Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Mau66ita

    Scheda BFT Thalia problema fusibile

    Ho ricontrollato le connessioni e inserito i connettori uni alla volta, verificando ogni volta il fusibile. Fusibile ok ma sempre errore 15. l’ultimo connettore che non ho inserito é quello arancione numerato 50 51 e 52. Sulla scheda sul 50 e 51 misuro 27 V, ma se metto in test diodi il tester, mi da il bip sul connettore che viene dalla giunzione nella scatola di derivazione. É normale? Possibile un corto su qualche cellula? scusate se le mie espressioni non sono molto azzeccate 😊 Grazie Ho fatto una ca… volata io. Il corto basta nella prolunga. Non ho pensato allo spessore del cavetto di prolunga …
  3. RobyRocco

    Caldaia: errore E27

    Già!... La cosa più importante l'ho dimenticata... Il modello è: Immergas Victrix Exa 24 Credo di aver capito che il problema dipende dai parametri che vanno programmati sulla nuova scheda. Questa mattina ho smontato la nuova scheda e ho rimontato quella vecchia con la speranza di riuscire ad entrare nel menù di programmazione e ricopiare i parametri della vecchia scheda. Purtroppo l'operazione è fallita, probabilmente il danno è tale da impedire qualsiasi operazione di programmazione. Proverò a programmare la nuova scheda con i parametri di default indicati sul manuale di manutenzione. Il tubo di scarico dei gas è di circa un metro e quindi dovrebbe rientrare nel default. Se riesco a risolvere il problema lo comunicherò. Grazie
  4. chiattillo.doc

    philips perfectcare aqua gc8616

    Ho visto che il ferro porta un sensore della temperatura, collegato al tester da un valore di circa 180 Ohm a temperatura ambiente, faccio la prova a riscaldarlo, qualcuno ha idea dei valori di resistenza? grazie.
  5. Leone2285

    Cavo elettrico

    Ciao Livio, se non erro Svaroski vuole prendere la fase dalle luci quindi se ha un impianto sezionato bene dovrebbe avere a monte un magnetotermico adeguato a 1,5 mm quadri. Una domanda, che rischi si corrono usando un cavo come quello?
  6. Buongiorno a tutti, chiedo gentilmente l'invio schema della scheda ab01 beretta ringranzio in anticipo
  7. marchinoktm

    Ingressi IB in un array

    Buongiorno dato che nella mia applicazione devo passare i 128 byte che ricevo come ingresso da un device, in un array di byte per fare dei confronti, esiste un modo per scriverli direttamente tutti in un colpo solo, od essendo assoluti posso solo fare in questo modo ? # input[0] := "BarCode_IN_0"; #input[1] := "BarCode_IN_1"; #input[2] := "BarCode_IN_2"; #input[3] := "BarCode_IN_3"; #input[4] := "BarCode_IN_4"; #input[5] := "BarCode_IN_5"; #input[6] := "BarCode_IN_6"; #input[7] := "BarCode_IN_7"; #input[8] := "BarCode_IN_8"; #input[9] := "BarCode_IN_9"; ; #input[10] := "BarCode_IN_10"; #input[11] := "BarCode_IN_11"; #input[12] := "BarCode_IN_12"; #input[13] := "BarCode_IN_13"; #input[14] := "BarCode_IN_14"; #input[15] := "BarCode_IN_15"; #input[16] := "BarCode_IN_16"; #input[17] := "BarCode_IN_17"; #input[18] := "BarCode_IN_18"; #input[19] := "BarCode_IN_19"; ;
  8. reka

    TAGLIA FUSIBILE

    a monte, quindi sul primario? in questo caso si protegge solo da corto circuito quindi va valutato lo spunto, credo sia da maggiorare un po'. probabilmente trovi tabelle in rete.
  9. marchinoktm

    Comunicazione tra HMI e CPU 1200

    Buon giorno per risolvere il problema , ho dovuto resettare completamente la cpu ed il pannello , fare il trasferimento completo prima nella cpu e poi nel pannello , e adesso il pannello comunica
  10. Leone2285

    Aiuto citofono urmet universale

    Ciao Sergio, noto che hai un filo bianco scollegato quello che in origine faceva coppia col blu. Dovrebbe andare sul pin6. Se vuoi aspetta la conferma dei ragazzi che già ti stanno seguendo che sono molto più preparati di me. Saluti.
  11. marchinoktm

    Comunicazione tra HMI e CPU 1200

    ciao dina , avevo già controllato la le date del certificato è corretta e valida fino al 2037 e le ore del PLC e dell' hmi coincidono anche perchè sullHMI gli imposto direttamente l'ora della cpu , quindi sono sempre allineata dopo che inserisco correttamente l'ora nella cpu Avevo già controllato e coincidono anche perchè mi era già successo di trovare questa soluzuione
  12. Mau66ita

    Scheda BFT Thalia problema fusibile

    Ho ricontrollato le connessioni e inserito i connettori uni alla volta, verificando ogni volta il fusibile. Fusibile ok ma sempre errore 15. l’ultimo connettore che non ho inserito é quello arancione numerato 50 51 e 52. Sulla scheda sul 50 e 51 misuro 27 V, ma se metto in test diodi il tester, mi da il bip sul connettore che viene dalla giunzione nella scatola di derivazione. É normale? Possibile un corto su qualche cellula? scusate se le mie espressioni non sono molto azzeccate 😊 Grazie
  13. Mau66ita

