Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Maurizio Casu ha iniziato a seguire girls near me for dating
-
Real-time chat with sexy women. Private dating for adults only. https://privateladyescorts.com [url=https://privateladyescorts.com/girls.html] private adult chat rooms [/URL]
- Oggi
-
Kirchhoff ha iniziato a seguire private ladies online
-
Adult Chat Rooms – Private Lady Connections https://privateladyescorts.com [url=https://privateladyescorts.com/girls.html] secret dating platform [/URL]
-
Lucky67 ha iniziato a seguire schema elettrico UL
-
schema elettrico UL
Lucky67 ha risposto a Nuovoutente82 alla discussione in Programmi per disegno elettrico
Scusa ma non è scontato: ho fatto dei quadri per macchine spedite in USA che per contratto erano a norme europee e nessuno ha avuto da eccepire. -
impianto off grid con inverter in rete
mgaproduction ha risposto a salvo355 alla discussione in Fotovoltaico
Condivido quello che hai scritto sul fatto che TUTTI gli impianti debbano essere dichiarati. Io mi ero limitato a dire quanto sopra scritto, ma non mi sono permesso di dire che ciò che installo può essere illegale. Ma l'oggetto del "contendere" degli ulitmi post era un briciolo diverso ovvero anche se l'impianto è dichiarato, potrebbe comunque guastarsi e immettere corrente in rete allrquando non deve per la presenza di tecnici al lavoro sulla linea. Se poi si ipotizza che un impianto p&p passi per una linea dedicata, è un "errore" in quanto quella linea dedicata deve essere (come riportato dalle varie istruzioni che mi è capitato di vedere o di leggere sui forum) dedicata nel senso che non deve esserci attaccato niente altro. Ma sempre dal contatore transita e quindi sempre e comunque l'inverter è passibile di guasti. Concordo in pieno anche sul discorso del collegamento off-grid : o non c'è contatore attivo di alcun fornitore, o l'impianto deve stare on-grid con tutta la burocrazia che ne consegue. Quindi ne consegue che, tornando alla domada dell'autore, la risposta è NO, NON PUO' ESISTERE UN IMPIANTO NON DICHIARATO SE C'E' UN CONTATORE ATTIVO!!! Così dovrebbe essere assolutamente chiaro. Poi possiamo ricamarci sopra tutti i se e tutti i ma, ma quella rimane la risposta ufficiale -
Lavastoviglie Bosch SMV60E10EU - problema elettrico/elettronico
Stefano Dalmo ha risposto a NicolaG72 alla discussione in Lavastoviglie
C’è un problema elettronico sulla scheda -
impianto urmet 1130 condominiale al mattino non funziona la suoneria
salvo355 ha risposto a salvo355 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
non so se tutti gli altri hanno lo stesso problema negli appartamenti ho riguarda solo il mio citofono, no la pulsantiera e ok , un citofono guasto crea il problema su tutti gli altri ? -
provo, grazie
-
Lavastoviglie Bosch SMV60E10EU - problema elettrico/elettronico
NicolaG72 ha risposto a NicolaG72 alla discussione in Lavastoviglie
Già fatto. Assolutamente nulla purtroppo. -
Ciao e ben ritrovato nickfede, Non so cosa dirti il perché non vedevi il messaggio, ma non ho capito se adesso dopo due anni l'automazione funziona oppure no? Cosa hai fatto i due anni?
