Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Adr1

    Dare +24Volt manualmente a una uscita di un modulo DQ

    grazie, buone idee
  3. NeoElectro

    Toshiba 40Lv733G: 115 Volt sul fusibile

    Ho provato ad inserire una resistenza di 10k al pin 23, non è successo nulla. Ho ricontrollato i valori sui connettori dell'uscite della scheda di alimentazione, ed ho solo i 5Volt ed i 3Volt dell' on/off. C'è un modo per testare le lampade separatamente? Altrimenti come vedo se sia la power board?
  4. Nik-nak

    Apertura e chiusura saracinesca garage con shelly.

    Se non sei vincolato ad utilizzare uno Shelly, puoi utilizzare un dispositivo TUYA tipo QUESTO, oppure QUESTO con integrato ingresso per monitorare lo stato del portone.
  5. Gert dal Pozzo

    Info cablaggi per automazione DIEFFEMATIC

    Grazie del chiarimento. Per essere precisi, sono un neofita per la parte di cablaggio, tipo di cavi, qualità ecc. Per la parte di programmazione, automazioni (software, IoT, ecc) me la cavo.... 😉 Grazie ancora
  6. mrgianfranco

    Info cablaggi per automazione DIEFFEMATIC

    RG58 è un cavo preciso....di marchi che lo producono ne esistono tanti...il negozio che citi è un brico gigante che anche se sembra avere tutto in realtà manca di molti articoli...forse lo trovi online a spezzoni da una decina di metri, almeno ti evita di comprare l'intera matassina! le automazioni hanno dei Rischi che se hai poca o nulla esperienza, magari questa è la prima automazione che ti cimenti a installare non riesci ad evitare, pertanto è sconsigliato il fai da te specie se ci son troppi dubbi..
  7. mrgianfranco

    Apertura e chiusura saracinesca garage con shelly.

    Meross e Refoss son lo stesso gruppo!
  8. adrobe

    vaillant vcw 240 di nuovo problemi acs

    tubo di uscita dal secondario, quello più piccolo in alto a destra. Sperando che non sia il resto del circuito
  9. drn5

    Dare +24Volt manualmente a una uscita di un modulo DQ

    Io prenderei l'uscita del plc e la manderei a 2 contatti del relè. Uno NO e uno NC. In questo modo quando il rele è diseccitato l'uscita va (attraverso al contatto NC) all'utilizzatore, quando premi il pulsante, ecciti il relè che taglia l'uscita del plc e attraverso il contatto NO manda il 24V all'utilizzatore. Oppure usi un pulsante con un contatto in scambio.
  10. Oggi
  11. Avrei bisogno di realizzare un bypass manuale ad una uscita del plc che comanda un contattore, in modo da avere un doppio comando, sia da PLC che da pulsante. In questo modo però quando do il +24 tramite pulsante, la stessa tensione mi arriva sulla uscita del PLC. I modulo PLC può danneggiarsi? meglio inserire un diodo?
  12. Stefano Dalmo

    Hotpoint-Ariston Quadrio 4 DX HA

    Bisogna vedere in che situazione si trova La batteria di evaporazione . . O se dopo lo sbrinamento forzato , come hai già fatto , poi Scenda acqua nel contenitore di recupero , posto nel vano motore , per gli sbrinamenti programmati . insomma , stabilire se lo sbrinamento automatico avviene ma l’acqua non defluisce . E da qui inizia la formazione di ghiaccio , Oppure non avviene proprio lo sbrinamento . E magari va verificata la resistenza , il termofusibile , e la sonda di sbrinamento.
  13. Cucchini

    Hotpoint-Ariston Quadrio 4 DX HA

    Frigorifero congelatore di 6 anni lentamente si alza la temperatura zona frigo quindi si mette a suonare ….spengo tolgo corrente dopo 48 ore riaccendo funziona benissimo per 20 gg poi si ripete. Viene tecnico cambia serpentina …300€ un mese dopo stesso problema. Cosa può essere ? grazie
  14. Microchip1967

    Apertura e chiusura saracinesca garage con shelly.

    Oppure i dispositivi Meross che sono nati proprio per quell'uso.Oltre a vedere lo stato ti puo' segnalare se il comando non è andato a buon fine e/o se la serranda non si è richiusa nel tempo previsto
  15. Roberto Garoscio

    Sostituzione citofono

    Fammi capire, se suonano al tuo vicino suonano il suo e si illumina il tuo?
  16. Buongiorno, ho bisogno di risolvere un problema con il climmatizzatore .... dell'auto. Automobile Scenic monovolume di 10 anni usata pochissimo da mia madre per un totale di circa 15000 km. Non ha mai mai fatto odore. Dopo aver fato un tagliando in officina di casa madre e cambiato il filtro abitacolo per la prima volta, montandone uno ai carboni attivi, la macchina ha iniziato a produrre forte odore di muffa e in più ho trovato del liquido che gocciola al di sotto dell'area del cruscotto, dove c'è la leva del cambio. Il liquido è oleoso e leggermente biancastro. Ho portato l'auto in officina, dove mi hanno detto di aver pulito il foro di scarico della condensa del clima e scaricato una bomboletta di disinfettante dalle bocchette. Dopo qualche settimana l'odore è ritornato. Riportata l'auto in officina e hanno rifatto la sanificazione con 2 bombolette. Dopo qualche settimana sento ancora l'odore di muffa. La domanda è: sugli impianti delle automobili è possibile fare un lavaggio a pressione per riuscire a lavare bene lo scambiatore da eventuali muffe, ma senza smontare mezza auto? Perchè nel caso mi metto a cercare qualche officina che sia in grado di farlo.
  17. Giampiero87

