Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Maurizio Colombi

    Riallacciare gas in vecchio appartamento

    Certo, che ti rilascerà la Dichiarazione di Rispondenza.
  3. ROBY 73

    Lampada emergenza

    E allora sinceramente non so cosa dirti di più, non le ho mai usate queste lampade, probabilmente è difettosa
  4. Buon giorno, sapete se c'è un modo per resettare il prodotto in oggetto. Anche togliendo la batteria e la tensione non perde i dati. Purtroppo non riesco a sincronizzarlo con l'APP e con il cursore non riesco a programmare il canale B. Sembra che si sia trasformato in un 12.61, perchè manca il canale B e sull'A non mi da la funzione Astro nella programmazione. Eppure si era riempito di programmi nel canale B che ho cancellato uno ad uno col cursore centrale. Se non c'è soluzione allora è da buttare.
  5. Forse non c'entra niente ma meglio controllare anche questo particolare: il modulatore analogico su che canale è settato e con che livello esce?
  6. L’impianto di riscaldamento, originariamente installato con caldaia tradizionale, ha funzionato regolarmente per circa 17 anni, senza problemi di pressione, perdite o anomalie evidenti. Le problematiche sono iniziate dopo la prima sostituzione della caldaia, avvenuta con l’installazione di un modello a condensazione. Cronologia tecnica degli eventi Caldaia originale (capitolato) Funzionamento regolare per 17 anni. Nessun segno di corrosione o perdita. Acqua impianto limpida. Prima sostituzione (caldaia a condensazione Bongianni) Collegamento mandata/ritorno invertiti rispetto alla configurazione originale. Dopo circa 7 giorni si manifestano i primi sintomi: blocchi “fiamma parassita”, calo di pressione giornaliero, necessità di rabbocchi frequenti. Successivamente un radiatore a colonna (il più lontano dalla caldaia) inizia a perdere acqua e si buca. Inizia una contaminazione visibile dell’acqua di circuito (colore nero, residui metallici). Nei mesi seguenti, segnalata presenza di polvere/fanghi neri nel sifone del bagno. Seconda sostituzione (caldaia Sime) Durante l’intervento vengono rimossi i due elementi bucati. Eseguito lavaggio e installato defangatore in plastica rigida grigia. La caldaia funziona, ma continua un lieve calo di pressione dovuto a microperdite esterne (tubi ai lati del defangatore). L’acqua dei termosifoni appare torbida, biancastra e con odore, segno di residua contaminazione chimico-batterica e ossidativa.
  7. Alessio Menditto

    Mitsubishi SKM 35 ZG-S

    Sacco se vuoi apri una discussione tua, come da Regolamento non ci si può accodare.
  8. Basta che scalzi la guarnizione, stacchi la serratura (la puoi anche lasciare coi cavi appesi) e poi levi il resto.
  9. Alla fine come sospettavo era il mio esemplare difettoso. Sostituito ha subito funzionato. Ho anche collegato tranquillamente un Ring Intercom se può essere d’aiuto. Grazie a tutti
  10. ALLUMY

    problema ricezione tivusat

    Ogni tanto le azzecco... 😎
  11. Oggi
  12. Davide.Paio

    Parametri PID_Compact Ottimali

    Buongiorno a tutti, vi spiego brevemente il mio progettino: devo controllare una distributore con 2 uscite proporzionali da 0-10V le quali mi comandano la salita e la discesa di 2 pistoni idraulici collegati in parallelo. Su tali pistone vi è installato un sistema di carrucole che controllano la tensione (bar) di un filo diamantato, tipo sega a nastro, in ingresso ho un trasduttore analogico 0-10V 0-400bar che legge in tempo reale la pressione sul circuito dedicato. Il filo è installato a sua volta su dei bracci estensibili che consentono una maggiore apertura della bocca di taglio, ora viene il mio dilemma... Io devo regolare la pressione dei miei cilindri con una pressione standard (mettiamo 50 bar), quindi il mio PID deve sia aggiungere che sottrarre pressione dal circuito. La CPU installata è una 1500 serie ET200SP quindi non dovrei avere problemi di latenze. Per il comando automatico da PID prevedo di utilizzare solo un 40/50% della velocità massima del distributore in modo da avere un comando molto lineare e lento. Quindi ritornano ai parametri, nei limiti inferiori e superiori del valore istantaneo (il mio input trasduttore) ho inserito 0-400, che è la pressione max del mio trasduttore. Nei limiti d'uscita ho messo -40.0, +40.0 in modo da avere un valore negativo quando i cilindri si devono chiudere e viceversa per un valore positivo. Secondo voi con il tuning posso avere un valore "affidabile" nel senso che se non serve l'uscita analogica non rimanga sempre attiva del 1/2%. Oppure qualcuno conosce un sistema più "funzionale" o affidabile? Grazie a tutti!
  13. NicoDeNiro

    Programmazione Siemens Simatic S5 Eprom 32KB 6ES5373-1AA41

    Ciao a tutti, vorrei capire come programmare queste EPROM. So' che esistono dei PROMMER USB della Siemens in commercio, poco accessibili per me a livello di prezzo. Vorrei tentare con una via più economica attraverso l'acquisto di un adattatore 6ES7798-0CA00-0XA0 inserendolo a sua volta dentro un field PG. Secondo voi potrebbe funzionare come soluzione o si è comunque vincolati nell'utilizzo del PROMMER? Graize mille a chiunque risponderà
  14. Orny78

