Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. DarioRFI

    Scheda Fadini elpro13 - non apre/chiude

    È esterna , provo comunque a scollegare?
  3. Alessio Menditto

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    Siamo qui, vai e colpisci.
  4. NovellinoXX

    Preamplificatore per Giradischi

    Su Alibabba ho trovato questo, manca l'impedenza d'ingresso: Brand DAYMIC model number PP500 Certificate CE,RoHS,FCC THD 0.06%typ.@-40dBu/1kHz Gain 35dB Input sensitivity 5.3mV@1kHz
  5. luciotek

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    Buongiorno Stamattina faccio la prova e ti faccio sapere
  6. Livio Orsini

    funzionamento preamplificatore

    Il TR2 è il generatore di corrente per l'ampli differenziale (Tr4 e Tr6). La corrente vale all'incirca 0.7/R12, ovvero la tensione di base, 1,4V, meno la tensione Vbe,0,7V circa, diviso per il valore del resistore di emettitore. È il generatore di corrente costante più semplice. Nella maglia di controreazione del primo stadio, base di Tr6, è inserita la rete RC per l'equalizzatore RIIA. Tr8 e Tr12 sono due stadi emetter follower per adattare l'impedenza, mentre Tr10 è uno stadio di amplificazione in corrente. Mauro questa è la descizione di massima del funzionamento; se poi vuoi dei chiarimenti più specifici e dettagliati fai domande specifiche.
  7. gilbertocipullo

    LED FISSO deviatore LED LAMPEGGIANTE

    Quindi con questo circuito a riposo rimane fisso, frenando inizia il lampeggio (4 flash al secondo)!? Per l'assorbimento in questi giorni provo con un multimetro. Nel frattempo ringrazio tutti
  8. Livio Orsini

    Preamplificatore per Giradischi

    Stando al manuale quel giridaschi, con la sua elettronica, è in grado di pilotare 2 altoparlanti da 10W. Quindi io ti consiglierei, per prima cosa, di verificare se il suo amplificatore funziona regolarmente. Se tutto funziona regolarmente, l'uscita che è indicata per il registratore dovrebbe avere un livello sufficiente per pilotare l'amplificatore compatto. , Se invece l'amplificatore non funzionasse correttamente, la prima cosa da farsi è ricercare il guasto e ripristinare il corretto funzionamento; poi si può procedere alla verifica della corretta connessione con un amplificatore esterno.
  9. Oggi
  10. Livio Orsini

    conversione programma

    È un PLC cheè uscito di produzione alla fine degli anni 90. Personalmente è dal 96 che non uso più PLC KM ed ho portato in discarica i manuali da almeno 15 anni. Ricordo vagamente le istruzioni. Non so se tra i lettori c'è qualcuno che ancora fa uso e/o ricorda questo linguaggio. Ti consiglio, comunque, di provare a sentire se in Eaton (Milano) hanno ancora della documentazione del sucosoft del PS3
  11. La valvola di sfiato indicata appena sopra è quella fissata appena all'uscita dello scambiatore primario, non c'entra niente con la valvola Schrader del vaso di espansione (da precedente figura)
  12. Alessio Menditto

    Unità esterna Mitsubishi PUZ-M140YKA rumore anche da spento

    Appoggiando l’orecchio sull unità esterna, senti lo stesso rumore che senti in casa?
  13. Allora se è come dici tu speriamo sia la volta buona, facci sapere. Resto sempre stupefatto però da come ci si voglia complicare la vita, hanno usato un kit per azoto idrogeno che ho visto adesso, che costa non poco, così come la pressurizzazione, quando potevano dare una sniffata col cercafughe normale e la perdita si vedeva comunque, comunque ognuno lavora a modo suo importante è risolvere.
  14. Ieri
  15. Perdonate... ho provato ad editare il messaggio ma non sono riuscito. Volevo aggiungere che il condizionatore raffredda regolarmente. Grazie.
  16. fabiett

