Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Se hai provato i classici 0000 / 1111 / 1234 devi resettarla alle impostazioni di fabbrica; non so se questo modello è come la Fracarro evo, basta togliere alimentazione, premere e tenere premuto il tasto enter e ridare alimentazione; quando si leggerà sul display reset finished è stata resettata ma occorre reimpostare tutti i canali
  3. Maurizio Colombi

    Encoder cancello Cardin

    Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum , che ha dichiarato di aver letto all’atto dell’iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni ferme da parecchio tempo. Grazie comunque per il tuo intervento. DISCUSSIONE CHIUSA
  4. Madiba

    Tester ICE 680R settima serie

    Ciao, ho appena fatto la verifica, inserendo il puntale nella boccola ohm misuro 5,2 volt in uscita da IC1 e quindi a monte del fusibile e ai capi dei 3 varistori (VDR1-VDR2 VDR3) Sembrerebbe guasto IC1
  5. Gennar0

    Controllare una batteria al litio con una resistenza

    Con una resistenza da 22 1W dovrebbe tenere una decina di ore. Se vuoi una scarica più veloce hai bisogno di resistenze più basse, con potenze importanti. La lampada è il metodo più veloce. Basta una lampada da 6 volt o anche da 12 volt, che è più facile da trovare. Per sapere la corrente che consuma, o la misuri col tester, o la calcoli. Tenendo conto che una lampada da 10W 12 volt, alimentata a circa 4 volt, consuma circa un terzo. Anche se il filamento cambia resistenza a seconda della temperatura, col tester avresti una corrente più precisa. Una batteria da 2Ah, con un consumo di 1 A, dovrebbe durare 2 ore. A seconda delle caratteristiche della batteria, in genere, ha più capacità se scaricata lentamente. Quella in foto, sembra una pinza amperometrica con funzioni multimetro, ma sembra non misuri la corrente in continua.
  6. Loris Caliman

    Encoder cancello Cardin

    Salve : quando ti dà POS significa che fuori posizione. Se mi dici il codice della centralina c'è un'etichetta grigia sulla dx del contenitore in basso posso aiutarti. Saluti Loris
  7. cavallinapiero

    Sostituzione vecchio elvox 109 con Fermax 3431

    Ciao, Fermax nuovo arrivato. Ora funziona tutto. Grazie mille per il supporto. Buon ferragosto. Piero
  8. Mhmmm metti foto, in genere è ben riconoscibile, è piuttosto bianca, quasi luminosa. Se è il detersivo che credo io, forse hai solo fatto un dosaggio eccessivamente basso e quello che vedi è il deposito dello sporco. Oppure, nella tua rete idrica, entra della sabbia o simila. Io ho una Asko da 2 anni, uso regolarmente, Denk Mit polvere sia universale che polvere, nessun deposito nel filtro che controllo ogni sei mesi.
  9. Mediamente dura, cosa intendi? 20° tedeschi? 25°? 40 grammi possono essere pochi o tanti per 5Kg. Però così a naso, se parliamo del Denk Mit, per 5Kg di cotone sono veramente pochi, anche 60 sono pochi. Finisce per non riuscire a tenere in sospensione lo sporco che quindi deposita. Deve esserci un velo di schiuma, un dito. MOLTOBENE, ma fai pure dei 90° quando hai un carico di resistenti e sporchi
  10. Acquistata quando? Che modello? Deichmann? Non conosco... forse Denk Mit?
  11. cokiere

    dispositivo per temperatura e pompa su stufa a legna

    per essere più chiaro metto un link video: https://www.youtube.com/watch?v=CR7orelsch4 grazie
  12. cokiere

    dispositivo per temperatura e pompa su stufa a legna

    La ringrazio per il suggerimento. saluti
  13. reka

    Fotovoltaico non stabilizza?

    la tensione all'ingresso dell'inverter serve solo per metterlo in fase alla rete in pratica e tenerlo in standby quado è buio
  14. mica intendono con gli split! intendono che può diventare classe A se metti una pompa di calore al posto della caldaia ma altro che soldi per tre split servono. se vuoi mettere i climatizzatori mettili e usali per l'estate e per le stagioni intermedie, per il riscaldamento principale in inverno tieni la caldaia. nb: con un solo split, anche 18000 al piano superiore avrai solo problemi.
  15. gumamax

    kit citofono due fili 366821

    ok ti ringrazio moltissimo per la risposta
  16. adamo

    Fotovoltaico non stabilizza?

    In realtà non lo so se l'inverter, nell'istante in cui ho misurato la tensione di rete, stesse erogando!, sono partito dal presupposto che stesse funzionando. Perchè Max.bocca, c'è il rischio che con una tensione troppo bassa in ingresso l'inverter smetta di funzionare?. Ancora grazie
  17. max.bocca

    Tester ICE 680R settima serie

    Inserendo il puntale nella boccola ohm il contatto permetti di alimentare il regolatore a 3V, puoi verificare se questo funziona con un altro tester, devi misurare 3V, disponibili anche sulle boccole ohm e 5A guarda lo schema
  18. max99s

    Problema Indesit mtwa

  19. seprugge

    STRONG SRT32HB3003 retroilluminazione assente

    Ho questo TV che all'accensione si sente l'audio e niente video. Illuminando con una torcia il pannello l'immagine si intravede. Ho smontato il pannello e ho verificato le strisce led che alla prova funzionano. Cosa potrebbe essere. Grazie
  20. max.bocca

    Fotovoltaico non stabilizza?

