Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Info ponte radio
Issimo73 ha risposto a Andrei1 alla discussione in WAN e Larga Banda (Wi-Fi - GPRS - UMTS)
Ciao, hai risolto il problema? Oggi mi trovo nelle tue stesse condizioni, non ho idea di cosa comprare tutti dicono che sono buoni ma ..... -
Qualche volta succede e quando capita mi sembra di mancare di rispetto all'interlocutore ed è l'ultima cosa che vorrei. Comunque, buon Ferragosto.
-
Dimenticavo, sempre per lo stesso discorso, volendo installare uno stabilizzatore di tensione, ci sono particolari controindicazioni da tener presente, o come si fa di solito,, stacco i fili dal contatore e li faccio passare nello stabilizzatore. il fotovoltaico continuerebbe ad immettere nella rete elettrica esterna?. mah!
-
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
Gianlu1976 ha risposto a Gianlu1976 alla discussione in Elettronica generica
Andrea grazie per la spiegazione del funzionamento (mannaggia a me che non ho fatto questo tipo di studi a suo tempo).... Comunque farò anche questa prova perchè non è da escludere che ci sia anche qualche altro guasto. Già un risultato è stato raggiunto (grazie alla tua dritta dei primi post). -
Raga buonasera a tutti, ho un problema a casa del proprietario dell'azienda per la quale lavoro. Ebbene, da quando è iniziata la campagna dei pomodori a casa sua arriva una tensione ballerina e tendenzialmente bassa, molto spesso sotto i 200V, visto che ha un impianto fotovoltaico, tra l'altro da 6Kw con accumulo, mi sarei aspettato che lo stesso impianto fotovoltaico contribuiva a stabilizzare questa tensione. Tra l'altro, da quel po che sò, la tensione del fotovoltaico per poter essere immessa nella rete elettrica nazionale, è leggermente piu' alta, sempre in termini di tensione. E' così o come sempre ho preso un abbaglio?. Come sempre grazie a tutti. Adamo
-
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Caldaia Arca con problemi AcS
-
Caldaia Arca con problemi AcS
Stefano Dalmo ha risposto a irudoid alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Modello ? scusa , dobbiamo pur sapere di cosa parliamo -
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
Gianlu1976 ha risposto a Gianlu1976 alla discussione in Elettronica generica
Grazie Livio, dato che non ero sicuro ho preferito chiedere a tutti voi che avete esperienza sul campo. Avevo fatto una misurazione con il ponte raddrizzatore direttamente sulla scheda (per pigrizia) e il tester ha cominciato a bippare sulla stessa una posizione sia con polarizzazione normale che inversa. Però le misurazioni così potrebbero essere sfalsate per cui mi sono fatto coraggio e l'ho rimosso. Coraggio perchè non volevo rovinare le piste ed ho dovuto utilizzare il vecchio "succhiastagno" che per quanto ha potuto mi è stato di aiuto poi ho dovuto fare leva dissaldando prima una parte e poi l'altra... Come riaprirà il negozio di componenti elettronici vedrò di acquistarne uno mi pare di aver capito 35A 1000V. Allego uno schema del diodo defunto. -
Solo i moderatori possono, ma non occorre....capita di scrivere in contemporanea
-
Salve a tutti, mi sembra doveroso a questo punto aggiornarvi su quanto è stato fatto, praticamente niente!. Niente perchè l'azienda che ci ha montato l'impianto non è proprio il top evidentemente, del resto posso capire che ormai tutti sanno fare gli impianti fotovoltaici !. Ebbene chiesi , così come ho fatto qualche tempo fa, se mi potevo interfacciare con il loro sistema dandomi a disposizione un segnale analogico proporzionale all'energia erogata dall'impianto in oggetto. Ovviamente, sicuramente, basta chiedere, che ci vuole, queste le risposte ottenute ogni volta che ho chiesto se era fattibili, l'unica certezza che ho capito che l'ingegnere al quale mi sono interfacciato non ne capiva piu' di tanto, infatti non sapeva manco la differenza tra un segnale digitale ed uno analogico, visto che ogni volta mi chiedeva le caratteristiche di che segnale volevo. Poi come tutte le cose, ti dimentichi e passi ad altri problemi. Se dovesse cambiare qualcosa vi aggiorno. Adamo
-
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
Ctec ha risposto a Gianlu1976 alla discussione in Elettronica generica
