Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. LorenzoSala

    Quasar QB 40

    allego la foto richiesta
  3. Siete estremamente OT... 😉
  4. elettromega

    Accensione aspiratore da due stanze.

    Ciao non ti serve un relè ma due pulsanti da mettere nelle due stanze.Quando premi uno qualsiasi de due porti la fase al morsetto destinato alla luce , a quel punto parte per il tempo impostato.Io preferisco che l'accensione sia indipendente.
  5. michpao

    Lavatrice Elettrolux EW6F38MW

    Questo modello ha la vasca temo saldata e viene fornita in unico codice (ma non conviene) 🤓
  6. Oggi
  7. mistertv

    Philips 22CS5440 - errore E1

    Si puoi montarlo.
  8. mistertv

    Toshiba 32W1863DA

    SR10100
  9. kraels

    Maltempo e salvavita

    Buongiorno! Contatore sta sopra il quadro all'ingresso di casa No non c'è un mt generale, c'è quel differenziale puro e sotto di lui i vari mt. Ho visto che c'è un altro differenziale puro messo sopra il contatore generale che, prima di ieri non sapevo che facesse, ho fatto la prova a staccare e ho visto che fa solo una presa, una luce e un estrattore vicino la doccia, oltre a questo non mi sembra faccia altro. comunque dopo varie prove si è riarmato. Da sempre i numeri con pioggia/ umidità ma come l'altro giorno mai! Mettendo come hai suggerito i mtd se ho un problema di umidità/condensa posso vedere cosa mi stacca e dove investigare! Sentirò un elettricista per migliorare il quadro che è veramente fatto male!
  10. Salve, volevo chiedervi come si possa realizzare un impiantino che mi comanda l'accensione di un motorino aspiratore aria da due stanze diverse ovvero cucina e bagno. Vorrei utilizzare lo stesso comando per l'accettazione della lampada centrale; quindi da entrambe le stanze si deve azionare la sola luce in più l'aspiratore. Pensato all'utilizzo del singolo interruttore per stanza, ma così facendo mi si accende anche la lampada nella seconda stanza. Penso si bedda utilizzare un relè ma non ho idea sulla tipologia da prendere. Grazie.
  11. mhc-4900

    Toshiba 32W1863DA

    Grazie MisterTv per la risposta.. Avevo già intuito dalla sigla che fosse un 100v 10A, e trovato lo stesso che mi hai consigliato.. ma il tipo di forma è diversa, mi puoi consigliare se puoi uno con forma cilindrica ? Nel caso non ci fosse posso montare mbr10100 o rischia di scaldare troppo senza dissipatore..
  12. Roberto Borioli

    Home made free cooling canalizzato

    Simone... io mi considero una persona "molto" curiosa... ho rivangato la mia formazione universitaria in scienze biologiche, entalpia. La faccio breve e applicata a caso. ENERGIA necessaria per passaggio di stato... mi piace parlare per similitudini... seguendo il tuo pratico esempio: Temp esterna 24 C° umid. 80% Temp interna 28C° umid 50% A prima vista se si considera solo il delta T, si suppone vantaggioso far entrare aria esterna a T C°24, solo a parità di umidità. Ma... anche l'umidità è importante! Che succede a questa aria nel nostro evaporatore? Un cambiamento di stato, da vapore a liquido e si crea condensa che necessita di "ENERGIA" che viene assorbita dall'evaporatore stesso. Con una tabella "Psicometrica" si risale a quanta energia è necessaria per passare da 80% a 50% di umidità. Dopo calcoli...la faccio semplice... nell'esempio proposto si ha un bilancio ENERGETICO NEGATIVO di 5,4 Kj che corrispondono a 4.700 BTU!! MORALE: Le intuizioni insieme alle visioni, sono la benzina dello sviluppo... ma la SCIENZA sono le fondamenta!! PS: qualcuno potrebbe obbiettare ma l'energia da 24°C a 28°C... che fine a fatto? Calore latente... Simone... io mi considero una persona "molto" curiosa... ho rivangato la mia formazione universitaria in scienze biologiche, entalpia. La faccio breve e applicata a caso. ENERGIA necessaria per passaggio di stato... mi piace parlare per similitudini... seguendo il tuo pratico esempio: Temp esterna 24 C° umid. 80% Temp interna 28C° umid 50% A prima vista se si considera solo il delta T, si suppone vantaggioso far entrare aria esterna a T C°24, solo a parità di umidità. Ma... anche l'umidità è importante! Che succede a questa aria nel nostro evaporatore? Un cambiamento di stato, da vapore a liquido e si crea condensa che necessita di "ENERGIA" che viene assorbita dall'evaporatore stesso. Con una tabella "Psicometrica" si risale a quanta energia è necessaria per passare da 80% a 50% di umidità. Dopo calcoli...la faccio semplice... nell'esempio proposto si ha un bilancio ENERGETICO NEGATIVO di 5,4 Kj che corrispondono a 4.700 BTU!! MORALE: Le intuizioni insieme alle visioni, sono la benzina dello sviluppo... ma la SCIENZA sono le fondamenta!! PS: qualcuno potrebbe obbiettare ma l'energia da 24°C a 28°C... che fine a fatto? Calore latente...
  13. Ieri
  14. Ciao Genu29, Certo che sì, senza nessun problema, qualsiasi marca e serie tu voglia, basta che abbiano il contatto NA (Normalmente Aperto). Sono anche esagerati, è più che sufficiente e pratico una sezione da 1,5mmq, purché la linea sia protetta da un interruttore magnetotermico in quadro da 6A o 10A Finder, elettromeccanico e un po' rumoroso, ma pressoché eterno 26.01.8.230.0000, oppure il "fratello" elettronico e pressoché silenzioso 13.91.8.230.0000: https://cdn.findernet.com/app/uploads/S26IT.pdf https://asset.conrad.com/media10/add/160267/c1/-/it/001217462DS01/tehnicni-podatki-1217462-impulzno-stikalo-1-kos-finder-136182300000-230-vac-zapiralni-16-a-230-vac.pdf Lo schema è uguale per entrambi, oppure li trovi anche nei dépliant nei link sopra a pagg. 5 e 9, segui il collegamento a 4 fili. Inoltre, se cerchi in rete ci sono anche dei video Facci sapere gli sviluppi
  15. piergius

