Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Ciao a tutti, stavo affrontando il discorso VMC entalpico (doppio foro) dal punto di vista tecnologico e mi ponevo delle domande magari banali. Per il monoforo è l'elemento in ceramica il cuore del sistema dello "scambiatore di calore" con i limiti di rendimento che il sistema porta. Per il doppio foro faccio fatica a capire/recuperare informazioni, come avviene lo scambio termico? Ho visto due prodotti dal prezzo decisamente diverso, direi il doppio uno dell'altro. Mitsubishi VL-100 o VL50 (monoforo ma splittato o doppio foro) contro Helty (dal floweasy a salire). (non ne ho trovati altri, se ci sono fatemi gentilmente sapere) Helty sembra a vere un corpo ceramico di scambio termico (e qui la domanda come separa i flussi d'aria?), mentre Mitsubishi non ne parla. Helty efficienza 91% , Mitsubishi 69 all'85% o 73/80/ a seconda del modello. Helty made in Italy, Mitsubishi non si sa... Visto cosi Mitsubishi sembra un ventolone con doppio filtro, Mentre Helty aggiunge dell'altro (opzioni software e wifi a parte). Difficile quindi capire il valore tecnologico delle due soluzioni rapportato al prezzo. Vedo solo che Mitsubishi è sul mercato da diversi anni con il prodotto sempore aggiornato (dove non si capisce) mentre Helty è un'azienda con prodotti più recenti. Se avete alter info da condividere o esperienze in merito ai prodotti. Grazie Marco
  3. Alessio Menditto

    Whirlpool WIC 3C26

    Grazie Roberto, allora la possiamo chiudere.
  4. Buongiorno, Ho installato il Ring intercom sul Bticino in oggetto. Parto dicendo che il citofono ha due pulsanti che aprono due porte diverse (un cancelletto di ingresso e la porta di accesso al condominio) con Ring però ho la possibilità di aprire una sola delle due porte (il cancelletto di ingresso). So che è un “handicap” del Ring. Ma mi chiedevo se fosse possibile far aprire al citofono entrambi gli ingressi da un solo pulsante e di conseguenza anche al Ring. grazie
  5. acquaman

    S7-1200 Vs. KTP400

    si, il plc lo puoi fare direttamente dal TIA.
  6. si si questo lo so, ma il punto è capire se in modalità riscaldamento c'è o meno eventuale condensa da scaricare quando fa il ciclo di defrost. Anche perché, appena finito il ciclo di defrost, si metterebbe subito a scaldare e immagino che eventuale condensa accumulata sullo scambiatore durante il defrost evaporerebbe in poco tempo.
  7. verbaweb

    S7-1200 Vs. KTP400

    Potresti darmi qualche info in più perfavore. Dici di allineare sia l'orologio dell'HMI che del PLC in maniera manuale e singolarmente su ognuno?
  8. smonto e guardo. grazie
  9. prezio75

    SONY KDL 65W859C

    per attivare la scheda che cosa devo ponticellare? così verifico tutte le tensioni sul pettine come consigliato da 3kek1 Ricordo che bisognava ponticellare con una resistenza se ricordo bene da 1k power_on con una tensione
  10. acquaman

    S7-1200 Vs. KTP400

    Se non le allinei i certificati non funzionano e i 2 non comunicano.
  11. mc1988

    Info su inverter invt. Dc20.

    Gli INVT sono inverter di fabbricazione asiatica (credo cinese) che "emulano" i Toshiba, ma sono distribuiti sul territorio italiano dalla Tecnobi che è italiana (quindi non bisogna far conto su importatori esteri di dubbia affidabilità). Per impieghi non particolarmente critici (ventilatori di taglia piccola-media) nella mia ditta li usiamo da un paio d'anni senza finora problemi particolari. Detto questo, per un impiego come il tuo personalmente mi rifarei a costruttori con referenze specifiche o piuttosto mi farei dare dal cliente (se la realizzazione è per conto di un cliente) la vendor list. Sempre per esperienza personale, a quelli citati da Livio aggiungerei Toshiba, Omron/Yaskawa e soprattutto Rockwell (di Rockwell mi sono fatto un'ottima opinione).
  12. Buongiorno a tutti, chiedo lumi per un problema riscontrato dopo una sostituzione della control box (Somfy 3S RTS su sistema 24V Ixengo). Sostituzione effettuata dopo un guasto sulla parte di alimentazione 230V, sostituito la control box e fatto autoapprendimento, tutto ok. Programmo i sensori con il parametro P07 (settaggio al valore 4, fotocellule bus). Le fotocellule si attivano, i battenti si aprono ma la control box, dopo l'apertura, segnala C6 come se ci fosse sempre qualcosa davanti a una delle due cellule. Devo modificare altri parametri o potrebbe esserci un guasto su una o entrambe le fotocellule? Grazie in anticipo
  13. NeoElectro

