Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Circuito comando sequenziale con reset
Livio Orsini ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
O sono data sheet di tipo...cinese favolistico, oppure li hai male interpretati. A parte il fatto che, in oltre 60 anni che mi ocupo di queste cose, è la prima colta che sento di un duty cycle per relè, però tutto cambia e potrebbe essere una novità del terzo millennio. Anche se fosse così tutto questo non ha noente a che vedere con la commutazione. Quel rapporto tra tempo di apertura contatto e tempo di chiusura contatto, può valere solo per l'effetto termico, ovvero per il riscaldamento che il passaggio di corrente provoca nei contatti. Quindi lavorando con il 30% di tempo in cui scorre corrente, si riduce l'accumulo di calore nel contatto e nelle molle che lo supportano. Anche se è vero , per conto mio è una gran porcheria che mi pone seri interrogativi sulla serietà del fabbricante. Però tutto questo non ha niente a che vedere con la corrente commutata su carico induttivo o parzialmente induttivo! Gli effetti dannosi si hanno nel momento che il contatto chiude e, soprattutto, nel momento in cui il contatto apre sotto carico! Non ha importanza! Il forum è letto anche da altre persone; alcuni dei lettori non hanno le competenze tecniche suffcienti, per capire da soli, che quei relè non possono commutare un carico induttivo che assorbe 10A e nemmeno 8A. -
Caldaia Hermann Spazio zero Cronotermostato non mantiene la memoria
R22 ha risposto a R22 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Ok ti ringrazio per la conferma ne ho trovato uno per 28,00 euro, in caso lo faccio riparare se la batteria non tiene la memoria. -
Livio Orsini ha iniziato a seguire FREQUENTI E REPENTINI CALI DI TENSIONE NELLA MIA UNITÀ ABITATIVA e impianti fotovoltaici altrui possono provocare sbalzi di corrente?
-
impianti fotovoltaici altrui possono provocare sbalzi di corrente?
Livio Orsini ha risposto a gen081970 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Confermo 253V, ovvero 230V+10% è il limite massimo di tensione, ammesso contrattualmente. Può essere che, con linea avente tensione quasi al limite superiore di tolleranza, per evitare il blocco degli inverter in momenti da massima immissione e batterie di accumulo cariche, qualche installatore poco scrupoloso o un cliente smanettone, abbia alzato la soglia dell'inverter. Condivido in tutto quanto scritto da Reka: rivolgiti all'ente distributore per segnalare l'anomalia, anomalia che è anche un po' pericolosa per la salute delle tue utenze. -
Semplice campanello
mmjc23 ha risposto a mmjc23 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Aggiornamento...oggi sono tornato alla seconda casa (dove il campanello NON funziona) ed ho effettuato ulteriori verifiche? Il pulsante postato nel post precedente è quello della casa dove il campanello funziona. Nella seconda casa, il pulsante è quello nella foto di seguito. Come è possibile che lo stesso modello di pulsante (idea 16190) abbia due disegni di schema differenti. Ho riprovato con il tester e confermo Sui due morsetti sopra (fili blu e marrone), arriva il 220V fisso (sia con pulsante premuto che rilasciato) Sui due morsetti sotto (fili rosa), non c'è alcuna tensione (nè con pulsante premuto nè rilasciato). Qualche idea? Grazie e Buona giornata -
FREQUENTI E REPENTINI CALI DI TENSIONE NELLA MIA UNITÀ ABITATIVA
Livio Orsini ha risposto a Fulldy50 alla discussione in Qualità dell'energia elettrica
GianlucaPa per favore leggi con attenzione il regolamento che hai liberamente accettato! Il regolamento vieta gli accodamenti, anche per problemi simili; bisogna sempre aprire una nuova discussione. Inoltre ti sei accodato ad una discussione inattiva da oltre un anno. -
Non ne esco: come fare? Cavallotto?
CC88 ha risposto a CC88 alla discussione in Circuiti stampati (PCB) e CAD per disegno elettronico
Ciao. Grazie. Usti... mi sa che hai beccato un mega errore... Per me quell'integrato non dovrebbe essere un SMD, ma un DIP-14... quindi quello che ho messo nello schema ha associato un SMD... ?! Mi sa tanto che hai ragione ed ho fatto un cag*ata enorme! EDIT: non so come ringraziarti... non me ne ero proprio accorto!!!!!!!! Sulla breadboard ho il DIP-14 col piffero che è un SMD... -
Buchi simil bruciature bucato
Chicca1974 ha risposto a Chicca1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Purtroppo posso solo regolare il tempo di lavaggio e al limite prolungarlo, oppure lasciare che la lavatrice calibri la durata del lavaggio in base al peso e alla quantità di indumenti. Non la conosco ancora bene, ma ho scelto di acquistare un modello non troppo costoso e quindi poco accessoriato (500,00 euro + 100 euro estensione garanzia Mediaworld), forse sbagliando. Mi pento di non aver investito qualche centinaio di euro in più, per avere, magari, un prodotto più affidabile...... considerando l'importanza della lavatrice in una famiglia. -
Gabriele Riva ha iniziato a seguire Non ne esco: come fare? Cavallotto?