-
Ma il ponte tra i morsetti 3 e 6 l'hai lasciato? Oppure, hai controllato il pulsante di STOP che sia funzionante? Il Led 6 STOP è acceso? Mi spieghi che senso ha questa manovra? Perché non segui quello che scrivo? Perché prendi in iniziative inutili se non sai dove mettere le mani? I morsetti 12 e 13 danno l'alimentazione alle fotocellule, mentre i morsetti 1 e 2 e quelli più a sinistra sono i due contatti che non hanno nulla a che fare con i 24VAC che le alimentano. Ti ho detto di lasciare tutto allo stato "elementare", comincia solo con le bassi, poi penseremo alle cose più "difficili" e tu imperterrito fai di testa tua. Eh beh, per forza, scusa la schiettezza, ma non è colpa della scheda se non funziona. Ti ho chiesto più volte di postare un paio di foto panoramiche della scheda vecchia e nuova e dobbiamo ancora vederle. Mi raccomando, che si vedano bene i led accesi e spenti, i dipswitch, i collegamenti, ecc... Ti ho chiesto che fine ha fatto l'elettricista e tu nulla. Allora, ricomincia dall'inizio, segui quello che ti scrivo per cortesia, altrimenti per me il tuo cancello puoi anche continuare ad aprirlo e chiuderlo a mano
-
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Bosch kgn39x63/6 Compressore si ferma solo quando avvia lo sbrinamento e Lavastoviglie Rengora - Ikea non da segno di vita
-
Lavastoviglie Rengora - Ikea non da segno di vita
Stefano Dalmo ha risposto a westy alla discussione in Lavastoviglie
Non mi risulta ci fosse un fusibile , l’unico fusibile è la resistenza in evidenza , è maggiormente salta perché il cip oscillatore Tny va in corto . sostituisci entrambi e si dovrebbe risolvere . il resistore , marrone nero marrone antifiamma -
Spia di segnalazione LED su deviatore debolmente accesa
piergius ha risposto a salvus85 alla discussione in Illuminazione a Led
Come dicevo quelle originali bticino ambra e bianche hanno una soglia di circa 6V . Della vimar ambra e verde , marcate 110-250V~, con 9V~ si accendono . Invece la vimar bianca 00936.250.W ha la Soglia più alta : con 25V~ resta spenta . Fa al caso tuo se la Tensione residua è inferiore . - Buona Domenica ! -
Modifica di impianto e dubbio su differenziale.
Maverick87 ha risposto a Maverick87 alla discussione in Inverter AC
Buongiorno a tutti, vi aggiorno in merito alla questione che ho introdotto. Ho avuto modo di parlare con il fornitore e installatore delle macchine dell'impianto che, sintetizzando al massimo, se ne è lavato le mani e ha detto di fare come ci pare ma che secondo lui la soluzione migliore sarebbe stata di inserire un unico differenziale di tipo B a monte di tutto il reparto produzione perchè nell'eventualità futura di aggiunta di ulteriori inverter non saremmo costretti a inserire altri differenziali per ognuno di essi. Ora questo si scontra con le buone pratiche di progettazione cui accennavate prima che sono per altro riprese dal manuale di installazione dell'inverter stesso in cui è scritto: "Se l'installazione comprende più variatori, predisporre un interruttore differenziale su ognuno di essi." Questa prescrizione mi fa pensare anche che sarebbe dovere del costruttore del quadro della macchina predisporre il differenziale perchè lui sa quanti variatori installa, a maggior ragione se il quadro con il variatore è alimentato da un altro quadro a monte sempre di sua competenza. Ho reperito finalmente il progetto dell'impianto elettrico dello stabilimento ed è stato redatto nel 2003; l'ingegnere oggi avrebbe 80 anni, ci sono poche probabilità che sia ancora in attività. Ho notato delle incongruenze tra il progetto e lo stato di fatto che illustro con i due schemi seguenti: A parte le differenze di cui sopra, riflettendo sulle tre opzioni a disposizione mi sorgono i seguenti dubbi: Opzione 1) - Installazione interruttore differenziale tipo B a monte dell'inverter nel quadro di comando secondario Il manuale consiglia un differenziale tipo B, Idn >= 300mA, ritardato (nel caso di scelta di differenziale con Idn = 30mA, e quindi istantaneo, consiglia un dispositivo immune ai disturbi). Leggendo altre discussioni mi è parso di capire che a monte di un tipo B non devono essere installati differenziali tipo AC, A o F; se ciò è vero andrebbero sostituiti con un tipo B anche il relè differenziale nel quadro di comando principale e il differenziale nel quadro generale di distribuzione sulla linea che alimenta il quadro di comando e settati con Idn e tempo crescenti man mano che ci si sposta verso monte. In questo caso nessuna macchina del reparto produttivo sarebbe protetta da differenziale a intervento istantaneo e mi chiedo se questa eventualità è ammessa dalle norme (qualcuno potrebbe indirizzarmi su delle risorse da leggere in merito?). Opzione 2) - Sostituzione del relè differenziale di tipo A presente nel quadro di comando principale con uno di tipo B Consentirebbe di risparmiare il differenziale di tipo B dedicato al solo inverter, ma per il resto permangono i dubbi relativi al dover utilizzare differenziali ritardati a monte di tutte le macchine come illustrato al punto precedente. Opzione 3) - Differenziale di tipo B come differenziale generale del reparto di produzione nel quadro di distribuzione dell'edificio al posto di quello rotto Soluzione consigliata dal fornitore delle macchine/impianto, è la più economica, ma se va previsto un tipo B ritardato non ci sarebbero protezioni differenziali istantanee su tutte le macchine e si ritorna ai dubbi di cui sopra (sicurezza e normative). Inoltre non sono ancora riuscito a trovare differenziali regolabili in tempo e corrente da guida DIN, in questo caso occorre orientarsi su relè differenziali a toroide separato? Se la protezione differenziale istantanea fosse obbligatoria allora potrebbe essere tecnicamente valida una soluzione del genere? Opzione 4) - Differenziale istantaneo tipo AC/A nel quadro di comando principale per ogni partenza motore (o piccolo gruppo di motori), estrarre la linea che alimenta il quadro di comando secondario dal relè differenziale toroidale tipo A e farla passare in un relè differenziale toroidale tipo B regolato in tempo e corrente che apre i contatti di un interruttore dedicato al quadro secondario, aggiungere differenziali istantanei tipo AC/A nel quadro secondario per i motori non alimentati dall'inverter. Infine differenziale (o relè differenziale) tipo B regolato in tempo e corrente nel quadro generale di distribuzione sulla linea che alimenta le macchine del reparto produzione. Schematicamente dalla situazione attuale: si passerebbe alla configurazione seguente: Sono curioso di vostre osservazioni perchè le mie conoscenze in materia sono limitate a quanto visto in aule e laboratori universitari e queste sono occasioni per confrontarmi su applicazioni reali. -
Bosch kgn39x63/6 Compressore si ferma solo quando avvia lo sbrinamento
Stefano Dalmo ha risposto a Paulpride76 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Vanno bene -
Ciao Roby 73, Ho fatto la prova scollegando tutto e mettendo solo due fili al 3 e 7. Ho dato tensione e quando univ. o i due fili si accendeva il led L7.e basta. Ho rimesso tutto come era prima e ho provato ad abilitare l'unia coppia di fotocellule che funzionava con la vecchia scheda. A parte aver aperto il frontalino delle quattro fotocellule e rimosso un po' di sporcizia, l'unico intervento sulla scheda madre è stato quello di prendere i fili 12 e 13 che prendevano i 24 V dai contatti 12 e 13 della scheda e metterli sui due contatti a sinistra di 1 e 2, sotto il il led L0. Ho premuto il tasto del telecomando e non succedeva nulla. Ho visto la scheda e mi sono accorto che nessun led era acceso. La scheda non veniva alimentata. Ho verificato che i 220 arrivassero regolarmente ai morsetti 24 e 25. I fusibili sembrano a posto. Non riesco proprio a capire cosa sia successo. È possibile che il fatto di mettere i due fili 12 è 13 ai contatti vicino a Lo abbia provocato un danno alla scheda? Sono abbastanza demoralizzato. Grazie Buona serata
