Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Controllare una batteria al litio con una resistenza
Livio Orsini ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
Sono circa 23 ohm di resistenza quindi 182mA circa a piena carica; in teoria impiegheresti più di 5 ore per scaricareal 50% la batteria. - Oggi
-
Ferragius ha aderito alla comunità
-
Domenico1405 ha aderito alla comunità
-
Controllare una batteria al litio con una resistenza
trittico6969 ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
Gennaro ho una lampadina a 24 volt 25 w incandescenza potrebbe andare bene, sennò devo smontare una lampadina da una macchina -
Interruttore unipolare che si scalda
michy1990 ha risposto a michy1990 alla discussione in Aspirapolvere e Ventilatori
Nono,non sento puzza di bruciato -
Videocitofono Urmet alpha collegamento seconda elettroserratura
GiRock ha risposto a Antonio1508 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
SE2 ATTIVAZIONE DELLA CHIUSURA DEL PORTONE DEL GARAGE (PORTONE) Le unità di audio e audio-video per porte hanno due terminali (SE2) collegati ai contatti di un relè normalmente aperto che può essere utilizzato per controllare un'unità di apertura del portone (*). Il relè è attivato per 1 secondo dopo aver ricevuto il comando di apertura della porta del garage secondo la modalità di funzionamento ("libera" o "privacy") come la serratura della porta. (*) Il relè NON è adatto per controllare carichi di potenza diretta e può essere utilizzato solo come relè di controllo. "il contatto pulito SE2 ha comunque una portata massima di 1A 30V in continua"... In pratica ti serve un attuatore/relay pilotato dal contatto SE2 e alimentato esternamente, il rischio di danneggiare quello interno è alto con la corrente di spunto dell'elettroserratura... -
Valvolina areatore silos autoclave da 500 lt che si blocca
Leone2285 ha risposto a sebastiano58 alla discussione in Impianti (Idraulica)
Ciao Sebastiano, questo comportamento è normale. L'aria col tempo si scioglie nell'acqua e quindi nel tempo scende la sua quantità e il livello dell'acqua sale sempre di più. Se la quantità di aria massima che raggiunge il tuo impianto a te va bene puoi lasciare sempre aperto. Tuttavia il mio consiglio è quello di dare sempre uno sguardo all'impianto almeno una volta al mese per avere la situazione sotto controllo. Buon Ferragosto. -
Salve a tutti, vorrei cambiare i vecchi tub a neon. Sono indeciso se acquistare un neon a led circolare oppure una corona circolare a led. Più che altro la durata
-
manwac ha aderito alla comunità
-
Strano problema produzione ACS caldaia BIASI M94 24CM
Atropos82 ha risposto a Atropos82 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Ciao e buon ferragosto a tutti. Sono di nuovo a riscrivervi perchè dopo circa 1 mese e mezzo di onorato servizio l'errore ed il malfunzionamento si sono ripresentati. Vi aggiorno su alcune cose che avevo fatto nel frattempo. Guardando bene la scatoletta in plastica contenente il micro, mi sono accorto che era lesionata in corrispondenza della clip metallica che la manteneva in sede. In quella zona è presente il foro che permette l'ingresso del pistoncino del pressostato e conseguente attivazione del Micro ed era presente un gioco anomalo. Ho quindi risistemato un pò alla meglio la scatoletta (non sto a dilungarmi sul come) pensando che il problema fosse dovuto ad un centraggio errato e conseguente sfregamento del pistoncino sul bordo del foro. Ho pensato che a causa della maggiore resistenza magari il pistoncino a volte non ce la faceva ad azionare il Micro. In queste condizioni la caldaia ha funzionato benissimo per 1 mese e mezzo poi un giorno si è appunto ripresentato l'errore. Nel frattempo, visto il costo contenuto del kit Micro + scatoletta, l'avevo acquistato e quando si è presentato l'errore l'ho sostituito. Ho provato ad aprire l'acqua calda e tutto è filato liscio per qualche ora