Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
info per differenziali per wallbox e induzione
Maurizio Colombi ha risposto a tag89 alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
Perché aprire due discussioni identiche per lo stesso argomento? Andiamo avanti con l'altra, grazie. DISCUSSIONE CHIUSA -
info per differenziali per wallbox e induzione
tag89 ha risposto a tag89 alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
Grazie per la risposta. Ho caricato una foto ma sembra di tipo AC e di conseguenza di tipo vecchio giusto? Grazie mille, -
Circuito comando sequenziale con reset
Livio Orsini ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
Il 7812 è a tensione fissa a 12V, dipende dalla tensione minima che puoi fonire all'ingresso, che dovrebbe essere di almeno 15V. Lo LM1117 invece può erogare una tensione variabile tra 0,8V e 13V. Gli snubber sono filtri che vanno in parallelo al carico o in parallelo al dispositivo di commutazione: interruttore elettromeccanico o a stato solido. Uno snubber, per definizione, è attivo solo per correnti alternate; in assenza di commutazione non ci deve essere circolazione nel filtro snubber. -
info per differenziali per wallbox e induzione
reka ha risposto a tag89 alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
se non ricordo male sono tipoA e ok, ma C16 credo che siano sottodimensionati sia per il piano che per la colonnina di ricatica. per quest'ultima deciderei prima quale mettere e controllerei sul manuale che linea richiede. -
Caricatore solare ZERO DROP .
Livio Orsini ha risposto a avel30 alla discussione in Elettronica Fai da te
Praticamente le batterie lavorano in modo "batteria tampone"; carichi a tensione costante fornendo la corrente che puoi fornire, corrente che sicuramente è inferiore al limite massimo delle batterie. L'unico inconveniente è il tempo di ricarica molto lungo. In pratica se durante le ore di luce riesci a fornire più energia di quello che consumano i LED alla fine riesci a dare una leggera carica alla batteri che andrà a compensare le giornate meno luminose. -
è possibile verificare l'impianto telefonico distribuito in un piccolo ufficio? continuità a parte c'è qualche altro valore da poter verificare con un tester? mi spiego meglio descrivo l'impianto: la linea telefonica interna è distribuita a partire dal router tim/ftth partendo dal TEL1 con una piattina nera di un paio di metri che va a collegarsi dietro alla prima rj11 (che fa una multifunzione fax) da questa parte un vecchio doppino che fa l'altra rj11 con collegato il telefono per poi passare allo spogliatoio sotto dove c'è un'altra presa e il collegamento alla badenia nel capannone. il guasto: venerdì durante un temporale mi è saltata la parte di fonia (internet sempre ok), per prima cosa ho riavviato il router ma non ho risolto. Ho aspettato un'oretta e ho riavviato ancora ma senza risultato allora ho chiamato il 191. A loro risultava tutto ok quindi mi hanno chiesto di scollegare l'impianto e di collegare un apparecchio direttamente al router, anche così non funzionava (loro mi telefonavano sentivano il libero ma a me non suonava nulla). Siccome mi hanno detto che se usciva il tecnico e non era colpa loro mi sparavano 95 euro solo d'uscita ho preferito aspettare e procurarmi un altro telefono da provare, Anche questo, collegato direttamente al router non andava, ma dopo un riavvio ha funzionato il problema: adesso l'impianto mi funziona solo dal router direttamente, ma se collego il telefono alla solita presa rj11 non funziona, ma l'apparecchio non da l'avviso "controllare linea telefonica" quindi sembra che ci sia il segnale ma "debole". è possibile che da TEL1 esca un segnale diminuito rispetto a prima?