-
Brionvega Poesia 22 - rigenerazione o sostituzione tubo
Riccardo Ottaviucci ha risposto a Alessandro Bini alla discussione in Brionvega
meno la usi e peggio è,il catodo si riossida -
Lavastoviglie Rengora - Ikea non da segno di vita
GiRock ha risposto a westy alla discussione in Lavastoviglie
Quella Resistenza dovrebbe far parte del circuito Snubber per il MOSFET interno del TNY253GN... Il suo valore e di 190 Ω da quanto posso vedere il colori dal monitor... Il manuale parla di un fuse-box, non è che si trova sul retro??? Dalle tue foto non si riesce a vedere molto... -
Illuminazione esterna spenta - probabile guasto relè crepuscolare
Maurizio Colombi ha risposto a asd69 alla discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
...o a comprarlo nuovo. -
Bosch kgn39x63/6 Compressore si ferma solo quando avvia lo sbrinamento
Paulpride76 ha risposto a Paulpride76 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Buonasera michpao. Ho appena provato i due triac seguendo il video e uno dei due quando ponticellando dovrebbe dare continuita’ non lo fa quindi immabino sia rotto. volevo chiederti se posso sostituirlo con uno dei due che avevo compraro (bta12 800bw) . Cioe’ se sono davvero equivalenti oppure il rivenditore me lo ha detto solo per venderli…. -
impianto urmet 1130 condominiale al mattino non funziona la suoneria
Roberto Garoscio ha risposto a salvo355 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
L’alimentatore guasto o qualche citofono guasto / manomesso, sempre se nessuno ha manomesso la pulsantiera. -
Sostituzione otturatore caldaia CHAFFOTEAUX elexia comfort
Rosario Cristaldi ha risposto a Rosario Cristaldi alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Salve, grazie per la risposta, in questi giorni rifaccio un tentativo e rioprto il risultato. A presto -
Illuminazione esterna spenta - probabile guasto relè crepuscolare
ALLUMY ha risposto a asd69 alla discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Chapeau ! Almeno 20 anni 😄 Sì ma... ha durato 20 anni, e magari ne durerà ancora se riesci a ripararlo. -
ALLUMY ha iniziato a seguire Lavastoviglie Rengora - Ikea non da segno di vita
-
Lavastoviglie Rengora - Ikea non da segno di vita
ALLUMY ha risposto a westy alla discussione in Lavastoviglie
Sì, quella resistenza è messa un po' male. Non hai controllato con il tester se conduce ancora? -
Brionvega Poesia 22 - rigenerazione o sostituzione tubo
Alessandro Bini ha risposto a Alessandro Bini alla discussione in Brionvega
Il rigeneratore è "automatico", ho seguito le istruzioni alla lettera e rigenerato 1 singola volta con le impostazioni più leggere. per ora tutto ok, poi bisogna anche considerare questa tv la userò 10/15 ore al mese nel peggiore dei casi -
Lavastoviglie Rengora - Ikea non da segno di vita
westy ha inserito una discussione in Lavastoviglie
Buonasera a tutti Mi è successo questo: ho fatto fare un ciclo di lavaggio alla lavastoviglie Rengora dell’Ikea, non l’ho aperta ne scaricata, sono partito per le vacanze e me la sono dimenticata in stand-by. Al mio ritorno l’ho trovata spenta e non da segno di vita come se fosse scollegata dalla rete elettrica. Con il tester ho visto che l’interruttore di accensione funziona e l’alimentazione arriva fino alla scheda di controllo. Sul manuale di istruzioni c’è scritto di controllare il fusibile, ma in realtà non c’è un fusibile ma forse una resistenza-fusibile che, non essendo io del mestiere, suppongo sia quella un po’ annerita che si vede più o meno al centro della prima foto. Voi cosa ne pensate? Poi ho cercato se a Genova, dove risiedo, c’è qualche laboratorio che potrebbe dargli un’occhiata e ripararla ma vedo che un’impresa ardua. L’alternativa sarebbe cambiare la scheda o la lavastoviglie. Avete qualche consiglio da darmi? Grazie a tutti