    Ariston no frost MBA 4031 NF non va il congelatore

    Grazie del supporto, mi è venuto un dubbio ma quella è una resistenza o una cella di peltier ?
  17. drn5

    Motion

    Un chiarimento... Se io uso i vari oggetti che ho indicato sopra con un semplice telegramma 1, non avendo grandi ambizioni di controllo, passo solo la velocità in giri/minuti. Poi accelerazione, decelerazione e coppia li fisso nell'inverter quando lo configuro col TIA. Le uniche cose che mi devo curare sono gli errori ritornati nel telegramma e dai vari oggetti (sempre elencati sopra).. La faccio troppo semplice? Il processo che vado a regolare ha una grande inerzia e variazioni repentine porterebbero a "strappi" inutili ma dannosi per la coppia in gioco.
  18. Che poi non è detto che sia la crocera, ma è più facile che lo sia il bordo del cestello. Sono così anche le nostre Ardolux e Milleics: figurati la tua che centrifuga a velocità molto più bassa. 😉
  19. Ciccio 27

    'problemi' mezzo carico ?

    Le Miele e le Candy di una volta suggerivano un carico ridotto di un chilo quando era molto sporco, probabilmente per aumentare lo sfregamento e non saturare troppo di sporco la soluzione di lavaggio. Le Philco degli anni '60 avevano il "cestello grande come un mastello, e in più spazio la biancheria si muove meglio e dura di più". Ma comunque si parla di una meccanica ben dimensionata e non erano concepibili i carichi parziali (solo Candy iniziò più avanti con il pulsante 5/3). Negli anni '90 le Zoppas Maxivasca erano le 46 e 54 litri, dichiarate rispettivamente per 5,5 e 6,5 kg. Anche le prime Ardo con vasca da 64 litri erano dichiarate per 8 kg, mentre le ultime da 10. Alle fine concordo su tutte le tue perplessità
  20. fugaldo

    Modulo frigorifero TruckFrigo F4010

    Ciao @stebar1, domani vado a controllare la cella, ma stasera era misteriosamente ripartito tutto. Può essere dovuto alla sensibile riduzione di temperatura di questi giorni ? C'è qualche termica che toglie tensione anche all'Eliwell ? Domani avrò più informazioni, anche sul quadro di alimentazione. Ma se funziona tutto, sarà difficile trovare la causa. Grazie
  21. La sequenza che ho indicato è quella effettivamente seguita da loro. Anch'io mi aspettavo che controllassero con il gas residuo nel circuito. Ma a quanto ho capito lo strumento a loro disposizione era un cerca fughe specifico per azoidro. La perdita era comunque all'interno dell'unità, ero presente quando stata rilevata. Mi auguro che sia la soluzione definitiva.
  22. GiRock

    Rendere smart tenda da sole

    Penso di no nel tuo caso, infatti si legge:
  23. GiRock

    LED FISSO deviatore LED LAMPEGGIANTE

    Hai ragione, piccolo errore di battitura!!! Grazie per la segnalazione...
  24. ficcio

    'problemi' mezzo carico ?

    Ciao, considerazione sui mezzi carichi: come ripetete piu' volte a lungo andare risulta dannoso meccanicamente, mi chiedo anche: siccome la pulizia dei tessuti avviene per sfregamento risulta anche maggiormente pulito un tessuto se fatto a pieno carico? (con mezzo carico lo sfregamento risulta limitato in quanto poi cadono per gravita durante il lavaggio ? ) per fare un carico pieno, specie in estate con molta roba leggera bisognerebbe avere un tot di roba , chi lo spiega poi alla signora di non fare la lavatrice ? 😅 e soprattutto , fatte le considerazioni sopra perche' la tendenza è fare lavatrici da 10 e passa Kg se ad esempio con una lavatrice da 5Kg (se esiste) si puo' fare un carico completo e 'risolvere' il mezzo carico in molte condizioni? grazie
  25. Salve a tutti, ho un mistero della fede... Unità esterna Mitsubishi PUZ-M140YKA, con dual split da 48000 BTU in totale. Anche a split spenti (sono comandati in serie, comandandone uno risponde anche l'altro) fa una specie di cigolio da trascinamento continuo, senza fine. Pensavo fossero i cuscinetti della ventola che, tuttavia, è ferma come un muro di cemento armato (ovviamente a split spento). Mentre fa questo rumore l'unità sembra vibrare leggermente... quindi direi che, tolta la ventola, è qualcosa che riguarda il compressore. Tuttavia, dovrebbe essere spento anch'esso (visto che gli split sono spenti). Per farla breve, sto aggeggio si azzitta solo staccando il magnetotermico... e poi riattaccandolo ricominciare anche senza alcuna sollecitazione dagli split. Lungi da me pensare di poterlo riparare da solo, ma è un comportamento davvero strano e vorrei capire da cosa deriva. Ho ipotizzato un relè della scheda ma mi piacerebbe capire da qualcuno più esperto di me. Grazie di cuore per la pazienza.
  26. Gennar0