-
Livio Orsini ha iniziato a seguire retroilluminazione display LCD
-
retroilluminazione display LCD
Livio Orsini ha risposto a Mauro Dalseno alla discussione in Strumentazione elettrica ed elettronica
Gennaro, Gennaro, presta più attenzione alle date: la discussione è stata creato 23 ore fa!😖 Non confordeti con i link ad altre discussioni di altri forum! -
gaia. ha aderito alla comunità
-
Buongiorno, sto tentando di sutilizzare GX WORKS2, ma nel momento in cui provo a connettermi al PLC (fx1n rs232) si blocca il programma dicendomi di riavviarlo. qualcuno può aiutarmi a risolvere? Sono alle prime armi. Ringrazio in anticipo a chi mi aiutera
-
tag89 ha iniziato a seguire info per differenziali per wallbox e induzione
-
info per differenziali per wallbox e induzione
tag89 ha inserito una discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
Buongiorno, mi hanno eseguito recetemente una ristrutturazione di casa aggiungendo al quadro elettrico 2 differenziali dedicati uno alla wallbox di ricarica e l'altro per il piano a induzione. Il differenziale che mi hanno messo è ABB DS202CR C16 questi differenziali sono idonei per l'utilizzo in cui sono stati destinati? Considerando che ho una wallbox da 7kw e un piano a induzione che potrà assorbire fino ad un massimo di 9kw. Attualmente ho un contatore da 3KW ma richiederò a breve un aumento a 6kw. Grazie mille in anticipo, Saluti - Oggi
-
gio.alberto ha aderito alla comunità
-
- Al curit dovrebbe semplicemente aggiornare l'etichetta d'impianto (almeno per il criter è così: la caldaia nuova "eredita" la vecchia targa) - La vecchia la smaltisce chi ti vende la nuova (1 contro 1) - Il libretto dovrebbero rilasciartelo al collaudo/prima accensione (solitamente lo fa il CAT) - In teoria dovresti attendere il collaudo, in pratica al freddo non ti lasciano
-
MichyDJ ha iniziato a seguire sampey
-
Si, sono quelle fino a 8-10 W/metro
-
Riarmo automation o Immuni ai disturbi?
mamo83 ha risposto a mamo83 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Ciao, allora cerco di fare tutto in autonomia quindi vorrei chiederti un aiuto Prenderei un GC723F40 come generale e metteri tutti i grandi elettrodomestici piú la forza. Prenderei un F per essere piú immune ai disturbi e da 40 visto che ora ho 4,5kW Poi un AC25 in cui mettere luce da sola? E lascio quello fuori spostandoci prese-fuori Basta cosí? -
Circuito comando sequenziale con reset
fabriaq ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
Qualche domanda: al posto del LM1117 potrei utilizzare un uA 7812? Gli snubber vanno messi in serie o in parallelo rispetto al contatto? Quando il contatto è aperto gli nubber assorbono corrente? Quanto assorbe il circuito di comando sequenziale a riposo? Grazie mille -
e allora perché creano le strip impermeabili? vuol dire che alcune sono pensate per essere montate senza profilo?
-
Consumo eccessivo a casa "spenta"
Dumah Brazorf ha risposto a njcol72 alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Nutro dubbi sul modo in cui effettua le misure a questo punto. Il dato di 24kWh da dove arriva? Letture del contatore diviso giorni? Stanotte i conteggi del periodo precedente (-1) si sono resettati quindi ora leggi i dati attuali e quelli a mezzanotte. Non è che è stato messo un contatore nuovo e confonde le letture del periodo attuale come il mensile invece che sottrarre il periodo precedente? -
Buongiorno a tutti Lavatrice in oggetto non parte e mi spiego meglio si accende regolarmente con oblò aperto la scritta start nel display è spenta chiudo l'oblò si accende la scritta e lampeggia quindi sente che ho chiuso l oblò, se do il consenso di partenza la macchina non parte e dopo alcuni minuti da errore e 34, in parole povere la scheda non comanda l'elettro-serratura dell'oblò, Si può intervenire nella scheda ? Facendo dei controlli nei contatti che dovrebbe arrivare tensione di chiusura oblò è tutto regolare. Fiducioso di qualche risposta Vi ringrazio Alex
-
piergius ha iniziato a seguire Solo un chiarimento su magnetotermici
-
Solo un chiarimento su magnetotermici
piergius ha risposto a saverio81 alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
Esempio tipico : In un Condominio hanno messo tutti Magnetotermici Generali C20 vicino ai Contatori . Montante da 6mmq . Nel Centralino Sezionatore manuale + 2 Differenziali Puri + 2 MagnetoTermici C10 per luci e Servizi, + 2 MagnetoTermici C16 per F. M. -. Nel caso attraverso ciascun Magnetotermico venga prelevato il 50% della sua Corrente Nominale, nessuno di essi interviene . Circolano 26A, scatta il C20 per Sovraccarico . Si è risolto sostituendo con un C32 il C20, a sua volta messo al posto del Sezionatore . - In caso di Corto Circuito scatta il C10 o C16, di solito interviene anche il C32, se viene raggiunta la sua Soglia di Intervento Magnetica . - Buona giornata ! -
Si le NIMH hanno bisogno di una tensione costante, quale circuito mi consigli ? In rete ve ne sono tanti e non so decidermi considerate le esigue capacità di carica del pannellino con luce diffusa ....16mA circa ....