-
Ctec ha iniziato a seguire Non ne esco: come fare? Cavallotto?
-
Non ne esco: come fare? Cavallotto?
Ctec ha risposto a CC88 alla discussione in Circuiti stampati (PCB) e CAD per disegno elettronico
No, non è elegante. Meglio mettere una resistenza da 0 ohm. Una nota: non vedo la numerazione dei piedini dell'integrato, ma mi sembra di vedere che il pin 14 (aliemntazione) è in alto a sinistra. Ma occhio che quel SMD lo monti lato saldature, per cui siccome la scheda è vista da sopra, dovrai specchiarlo. Altrimenti lo alimenterai sul pin 1, invece. PS: visto che tutto è THD, perché l'IC è in SMD? Non era meglio un tradizionale anche se più ingombrante? Altrimenti meglio tutto in SMD -
RAFFAELE.88 ha aderito alla comunità
-
Buchi simil bruciature bucato
Chicca1974 ha risposto a Chicca1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
In questi giorni continuo ad usarla, perché comunque non posso fare a meno della lavatrice, siamo in 4 in famiglia e la roba si accumula........ rischiando e sperando nella buona sorte. -
Buchi simil bruciature bucato
Chicca1974 ha risposto a Chicca1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Quindi aggiungerei che appurato anche che nè io nè i miei familiari siamo a contatto con acidi altamente corrosivi, neppure per lavoro, che i vestiti una volta smessi, vengono riposti, in attesa del lavaggio, in un cestone posto in bagno che non viene a contatto con agenti chimici, domando: potrebbe essere che durante la produzione della lavatrice vengano usati dei prodotti tali da causare buchi simili a quelli presenti sui miei indumenti e per qualche motivo, prima della messa in commercio, la lavatrice non sia stata adeguatamente bonificata da tali agenti oppure tali prodotti sono presenti nella lavatrice (perché hanno una funzione specifica che non conosco) e quindi ciclicamente vengono rilasciati durante i lavaggi o a fine lavaggio e io ne vedo l'esito sulla mia biancheria? E soprattutto, come mai Electrolux non ha valutato questa opzione, dato che in fatto di produzione ne sa sicuramente più di me? -
Downgrade Comelit da videocitofono a citofono?
mbetto ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Buonasera. Saluto gli amici del forum che torno a leggere dopo diverso tempo. Avrei bisogno di reperire una tabella di compatibilità dei componenti citofono/videocitofono della Comelit. Sicuramente c'è qualcosa in rete ma non sono riuscito a trovare. Colpa mia. In buona sostanza dopo l'ennesimo temporale si è bruciata la postazione esterna 4893M (alimentata da 1209) e che gestisce due postazioni interne 6701W e 6721W. Mio fratello ha deciso che non vuole spendere 250/300 euro per sostituire il portiere esterno ma di riconvertire (se possibile) tutto l'impianto a semplice citofono. A questo punto sto osservando sia la postazione esterna KCA2100A che la pulsantiera CIAO. Mi chiedevo se qualcuno mi può dare qualche indicazione su come procedere - Oggi
-
Buchi simil bruciature bucato
Ganimede77 ha risposto a Chicca1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
In questa nuova ha opzioni tipo acqua alta, +acqua, allergia ? Provare a lavare con cicli con più acqua. -
Piccola Cnc 420X300x80, cerco di salvarla dalla ruggine.
Gennar0 ha risposto a Gennar0 alla discussione in Programmi per disegno elettrico
Rimesso in funzione. Provato i 3 assi, tutto ok. Adesso devo cercare controllo usb e programmi per windows11. Avevo provato adattatore parallela usb, ma non funzionò, sapete di alternative funzionanti, che costerebbero meno di nuovo controllo? Se non trovo software, sarò obbligato a installare Xp su Vm, con tutte le pippe derivanti. -
Buchi simil bruciature bucato
Daniele.A88 ha risposto a Chicca1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Fai lo stesso programma a vuoto o con degli indumenti già rovinati -
Non ne esco: come fare? Cavallotto?