Perfetto. E la piedinatura è corretta. Ma quindi? L'hai provato con il provadiodi? Lui è fatto così: Sono tutti buoni i diodi? Immagino di si, dato che il valore in ingresso è ben sopra il Megaohm... E una PTC (soluzione idiota, fa passare lo spunto e poi dopo l'intervento del relé non fa più da fusibile ripristinabile. Normalmente per limitare gli spunti si mettono le NTC, alto valore iniziale che poi si abbassa, limitando lo spunto) da 100ohm non fa differenza.. Da stampato poi dal ponte si va direttamente ai condensatori, ma ho visto resistenze elevate, per cui neppure lì è il problema, direi. Siccome sembra che sia dopo l'inserimento del relè, vorrebbe dire che l'alimentatore della logica funziona (altrimenti non scatterebbe mai), e che i condensatori dovrebbero caricarsi. Un sistema potrebbe essere togliere il relè e riprovare: in tal modo non viene mai bypassata la PTC, e potresti magari (attenzione!) misurare la tensione ai capi dei condensatori di livellamento (intorno a 300-310Vdc). In teoria anche la logica dovrebbe accendersi, ma son tutti carichi piccoli, non farebbero saltare nulla. Il banco di semiconduttori delle due alette sotto i condensatori dovrebbero pilotare lo stadio push pull che alimenta il trasformatore (toroidale) mediante i 4 condensatori a film rossi. Dovrebbero essere anche loro in corto per far saltare tutto, ma dovresti vedere una bassa resistenza ai capi dei condensatori. Controlla magari i diodi doppi del secondario montati sull'aletta grossa al bordo, sembrano transistor ma sono diodi doppi. Se anche uno è bruciato, potrebbe essere lui. -
Salve ho un problema con la caldaia in questione a metano; se accendo il riscaldamento arriva acqua calda anche nei sanitari Se invece apro solo l'acqua calda la caldaia non parte. Grazie anticipatamente.
-
Pennina Usb viene letta solo in parte.
Adelino Rossi ha risposto a Roberto32 alla discussione in Sony
la pendrive può avere anche problemi di capacità anomala. I nomi dei file e loro collocazione vengono scritti nella fat ma il blocco dati è scritto all'interno della pendrive. potresti avere una fat normale ma una capacità fisica ridotta di memorizzazione. - Oggi
-
piergius ha iniziato a seguire Caduta di tensione e luci che si abbassano . Consigli.
-
Caduta di tensione e luci che si abbassano . Consigli.
piergius ha risposto a DavideDM82 alla discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
I dati forniti sono " scarni" . Un fenomeno simile si presenta ad esempio dove manca la suddivisione Luce / F. M. , oppure i MagnetoTermici sono Unipolari e le 2 Dorsali condividono un unico filo Neutro . Una foto del Centralino sarebbe utile.! A parità di Carico va misurata la Tensione Fase-Neutro, Fase-Terra e Neutro - Terra sia presso il Contatore che presso i vari Carichi di volta in volta in funzione, nonché presso gli stessi quando è tutto in Stand-by . - Buona serata ! -
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
Nadine 82 ha risposto a Gianlu1976 alla discussione in Elettronica generica
cancellato, ho detto uno stupidata 😁 Nota: ricordo una saldatrice, che in avvio aveva un ritardo di qualche secondo per evitare un eccessivo assorbimento, la corrente transitava attraverso delle resistenze, poi ok la logica dava il consenso al relè, che facerva scorrere la corrente sulla pista predestinata. Non so se sia questo il caso, ma sarebbe utile sapere se lo stacco della corrente avviene prima o dopo che il relè chiuda il contatto sull'alternata. -
Controllare una batteria al litio con una resistenza
GiRock ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
-
Controllare una batteria al litio con una resistenza
GiRock ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
--- -
Controllare una batteria al litio con una resistenza
trittico6969 ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
Quindi girock e allumy non lo sapevamo che ci vuole il dispositivo consigliato da domani o si sta parlando di due misurazioni differenti? -
Saldatrice Reboot MIG 150 accendendola dopo 2 secondi salta la corrente.
Livio Orsini ha risposto a Gianlu1976 alla discussione in Elettronica generica
La maggior parte si, sia che il contenitore si cilindrico o parallelepipedo; nella diagonale opposta ci sono i terminali di ingresso alternata. Se il magnetotermico interviene dopo un paio di secondi sembrerebbe proprio che il guasto sia sul DC bus; non appena il resistore di limitazione viene escluso la corrente, non più limitata, sale oltre i limiti. -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Caduta di tensione e luci che si abbassano . Consigli.
-
Caduta di tensione e luci che si abbassano . Consigli.