    Scheda BFT Thalia problema fusibile

    No… mi sono fatto una domanda e mi sono risposto. Procedo come consigliato da te. La domanda era più che altro per il fatto che ho solo un fusibile di scorta e forse prima di andare avanti conviene prenderne altri.
  14. Oggi
  15. Alex19629

    Motore CAME con ZBX6

    Grazie Roby👍 Appena possibile misuro e faccio sapere
  16. Livio Orsini

    Ampli NAD 3022B non si accende

    La prima cosa da farsi è cominciare a verificare la presenza di tensione, partendo dall'ingresso del cavo di alimentazione. Poi un controllo degli elettrolitici, con particolare riguardo a quelli dell'alimentatore.
  17. Carlo Albinoni

    interruttore differenziale FTV

    Non c'è alcun obbligo nella CEI 64-8 o nella IEC di usare un 30 mA per questa applicazione. C'è in Francia, se non hanno cambiato idea, infatti hanno spesso problemi.
  18. piergius

    interruttore differenziale FTV

    Ricordo che il Fotovoltaico per l' Impianto Elettrico rappresenta un Generatore, perciò è lui che va collegato "Elettricamente A Monte" degli altri Differenziali del Centralino, cioè lato Montante - Rete di Distribuzione non può essere inferiore a 100mA . . Quindi il resto dell ' Impianto Elettrico è stato ripartito giustamente fra 3 Differenziali indipendenti . Ma installando questo da 30mA si è creato un "Collo di bottiglia" a scapito della " Continuità del Servizio" . Bisogna tener conto anche del " Tipo" AC, A, F dei Differenziali e relativi Tempi di Intervento . - Chiedi all' Installatore se c' è un motivo particolare per cui lo ha messo da 30mA ! ! - Nel caso vicino all' Inverter si diramino delle Prese, si dedica loro questo da 30mA . Ma quello che interfaccia il Fotovoltaico verso Rete di Distribuzione si mette da Idn100mA ÷ 300mA . - Buona giornata !
  19. Buongiorno ragazzi...mi hanno regalato un NAD 3022B che non si accende, per il momento ho dato una ripulita all'interno, controllato i fusibili e fino a li ci siamo... Qualcuno mi vuole dare una mano??? Intanto allego anche lo schema, non si vede un granchè, ma posso inviare l'originale.
  20. sergioooooo

    Aiuto citofono urmet universale

  21. DavideDaSerra

    interruttore differenziale FTV

    Perché un differenziale da solo 30mA, e non da 300, sulla linea fotovoltaico? Non avendo prese da proteggere (da una parte c'è il montante che non ne ha per definizione, dall'altro c'è l'impianto già protetto dai suoi differenziali) non ha bisogno dei 30mA.
  22. Ctec

    NEMA 34 per driver DM542T

    Il driver indica chiaramente che i Nema 34 non sono supportati. Il primo motore consuma 4.24A, il limite del driver è 4.2A, sei al limite, forse avresti qualche sovraccarico. Il secondo assorbe 6A, assolutamente fuori portata del driver. In parole povere, per quei motori meglio andare su un driver apposito
  23. Nuovoutente82

    TAGLIA FUSIBILE

    Buongiorno a tutti, ho un trasformatore trifase da 12500VA primario 400V secondario 230V. Per calcolare la protezione a monte è corretto applicare la formula Potenza / radice di 3 / Tensione? Da questo calcolo risulterebbero 18 ampere quindi metterei un fusibile da 25A. Grazie a chi mi aiuta
  24. Madeline

    NEMA 34 per driver DM542T

    Ciao, ho un driver DM542T e vorrei utilizzare un motore della serie NEMA 34. Sto valutando l'acquisto di entrambi, ma data la potenza del driver, non sono sicuro di poter acquistare la versione più potente. Italiano: https://www.oyostepper.com/goods-401-Nema-34-Stepper-Motor-70Nm-1001ozin-w-Brake-Friction-Torque-40Nm-566ozin-.html https://www.oyostepper.com/goods-510-E-Series-Nema-34-Stepper-Motor-Bipolar-18deg-120-Nm-169968ozin-60A-86x86x1515mm-4-Wires.html Oppure pensi che anche il più debole sia già al limite e che dovrei scendere un po'? È controllato da un PC tramite la porta LPT. Sarà alimentato da un alimentatore switching da 36 V CC. È progettato per pilotare una fresatrice CNC (due assi Y, un asse X e un asse Z) con dimensioni di 0,7 x 1,2 metri. La vite a sfere ha un passo di 5 mm. La fresatrice verrà utilizzata per lavorare la "lega" di legno.
  25. Potresti dire perché vorresti entrare in diagnosi? Magari se spieghi il difetto riscontrato, potremmo aiutarti
  26. reka

    interruttore differenziale FTV

    avviene indifferentemente in tutte le direzioni della corrente? FV > casa , FV > enel o Enel > FV comunque se è come dice il tuo installatore direi che avviene solo mentre la casa è alimentata dal fotovoltaico ed è possibile sei arrivato a 15/20mA di base che sono suddivisi tra tre differenziali ma quello FV se li smazzi tutti. se la diagnosi è corretta ed è collegato a monte degli altri senza altre derivazioni strane (magari una presa di servizio derivata vicino all'inverter), la soluzione sarebbe usare un 300mA (se l'inverter non specifica diversamente)
  27. patatino59

    Problemi con regolatore di tensione

    Per avere una carica a mano con quel generatore a manovella da 15 watt dovresti avere i bicipiti dell' Incredibile Hulk ! Serve un sistema differente, magari solare, o eolico, ma comunque sono entrambi abbastanza ingombranti. Non è un problema di adattatori.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...