Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Quindi il locatore pensa anche che attaccando l'adesivo TURBO VELOCE sul lunotto della sua auto possa sverniciare una Ferrari… 😅 L'attacco va in una presa da 16A (e anche qui bisognerebbe vedere che sezione hanno i fili dell'impianto per vedere se l'impianto li tollera, ma non divaghiamo), ma il carico massimo per l'adattatore è quello dichiarato dal produttore. Poi, potrebbe anche reggere il sovraccarico perché la lavastoviglie non scalda l'acqua per tutto il ciclo, ma per fare le cose fatte bene è meglio intervenire sull'impianto. Personalmente non ci penserei nemmeno troppo, perché di adattatori fusi o che andavano in corto appena si inserivano nella presa ne ho visti (anche uno che avevo io, che usavo solo per l'albero di Natale 😵💫). E se il locatore sspesse come sono costruiti quei cosi penso che a casa sua non si fiderebbe troppo a usarli per una lavatrice o una lavastoviglie
-
Inverte in errore di comunicazione
ifachsoftware ha risposto a acquaman alla discussione in Reti e teleassistenza Siemens
ogni passaggio è come mettere uno switch , e certi dispositivi potrebbero soffrirne -
Inverte in errore di comunicazione
ifachsoftware ha risposto a acquaman alla discussione in Reti e teleassistenza Siemens
Prova a controllare che il profinet dovrebbe supportare massimo 3 multidrop -
terra che 'sparisce' se stacco la Tv dalla presa
Dumah Brazorf ha risposto a stewecar alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
ma allora perchè nelle altre prese di casa la ciabatta non ti da l'errore? -
Consiglio rifacimento completo impianto TV terrestre (+ eventualmente satellitare)
Slash402 ha risposto a Slash402 alla discussione in Impianti TV
Ah ok, capito. Ah ecco, interessante. La parabola pensavo di cambiarla perchè: È più ingombrante e non so se si può montare sullo stesso palo dell'antenna (come è attualmente) o meno. Infatti con il vento si muove parecchio, essendo ancorata in un solo punto. È molto vecchia (meno dell'impianto comunque) e non so se possa inficiare sulle performance. Dovendo comunque rimuovere tutto invece che rimontarla potevo valutare una parabola più piccola eventualmente. Avrei ancora qualche domanda, perdonami se sono tante, ma preferisco capire bene le cose invece di comprare alla cieca quello che mi viene consigliato. Come fai a sapere tutte queste cose? Sei un antennista di professione? Qual è la logica dietro al suggerimento delle varie prese (-4 dB, ecc.), dei livelli di amplificazione, ecc.? Considerando che al momento non so quale sia la potenza reale del segnale che ricevo, su quali criteri ti basi per progettare l’impianto? Se volessi in futuro ampliare l’impianto SAT, quindi non averlo solo in cucina ma anche in sala e in letto_1, mantenendo però lo schema in cascata con un solo cavo sia per SAT che TV (come nell’impianto attuale), sarebbe possibile? Come bisognerebbe procedere in pratica? Lo chiedo anche per capire se convenga predisporre già ora qualcosa durante il rifacimento, o se sia comunque fattibile intervenire successivamente senza dover stravolgere tutto. Grazie. -
Grazie. Mi pare di capire che è meglio chiamare un elettricista e vedere cosa è possibile fare, fermo restando che non è casa mia. Ho ragione quindi di temere con l'impianto attuale? Quali rischi potrei correre? Una curiosità: sull'adattatore c'è scritto che regge max 1500 W. Il locatore però sostiene che ne regga 3500 in quanto è una 16 A. Qualcuno potrebbe spiegarmi l'arcano? Sono del tutto a digiuno dell'argomento, come si sarà compreso.
