Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. southofsanity

    Tia 19 Unified.

    Buonasera a tutti, Sto modificando dei progetti non miei fatti con deipannelli unified ( MTP 700 MTP 1500 unified comfort ). e la prima volta che li vedo, ma e possibile che onn si puo gestire la rotondita' dei pulsanti la sfumatore di colore e altre piccole cose dei pannelli standard ? Siemens e tornata alla gestione 2008 con unified ? Grazie a tutti
  3. Riccardo Ottaviucci

    Ventose per pannello LCD Samsung 40 pollici

    ci vogliono 4 ventose collegate due a due e possibilmente 2 persone per il 50". Io l'ho realizzate con staffe di recupero
  4. Buongiorno , ho fatto tutta una serie di controlli da voi suggeriti ,ma non ci sono stati risultati . Faccio un breve riepilogo : elettrovalvola carico acqua ok testata manualmente ,ma quando avvio il programma non arriva completamente tensione ai suoi capi . L'oblo' a posto poiche in qualsiasi programma la lavatrice si avvia regolarmente e gira regolarmente, pressostato livello acqua testato ed ok , la pompa dello scarico è anch'essa a posto . Durante una delle tantissime prove ho notato che ad un certo punto il TIMER PROGRAMMI andavo un po veloce e questo mi ha lasciato parecchio perplesso , ma dopo una prova successiva e tornato normale. A questo punto l'ultimo step è quello di controllare la scheda elettronica cosi come suggerito da MICHPAO
  5. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Aggiornamento. Caro GiRock, ho alimentato l'integrato ma il circuito non funziona come dovrebbe, al primo contatto su set si eccitano tutti e tre i relè ma solo l'uno e il due rimangono eccitati, mentre il terzo alle pressioni successive continua ad eccitarsi momentaneamente. A parte che i primi due relè non si eccitano in sequenza ma il terzo dovrebbe eccitarsi, momentaneamente, solo dopo che l'uno ed il due sono stati eccitati e rimangono eccitati. Il reset invece funziona correttamente. Ho verificato piu volte l'esattezza dei collegamenti e dei componenti ma questo è. Attenzione, io faccio riferimento a questo circuito...
  6. marco musso1969

    auto start hmi

    mi sono spiegato male , non riesco a vedere nessuna variabile plc sull'hmi, lavoro in profinet, la configurazione è giusta compresi i nomi dei dispositivi, ora e data coincidono ho provato a mettere una tag da plc, un input fisico ma non vedo assolutamente nulla
  7. Stefano Dalmo

    Perdita acqua guarnizione addolcitore Rex Techna

    Si è bucato il piano inox devi togliere l’addolcitore e cercare il microforo , magari utilizzando una lampada da una parte e vedere la luce dall’atra Immagino che quando cade il sale durante il reintegro , non lo togli .
  8. gorkys

    Ventose per pannello LCD Samsung 40 pollici

    Buongiorno, ho necessità di sostituire le barre led di un 40 pollici Samsung, ma il problema può essere anche più generale dato che ho anche un 50 pollici per il quale potrei in futuro avere la stessa necessità. È possibile rimuovere il pannello con due sole ventose da 5cm di diametro oppure è rischioso? Ho visto quanto costano quelle ventose professionali con i bracci e mi sembra esagerato sostenere una spesa simile per una attività che forse non dovrò fare più di un paio di volte nella vita... Eventualmente facendomi aiutare da un altra persona si può rimuovere il pannello in sicurezza senza ausilio di ventose?
  9. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Grazie Allumy, beh, ci siamo ampiamente...
  10. Stefano Dalmo

    Lavastoviglia whirpool si blocca

    Se l’udito non mi inganna , sento entrare poca acqua in lavastoviglie . di fatti quando il motore si ferma sento che sta ancora caricando . Cerca di capire quanta acqua entra nel pozzetto in 1 minuto . controlla il filtro della elettrovalvola al limite stacca il tubo che va all’air break e fai andare l’acqua in un secchio , vedi se esce a pressione o blanda . magari verifica quanta ne esce al minuto . Se ho capito bene hai sostituito tutto l’air break (tasca laterale completa dí contalitri )
  11. carlito1978