Livio Orsini ha risposto a DavideDM82 alla discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Se questo abbassamento di tensione lo misuri ai morsetti di uscita del contatore è un problema di sezione insuffciente della linea a monte del contatore, quella del distributore di energia (un tempo ENEL). Se invece la misuri al centralino mentre ai morsetti del contatore la tensione è praticamente costante, è la sezione del montante che è insuffciente. Il fornitore di energia elettrica monofase deve garantire per contratto, al contatore, una tensione di 230V +/- 10%, quindi fino a 207V e 253V rispetta il contratto. -
hermann saunier duval termostato ebus
stepbas ha risposto a stepbas alla discussione in Componenti Riscaldamento
sai darmi 2 dritte su come configurare il tutto? perche ho messo tipo impianto 1 e fm5 impostato su 3 . ma i rele non si attivano delle pompe (quando mando la richiesta di riscaldamento e la caldaia parte ) facendo i test e tutto i relè partono ma solo quando faccio il test (quindi funziona la centralina perche è nuova ma non riesco proprio a confoguare di accendere le pompe ) sai aiutarmi? -
Modifica di impianto e dubbio su differenziale.
Livio Orsini ha risposto a Maverick87 alla discussione in Inverter AC
È esattamente il contrario! Il tipo "F" è un sottoinsieme del tipo "B". Il tipo "F" da una protezione abbastanza efficace, nell'alimentazione di inverter, solo in caso di rete monofase. Se l'alimentazione è trifase solo il tipo "B" garantisce una protezione efficace in tutte le condizioni. La tabell seguente riassume le caratteristtiche salienti dei differenti tipi di differenziale. Scendendo dall'alto verso il basso ogni tipo di differenziale comprende tutte le caratteristiche di quelli che lo precedono, ma non vale il viceversa. Quindi il tipo B garantisce tutte le protezioni garantite da AC, A e F, oltre a garantire le protezioni per correnti di guasto pulsanti e continue. Qui, ad esempio, si può avere una descrizione più ampia delle caratteristiche di ogni tipo di differenziale. -
Modifica di impianto e dubbio su differenziale.
Maverick87 ha risposto a Maverick87 alla discussione in Inverter AC
Credo si fosse capito che si trattava di impianto industriale, in caso contrario lo specifico qui che è un impianto di produzione industriale del settore alimentare. Non c'è il filtropressa, c'è la centrifuga ad asse orizzontale detta anche decanter e due separatori centrifughi ad asse verticale. Nessuna macchina ha parti in movimento accessibili agli operatori (ci sono degli interruttori/finecorsa che aprono i contattori nel caso di apertura degli sportelli/coperchi) pertanto mi sono permesso di dire che non ravvisavo criticità nel caso di interruzione di alimentazione. Per quanto riguarda i differenziali di tipo F non mi risulta siano superiori ai tipo B perché solo i tipo B rilevano guasti con correnti continue, i tipo F rilevano quello che rilevano i tipo A più eventuali componenti ad alta frequenza ma, come tutti, potrei sbagliarmi. Approfondirò la questione delle ulteriori protezioni a cui sono deputati i differenziali. -
No, l'alimentatore che hai messo e molto meglio del suo originale perché più potente quindi non dovresti avere problemi di surriscaldamento.
-
Caduta di tensione e luci che si abbassano . Consigli.
DavideDM82 ha inserito una discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Buongiorno a tutti , come da titolo ho bisogno di consigli per quanto riguarda la caduta di tensione in una civile abitazione con 4.5 kW . Il problema è questo . Quando viene acceso il forno le luci che sono accese si abbassano di un buon 20% e se viene acceso anche l'impianto di climatizzazione anche del 50%. In casa con impianto "a vuoto" la misurazione risulta 225 v mentre si abbassa a 212/213 quando viene acceso ad esempio il forno. Sembra ( perché non ho fatto di persona la misurazione ,che farò a breve) che anche all' uscita del contatore ( quindi la linea che va verso casa) la misurazione sia pressoché identica . Quindi la mia domanda è questa: premettendo che la misurazione fatta sia giusta il "problema" non è imputabile all'impianto elettrico o alla sezione dei cavi usati ma al fornitore e quindi non risolvibile in quanto rispetta la variazione del +/- 10% previsto dalla legge giusto ?? Oppure sto sbagliando e posso modificare qualcosa all impianto per migliorare la situazione ?? Grazie in anticipo per le risposte -
Scusami robertice quando stavo per scrivere il tuo post non c'era. C'è modo di eliminarlo? Saluti.