ma poi il problema si è ripresentato. Quindi il problema non era/è il Micro. A questo punto ho smontato, pulito e lubrificato la parte del pressostato contenente il pistoncino ed ho sostituito la membrana, anche se integra. C'erano un pò di residui ferrosi ma niente di particolare. Visto che c'ero ho pulito anche lo scambiatore secondario ma era praticamente pulito visto che l'ho sostituito pochi mesi fa. Ora sta funzionando ma chi lo sa per quanto. Visto che la nuova scatoletta in plastica è bella trasparente, ho notato comunque una cosa: Se attivo il riscaldamento il pistoncino esce e preme il Micro abbastanza di più rispetto a quando apro l'acqua calda...come se effettivamente la pressione nei 2 circuiti fosse differente. Stefano questa cosa è normale? Grazie e buona giornata. -
Valvolina areatore silos autoclave da 500 lt che si blocca
sebastiano58 ha risposto a sebastiano58 alla discussione in Impianti (Idraulica)
Buongiorno raga, riprendo questa discussione. Dall'ultima volta che ci siamo sentiti e attuando i vostri preziosi suggerimenti, ho tenuto sotto controllo il livello di aria nel silos attraverso la colonnina posta sul lato, é ho notato questo, ovviamente dopo aver leggermente ingrassato la valvolina con grasso di vasellina. A) se lascio che venga caricata aria dentro il silos ad ogni avvio del motore, questa dopo circa 20/30 giorni raggiunge un livello quasi al limite massimo della colonnina trasparente. se chiudo la valvola a sfera posta tra il silos e la valvolina, allora l'aria dentro il silos dopo circa 20/30 giorni scende fino ad arrivare al limite negativo della colonnina. Ora mi/vi domando questo comportamento é normale? e quindi o in una maniera o nell'altra bisogna sempre controllare il livello aria per evitare altri problemi? oppure qualcosa non funziona alla perfezione? Ovviamente un grazie per le vostre preziose risposte e un buon ferragosto a tutti. -
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
Marco Fornaciari ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
Nelle cantine e nei garage, se l'impianto elettrico è condominiale, non puoi farci nessuna modifica e allaccio: quindi nessuna presa. Anche se il regolamento condominiale lo acconsete , dubito, sicuramente non saranno favorevoli tutti gli altri condomini, ma in ogni caso ci sono altere norme che lo vietano a cominciare dal codice civile. L'unica casa che puoi fare, e nessuna norma te lo vieta (neanche il regolamento condominiale può, se c'è scritto è illegale), poi mettere una tua linea dedicata che parte dal contatore, o altro punto esclusivamente tuo, e vai a cantina e garage, l'importante è che nel costruirla lasci la possibilità agli altri condomini di poter fare la stessa cosa: il tutto è regolamentato e reso possibile dal codice civile, altre norme non lo vietano. Mandi in PEC o raccomandata AR all'amminstratore citando gli articoli del CC e invitandolo ad avvisare gli altri condomini, poi procedi, se l'amministratore nega o tergiversa dopo alcune settimane puoi procedere previo aviso sempre con PECo raccomandata. Se vuolo andara da un avvocato che ci vada lui e paghi lui: è un tuo diritto tutelato appunto dal CC. Il fatto che in apaprtamento ai fase e neutro, ma in cantina no, è da verificare bene, non dovrebbe essare così, ma essendo in cona Fase-Fase e magari grande condominio potrebbe essere. -
Frigorifero no frost Bosch funziona bene solo per alcune ore
AndreV ha risposto a AndreV alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Buongiorno Stefano, ho sostituito la sonda di sbrinamento perché dava valori molto distanti da quelli attesi, se ho capito bene a 30 gradi una sonda ntc da 5 kohm dovrebbe dare meno di 5kohm e invece la vecchia sonda mi dava 7 kohm. L'ho sosotituita ma il problema é che all'avvio del frigorifero, dopo qualche minuto che il compressore é partito, dalla scheda elettronica parte un click tipo di interruttore e il compressore smette di funzionare, e pare non riavviarsi piú, ho aspettato piú di un'ora nell'attesa che si riavviasse ma niente, devo staccare la sonda di sbrinamento affinché il compressore parta senza fermarsi. -