    Perdita acqua guarnizione addolcitore Rex Techna

    Buongiorno a tutti, ho una perdita tra l'addolcitore e il piano inox di una lavastoviglie Rex Techna TT892A++. Dopo aver sostituito la guarnizione incriminata, il problema purtroppo ancora persiste. Una domanda: quanto deve essere serrata la ghiera in plastica sulla filettatura dell'addolcitore? Ho notato della ruggine sul piano inox vicino all'apertura del tappo dell'addolcitore. Avete qualche consiglio? Grazie a tutti per il prezioso aiuto
  12. catenoruggi

    Serranda con bft luna

    Buongiorno. Altro dubbio che mi è venuto in mente. Ho visto che la programmazione da centrale è possibile lasciando 1 e 2 in off e 3-8 su on. Una volta programmati, riposiziono su off tutto, ciò comporta sempre la cancellazione dei radiocomandi già programmati? Vi ringrazio anticipatamente di nuovo
  13. Ti ringrazio davvero per la risposta. In effetti è probabile che il ronzatore del Miro sia semplicemente più debole, come dici tu, e per questo il suono mi sembra molto basso. Farò sicuramente la prova che mi hai suggerito: scollego il filo blu dal morsetto 4 e vedo se suona qualcos’altro, e poi magari provo anche a scollegare (se riesco) il buzzer a parete per capire meglio da dove proviene il suono. Sto anche pensando di provare a spostare l'SV3 da Z a E, così provo anche il buzzer elettronico integrato e vedo se è più forte. Ti aggiorno, grazie ancora per la pazienza e i suggerimenti!
  14. Alessio Menditto

    TOSHIBA RAS-13E2AVG.E NON FREDDA SOPRA I 32 °C

    Puoi prenderne uno qualunque pur che sia certificato e tarato. Vendono anche delle apposite fialette (ma penso sia riservato solo ai patentati Fgas) contenenti refrigerante, e togliendo il tappo sotto c’è un piccolissimissimo forellino che simula la perdita di meno di 5 grammi/anno. Comprando il cercafughe e questa fialetta, se lui suona con questa perdita è affidabile e lo puoi usare per cercare la perdita. Insisto sempre col tarato e certificato perché essendo uno strumento delicatissimo e particolare, se non si ha appunto la certezza funzioni, uno annusa a vuoto, la perdita c’è ma lui non la sente, e buonanotte ai sognatori.
  15. Stefano Dalmo

    Caldaia che si accende e si spegne

    Ecco ! quindi non parte e cerca ripetutamente di partire . Quindi devi vedere se aperta l’acqua o impostato riscaldamento , si avvia il circolatore . si avvia il ventilatore , scoccano le scintille sugli elettrodi . per questa ultima , magari devi togliere il coperchio della camera stagna .
  16. Anarkist

    Anomalia STOP&GO con GC723AC25

    @piergius nella discussione mi hai nominato una resistenza di 47000kohm presi da un’altra discussione. E ti volevo chiedere questo siccome gli altri hanno tabù ricapitolando siccome quando mi torna la corrente dopo un blackout a volte seziona direttamente e il led rimane verde staccando il filo di terra non lo fa più e ti volevo chiedere : perché mettere una resistenza di ben 47kohm e non una di 7,6kohm.? Facendomi due calcoli lo avevo pensato di inserire questa 7,6kohm per aumentare la sensibilità sulle dispersioni dello stop&go da 1mA a quella del salvavita ovvero 30ma Perché hanno costato una di 47 l'ohm enon di 7,,6kom? Mi sfugge qualcosa? @piergius nella discussione mi hai nominato una resistenza di 47000kohm presi da un’altra discussione. E ti volevo chiedere questo siccome gli altri hanno tabù ricapitolando siccome quando mi torna la corrente dopo un blackout a volte seziona direttamente e il led rimane verde staccando il filo di terra non lo fa più e ti volevo chiedere : perché mettere una resistenza di ben 47kohm e non una di 7,6kohm.? Facendomi due calcoli lo avevo pensato di inserire questa 7,6kohm per aumentare la sensibilità sulle dispersioni dello stop&go da 1mA a quella del salvavita ovvero 30ma Perché hanno costato una di 47 l'ohm enon di 7,,6kom? Mi sfugge qualcosa?
  17. Oggi
  18. Domenico Maschio

    Costo aumento potenza contatore energia

    grazie
  19. Si, anche io ho quel simbolo. Il problema è che non riesco a far fare le morsettiere con il numero filo invece che il numero progressivo. Altro problema è che non riesco a farli estrarre. L'assistenza IGE-XAO mi ha detto che devo rimunerare morsetto per morsetto a mano con il numero del filo a cui sono collegati.
  20. michpao

    inverter power one scheda elettronica riparazione

    La cosa che non va mai fatta! Ora la tensione ha circolato nella scheda e chissà quali altri danni hai causato. Peccato, perché di quelle schede non se ne trovano più ed era l’unico modo riparare l’originale😱
  21. michpao

