Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
trasformare motore 380 trifase a 220 mono ma con collegamenti su scheda
Leone2285 ha risposto a mauro_1980 alla discussione in Motori - Generatori
Io intendevo proprio la rampa di accelerazione che agisce in un modo che io forse erroneamente chiamo soft start. Ovviamente l'inverter che consigliavo è proprio quello per comando motori. -
Installazione Urmet 1150 - collegamenti
Roberto Garoscio ha risposto a vesuvio25 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Sulla pulsantiera sarà l’unico in cui non trovi tensione tra GT e il filo di chiamata, sempre se non ci sono altri non collegati altrimenti devi cercarlo fisicamente a vista. -
Roberto Garoscio ha iniziato a seguire aiuto con cambio da urmet 1130 a 1130/16
-
aiuto con cambio da urmet 1130 a 1130/16
Roberto Garoscio ha risposto a massimovr alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
A numero corrisponde numero, l’undici non è presente ma puoi usare il 10 ponticellandolo con il 6 e il 7 va collegato su CA, tutti jumper su 5 mentre jpa su R come in foto, devi aggiungere un tasto per la terza apertura. -
mamo83 ha iniziato a seguire Scelta Differenziale
-
Buongiorno, a seguito di un paio di temporali ho scoperto che i miei 2 salvavita BTicino G723AC25 (ho 2 piani di casa separati) non funzionano, li vorrei quindi cambiare. Dopo un po' di letture ho capito di cercare di prendere quelli di tipo F, ma non ho capito le differenze tra i modelli: - G723F25 e GC723F25 - G8813F25 e GC8813F25 Quale é la differenza tra la serie 723 e quella 8813? Inoltre ho notato di non avere alcun magnetotermico dopo il contatore, cioé i 2 piani in parallelo hanno come prima cosa il G723AC25 oggi. É giusto ? Grazie
-
ringrazio per le risposte C108 in effetti è bruciato ed anche C107 ma non si lecce il valore grazie
-
Videocitofono Urmet 2voice con due posti esterni
Roberto Garoscio ha risposto a gettis alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Prego -
Ring Intercom su Urmet 1705/82 a due fili
Roberto Garoscio ha risposto a Aless22 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Per il tuo sistema 2GO non esiste connessione Smart, evita di fare esperimenti perché rischi di bloccare tutto l’impianto. -
Unire due progetti in Altium Designer
ALLUMY ha risposto a ALLUMY alla discussione in Circuiti stampati (PCB) e CAD per disegno elettronico
Ciao @Gabriele Riva, ti ringrazio moltissimo per queste informazioni. Provo a metterle in pratica e ti farò sapere. 🤞 -
montante numero di cavi
robbyzz ha risposto a robbyzz alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
OK, quindi ho capito bene che devo comprare un cavo FG16 2x10mmq e poi comprare il filo di terra a parte addirittura da 16mmq per collegare le paline nel terreno e arrivare poi nel quadro elettrico nella barra equipotenziale. Poi nella barra equipotenziale ci saranno i fili di terra che arrivano dai punti luce. -
Caldaia Ferroli Domitech F24 D in blocco A1- suggerimenti utili
RS6R ha risposto a Tom25 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
scheda. un classico -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire abbassare la temp. acqua in caldaia è vantaggioso? e Congelatore verticale Haier H2F-220WF - Errore Ed
-
Congelatore verticale Haier H2F-220WF - Errore Ed
Stefano Dalmo ha risposto a mago911 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Dopo quanto tempo dopo lo sbrinamento si presenta l’errore ? comunque , esse un no frost i sensori si trovano nel vano di evaporazione , ma prima va verificata la temperatura interna del frigo , non basta vedere che ghiaccia , deve esserci una temperatura di almeno-18 - Oggi
-
abbassare la temp. acqua in caldaia è vantaggioso?
mrgianfranco ha risposto a zio_mangrovia alla discussione in Impianti Riscaldamento
Non c'è troppo da capire...se tu imposti l'acqua a 45 gradi in caldaia ma tu usi miscelata a metà fredda, la caldaia ha poco flusso di acqua, arriva in fretta a 45° e per non sforare dal setpoint si spegne...e si riaccende subito ma nel frattempo ti son passati 5 litri di acqua gelida!...quindi il consiglio è quello di impostare la temperatura in modo tale che la doccia te la fai mettendo il miscelatore tutto sul caldo, così la caldaia sta in equilibrio con la mudulazione!...poi in inverno ovviamente regoli la temperatura in base alle tue esigenze ma sempre cercando di miscelare il meno possibile con acqua fredda! non so se mi sono spiegato bene! -
abbassare la temp. acqua in caldaia è vantaggioso?
