Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. pompa di calore
  3. ivan711

    Frigo hotpoint no ftost si ghiaccia

    Ciao, ho problema con hotpoint..sostanzialmente tutto è iniziato con il frigo che non raffreddava..ho chiamato un primo tecnico che mi ha cambiato il dumper e non ha risolto. È uscito di nuovo e mi ha fatto sbrinare il freezer che era completamente ghiacciato. Me lo ha riaccesso e mi ha lasciato il dumper bloccato per stare sempre aperto con un pezzo di plastica..dopo un giorno bottiglie di vetro scoppiate e frigo ghiacciato. Me lo rismonto da solo tolgo il blocco che mi aveva messo al dumper e mi faccio rimborsare. Dopo pochi mesi allarme della temperature del freezer, mi si congela tutto chiamo nuovo tecnico mi fa sbrinare torna e dice che tutto ok..dopo nemmeno un mese freezer di nuovo ghiacciato. Come posso capire in autonomia dove sta il problema? Sicuramente c è qualcosa che non va con la fase di sbrinamento che non parte non sta funzionando dato che mi si forma rapidamente blocco di ghiaccio. Non ho competenze ma sono sveglio
  4. Leone2285

    Controllare una batteria al litio con una resistenza

    Specifica il modello che hai preso.
  5. Leone2285

    Testare termostato ambiente 220v acquistato usato

    Ciao Dario, quella prova che hai detto si può fare. Con un cavo alimenti il termostato nei pin 3 e 4 e con il tester misuri la continuità nei pin 1 e 2. Devi impostare un tamperatura e controllare l'apertura e la chiusura del contatto.
  6. Ganimede77

    Lavatrice LG

    🤣
  7. Ganimede77

    Aiuto per scelta lavatrice

    Qualsiasi lavatrice è progettata per lavorare in piano perfetto, se non è a bolla a tendere si danneggiano tutte. Devi regolare i piedi di conseguenza o crearle un piano perfetto. Parli di trapunta imbottita? In una misura standard europea o slim è una favola del marketing
  8. Pompa di calore o resistenza?
  9. Leone2285

    Ferro da stiro: non scalda più la piastra!

    Ciao Roberto, quando la spia accende significa che la tensione c'è e probabilmente la resistenza è interrotta. Solitamente, almeno nei ferri da stiro più vecchi, quando si interrompe il fusibile non si accende nemmeno la spia. Fossi in te proverei ad aprire il ferro per verificare. Sta a te poi valutare la convenienza del cambio della resistenza. Nella remota ipotesi che a bruciarsi fosse il fusibile le cose sono due: cambio del termostato e del fusibile oppure mettere un fusibile leggermente più grande ed evitare di mettere la temperatura a massimo nel ferro.
  10. ivano65

    Impianti domestici in fibra

    una domanda: come hai misurato la velocita' della tua rete? hai provato collegandoti al modem che velocita' ha? con un UTP cat 6 ( per casa anche un cat5 E) il GB lo raggiungi tranquillamente
  11. ALLUMY

    Frigorifero casalingo

    Buongiorno @Diomede Corso. Ho infranto qualche divieto del regolamento? Grazie
  12. Ho acquistato un termostato ambiente usato su nota piattaforma e dato che dovrei installarlo su seconda casa ma ci andrò tra qualche settimana, vorrei testarlo per capire se funziona correttamente altrimenti lo rendo. il termostato è un Vemer come da foto. L’idea era quella di collegarlo ad una presa elettrica con un cavo volante, vedere se si accendeva, che temperatura segna quindi se la rilevazione è corretta e poi alzare o abbassare la temperatura per sentire se il relè staccava/attaccava. È una prova che ha senso? Sicuramente ci sono altri test fattibili, nel caso avrei un multimetro digitale che però dovreste dirmi come usare nello specifico (ammetto la mia ignoranza in materia). Nel caso dovessero servire inserisco le relative istruzioni di uso Grazie per l’aiuto
  13. Oggi
  14. ALLUMY

    un solo pulsante tre funzioni

    Se riesco a reperire dei relè lo provo anch'io, perché non riesco a capacitarmi del suo funzionamento 🧐. Guardando lo schema mi dà l'impressione che quando pigio il pulsante, i tre relè si attivino comunque tutti. Ma sicuramente è un mio limite.
  15. Andrea Annoni