    Malfunzionamento came a3000

    Grazie Roby73, sapresti dirmi anche come procedere?
  18. Gert dal Pozzo

    Info cablaggi per automazione DIEFFEMATIC

    Grazie @mrgianfranco , molto gentile. Sai indicarmi anche un cavo preciso per il modello RG58? Ho cercato un pò sul sito Tecnomat, ma non mi trova nulla riferito allo standard RG58. Sicuramente sbaglio io nella ricerca ma sono un neofita su questi temi. Grazie ancora
  19. giammarcopa

    Sostituzione citofono

    Montato il mirka 4 famiglie con interno il 1760/6 funziona a tutti se suonano fuori a me se suonano non arriva la chiamata non succede nulla vedo apro ma non mi suona ho riprovato e suona al mio vicino.......
  20. Buongiorno mi chiamo Luigi ed abito in Sardegna. Ho un solare termico a circolazione naturale con accumulo 300lt (DUST). Vorrei che in maniera automatica quando la temperatura del solare scende sotto un certo livello una elettrovalvola a tre vie derivi l' uscita dell acqua calda sul boiler ed lo accenda mentre se risale sopra tot. gradi spenga il boiler e riporti l elettrovalvola a fornire direttamente le utenze. Spero di essere stato comprensibile, è fattibile ? come? ci sono kit in commercio che si possono acquistare e soprattutto vale la pena di farlo ? Grazie...
  21. BADPI59

    Manopola bagno da cambiare

    come ti è stato suggerito sopra smonta il vitone dalla manopola e vai da un ricambista ,non ti si è rotto ma svitato dalla sede
  22. mrgianfranco

    Info cablaggi per automazione DIEFFEMATIC

    Ciao, il cavo per l'antenna va bene quello che dici tu, RG58...quel marchio ha ricevente abbastanza scarsa quindi fai bene a collegare il cavo all'antenna del lampeggiante! prendi l' FG16OR16 4G1,5 mmq e sei apposto!
  23. Eolox

    Manopola bagno da cambiare

    Non riusciamo a smontare il rubinetto, ho paura che sia troppo ossidato, purtroppo ora dovrei pensare di pulire il lavandino di tutta la rubinetteria... azzzz Ci riprovo, al massimo aggiorno dopo il 3d, grazie
  24. giammarcopa

    Sostituzione citofono

    Montato il mirka 4 famiglie con interno il 1760/6 funziona a tutti se suonano fuori a me se suonano non arriva la chiamata non succede nulla vedo apro ma non mi suona
  25. da dentro non si sente il posto esterno, il resto funziona tutto
  26. Gert dal Pozzo

    Info cablaggi per automazione DIEFFEMATIC

    Buongiorno a tutti, ho acquistato il seguente kit-automazione-pm1 dal sito DIEFFEMATIC. Vi chiedo due cose che non mi sono chiare; premetto che è la prima volta che approccio questo tipo di lavoro in quanto lo farò in modalità "fai da te" a casa mia 🙂 Guardando i manuali ho visto che nel lampeggiante è presente un'antenna esterna per i radiocomandi. Vi chiedo quindi che tipo di cavo devo usare (forse RG58 ? ). Dovrò coprire diversi metri; forse anche 5 o 6 per arrivare alla centralina e passerà per corrugato dentro pozzetti esterni. Infine vi chiedo anche quale tipo di cavo elettrico consigliate per i collegamenti dei motori. Come prima, i cavi passeranno per corrugati interrati che attraversano un pozzetto esterno prima di arrivare alla centralina. Esistono cavi elettrici da esterno con 4 fili? (i motori hanno 4 fili). Grazie in anticipo per la risposta. Grazie
  27. Buongiorno a tutti, Ho trovato solo un paio di discussioni sul forum riguardo al soggetto. Ho visto che sono state consigliate per esempio le bustine WPRO in polvere che sono consigliate da alcune marche ma di cui trovo varie referenze, non si capisce le differenze. Altre marche hanno altri prodotti, per esempio liquidi. Sul manuale della mia Bosch si parla di mettere il detersivo normale + il prodotto specifico per pulizia nel cestello, solo che alcuni prodotti bisogna metterli nel comparo detersivo. Insomma vorrei sapere con quali vi siete trovati meglio, io trovo che in generale questi prodotti sia un po' cari, vorrei evitare di comprarne uno inutile. Se possibile vorrei un prodotti senza profumi che abbia solo gli ingredienti necessari. Ma anche usando il sale e' necessario usare regolarmente il decalcificante? Un lavaggio con acido citrico e' simile all'uso di uno di questi prodotti? Buona giornata
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...