    Lavasciuga Electrolux Rex RWW 1686 HDW

    Ormai ci sono diversi sistemi per contattare chi ripara, ma si consiglia di leggere le recensioni prima di affidargli la riparazione! Scrivi delle recensione veritiere, sia positive che negative per quanto racconti. Comunque se la RWW 1686 HDW ha meno di 10 anni (vedi diritto alla riparazione), almeno avrebbero dovuto proporti la sostituzione della scheda, ma dipende da chi hai contattato🤔
  22. jonnyciclista

    Lavastoviglia whirpool si blocca

    Buongiorno Grazie del suggerimento Questo è il link. https://we.tl/t-jrbsOKSmi8 Grazie
  23. Giuseppe19734

    Caldaia che si accende e si spegne

    Con Parte, intendo che quando apro il rubinetto dell'acqua calda la caldai si avvia,/parte dura 3 secondi e dopo si spegne salvo dopo 10 secondi ripartire e cosi via. Non vedo la fiamma che si accende anche se il gas c'è. ho allegato le foto della caldaia senza mantello
  24. Ciao conosco i cercafughe ne utilizzavo uno per cercare perdite su macchine da 1,5 Mw, quando lavoravo , ora sono in pensione e non posso avere accesso ai cercafughe. Conosco le procedure di ricerca ma non avendo i strumenti necessari diventa impossibile fare la ricerca. Per caso uno strumento cercafughe da consigliare per il mio caso ? ovviamente non posso spendere come un professionista essendo un Hobbista.
  25. Crossway

    Whirlpool ADG6300FD errore F6 ma carica acqua

    Qui un video dove si vede, è impostato quasi a metà rubinetto https://streamable.com/5a9rld Infatti non sono costanti, dovrebbero esserlo? Il tempo di ogni beep è sicuramente influenzato dalla reattività del tester In riferimento a cosa? Posso controllare al massimo quanto tempo ci vuole dall'apertura dell'ev alla partenza della motopompa, ma non so il volume d'acqua caricata in questo step. Comunque con reed scollegato, oppure con tester in parallelo inizia a lamentarsi subito e finisce per causare lo stesso errore F6.
  26. frenky123

    inverter power one scheda elettronica riparazione

    Salve Ho un inverter power one 12.5 che mi dava errore e31 dai vari forum dicevano che e da sostituire i rele nel suo interno, avevo gia identificato il rele da sostituire, ma ingenuamente ho provato ad alimntare le spire dle rele con un alimentatore esterno da 12 v il tutto ancora saldato nella scheda, adesso che ho sostituito il rele guasto mi da VAC assente come se l'iverter non rileva la tensione all'uscita, ho provato a misurare i vari contatti e la tensione e presente, perso di aver fatto un danno alimentanto direttamente i capi del rele, secondo voi possibile ripararla in qualche maniera o meglio o meglio sostituire direttamente l'iverter? ringrazio anticipatamente.
  27. michy1990

    Corona circolare led

    https://www.amazon.it/MAKA-Circolina-Universale-Plafoniere-Temperatura/dp/B0DRP9X499/ref=sxin_23_pa_sp_phone_search_thematic_sspa?content-id=amzn1.sym.6d7cfe72-fb60-4973-97f2-f27083bbe961%3Aamzn1.sym.6d7cfe72-fb60-4973-97f2-f27083bbe961&crid=1I1CZIXF6JZWA&cv_ct_cx=circolina%2Bled&keywords=circolina%2Bled&pd_rd_i=B0DRP9X499&pd_rd_r=bcde7571-5f16-4cf4-9cc2-fbc71dd2b027&pd_rd_w=r0rwt&pd_rd_wg=2YrG9&pf_rd_p=6d7cfe72-fb60-4973-97f2-f27083bbe961&pf_rd_r=DVJK754MHAJRW0SP5KV5&qid=1755767147&sprefix=circolina%2Bled%2Clighting%2C255&sr=1-4-50840d04-82cc-4adf-b6cc-9f330c77868e-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9waG9uZV9zZWFyY2hfdGhlbWF0aWM&psc=1 Va bene questa corona circolare LED
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...