    Acqua sanitaria contaminata

    Guarda io speravo proprio in te .. che leggessi la tesi che ho postato .cambiare caldaia da tradizione a condensazione invertire mandata e ritorno e in più lasciato il rubinetto di carico pressione della caldaia ha stressato l’impianto Guarda io speravo proprio in te .. che leggessi la tesi che ho postato .cambiare caldaia da tradizione a condensazione invertire mandata e ritorno e in più lasciato il rubinetto di carico pressione della caldaia ha stressato l’impianto
  15. toni_unitn

    visualizzazione numero reale online

    Dall'altra parte ci sono sempre io con un plc Sigmatek, con un modulo profinet. I doppi interi li vedo correttamente in siemens swappando in sigmatek le due word, senza swappare i byte all'interno delle singole word. Con i reali (che sono dichiarati real in entrambi i plc) non ho capito come trattarli..
  16. trittico6969

    Lampada emergenza

    Il led non si accende mai in qualsiasi situazione. Se stacco e attacco la batteria La lampada è spenta. Appena do corrente la lampadina si accende e non si spegne al momento che tolgo la corrente. È indifferente con o senza Ponticello
  17. frankrb78

    problema ricezione tivusat

    evidentemente si mi sembrava strano perchè credevo si potesse rompere la polarizzazione ma così non era
  18. forzaagostino

    sharp 32bc5e si blocca sul logo sharp

    Buonasera, come da titolo il tv sharp mod. 32BC5E si accende il led stand by e quando si avvia resta con il logo sharp per circa 1 minuto e poi va di nuovo instand by. Probabilmente è un problema di firmware ma non sono riuscito a trovare niente ne rete ne sul sito sharp. Attendo qualche dritta. grazie
  19. Antonio S

    Smontaggio puleggia lavatrice Candy anni 90

    Quello in effetti era il punto in cui avevo provato ad agire con i colpi...grazie per il consiglio..dovrò assolutamente provare ad accroccare qualcosa 🤯 anche perché ho già un'altra Candy, stessa serie ma senza variatore, e anche a lei dovrò sostituire i cuscinetti del motore.
  20. Stefano Dalmo

    Ferro da stiro Rowenta Dg8410 esce acqua dalla piastra

    Immagino che sia chiaro che va aperto , non credi ?
  21. blueworld2000

    aiuto per vecchissimo citofono urmet

    c'è un modello particolare che dovrei comprare? perchè alla urmet non sanno che pesci prendere....così come la ditta che gestisce l'impianto (cosa assai strana)
  22. Se hai la passione, e sei incuriosito, potresti optare per qualche strumento hobbystico che, pur essendo non pargonabie quelli professionali, per lo meno ha un display che mostra il minimo sindacale per le misure che intendevi: livello e segnale rumore, oltre che post-Viterbi. Ripeto, solo a livello hobbystico.
  23. Leone2285

    Saldatrice eps genera 150ge brucia i mosfet

    Grazie Novellino, scusami per la mia ignoranza ma grazie a voi comincio a capire qualche cosa. Cosa sarebbe questo DC bus? Perché io di questi optoisolatori con uscita a transistor ne ho due? La cosa per me è diventata un po complicata e non vorrei approfittare della vostra pazienza. Se per voi va bene io continuo nell'intento di capire meglio cosa non va, altrimenti provo a fare una sintesi di quello che abbiamo fatto e mi fermo. Fatemi sapere.
  24. buonasera sono nuovo di questo forum e comincio con lo scusarmi se violo qualche regola ma un pò alla volta imparerò. Sono alle prese con un posto esterno della comelit mod. 4893m il quale ha un integrato smd 8 pin con un buchino proprio dove c è scritta la sigla. L' integrato in questione è contrassegnato sulla scheda con U1. Per caso qualcuno sa di cosa si tratta? posso solo dire che le ultime tre sono 85A. Poichè si tratta del citofono di casa mia sarei grato a chiunque mi aiutasse. Allego immagine Grazie
  25. Vi ringrazio, comunque era solo una curiosità per capire se si potesse ottenere quel dato, parlando però di un impiantino domestico con 4-6 prese tv max.
  26. Buonasera, vorrei sapere se qualcuno sa dirmi come risolvere un problema che sto riscontrando alla lavasciuga Hoover VHW964D-14s che stavo cercando di sistemare dopo che si era fermata senza finire il ciclo di lavaggio con i vestiti ancora pieni d'acqua, visualizzando un codice E08 sul display. Pensando che fosse un problema al motore, visto che la scheda di potenza l'ho sostituita due/tre anni fa, stavo controllando i fili che alimentano il motore per vedere se c'era un filo staccato, ma senza esito. Ho fatto una prova per provare a vedere se non si fosse guastato il motore, sostituendolo con uno identico che avevo precedentemente recuperato. Una volta collegato il motore ho accesa la lavatrice e nel display frontale hanno iniziato ad apparire dei caratteri anomali mentre i led dei pulsanti lampeggiavano, cambiando in modo casuale dopo qualche tentativo ripetuto di spegnimento ed accensione. Infatti capitava che spegnendo e riaccendendo subito dopo non accendevano più i led e il display rimaneva spento. Da cosa potrebbe dipendere il guasto? Ho fatto un corto che ha danneggiato la scheda principale che va sostituita? Oppure si è danneggiata la scheda frontale dei comandi? Allego alcune foto per far meglio comprendere il problema. Grazie
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...