sul tetto? Quanto è alto? Hai provato a guardarlo dall'alto con Google Maps? Se veramente è come dici tu, prevedo solo rogne. Nel frattempo, valuta anche l'opzione antenna sul balcone, dato che a quanto pare puoi ricevere tutto con una sola.
-
Daniele.ber ha aderito alla comunità
-
Consiglio impianto fotovoltaico prov. Cagliari (prima installazione)
MrTyson88 ha risposto a MrTyson88 alla discussione in Fotovoltaico
Ciao, grazie per la risposta. Riguardo garanzie, 30 anni per i pannelli (i quali hanno certificazione protezione da grandine, protezione dal fuoco etc) e 10 anni per inverter e batterie. Avevo valutato di chiedere ad Eni Plenitude, a casa per l'energia elettrica siamo con loro e ci troviamo benissimo, proverò a chiedere. -
Fedeibz ha aderito alla comunità
-
Dubbio su motore elettrico asincrono
agusmag ha risposto a agusmag alla discussione in Motori - Generatori
Correggo: lo schema è simile a quello in modalità marcia, in quanto i due avvolgimenti ausiliari sono in parallelo. -
Te l'ho scritto in uno dei primi post ma vedo che non lo hai apprentemente considerato: "anche solo per le caratteristiche elettriche dell'avvolgimento, resistenza statorica e relativa induttanza" il carico meccanico determina la potenza meccanica necessaria ma le caratteristiche elettriche degli avvolgimenti determinano anche l'assorbimento, se il motore è più grande ha anche una resistenza e induttanza statoriche diverse perchè tali caratteristiche elettriche determinano in gran misura l'assorbimento del motore sotto carico meccanico e siccome l'inverter limita il suo funzinamento per un valore di corrente assorbita è logico che un motor più grande in condizioni di utilizzo sotto carico determina una corrente assorbita maggiore, perchè è vero che lavora per un carico meccanico minore rispetto alla sua potenza ma è anche vero che le sue caratteristiche elettriche determinano un assorbimento maggiore perchè gli avvolgimenti sono fatti per assorbire una corrente maggiore rispetto a quella del motore che avresti potuto mettere per l'inverter di corrente assorbita minore, quindi rischi che spesso il motore vada spesso in limitazione di corrente Quota
-
Mario Maggi ha iniziato a seguire Inverter più piccolo del motore
-
MATTHEW80, in generale - come ti ha suggerito giustamente Livio - per i motori azionati da inverter devi ragionare in corrente e non in potenza. Se il motore è di buona qualità, la sua corrente magnetizzante sarà bassa; se invece è una ciofeca può darsi che l'inverter vada in blocco a pieno carico. Comunque se l'inverter andasse in blocco puoi ridurre un po' il carico massimo, se ne hai la possibilità. Ciao Mario
-
@acquaman BINGO!!!! Grazie, allineato l'orologio ha iniziato a funzionare. grazie mille per la dritta!