Anomalia STOP&GO con GC723AC25
Anarkist ha risposto a Anarkist alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
@piergius puoi rispondermi all ultimo messaggio inviato grazie caro e buon ferragosto -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Frigorifero no frost Bosch funziona bene solo per alcune ore
-
Frigorifero no frost Bosch funziona bene solo per alcune ore
Stefano Dalmo ha risposto a AndreV alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Quello che vedi tu è con e senza sonda ,ma il problema potrebbe essere di staratura o malfunzionamento della stessa . -
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
Linoevo ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
grazie per la risposta però chiedo scusa ma non so cosa sono le boccole... pensavo di posizionare i puntali direttamene sulle estremità degli unici due conduttori che entrano nella mia cantina, scoprendoli ovviamente, sbaglio? -
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
Linoevo ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
va bene, faccio una prova con il tester e ti informo. Lince, era rimasta la centralina e l'impianto è stato dismesso, quindi ho tolto tutto. magari la posso rivendere? Ricapitolando, se il regolamento consente l'utilizzo di energia elettrica dell'area cantine, o se trovo un accordo con i condomini, posso quindi lasciare e utilizzare la presa esistente, a patto che l'impianto sia a norma. Per renderlo a norma: configurazione 1 - far realizzare impianto di terra area cantine, collegare la terra all'impianto della mia cantina, inserisco magnetotermico+differenziale nel mio impianto. configurazione 2 - non viene realizzato impianto di terra area cantine, collego allora la linea di terra del mio appartamento all'impianto della mia cantina, inserisco magnetotermico+differenziale nel mio impianto. È corretto? Grazie per le tue indicazioni -
Frigorifero no frost Bosch funziona bene solo per alcune ore
AndreV ha inserito una discussione in Frigoriferi - Congelatori
Buongiorno, vorrei esporvi il mio problema con un frigorifero Bosch no frost mod. KGN49A60/03 con quasi 20 anni di servizio, nella speranza di venirne a capo. Il frigorifero sembra funzionare bene per alcune ore, dopodiché sia la zona freezer che la zona frigorifero salgono di temperatura e parte l'allarme. Ho controllato: la ventola posta nel freezer che fa circolare l'aria fredda e funziona, il damper posto nel vano frigorifero funziona, la resistenza di sbrinamento mi dà un valore di 205 ohm, il termofusibile a due fili posto sull'evaporatore mi restituisce un valore di 0,14 ohm con il multimetro impostato a 200 ohm, mentre la sonda di fine sbrinamento da 5 kohm anch'essa posta sull'evaporatore, siccome mi restituiva un valore di 7kohm a 30 gradi ho deciso di sostituirla con un'altra non originale ma sempre da 5kohm. Ora, dopo aver spento il frigorifero, nel momento in cui lo riaccendo il compressore non parte subito ma passa qualche istante (mi sembra che abbia sempre fatto cosí, forse la scheda elettronica esegue dei controlli preliminari?). Dopo che é partito, ecco che trascorso qualche minuto si avverte uno scatto tipo interruttore provenire dalla scheda elettronica e il compressore si arresta, e sembra non riattivarsi piú (ho aspettato un'ora e non si riaccendeva). Se stacco la sonda di fine sbrinamento il compressore parte immediatamente (quindi senza quella pausa iniziale di alcuni secondi), il frigorifero funziona bene per alcune ore, ma poi le temperaure iniziano a salire, il vano frigorifero intorno ai 15 gradi e il freezer arriva vicino ai 0 gradi. Devo spegnere e riaccendere il frigorifero per far sí che riprenda a raffreddare per alcune ore. L'autotest eseguito con la sonda di fine sbrinamento inserita non rileva problemi (due beep), mentre se lo eseguo con la sonda staccata emette 5 beep (problemi). -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