-
retroilluminazione display LCD
Gennar0 ha risposto a Mauro Dalseno alla discussione in Strumentazione elettrica ed elettronica
Vedo che ti hanno già risposto, in maniera molto creativa. Ot: Non ho resistito dal dirti, che se fossi in te mi auto bannerei, hai riaperto una discussione vecchia di alcuni decenni, se lo sapesse Livio.🤣 Ritornando seri, inizialmente nella discussione, avevano espresso l'intenzione di regolare analogicamente la retroilluminazione: "Il controllo della luminosità viene effettuato tramite un'alimentazione analogica dall'unità principale dove 0 V = intensità del 100% e 4,5 V = intensità del 50% - qui sarà necessaria una sorta di interfaccia per un controllo della luminosità della retroilluminazione a LED". Ti accontenti dello spegnimento, quando lo schermo è inutilizzato, o è già previsto in qualche modo? -
DavideDaSerra ha iniziato a seguire installazione prese con keystone rj45 al posto delle vecchie prese telefoniche tonde.
-
retroilluminazione display LCD
Mauro Dalseno ha risposto a Mauro Dalseno alla discussione in Strumentazione elettrica ed elettronica
Vi ringrazio per le risposte, sicuramente utilizzare il pin enable è la soluzione più semplice, ormai il modulo Step Up è stato ordinato, appena arriva pensavo di verificare l'integrato installato, magari è uno dei 2 che avete proposto e vedo di alzare il piedino enable, oppure se l'integrato è diverso vedremo se ha le stesse possibilità. Vi aggiorno più avanti. -
Caricatore solare ZERO DROP .
Livio Orsini ha risposto a avel30 alla discussione in Elettronica Fai da te
Devi usare un circuito caricabatterie specifico per le batterie NIMH AA da 2400mA. Lo zero drop è un po' troppo ottimistico, qulache perdita l'avrai sempre. -
Scatti aleatori di uno o due differenziali
piergius ha risposto a scalzomen alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Quando avevamo 2 Contatori, Luce 127V e Usi Domestici 220V, i vecchi Elettricisti ovviamente separavano i 2 Circuiti e così continuano tutt' ora i loro "Discepoli" . - Man mano si è passati ala Distribuzione 400V / 230 V ; spesso mancava l' Impianto di Terra . Nell' adeguare gli Impianti è nata una nuova " Scuola di Pensiero" minimalista : Riciclare la vecchia Dorsale Luce per la Terra e derivare tutto da quella " Usi Domestici" sotto i C16 . Chi ha imparato all' epoca, magari sta continuando così . Ovviamente con un unico Differenziale di Tipo AC, che ora non è più adatto agli attuali Elettrodomestici . - Buona giornata ! -
Non ne esco: come fare? Cavallotto?
CC88 ha risposto a CC88 alla discussione in Circuiti stampati (PCB) e CAD per disegno elettronico
Sto valutando anche quel circuito. Se poi riuscissi ad alimentarlo con la sola CR2032 sarebbe fantastico... -
Non ne esco: come fare? Cavallotto?
CC88 ha risposto a CC88 alla discussione in Circuiti stampati (PCB) e CAD per disegno elettronico
Con l'aiuto di Ctec sono riuscito a completare il circuito... Ordinato venerdi per la stampa su PCB. Vi aggiorno appena arriva tutto. Sto valutando di acquistare questa batteria: https://www.amazon.it/dp/B0D95WJZZ1/?coliid=I1EI1YB5933LXD&colid=RF4WHNKEHKE3&psc=1&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it Avrei il connettore su PCB che prendo tagliando uno degli USB di alimentazione... Mi pare una soluzione comoda. Certo non vendono la singola batteria, ma pazienza. -
Grazie, per la gradita risposta. Mi aveva allettato il titolo zero drop. Zero perdite. Vorrei caricare con due pannellini solari 5 volt (1W) di dimensioni 100X80 mm, tre batterie NIMH AA da 2400mA. Questo all'interno di una cappella dove giunge la luce da un grande lucernaio. I consumi di giorno sono sui 4 mA e di notte 0.5 mA. A quale circuito con transistor bjt affidarmi per la carica ? Emittor follower con npn ? Oppure qualcosa di simile ? grazie