-
massimaxm75 ha iniziato a seguire Sostituzione sistema Automazione bticino am6804
-
Sostituzione sistema Automazione bticino am6804
massimaxm75 ha inserito una discussione in Domotica e Building
Ciao a tutti. ho un sistema automazione touch di circa 15 anni fa che gestisce 3 tapparelle elettriche. dal modello in questione , circa 3,5”, non riesco a trovare alcuna informazione online. sul display (allegato) leggo am6804. assieme a questo nel quadro c’è un alimentatore e49. vorrei sostituirlo con qualcosa di più recente, primo perchè lo schermo si sta deteriorando, secondo perchè vorrei qualcosa che renda le tapparelle comandabili a distanza. secondo voi una soluzione del genere è una opzione? https://amzn.eu/d/iQJdK84 Altrimenti? grazie per l’aiuto -
vtla ha aderito alla comunità
-
salvus85 ha iniziato a seguire Parere amplificatore antenna
-
Buonasera a tutti. Premetto che ho già contattato 3 antennisti della mia zona, i quali, senza neanche aver visto l'impianto e senza sapere nulla di esso, mi hanno tutti e 3 risposto "verrò domani". Più o meno la cosa si è ripetuta per un mese, avanzando di "domani" in "domani", quindi per necessità sto cercando di sbrigarmela da me, dato che "chiama un antennista" non sembra essere la soluzione. Nell'abitazione che ho acquistato ho trovato un impianto antenna che potrei schematizzare come segue. Sul tetto, sul quale non posso accedere (secondo me è impossibile accedere senza cestello), sono presenti due antenne (VHF e UHF). Dal basso riesco a vedere che non c'è amplificatore da palo. Non mi sembra neanche di vedere un mixer (sì, è tutto molto misterioso), ma di sicuro ad un certo punto un solo cavo entra nel tetto. Questo cavo arriva ad una scatola (scatola 1, distante secondo i miei calcoli non più di 5 metri) in cui ho trovato i cavi giuntati come se fossero cavi elettrici 😁 In questa misteriosa scatola era anche presente un'alimentazione a 230V, ovviamente inutilizzata. Una derivazione porta alla scatola 2, dove anche qui i cavi erano giuntati in stile cavi elettrici. La cosa certa è che i precedenti proprietari guardassero tranquillamente la TV col suddetto impianto. Ho provato con una TV a collegarmi all'impianto così fatto: mediaset OK, ma dei MUX RAI nemmeno l'ombra. Giusto per togliermi ogni dubbio (magari c'è un amplificatore da palo che non riesco a vedere?) ho anche montato un alimentatore antenna: non è cambiato nulla, anzi non ho visto più nulla! Ho fatto allora i seguenti miglioramenti (spero): nella scatola 2 ho montato un partitore Fracarro PA3M a 3 uscite. Nella scatola 1 ho montato un amplificatore da interno (Metronic 414114 Amplificatore TV Vhf/Uhf per Digitale Terrestre con Filtro Lte, Vhf 20Db e Uhf 28Db) con connettori F fatti con amorevole cura: mettendo a minimo l'amplificazione VHF (che mi pare di capire sia ormai inutile) e regolando praticamente al massimo l'amplificazione UHF sono riuscito a sintonizzare i canali RAI... evviva! Ma purtroppo dopo qualche giorno capisco che il segnale RAI è un po' instabile: certe volte prende, altre volte no. Gli ultimi miglioramenti che devo fare consistono nel montare dei finali presa su TV3 e TV5 (attualmente il cavo è lasciato volante) e una resistenza nella quarta uscita inutilizzata dell'amplificatore (serve???), ma non credo sia questo il problema di fondo. Qualcosa mi dice che manchi poco per rendere l'impianto funzionante: pensavo di sostituire l'amplificatore con qualcosa di più sostanzioso: magari un amplificatore da palo (anche se il palo è a 5 metri, perchè rimane il problema che non posso accedere al tetto) con un'amplificazione intorno ai 40 dB. Voi cosa ne pensate?