Stefano Dalmo ha risposto a zio_mangrovia alla discussione in Impianti Riscaldamento
Il ragionamento del tecnico non fa una piega , è l’unico modo per far in modo che la caldaia rimanga accesa sempre , per non farti venire l’acqua più fredda addosso , durante lo spegnimento . Ma comunque c’è sempre un però . Nel senso che, sempre che la modulazione riesca a far rimanere la temperatura nei limiti stabiliti ! altrimenti se la temperatura si alza lo stesso , per determinati fattori , uno a caso la pressione bassa , la caldaia si spegne e il problema ti rimane . Negli anni passati , con le vecchie caldaie , dove il problema era molto accentuato , molti aprivano un filo di calda anche in un secondo punto così da non permettere alla caldaia di arrivare a spegnersi . -
Gabriele Riva ha iniziato a seguire Unire due progetti in Altium Designer
-
Unire due progetti in Altium Designer
Gabriele Riva ha risposto a ALLUMY alla discussione in Circuiti stampati (PCB) e CAD per disegno elettronico
Ciao, ti riporto una procedura standard: Preparazione Apri entrambi i progetti (.PrjPCB) in Altium. Fai backup dei due progetti prima di procedere. Creare un progetto di destinazione Crea un nuovo progetto vuoto o scegli uno dei due come progetto di destinazione. Aggiungi le schede PCB/Documenti schematic del progetto di destinazione al progetto attivo. Importare gli schemi dall’altro progetto Apri i file schematic (.Schdoc) del progetto sorgente. Copia gli sheet o i componenti (Ctrl+C) e incollali nel progetto di destinazione (Ctrl+V) in uno schematic sheet nuovo o esistente. Se ci sono sheet con lo stesso nome, rinominali prima dell’incolla per evitare sovrascritture. Gestire i conflitti di designator/Component ID Dopo l’incollaggio, apri lo strumento di gestione designator: In Schematic: Tools → Component Actions → Re‑Annotate Schematics (oppure Designators → Re‑Annotate). In PCB: Design → Update PCB Document From Schematics (per sincronizzare) poi Tools → Component Re‑Numbering (se serve). Esegui la rianotazione (re‑annotate) per assegnare nuovi designator ai componenti importati: Scegli ambito (sheet singolo o progetto intero). Scegli schema di numerazione (es. prefix+numero). Verifica che i Unique IDs e Component IDs non siano duplicati: In caso di duplicati di Unique ID, usa Tools → Component Placement → Convert/Regenerate Component Unique IDs (o esporta/importa netlist con opzione di rigenerazione ID). Aggiornare il PCB e riconciliare le modifiche Dopo la rianotazione degli schemi, usa Design → Update PCB Document From Schematics per applicare le modifiche sul PCB. Apri il pannello ECO (Engineering Change Order), rivedi e applica i cambiamenti. Risolvi manualmente eventuali conflitti di footprint/nome componente se richiesto. Controlli finali Esegui Electrical Rules Check (ERC) e Design Rule Check (DRC). Verifica riferimenti net, parti duplicate, e integrità dei simboli/footprint. Salva e versiona il progetto risultante. -
Ciao, innanzitutto GRAZIE, sto studiando ora un po' la materia, questa è la situazione che ho trovato appena ho preso casa. Ho notato che i cavi coassiali tagliati venivano da una parabolica posta fuori al balcone. Proverò a costruire l'impianto secondo le tue indicazioni. Piccola precisazione, attualmente il piano inferiore con questo collegamento è funzionante
-
Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25
mrgianfranco ha risposto a marcolintrek alla discussione in Fotovoltaico
Tutto ciò che è massa o massa estranea va connesso a terra...la struttura di sostegno del tuo impianto è da considerarsi tale?? esistono misure o calcoli per vedere quando è la resistenza verso terra di questa struttura??Il progetto cosa dice???Perchè non fidarsi del responsabile dalla ditta installatrice che ha le carte in mano e son loro che firmano la dichiarazione di conformità? -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Saldare a punti con condensatore
-
Saldare a punti con condensatore
Stefano Dalmo ha risposto a aceral1711 alla discussione in Altri argomenti elettrici
Puoi postare la foto di questo condensatore ? la targa dati ovviamente -
Frigorifero Candy cbl3518e ventola no frost rumorosa
Stefano Dalmo ha risposto a SteWeg alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Bene! Grazie a te per l’aggiornamento 👍 -
ASKO - confronto con Miele quale il migliore ?