-
terra che 'sparisce' se stacco la Tv dalla presa
stewecar ha risposto a stewecar alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Grazie, L'ha misurata il mio amico..circa 180V -
Lavatrice Candy CVFTSG674TMH-01 emette beep da spenta
Stefano Dalmo ha risposto a Antonio Visconti alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Grazie a te per la condivisione! -
terra che 'sparisce' se stacco la Tv dalla presa
Leone2285 ha risposto a stewecar alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Ciao, potresti misurare la tensione tra fase e terra con un tester. Se la terra non è collegata non troverai alcuna tensione. -
Tamer ha iniziato a seguire Citofono Elvox non funzionante dopo rifacimento impianto
-
Citofono Elvox non funzionante dopo rifacimento impianto
Tamer ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Dopo il rifacimento dell'impianto citofonico comune dello stabile, nel citofono del mio appartamento non si sente più la fonia. Dato che la ditta che ha eseguito il lavoro non ha effettuato individualmente una verifica del funzionamento, vorrei contattarla tramite l'Amministratore. Prima vorrei escludere che il problema possa dipendere dal mio apparecchio. Infatti l'appartamento era vuoto da tempo e non sono sicuro se nel periodo precedente i lavori il citofono funzionasse, anche perché è un modello vecchio. il dispositivo presenta il marchio con la E di Elvox ma il modello non viene specificato. Rimuovendo il coperchio si nota (allego foto) che uno dei cavi provenienti dall'impianto comune, di colore bianco, risulta scollegato. Altri cinque fili sono collegati ai morsetti 10, 2, 9, 7, 1. Forse il cavo bianco era scollegato da prima perché non serve. Il citofono nell'impianto in questione fornisce funzionalità di base: fonia, suono del buzzer e comando di apertura del portone. Vorrei sapere se il cablaggio è completo e di quale modello Elvox si tratta, per trovare il manuale e conoscere le funzioni di ciascun morsetto, onde avere tutti gli elementi utili quando mi rivolgerò alla ditta. Grazie per l'attenzione. -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire riparazione del manico di un ferro ZeroCalc PS1 2200
-
riparazione del manico di un ferro ZeroCalc PS1 2200
Stefano Dalmo ha risposto a maurizio999 alla discussione in Piccoli elettrodomestici
Non capisco , hai aperto una nuova discussione ? ma non avevi il problema dei cavi? -
Ok grazie
-
Manca da lato impianto o corpo illuminante?
-
maurizio999 ha iniziato a seguire riparazione del manico di un ferro ZeroCalc PS1 2200
-
riparazione del manico di un ferro ZeroCalc PS1 2200
maurizio999 ha inserito una discussione in Piccoli elettrodomestici
buongiorno, il ferro in questione mi è caduto e il manico si è rotto in più punti. ho potuto acquistare il corpo principale del manico che però non è accompagnato dalla parte posteriore 🙄, quell in cui si innesta il tubo della caldaia questa parte del manico ("retrotubo") pare introvabile suggerimento per un venditore di ricambi? ho anche pensato di comprare un ferro di quel modlelo lì, usato, per prendere la parte che mi serve grazie dei consigli che mi darete! Maurizio -
Salve a tutti, ho una vecchia plafoniera di metallo con reattore e starter. Ho visto che non c'è il classico filo giallo-verde che dovrebbe collegare la plafoniera all'impianto di terra. Come mai non è stato fatto in passato?
- Oggi
-
Calo prezzi batterie di accumulo e relative considerazioni
Simone Baldini ha risposto a mgaproduction alla discussione in Fotovoltaico
Secondo me non è poco, cioè immobilizzare soldi per avere un ritorno alla pari in 10 anni, dove a 10 anni le batterie non sappiamo an che condizioni arriveranno e se ci arriveranno (l'inverter per esempio lo danno per 10 anni in genere l'elettronica di potenza), francamente non ha senso. Sicuramente i prezzi caleranno ancora e quando arriveremo a 5/6 anni di ammortamento, allora si che diventeranno di uso comune. Per ora le ritengo un upgrade piu' idealista. -
terra che 'sparisce' se stacco la Tv dalla presa
stewecar ha risposto a stewecar alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Scusa se approfitto della tua esperienza.. per l'appunto è passato un mio amico (è ingegnere..mai fidarsi di loro😝) al quale ho fatto vedere la scatolone di derivazione che ho in casa..mi ha riferito che tutte le terre sono collegate a norma tra loro e secondo lui non è possibile che ce ne sia una scollegata (quella riferita alla presa incriminata)..secondo lui è possibile che ci sia un problema più ampio a livello condominiale. Grazie ancora. -
Problema cancello scorrevole Ditec CROSS5 scheda EL31R
Stefano Dalmo ha risposto a adalessa alla discussione in Cancelli elettrici
Se il ponte tra 0 -11 -12 è attivo Non solo tra 11 e12 . Prova ad aumentare il tempo di lavoro , magari il trimmer ha qualche problema . oppure tira fuori la scheda e vedi cosa si nota sulle piste . e come si ferma senza fine corsa . era programmato a tempo , non penso sul limite di forza . -
componente scheda bft cellula 50
maxim65 ha risposto a maxim65 alla discussione in Componenti elettronici ed equivalenze
Nel 2000 abbiamo compato un kit usato talmente tanto che le viti senza fine dei motori erano smangiate.Chi ce lo ha venduto ci aveva detto che era vecchio di 10 anni . Fine anni 80 avevo fatto dei preamplificatori di carica con tutti i componenti smd, non era una particolare novità, probabilmente lo era negli anni 70 e inizio 80 . Per sapere cosa fosse dovrei fare una misura minima della giunzione, ma è completamente andato, si è sfatto. Comunque alla prossima occasione che faccio un acquisto, proverò a procurarmi uno di quelli che hai indicato.Con digikey non mi ci trovo per il discorso che quando ti arriva la spedizione non si sà mai quanto spendi, potrebbero anche sistemare quest'aspetto. -
Impianto riscaldamento alta temperatura (termosifoni) con distribuzione a soffitto.