    Nonostante la tensione bassa il gruppo eroga potenza? L'inverter se CEI 0-21 eroga una tensione variabile fino ad un max +10% di quella nominale ma limitata dalla max potenza disponibile da immettere. Esempio se la linea è 210V magari per immettere 4Kw gli basta erogare 212V... E sarsyl tensione che ti ritrovi.
  21. Oggi
  22. Con le misure che facevi all'inizio, penso che lo hai bruciato dopo il ponte, oppure continui a far misure strane. Sei sicuro che il multimetro funzioni? Prova a vedere se il contatto del relè è sempre chiuso, magari è rimasto incollato. Quando si consuma la parte dura del contatto, rimane il rame che si elettrosalda. Se il problema è il ponte, ti conviene comunque proteggere con qualcosa prima di alimentare il tutto, anche scollegando il relè( se serve come ipotizzato da protezione) per poco tempo, e senza saldare.
  23. Ciao a tutti e molto piacere! Cercherò di essere più breve possibile. Sto acquistando casa (provincia di venezia). Questa è attualmente in classe d del 1999, 100 mq su due piani. La caldaia è dello stesso anno della casa e sto valutando di sostituire il condizionatore esistente con un sistema a 3 splitter, dichiarato in efficienza a+++ (consumo annuo da etichetta 215 kwh) in raffreddamento e a++ (1505 kwh annuo) in riscaldamento. L'idea è quella di approfittare del conto termico per tenere il gas (finchè tiene la caldaia) solo per l'acqua. Gli splitter sarebbero da 9000 + 9000 (in cucina 12 mq e sala 20mq) e uno da 12.000 per il piano superiore (camera 20 mq, stanzino 16 mq e bagno). Per il futuro quando avrò altri soldi d'appartenenza vorrei integrare con pannelli ma non sarà una cosa immediata ahimè. Se qualcuno ha esperienza sapreste dirmi se conviene rispetto al gas metano? Preciso che da perizia ènstato indicato che con una pdc la casa passerebbe da D ad A1. Ovviamente non ho esperienza nel campo e qualsiasi consiglio o esperienza sarà super ben accetto. Grazie a tutti P.s. non so se si possa specificare la marca del prodotto che ho individuato
  24. max99s

    Problema Indesit mtwa

  25. max.bocca

    Modifica di impianto e dubbio su differenziale.

    Quando ci sono dispositivi che possono disperdere correnti continue e non sono protette da opportuno differenziale potrebbero fare bloccare un differenziale esempio di tipo AC a monte causa magnetizzazione del toroide. Questo particolare lo vedo spesso trascurato. Nozione appresa ad un corso tenuto da un costruttore.
  26. max99s

    Problema Indesit mtwa

    Buongiorno a tutti, ho un problema su una lavatrice indesit mtwa 81285. Dopo un lavaggio ho trovato le spie led lampeggianti contemporaneamente , quelle dei giri centrifuga , dei programmi a destra , del lucchetto in alto , erano fisse solo quelle in Anto della centrifuga e dello scarico , in pratica la terza è la quarta , vedi foto. Nel capire il guasto ho fatto le normali procedure di reset, spina al muro , tasto invio/ pausa, e i soliti controlli filtro scarico , tubazioni , prese , ecc. Non ho risolto e guardando sul forum per altri modelli mi diceva che era un problema della scheda nel suo box in basso a destra , ho aperto, controllato ma nulla, dicevano che anche se eventualmente a vista non si vedevano tre condensatori della scheda potevano essere andati , ho provveduto alla sostituzione ma nel mentre li ha misurato il tecnico e sostituiti anche se erano ok. Rimontata la scheda sapendo che forse il problema non era quello , il problema continua. Non avendo un codice errore chiaro cerco di capire ma non trovo nulla on line. Chiamo il servizio assistenza e con certa insistenza , vista la scarsa capacità di darmi una risposta valida mi dice che era un errore f03 il sensore temperatura ntc sulla resistenza, premetto che la macchina ha due anni di vita e che un anno fa mi è stata sostituita la resistenza in garanzia. Dopo varie telefonate per chiarire se l'intervento quella volta poteva essere stato fatto grossolanamente con solo la resistenza lasciando l'ntc vecchia che è montata sulla resistenza non ottengo niente di definitivo. Chiamo un centro assistenza e chiedo dettagli sul codice e tipologia di errore , mi si dice che l'errore sarebbe l'f12, mancata comunicazione tra le due schede. A questo punto non so cosa fare , un intervento sulla scheda l'ho fatto , il sensore ntc costa 5€ lo cambio risolvo il problema o l'errore è ben diverso? Qual è l'errore corretto e come muovermi? Il video non riesco a caricarlo ma nella foto rimangono fisse solo i led in alto terzo e quarto e il sesto lampeggia Grazie
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...