zw5015 ha risposto a Ganimede77 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Dura battaglia . . . premettiamo che la qualità intesa come la si evinceva anche solo vent'anni fa non esiste più nemmeno nei Brandt top. Asko sembra se la stia giocando bene, non conosco nel dettaglio i programmi, ma l'oblò fissato alla vasca e non alla scocca mi piace molto. Per Miele sono molto deluso soprattutto dalle w2 senza agitatori per ciò che ho visto sul web e da uno sguardo al libretto e relativi lavaggi (si sono giusto inventati qualcosa per fare i moderni. -
andre.marke ha iniziato a seguire Occhiali smart diy
-
Ciao sono Andrea, sono nuovo su questo forum quindi mi presento brevemente: sono uno studente di quarta liceo scientifico e ho imparato l'elettronica sui libri come autodidatta per pura passione, poi ho cominciato qua e la a fare qualche progetto e ora ho un piccolo laboratorio in cameretta con gli strumenti indispensabili. l'anno scorso ho dato ripetizioni ad amici di quinta e quarta che studiano la circuitazione, e quest'estate ho avuto l'onore di lavorare per un mese nel negozio dell'ingegnere (e discretamente famoso youtuber) Paolo Aliverti. Spero di non avervi annoiati, veniamo al dunque, mi sono fissato con un progetto molto fico che vi allego qui : progetto , si tratta di un paio di occhiali smart fai da te con arduino, uno schermo 0,66 pollici e un sistema di lenti che lo proietta sugli occhiali che personalmente copierò pari pari perchè non ho ancora studiato ottica. il progetto in questione sul quale mi voglio basare ha un modulo bluetooth che gli serve per farsi mandare i dati da un tester bluetooth ma a me non interessa. l'idea mia è infatti di programmarlo con semplici cose che mi servono (ad esempio farmi vedere le declinazioni di latino quando voglio ripassare, oppure una to do list, insomma usarlo come blocco note con un tasto per cambiare da una schermata all'altra). avevo anche idea di collegarci un circuito radio che ho costruito per sentire la musica con un auricolare cosi da non doverla amplificare. però sono fermo qua, non mi vengono altre idee per come sfruttarlo al massimo, per questo chiedo a voi, che sicuramente avete molta più esperienza, cosa vorreste vedere sugli occhiali smart, mi va bene qualsiasi idea, facile o difficile che sia. Buona giornata Andrea Marchesini
-
Non conosco il secondo prodotto, ma il primo è molto aggressivo e fa molta schiuma: l'ho usato per diverso tempo con carichi poco o normalmente sporchi e oltre a mandarmi in cavitazione la pompa stava iniziando ad aggredire le plastiche (cestello posate, portabicchieri, etc). Alla fine ho ripiegato sulla cara vecchia polvere e per i carichi più impegnativi (sporco da risotti, arrosti, etc) uso il Fairy in gel, che non ha le controindicazioni delle pastiglie ed è dosabile Per l'odore di freschino farei un ciclo con curalavastoviglie e successivamente laverei con una buona polvere e cicli normali ad alte temperature
-
Problema cancello scorrevole Ditec CROSS5 scheda EL31R
adalessa ha risposto a adalessa alla discussione in Cancelli elettrici
Niente da fare: il cambio dell'encoder NC61EOUB non ha risolto il problema... Mando scheda in riparazione e vediamo qual'è la sentenza 😟 -
Saldare a punti con condensatore
Maurizio Colombi ha risposto a aceral1711 alla discussione in Altri argomenti elettrici
Il condensatore che hai per le mani, funziona in alternata e si carica in alternata. Non per nulla è lo spunto del compressore. Lo puoi caricare per tentare il tuo scopo, ma non credere di riuscire a saldare due pezzi di ferro. -
OldBoy5566 ha aderito alla comunità
-
andre.marke ha aderito alla comunità
-
Saldare a punti con condensatore
aceral1711 ha inserito una discussione in Altri argomenti elettrici
Buongiorno, non so se è il posto giusto per questa discussione, spulciando le varie sezioni non ho trovato dove poter inseire meglio l'argomento. Tempo fa mentre smontavo un climatizzatore guasto per recuprarne il compressore ho trovato un condensatore da 1300 µF e 450v, mentre staccavo con un giravite isolato i morsetti è scoccata una scintilla che in pratica ha fatto una piccola tacca sullla lama, per cui, siccome a volte per piccole riparazioni mi capita di avere necessità di fare delle saldature a punti e non ho l'attrezzatura e siccome sono amante del fai da te, ho pensato di usare questo condensatore mettendoci dei puntali in rame per fare questo tipo di saldatura. PREMESSO CHE SONO CONSAPEVOLE DEI RISCHI della corrente volevo avere maggiori dettagli su come poterlo caricare. Il condensatore è identico di forma a quelli piccoli delle schede elettronche ma gigante (dimensioni cm 10 x 5 di diametro) ed al posto dei piedini ha 4 attacchi per i morsetti faston (2 per ogni polo). Ovviamente lo devo caricare con la 220 mentre lui è a corrente continua. Se ben ricordo quando l'ho smontato ho recuperato anche dei raddrizzatori le cui sigle (scritte su due righe) sono: S25VB + 60 90 (il 90 è scritto in carattere più piccolino ed ha un meno sopra il 9) l'altro: D15VBA + 80 03 (col meno sopra lo 0).. Come dimensioni il primo è un po' più grande (cm 3x3), mentre il secondo è 2,5x2,5. Posso usare uno di questi per caricarlo? -
abbassare la temp. acqua in caldaia è vantaggioso?
reka ha risposto a zio_mangrovia alla discussione in Impianti Riscaldamento
il meccanismo d'accensione sente il flusso dell'acqua e capice che hai richiesta, se il flusso è basso e magari ci sono un po' di incrostazioni ci sta che quando è al minimo possa fare degli on/off