    Impianti domestici in fibra

    In oltre 30 anni di esperienza non mi è mai successo di avere problemi descritti. Non sto dicendo che sia corretto farlo viaggiare insieme alla corrente (ma per farlo capire a molti è più un problema di isolamento che di problemi sulla rete) ma in genere si nota qualche significativa perdita di pacchetti se il cavo è di bassa qualità e viaggia per precchi metri in tratte con le corde in CC delle stringhe FTV. Poi ripeto, se usi un certificatore ovviamente ti rendi già conto che a 200Mhz la banda passante si sta stringendo.....ma per una normale navigazione nell'ordine di qualche centinaio di MB non è assolutamente percettibile una cosa del genere. Dopdichè se vuoi realizzarti una infrastuttura in fibra ovviamente liberissimo di farla. Ma prima di partire in quarta devi prima di utto valutare che tipo di fibra usare; sicuramente una monomodale, ma di che tipo? OM3? 4-5? Che tipo di apparati intendi usare? perchè se parlaimo di semplici mediaconverter io ti dico che non ha alcun senso. Se invece l'idea è di fare dorsali OM4 con apparati attivi allora ok. Ma la cosa da rizzare i peli è pensare di usare le porcherie di intestazione a freddo! Piuttosto alla vecchia scuola (lappatura con carte, e resinatura) ma non con quei giocattoli perchè pioi cozza l'obbiettivo di fare una dorsale in fibra per risolvere i problemi di un cavo di rame che dovrebbe andare piu che bene. Tanto per cominciare come puoi pensare di tagliare la testa anche di una banale OM2 e pretendere che sia senza diffrazione se non hai una taglierina dedicata? Credimi che se si va a misurare con OTDR e bobina di lancio io ti metto per scritto che anche dopo 10000 teste aa freddo non potrai mai avere il risultato di uno che fa una giunta a caldo per la prima volta. Quind, dopo tutto questo pippone, verifica attentamente che i cavi di rete che hai siano intestati correttamente, che la filiera della tipologia sia uniforme su tutto (connettori, prese, cavo ecc), che gli apparati utilizzati siano idonei. Molto stupidamente non hai pensato di fare fare un controllo a qualche azienda con certificatore? Perchè se le cose sono come le hai descritte io sono certo che c'è un problema di cablaggio. Ricordo che da anni un buon Cat.7 porta serenamente 10Gb di banda. Infine, per le altre domande fatte: Fibre "al mt" non ne conosco che se ne vendano. Esistono rocchetti da 20-30-50mt che trovi anche su amazon. Aziende specializzate ce ne sono moltissime, non so come funziona sulla vendita al dettaglio per provati. Inutile che ti dica R&M ecc che vendono solo a bobine da 300 a salire. Magari Sacchi fa qualche pezzatura ma non saprei. Alrimenti dai un'occhiata Esprinet (ex eds lan) Emmegiricambi Fartlc
  16. trittico6969

    Controllare una batteria al litio con una resistenza

    Ok l'ho ordinato, ma questo fa anche solo da caricabatterie oltre che da scarica cioè lo posso usare come caricabatterie?
  17. io ho l'asciugatrice buttata sopra la lavatrice senza il minimo affare tra di loro e lavora così da 12 anni credo
  18. robertosalemi

    Ferro da stiro: non scalda più la piastra!

    Ciao a tutti! Scusatemi il ritardo, ma adesso che sono in ferie ho trovato il tempo di dedicarmi al ferro da stiro! Ho smontato la parte posteriore, posso iniziare a verificare qualcosa da qui o devo procedere a smontarlo qualcos'altro? Grazie per il supporto.
  19. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    🙄 certo la cosa si complica ma se è per la sicurezza... 🙃 Grazie mille ! Ma che fine hanno fatto i relè ? Li devo collegare tra il positivo ed R5-R6-R7 ? O serve mettere dei transistor per pilotarli ? 🙄
  20. Quel mitico e indistruttibile modello ha già qualche anno alle spalle, e le spazzole sono come le pastiglie dei freni dell'auto: materiale di consumo. Guarda magari su YouTube.
  21. Ciccio 27

    Consiglio acquisto lavatrice SLIM

    Perché magari c'è poco spazio ed è utile avere un piano di appoggio. 😉 A volte lo spazio ha la priorità sull'ergonomia. 🤷🏻‍♂️
  22. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Grazie Gennaro. 😮 😐 non pensavo cambiasse qualcosa
  23. frabarla

    Università - progettazione impianti elettrici

    Ciao, non trovi ingegneria elettrotecnica perchè ora si chiama ingegneria elettrica. Quando l'ho iniziata io nel 2010 (al politecnico di Milano), si chiamava già così. https://www.polimi.it/formazione/corsi-di-laurea/dettaglio-corso/ingegneria-elettrica
  24. Giuseppe19734

    Caldaia Bongioanni , non si accende .

    Grazie allora se ho capito bene stacco lo spinotto che va alla valvola e misuro la tensione sui connettori 48 e 51 dico bene ? che valore di tensione dovrei trovare ? Non vorrei fare "Cavolate" e bruciare la scheda. Grazie per la pazienza
  25. Livio Orsini

    un solo pulsante tre funzioni

    Questa è la soluzione classica. Il circuito è la riproduzione grafica di quello che ho descritto in un mio precedente messaggio. Se non si fanno errori di cablaggio questo funziona sicuramente al primo colpo. Dovendolo montare su di una macchina agricola, ritengo sia più affidabile questa soluzione elettromeccanicac, piuttosto di una elettronica; specialmente se chi la realizza ha poca pratica e nessuna esperienza circuitistica. Basta usare dei relè adatti. Attenzione, fabriaq non hai detto nulla dei carichi che dovresti pilotare. Devi sceglere relè i cui contatti siano in grado di commutare le correnti dei carchi.
  26. Antonio1508

    Apertura pedonale da citofono

    Hai ragione, però pensavo che non fossero state pubblicate in quanto per le prime domande mi arrivava la notifica che era stata approvata da un moderatore. Sono io che non ho capito bene. Grazie per avermelo fatto notare e capire.
  27. michpao

    Consiglio acquisto lavatrice SLIM

    Che non passano neanche le mani 🤲 di chi le deve poi riparare 😰
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...