Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. reka

    scelta magnetormico differenziale

    un bel lavoro sarebbe: -al contatore: un magnetotermico C20/25/32 (da scegliere) 6000A - il differenziale qui non è necessario forse -in ogni appartamento differenziale puro 30mA (25 o 40A a seconda del magnetotermico al contatore) seguito da C16 e C10 (prese - luci) questo partendo con tre montanti diretti dal contatore ai tre appartamenti.
  3. In azienda abbiamo due servizi igienici, uno non usato con la doccia che ha questo scaldacqua da 30l : nei servizi usati abitualmente abbiamo la stessa configurazione con un boschetti molto più piccolo, credo sia un 10 litri che si usa solo per il lavaggio mani. 2 cose: 1) litraggi- il 30litri è sufficiente per una doccia? (curiosità, di sicuro non la useremo mai ma nel caso so che basterebbe) il piccolo in pausa pranzo parte subito a riscaldare dopo il primo lavaggio costringendoci a spegnerlo sennò col microonde scatta il C10 (in quell'angolo ci arriva solo l'1,5mmq per minifrigo, microonde e acs) quindi pensavo di passare a uno come quello in foto. 2) installazione- volendo cambiare il boschetti mi chiedo: va bene l'installazione con la sola valvola di sicurezza come in foto? meglio inserirci un dosatore? o altro? l'impianto a monte di tutto non ha nulla.
  4. paolo.canetta

    Possibile? collegamento ad inverter di un motore Bonfiglioli

    buon giorno, torno sul critico quesito. e aggiungo dei dettagli così da rendermi più esplicito e mirare una eventuale risposta. avendo trovato un inverter che in entrata è monofase e in uscita monofase. l'applicazione è la seguente. I motore è collegato ad un termo camino, aziona la coclea principale, ovviamente l'impulso viene dato da un quadretto dove si impostano tempi di lavoro, pausa ecc..e sono qui i tempi che si andrebbero a modificare agendo sulla velocità del motore regolata dall'inverter. Sarebbe possibile inserire tra il quadretto di gestione e il motore il famigerato inverter? Grazie della pazienza. buon giorno, torno sul critico quesito. e aggiungo dei dettagli così da rendermi più esplicito e mirare una eventuale risposta. avendo trovato un inverter che in entrata è monofase e in uscita monofase. l'applicazione è la seguente. I motore è collegato ad un termo camino, aziona la coclea principale, ovviamente l'impulso viene dato da un quadretto dove si impostano tempi di lavoro, pausa ecc..e sono qui i tempi che si andrebbero a modificare agendo sulla velocità del motore regolata dall'inverter. Sarebbe possibile inserire tra il quadretto di gestione e il motore il famigerato inverter? Grazie della pazienza.
  5. laser79

    scelta magnetormico differenziale

    è subito dopo il contatore, a monte di tutto
  6. Oggi
  7. endurik

    saunier duval micra 4 errore f28

    Niente, allora ci vuole il tecnico. I controlli da fare sono pressione gas in ingresso, pressione gas sotto carico a potenza 100%, stato di intasamento dello scambiatore primario, magari può essere utile alzare di 1 kW la potenza minima
  8. Hai controllato se il sifoncino dell’ammorbidente non fosse otturato ? posta una foto del cassetto detersivo da sopra
  9. al3xvita

    Cantinetta Candy CCVB15 non raffredda a sufficienza

    Assolutamente no, anche perché è una piccola cantinetta incassata nella cucina, l’unico movimento che subisce é l'apertura e chiusura dello sportello.
  10. Stefano Dalmo

    Collegamento nuovo motore per cappa aspirante

    Allora , stacca i faston dalla scheda e colleghi i cavi del nuovo Ventilatore. rosso al posto del blu (Comune ) Nero Al posto del giallo ( 1 velocità) bianco Al posto del rosso (2 velocità) marrone Al posto del nero (3 velocità ) spero sia chiaro . Puoi anche tagliare i cavi collegati alla scheda dal connettore e mettere una morsettiera mammut su cui collegare i cavi , così mantieni i faston sulla scheda
  11. arivel

    comportamento strano del mio impianto

    ciao a tutti . come da titolo è da un po di tempo che il mio impianto antenna-TV funziona in un modo a dir poco singolare . ogni tanto non vedo piu gli storici canali mediaset (rete4 canale5 italia1) e gli altri si vedono molto disturbati . i canali RAI invece si vedono bene sempre e comunque . io mi trovo nella bassa bresciana e l'antenna RAI è rivolta verso piacenza mentre quella degli altri canali è rivolta verso Brescia . quando avviene questo aspetto circa una settima , rifaccio la sintonizzazione automatica dei canali , tutto va a posto e rivedo bene tutti i canali . sono gia 4 o 5 volte che si ripete questo , all'inizio pensavo che fosse dovuto al cambio delle frequenze ma penso che questo sia gia stato fatto da tempo ormai . due giorni fa si è ripetuto di nuovo la stessa cosa . ho parlato con qualche antennista e non capiscono cosa possa essere . mi aiutate voi ? . grazie .
  12. reka