-
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
Livio Orsini ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
Si basta che misuri tra le boccole di una presa e la terra. Se è bifase trovi la medesima tensione su tutti e due le boccole. Se ad esempio misuri 230V tra le boccole, misurerai circa 115V tra boccole e terra. Se fosse fase-neutro avresto 230V tra una boccola e terra (fase) e circa 0V tra l'altra e terra (neutro). -
Ciao Riccardo ,per usarlo così lo avevo già previsto , ma era per vedere cosa avrebbe potuto fare l'aggiornamento , perchè su un vecchio decoder con dvb-t marca Bravo feci l'aggiornamento e riesco stranamente a ricevere un pò di programmi ad eccezione di molti altri che si sentono soltanto, era solo per provare ! comunque ,grazie per aver risposto
-
Come applicare un tappo su tubo in rame del termosifone rimosso
MarcoD79 ha risposto a MarcoD79 alla discussione in Tubazioni
Grazie mille...adesso è più chiaro. Ti ringrazio e ti aggiorno -
Modifica di impianto e dubbio su differenziale.
Livio Orsini ha risposto a Maverick87 alla discussione in Inverter AC
Ci contiamo! Buon ferragosto anche a te. -
AndreV ha aderito alla comunità
-
click0 ha iniziato a seguire Fotovoltaico non stabilizza?
-
in ogni caso, il fotovoltaico non stabilizza nulla non è nemmeno in grado di stabilizzare nulla, essendo normalmente in parallelo alla rete il fotovoltaico "copia" la tensione di rete e la innalza di un certo valore
-
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
reka ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
con un tester provi la tensione ad entrambi i fili, così non sbagli. Lince è un buon antifurto, perchè lo hai rimosso? era dismesso? se è come penso io quella presa a norma non la metti, la terra ci deve essere, come un differenziale da 30mA a monte. potresti cercare un passaggio e derivarla dal tuo appartamento, tutta la presa intendo. -
Modifica di impianto e dubbio su differenziale.
Maverick87 ha risposto a Maverick87 alla discussione in Inverter AC
Ok grazie mille! Appena avrò novità magari aggiorno il topic 🙂 👍 Buon Ferragosto a tutti! -
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
Ctec ha risposto a Gianlu1976 alla discussione in Elettronica generica
Il nuovo deve avere corrente non inferiore e tensione non inferiore. -
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
Linoevo ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
pensavo che avendo una fase e un neutro nell'appartamento anche nell'impianto della cantina, derivato penso da quello condominiale, ci dovesse essere una fase e un neutro. Quindi pensi che l'impianto condominiale sia distribuito in bifase? Si può verificare con il tester, come tu indicavi? la linea in ingresso alimenta l'interruttore e la presa (sono inserite in una scatola come quella in allegato) e alimentava una centralina di allarme (mi pare si chiamasse Lince, se non ricordo male) che proprio ieri ho rimosso (dopo aver staccato il magnetotermico dell'impianto della cantina). La presa, in assenza di filo volante, dovrebbe funzionare perché ho visto che è direttamente collegata alla linea in ingresso alla cantina. ma non l'ho mai provata in realtà... la provo oggi, per conferma. Come posso mettere in sicurezza l'impianto senza che rimuovo la presa elettrica e come posso renderlo a norma? vorrei collegare un mini frigo e un piccolo nas. Posso installare un piccolo quadro elettrico con magnetotermico+differenziale? Per quanto riguarda il regolamento mi informo. -
ho spostato la discussione nella sezione appropriata. Purtroppo se il TV non ha il DVB T2 non è possibile nè aggiornarlo nè modificarlo. Per utilizzarlo come TV ci vuole un decoder T2 o T3 esterno