    funzionamento preamplificatore

    Mi ricorda molto la sezione di un amplificatore BF, con amplificatore differenziale e generatore di corrente. Il Tr2 conduce perché i diodi gli forniscono appena la tensione di conduzione, ma quando il Tr6 richiede troppa corrente smette di condurre perché ai capi della R12 aumenta la tensione. Tr4 amplifica la sorgente, Tr6 riceve una parte del segnale già amplificato aumentando la richiesta di corrente sul Tr2, limitando l'amplificazione del Tr4. A grandi linee, e da prendere con le pinze, perché non sono un progettista. Per aumentare il guadagno, sarebbe importante sapere i valori dei componenti. Sono curioso anch'io di sentire chi ne sa di più!
  27. dimarsaba

    Ancora sull'alimentare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico.

    Lo script dovrebbe essere questo se non ho sbagliato a copiare: -- CONFIGURAZIONE BASE local update_interval = 10 -- secondi tra ogni controllo local max_power = 2500 -- potenza massima della resistenza (in Watt) local dimmer_ip = "192.168.1.50" -- IP del tuo Shelly Dimmer 0-10V PM -- FUNZIONE PER INVIARE IL SEGNALE AL DIMMER function set_dimmer_power(power) -- Calcolo percentuale da 0 a 100 in base alla potenza max local percent = math.floor((power / max_power) * 100) percent = math.max(0, math.min(percent, 100)) -- limiti -- Invia comando al dimmer via HTTP http.get("http://" .. dimmer_ip .. "/settings/light/0?brightness=" .. percent) end -- LOOP PRINCIPALE PERIODICO function main_loop() local em_data = em_data or shelly.get_data() -- Prende potenza del TA1 (fase marrone, scambio rete) local scambio_watt = em_data[1].power -- Se esporta energia (valore negativo), attiva il dimmer if scambio_watt < -100 then -- soglia minima per evitare fluttuazioni local surplus = math.abs(scambio_watt) set_dimmer_power(surplus) else -- Nessun surplus → spegne il boiler set_dimmer_power(0) end end -- SCHEDULAZIONE shelly.schedule(main_loop, update_interval) ma interessa anche un giudizio sulla bontà del regolatore di tensione o magari avere un consiglio tecnico migliore
  28. Alex7504

    Problema valvola chiusura acqua generale bagno

    Scusatemi per il ritardo ma in questi ultimi giorni ho avuto da fare e non sono riuscito a seguire il forum, Stefano non mi sono assolutamente irritato ci mancherebbe, la mia insistenza è semplicemente come ho detto faccio altro lavoro e non mi è chiaro come possa essere collegato la saracinesca in ottone al tubo in ferro, PER MIA IGNORANZA penso che sia semplicemente avvitata al tubo in ferro. Come ha spiegato Robertice non mi è chiaro "perdonatemi" . Posso chiederVi come posso cercare una foto di questa saracinesca, rubinetto o come diavolo si chiama, cosi mi posso rendere conto di come è fatta la parte che va collegata al tubo in ferro dell impianto, Grazie Alex
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...