reka ha risposto a hitech95 alla discussione in Impianti Riscaldamento
secondo me se riesci a far installare delle jolly in alto il problema dell'aria non si pone. più che altro fai fare parecchi metri in più ai circuiti -
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
GiRock ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
-
Ciao a tutti. Il mio capo mi ha dato il portatile della sua defunta moglie. Quello che sicuramente farò sarà azzerarlo ma prima il mio capo vorrebbe vedere se dentro ci sono delle foto. Il problema è che non sa la password. C'è un modo per salvare eventuali foto al suo interno? Grazie windows 10
-
Problema cancello scorrevole Ditec CROSS5 scheda EL31R
adalessa ha risposto a adalessa alla discussione in Cancelli elettrici
Grazie per i link ma ho già tutti i manuali. Stavo cercando lo schema elettrico della scheda EL31R che non riesco a trovare. Il cancello non ha i fine corsa, i contatti 11 e 12 sono ponticellati. Fusibili sono OK. Anche le fotocellulae sembrano OK ma per scrupolo oggi pomeriggio provo a ponticellare i morsetti NC 6 e 8 di arresto in apertura e inversione e vediamo se sono quelli. -
Impianto riscaldamento alta temperatura (termosifoni) con distribuzione a soffitto.
hitech95 ha inserito una discussione in Impianti Riscaldamento
Buongiorno a tuti, mi sto informando per rifare un impianto di riscaldamento. I tubi attuali sono in ferro e con il restauro sto valutando di far fare gli impianti nuovi. Poichè non è mia intenzione aprire i pavimenti ho iniziato a chiedere dei preventivi. Sono due piani, la caldaia è al piano terra e sarebbe la parte interessata dal "problema" del soffitto. L'idea è di fare tutti gli impianti (clima elettrico e idraulico) a soffitto che verranno poi coperti da un contro soffitto al piano terra. La zona notte (piano superiore) non viene toccata se non per l'installazione del clima. Il piano superiore non ha i soffitti alti. Quindi gli impianti saranno da fare in traccia. Ovviamente se necessario le calate verticali saranno sotto traccia. Salvo le due stanze che avranno delle contro pareti per necessità degli impianti. Ho però avuto pareri discordanti al riguardo: - Non si può fare perchè si ferma aria, ma avendo 2 piani comunque parte del circuito è al piano superiore. - Si può fare ma il collettore deve stare nel punto piu alto. Significherebbe portare il collettore al piano superiore e portare giu ogni singola calata. (Al piano superiore ho solo un disinpegno bagno e una camera. La zona giorno ha piu radiatori ed è piu ampia). - Si può fare senza problemi, il collettore non ha importanza dove sta. Sinceramente non so chi delle varie ditte ha ragione. E avendo tutti pareri così discordanti mi hanno messo il dubbio. Ovvio che un qualche meccanismo di sfiato va pensato. Io capisco che con un circuito del genere il punto piu alto di ogni singolo "circuito" post-collettore non è piu il termosifone stesso ma il soffitto. Altri pareri? -
Principio di funzionamento del modulo di accensione elettronica SIG3
GiRock ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Penso che il mistero si stia infittendo ulteriormente!!!😉 Potrebbe essere anche guasto il chip, solitamente quando 4 pin sono collegati insieme, sono al 99% DRAIN dei MOSFET... Comunque, ieri sera ho trovato questo IC contenente due MOSFET, uno N ed uno P, qui il pinout: Ho già provato ad utilizzare questa configurazione col simulatore ma non fornisce nessuna miglioria rispetto all'ultimo circuito "stimato", onestamente non so più cosa pensare... Prova a seguire questa configurazione per testarlo, più tardi proverò ad usare dei Transistor di potenza per vedere cosa succede, probabilmente dobbiamo rivedere un po tutto ripartendo da capo...