CC88 ha inserito una discussione in Circuiti stampati (PCB) e CAD per disegno elettronico
Buongiorno a tutti. Sto creando un brd dal sch di Eagle... Purtroppo come vedete non ne esco... Val la pena a vostro parere "darla per persa" e fare un collegamento con un pezzo di filo? Grazie. -
Anto rice ha iniziato a seguire Sostituzione vecchio URMET color avorio con urmet universale 1133/15
-
Sostituzione vecchio URMET color avorio con urmet universale 1133/15
Anto rice ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Salve, mi sono imbattuto in qualche discussione qui sul forum dove ho letto un po' di consigli e credo di avere una situazione simile a qualcuno che ha scritto, ovviamente non potendo rispondere ai vecchi topic apro una nuova discussione. Questi sono i collegamenti effettuati dal vecchio al nuovo URMET, funziona tutto, tranne la suoneria, sento la vibrazione ma non squilla, sul ronzatore ho verificato ed arriva una tensione anomala (1,6v), ho provato a staccare i due conduttori neri e connettere al ronzatore il conduttore CA e l'altro conduttore ponticellato con contatto "10". In realtà essendo un impianto condominiale, con centralino interno al portierato (i citofoni passano all'esterno ad orario di chiusura). Ho letto nelle precedenti discussione di inserire un condensatore tra i due conduttori da 50v 100uF, la situazione è analoga? Grazie mille. -
Circuito comando sequenziale con reset
NovellinoXX ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
Scusa ma non mi risulta che i relè abbiano un duty-cycle da rispettare. Puoi postare la parte del data-sheet dove hai letto questa cosa? -
Caldaia Hermann Spazio zero Cronotermostato non mantiene la memoria
Nik-nak ha risposto a R22 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Si, io ne ho acquistato uno di scorta su Subito, marchiato Baxi, e collegato ad una scheda di controllo uguale a quella della mia caldaia, è compatibile. -
Non conosco personalmente le lavastoviglie Samsung ma ne ho sentito parlare parecchio male da varie parti. Concordo che le macchine di oggi asciugano peggio di quelle di ieri, ma nel mio caso lascio lo sportello un po' aperto (non ho apertura automatica) e la mattina dopo, o quando rientro dal lavoro, trovo tutto asciutto quindi non mi pongo il problema
-
Indesit WIE 107EX - Mancato riconoscimento oblò chiuso (già eseguiti alcuni controlli)
fenestren ha risposto a fenestren alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Nessun problema, stasera allego le foto 😉 Le spazzole sono compatibili, acquistate presso uno store italiano (di cui non so se posso dire il nome): non pensavo ci fosse tale differenza con le originali, visivamente sono infatti identiche. -
Indesit WIE 107EX - Mancato riconoscimento oblò chiuso (già eseguiti alcuni controlli)
Stefano Dalmo ha risposto a fenestren alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
In un problema di saltello del tubo di scarico , dopo la sostituzione delle spazzole , alla fine si scoprì che erano proprio queste , “cinesi “ a provocare il problema . sostituendo le stesse con originali Ariston , il problema sparì . Posta qualche foto del dettaglio spazzola collettore . se non ti dispiace , ovviamente . -
Controllare una batteria al litio con una resistenza
Dumah Brazorf ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
2700mAh, 57mOhm, a me sembra molto buona. -
impianti fotovoltaici altrui possono provocare sbalzi di corrente?
reka ha risposto a gen081970 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
segnala la situazione invece, se la colpa è davvero di quegli impianti vuol dire che hanno taroccato gli inverter perchè a 253V mi pare dovrebbero staccarsi dalla immissione. se vuoi fare il buon vicino fai finta di nulla e chiedi se anche loro hanno problemi con le tensioni come te nei momenti di sole alto, e di che hai intenzione di chiedere verifica all'ente (insomma fai il finto tonto, non accusare ma mettili sul chi va la). se sono davvero loro, e lo hanno fatto sapendolo, fra qualche giorno vedrai il furgone dell'installatore e magicamente i giorni successivi sarà tutto a posto 😀 in ogni caso i sistemi che hai usato per tamponare non servono a nulla -
murabitocarmelo ha iniziato a seguire Amstrad AC9
-
Buongiorno a tutti, sono possessore di un condizionatore Amstrad AC9 che fino adesso ha fatto il suo lavoro senza problemi. Oggi si rotta l'aletta dell'unità interna, qualcuno sa dirmi dove posso trovarla ? Ringrazio anticipatamente tutti.
-
gen081970 ha iniziato a seguire impianti fotovoltaici altrui possono provocare sbalzi di corrente?
-
impianti fotovoltaici altrui possono provocare sbalzi di corrente?
gen081970 ha inserito una discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Buongiorno, mi trovo in una zona alimentata da una linea ENEL con 5 utenze, da quando i miei vicini di casa che sono sulla stessa linea, hanno attivato due impianti fotovoltaici con accumulo distinti da 8 KW cadauno, in corrispondenza delle ore di massima resa dei pannelli, sul mio impianto arrivano dei picchi di tensione fino a 260/270 V, ho montato uno stabilizzatore di quelli economici che leggono tensione e ampere e interviene in caso di superamento di un certo limite facendo scattare il magnetotermico generale, ma comunque alla fine della fiera, ci sono molti sganci di corrente, sto acquistando un magnetotermico a riarmo automatico per tamponare la situazione, ma visto che chiedere l'intervento di ENEL per capire se la linea è sottodimensionata si sta rivelando impresa assai ardua, volevo capire se si poteva fare qualcos'altro per limitare il disagio. Grazie