    Toshiba 40Lv733G: 115 Volt sul fusibile

    Grazie, non avevo capito a che serviva il suggerimento della resistenza. Ho dato un'occhiata al link, in pratica devo trovare il chip sull'inverter?
  14. 84paolo

    HMI Siemens comfort panel

    No, intendo il tipo di oggetto inserito. Il pulsante quando lo premi va attivo e se lo rilascia va a zero. L'interruttore se gli associ una tags ogni volta che premi il pulsante inverter lo stato. Nel pulsante devi usare evento pulsante premuto ed associare la funzione imposta bit con tasto attivato. Con click non può funzionare
  15. ci son pompette aggiuntive fatte apposta per scaricare la condensa dei clima dove ci son problemi come nel tuo caso dove la condensa non può scaricare naturalmente per gravità
  16. Oggi
  17. Non capisco l'affermazione. La domanda non è se mettere lo scarico o una pompa ma bensì se lo scarico condensa dell'unità interna serve nel caso si usi esclusivamente la modalità riscaldamento.
  18. Prego
  19. Allian76

    Samsung UE43NU7090U - Non si accende

    Buongiorno come da titolo mi ritrovo questa TV che non sia accende, ho meglio si accende pochissime volte (dopo essere stata scollegata almeno 2 gg) parte il pannello si vede bene, a un certo punto inizia a sfarfallare e la TV si riavvia. Ho provato anche alternativamente a scollegare i flat fino al pannello, ma la situazione non è migliorata. Poi dopo qualche tentativo va come in stand by e non si accende più. Vi riporto il link da cui poter vedere il video che ho fatto al led di accensione (mi sembra di leggere un codice errore 51 o 15 ma non avendo il manuale non riesco a capire) e la foto della mainboard, in cui apparentemente non si vede nulla di anormale. https://drive.google.com/file/d/1Krxh0YeR2Ud96uLJ5m6PIsumhZgf0zGr/view?usp=sharing
  20. io il modo di mettere lo scarico, piuttosto con una pompetta, lo troverei.
  21. Per quale motivo? Nelle schede tecniche vedo che indicano solo i limiti operativi dell'unità esterna ma non di quella interna.
  22. madaniela

    tv samsung mod. ts32e319ei non da segni di vita

    salve a tutti ho un tv samsung mod.ts32e319e con scheda madre bn94 11082q la retroilluminazione e' ok ma il tv non da segni di vita sicuramente manca qualche tensione ma non riesco a trovare lo schema, qualcuno ha avuto questo problema e lo ha risolto? grazie
  23. frapenas

    24tk410v-pz solo LED rosso, ora nulla

    Ciao, chiedo supporto per una tv 24tk410v-pz che inizialmente presentava il solo LED rosso senza alcuna possibilità di accensione. Provando a scaldare la motherboard avevo identificato la zona dove è presente il D1002 (D2922) come quella critica, tant'è che dopo una breve scaldata il tv partiva regolarmente. Ora dopo un normale tentativo di accensione ho sentito puzza di bruciato e niente led rosso e ho trovato proprio il D1002 che è un AOD2922 rovente. Naturalmente vorrei cambiarlo. Ma secondo voi il problema è prorpio lui o c'è indagare su qualcosa'altro che potrebbe averlo "fritto"? Grazie, ciao
  24. Ottimo...👍 Grazie di nuovo Roberto. Buon lavoro
  25. come ultima cosa, non è possibile rimontare una caldaia rimossa da un altro impianto (se il tutto deve ed è in regola)
  26. Ciao , prova ad alimentarla con marrone e blu , dovresti misurare con un multimetro (aperto tra nero e grigio) ,quando vedi alzato completamente il tappo in cima ,(chiuso tra grigio e nero) .Chi ha fatto quello schema probabilmente l'ha pensato per attivare la pompa di ricircolo ,non per far partire la caldaia .Visto le certificazioni forse non è neppure per il mercato Italiano. La parte a destra è il termostato . Oppure chiama Itap e chiedi conferma di quello che ti ho scritto , chiedi di sistemare gli schemi che sono confusionari . hanno ricevuto lo schema dal produttore , gli hanno messo la "traduzione" ma capendo solo di idraulica hanno fatto casino.(H03)dovrebbe essere il cavo che esce dalla valvola
  27. Una condizione da evitare il più possibile Bisognerà osservare se l'unità estera è dotata di scaldiglie del fondo e l'eventuale attacco per la scaldiglia della tubazione
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...