    Impianto fotovoltaico da 30 kWp che ricarica una Tesla

    ci sono accumulatori oltre all'auto? e cerca di essere più specifico su cosa vorresti capire o sapere, alla fine si tratta di 10kWp per abitazione, non è nulla di particolare.
  13. Buongiorno, Vorrei aggiornare il mio impianto di riscaldamento che a dir poco è un po' vecchio. Ad oggi ho un impianto fatto ancora con tubi di ferro saldati che corrono nel seminterrato della mia villetta ad un solo piano. la mia idea, proposta a più di un istallatore, è quella di tagliare via i vecchi tubi in ferro e sostituirli con tubi nuovi rivedendo il posizionamento al fine di migliorare anche la circolazione ma soprattutto la coibentazione. La caldaia è una Ariston cambiata l'anno scorso da 28kw con 11 elementi in ghisa al piano superiore. Per evitare di distruggere casa vorrei, almeno per adesso, mantenere la parte finale delle tubazioni che si innestano sui termosifoni in quanto, ovviamente, sono murate. Inizialmente volevo mettere tubi del 22 nella linea principale che diventava da 20 nelle secondarie e poi 16 nella maggior parte dei casi (per un paio di radiatori più piccoli stavo valutando il 12mm). tenuto conto che la sezione finale dei tubi in ferro rimarrà la stessa forse non ha molto senso farsi tutti questi problemi ma domani che voglio cambiare tutto questa parte dell'impianto non vorrei toccarla di nuovo ovviamente. Anche il nuovo impianto è stato pensato con tubi saldati tipo il precedente ovviamente. domande, - il tubo del 22 che parte dalla caldaia è sufficiente o serve un 26 per avere una sequenza 26 - 20 - 16? - il circolatore della caldaia a muro regola in automatico la velocità del flusso dell'acqua? altrimenti come si fa a determinare la sezione dei tubi in funzione del circolatore presente all'interno della caldaia in questo tipo di impianto?. grazie
  14. burida62

    Configurazione nuovo telecomando Sommer

    E comunque entrambe le automazioni (Sommer e CAME ) sono a 434 mhz. Non ho un sommer a 868 mhz
  15. reka

    Quasar QS60F

    non devi rifare i cablaggi subito, devi scollegare roba per capire quale ramo dell'impianto è la causa, potrebbe essere il lampeggiante ad esempio. se scatta sempre in teoria dovresti trovare i lguasto anche con il tester. se hai il dubbio che possa essere la linea potresti staccarla e provarla da sola così la escludi
  16. drn5

    Problema Run Time con Tia V18

    non c'è. l'ultimo è il 17.
  17. Antonio Impieri

    Collegamento nuovo motore per cappa aspirante

    Buongiorno, ho effettuato le misurazioni. BLU-GIALLO prima velocità BLU-ROSSO seconda BLU-NERO terza. Il blu dovrebbe essere il comune, è sotto fusibile oltretutto.
  18. ALLUMY

    Alimentatore da ripristinare

    Non servirebbe anche un PFC per queste potenze?
  19. Livio Orsini

    Alimentatore da ripristinare

    A parte il fatto che è di non facile messa a punto, poi quando inizi a parzializzare diventa un ottimo generatore di disturbi. Avere un trasformatore con più preso o con un secondario multitensione si può fare una preregolazione a scatti usando interruttori statici che, commutando sullo zero, non generano disturbi.
  20. Paolotona

    Quasar QS60F

    Infatti: i relè (montati sulla scheda) switchano i 220Vac. O no? Prima di scavare tutto il giardino per rifare i cablaggi, vorrei escludere altre ipotesi. E' un approccio tanto strano?
  21. mistertv