-
Dubbio su motore elettrico asincrono
agusmag ha risposto a agusmag alla discussione in Motori - Generatori
Ciao. Grazie x il thread, effettivamente lo schema è molto simile a quello riportato sul quel thread in modalità avviamento, mettendo cioè in serie i due ausiliari. La ZP motori mi ha risposto e mi ha mandato lo schema di quel motore che non aveva in origine una vera e propria morsettiera. Aveva 6 mammut. Allego lo schema per chiunque ne avrà bisogno in futuro. -
Roberto Garoscio ha iniziato a seguire Videocitofono Urmet modello Giugiaro dis 1204-D002A
-
Videocitofono Urmet modello Giugiaro dis 1204-D002A
Roberto Garoscio ha risposto a danibike alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
È una bobina con un nucleo ferromagnetico per la geometria orizzontale -
Apertura automatica con Siemens Auso 42/12C
ROBY 73 ha risposto a Fufanet alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Sì esatto! No, o meglio, l'alimentazione la riceve solo al momento della chiamata sui morsetti A1-A2 collegati tra 5-6-7 (Comune) ed il 10 (Ronzatore) e poi il contatto COM-NO del relè lo colleghi ai morsetti 5-6-7 e 8 (Serratura). -
Bticino 344342 utilizzare un pulsante per aprire due porte
ROBY 73 ha risposto a Erik95 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao Erik95, No....., a meno che tu non riesca a convincere e mettere d'accordo tutto il condominio per tale modifica sull'impianto condominiale. Ci sono due pulsantiere per i campanelli, una al cancello ed una seconda al portone, giusto? Faresti prima ad eliminare il Ring ed installare un videocitofono connesso BTicino -
Videocitofono Urmet modello Giugiaro dis 1204-D002A
ROBY 73 ha risposto a danibike alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao danibike, Sembrerebbe il coperchio del ronzatore, ma sarebbe meglio vedere anche una panoramica dell'intero apparecchio, per avere un'idea più chiara -
Mivar 28 S1 Stereo - centratura orizzontale
frapenas ha risposto a frapenas alla discussione in Mivar
Nella sezione "guasti risolti" ho trovato la soluzione per il medesimo problema su un Mivar 17v4. Trattavasi di un dioso SMD in perdita a valle del finale H. Così ho dato un'occhiata a D11 (BY228) e D12 (RGP30J): mi danno rispettivamente 450 e 420mV in prova diodi. Un po' bassa come caduta o li considero buoni? Grazie -
Consiglio impianto fotovoltaico prov. Cagliari (prima installazione)
mgaproduction ha risposto a MrTyson88 alla discussione in Fotovoltaico
Allora, in merito al fatto che 3 parli male dei prodotti di 1 è più che naturale...siamo in Italia e funziona così... Nei preventivi NON citi per nessuno eventuale presenza (fondamentale) di assicurazioni per danni da grandinate così come non citi che garanzie ti danno sulle batterie (cosa altrettanto molto fondamentale e te lo dico perchè dopo 5 anni ho dovuto far cambiare le mie). In più non citi che garanzia ti danno in genere su inverter e tutto il resto. Io ti dico il perchè, a suo tempo, mi sono rivolto a EnelX (ora enel direttamente) e ti suggerirei di curiosare gugolando un pochino. La mia scelta è caduta su di loro proprio perchè OGGI ci sono "Pippo, Pluto, Papaerino e tanto altri che fanno installazione", ma anche tra soli 5/8 anni ci saranno ancora ? Non si sa... Invece aziende grosse come loro, che si avvalgono dei succitati Pippo, Pluto Paperino & co per le installazioni, se tra 10 anni hai bisogno e questi ultimi non ci sono più, si troveranno altri "Paperoga, Archimede, Eta Beta" ecc ecc ma sempre qualcuno ci sarà perchè il contratto tu lo hai fatto con enel e saranno poi problemi loro a trovare l'azienda convenzionata per farti eventuali lavori di manutenzione/ampliamento/sostituzione. E la cosa funziona molto bene. Da me, c'era un'azienda convenzionata con loro ma poco dopo il mio acquisto ha chiuso; hanno fatto in tempo a fare l'attivazione dell'impianto e ciao ciao...Poi ho voluto ampliare l'accumulo quindi ho chiamato enel e si sono avvalsi di un altro. Poi a inizio di quest'anno avevo problemi sull'accumulo e non mi ero accorto che una batteria si era gonfiata (dopo soli 5 anni) e me le hanno sostituite tutte e 3 tramite un'altra azienda ancora. Insomma, per me rimane il top come soluzione perchè lavorano sempre delle aziende locali, ma io non rimango mai a piedi se una di queste dovesse chiudere. Lato garanzie !!!! Io ho, compresa nel prezzo, un'assicurazione per 10 anni sui pannelli per danni da grandine, una garanzia di 10 anni su batterie e inverter e garanzia sui pannelli di 25 anni. Devi quindi informarti anche su questi aspetti che IO personalmente reputo fondamentali. PS : un loro impianto, con tutte quelle cosettine "accessorie" viene poi 15K per 6Kw+12 di accumulo oppure per l'impianto più completo anche di ottimizzatori, viene 18,5K