    TV Panasonic TX55AS800T rimane fisso su logo

    Il problema non è di appellarsi al buon santo ma di affidarsi ad un buon tecnico e non cercare di riparare in autonomia quando non si sanno tante cose sulle procedure di riparazione e si è convinti di poter fare da soli. I video sul tubo al 90% non sono esaustivi ma solo un modo per monetizzare per tanti utenti che in realtà non fanno vedere ne spiegano tutto. Quando si acquistano mainboard, t-con, alimentatori etc bisogna sapere se usano firmware compatibili con il prodotto, con il display utilizzato sul tv, verificare le revisioni delle schede e tante altre cosette come saper accedere e saper trattare i menu di servizo, possedere i telecomandi per l'accesso diretto al service. Inoltre molti venditori di usato non specificano se le schede vanno bene per un tipo di pannello o per più pannelli ma pensano solo a monetizzare. In questo modo si alimenta solo il sistema delle discariche e chi ha perso tempo in istruzione, corsi, aggiornamenti, attrezzature e conoscenza prima o poi chiude il laboratorio e di conseguenza i forum perdono dell'esperienza di chi almeno permette di risolvere i guasti più abbordabili all'utente medio. Quando iniziavo a riparare da ragazzotto di bottega, il boss mi diceva sempre di affrontare in laboratorio i guasti più semplici e di lasciare a chi era più esperto come lui (eravamo 5 tecnici in laboratorio) i casi complicati; poi per gradi ed affiancando gli altri si maturavano esperienze e si affrontavano problemi più grandi. Sante parole. Oggi si pensa troppo di poter risolvere da soli in un mondo tecnologico dove un tv oramai è un computer con tante considerazioni da dover fare quando si affronta una riparazione. Poi con un pò di fortuna, ed aiuto, a volte si riesce da soli altrimenti si buttano tempo, soldi e prodotti. In questo caso il lampeggio del led probabilmente sta ad indicare un errore che riporta già ad una diagnostica. Quante volte lampeggia prima di spegnersi? Io penso che molto probabilmente sono state acquistate schede difettose o incompatibili, oppure magari siano state maneggiate impropriamente e scariche elettrostatiche le abbiano danneggiate.
  22. daniele__32

    Problema Run Time con Tia V18

    ho provato a scaricare il file exe della V18_Update3 che sarebbe la mia versione. Lanciato tutto, sembra che vada a buon fine anche se forse in modo troppo veloce. ma non vedo cambiamenti nel tia quando seleziono la versione dell hmi. non trovo la V18
  23. maxxxxxx

    saunier duval micra 4 errore f28

    termostato singolo migo
  24. Riccandre

    Citofono rotto ricambi/sostituzione

    Grazie a tutti per le risposte. Per quanto riguarda la pulsantiera ho trovato una persona con dei fondi che ha un pezzo compatibile. Per quanto riguarda la cornetta penso che prenderò uno dei pezzi che mi avete consigliato, AV1407/010. Grazie ancora
  25. Smontato e ripulito tutto come da indicazioni di Stefano (anche se devo dire che i fori erano tutti liberi) controllato manicotto e non è rotto e non perde da qui sfiato vasca libero provato lavaggio e continua a uscir acqua dallo spigolo sx alto della vaschetta del detersivo, "trabocca" durante la fase di caricamento dell'ammorbidente (mi son seduto durante il lavaggio e sul primo caricamento acqua, del detersivo, non succede nulla) mi son letto e riletto il manuale ma non posso escludere la fase ammorbidente
  26. Ganimede77

    Igienizzazione lavatrice

    Ovviamente, non tutto puoi lavare a 90... leggi le etichette. Lavare gli asciugamani a 30° è uno schifo totale... è solo una coltura di micosi e batteri. Le tovaglie a 30° ? Mangi solo semini e granaglie crude? Non ti cade mai del sugo di pomodoro? Come le lavi? Lenzuola a 30° ? Mamma mia, non ci dormirei mai, piuttosto in piedi come i cavalli.
  27. elettromega

    Dal contatore al centralino magnetotermico o Differenziale.

    Ciao per le vasche idromassaggio serve un 10 ma , ma se butti il fon al suo interno non serve a niente, quindi di sicuro c'è ben poco .I differenziali andrebbero provati spesso col tasto di prova, di guasti ne ho trovati ben pochi , in alcuni casi con il il tasto di prova non va ma con lo strumento scattano nei tempi previsti. Mi sono sempre domandato nel poco industriale che ho fatto perché il progettista mette un differenziale da 1 a selettivo in partenza . Se si guasta un differenziale da 30 ma ormai obbligatorio sulle prese cee, eccetto casi particolari , 1 a selettivo a cosa serve?, già 30 ma sono pericolosi se sei in certe situazioni .
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...