    caldaia CTMC Starlinght CPS 26/m

    In questo caso il "pendolamento" è dovuto alla Sonda Guasta . ( nel caso che ricordavo, entrambe le sonde funzionavano .) - Buona notte !
  16. piergius

    Differenziale con riarmo

    Come già detto ci va 0,3A di Tipo Selettivo Nell' Appartamento, per ottimizzare la Continuità del Servizio, invece di sostituire il Differenziale : . si dedica quello esistente ai Carichi Prioritari Luce + Frigo .. gli si affianca quello recuperato presso il Contatore per tutto il resto . - Buona notte !
  17. È un interruttore orario programmabile. Comunque devi sempre individuare il punto in cui è messo il vecchio relè in qualsiasi caso.
  18. Scegli una classic o al max una logic tipo il modello w4086cw
  19. A vederla in foto è una Zoppas (solarex), ma a resistenza più che a pdc... Magari sbaglio
  20. Buonasera chiedo un consulenza su questa necessità tenendo conto che i corrugati presenti non sono in grado di ospitare molti cavi. Pensavo quindi all'uso di un relè e tre pulsanti. Posso usare pulsanti di marche diverse per quelli esterni e interno ? Per l'interno VIMAR Plana, esterno GEWISS. Tenendo conto che i due punti luce avranno al massimo 100W in totale bastano cavi di 2,5mm ? Due punti luce e due pulsanti sono distanti dal relè circa 5m e 10m. Potete cortesemente indicarmi uno schema e quale relè/marca/modello scegliere ? Vi ringrazio Genu29
  21. Salve Maurizio certo, ovviamente rinuncio al pulsante non mi interesserebbe se riuscissi a temporizzare le luci...ma cosa è un "astronomico" ?
  22. ivano65

    Quadro appartamento di un amico ...

    sembrerebbe un quadro realizzato da un tirafili. basta vedere che manca una protezione magnetotermica generale , oltre a marche diverse degli interruttori.almeno sulle prese doveva installare un classe A o meglio F
  23. ROBY 73

    Quasar QB 40

    Perdonami, ma...... come ti ho scritto ieri: Ci serve la foto della scheda ricevente, cioè quella nera attaccata all'antenna e separata dalla scatola della QB40, quella è il ricevitore del segnale dei radiocomandi, questa in pratica: . Svita la vite centrale sulla scatola e alza il coperchio verso l'alto Comunque, visto il radiocomando Quasar TX ETA2, cercando in rete dovrebbe essere un Codice fisso a 433,92MHz e non un 30MHz come pensavo, quindi non dovrebbe "stararsi" come le vecchie riceventi quarzate. Per il fatto che a volte non riceve, potrebbe essere dovuto ad un "difetto" della ricevente stessa, oppure la posizione sbagliata e dove saltuariamente il segnale viene schermato da qualche dispositivo esterno oppure dalla struttura dei garage. Servirebbe un misuratore di spettro per capire / rilevare eventuali interferenze o "zone buie", oppure in mancanza di appositi strumenti, bisognerebbe provare a spostare la ricevente in un punto diverso, magari verso l'uscita del portone, più verso l'esterno possibile e vedere se ci sono ancora problemi.
  24. ivano65

    vintage control board purchased in Italy

    questa scheda permette di pilotare 8 rele' tramite un telecomando,non e' un'automazione per porte e cancelli, tuttalpiu' un canale di uscita puo' dare lo start alla scheda di porte e garage
  25. BADPI59

    immergas eolo mini acs arriva troppo calda

    non fare corti con l'altro capicorda e segui le indicazioni di Stefano non aver paura non c'è tensione pericolosa ora controlla se ancora con un connettore staccato hai acqua bollente e dallo spioncino dicci altezza fiamma salvo355 se non segui i nostri consigli è inutile che stiamo a perder tempo ok aspettiamo risposta buona serata
  26. BADPI59

    immergas eolo mini acs arriva troppo calda

  27. ROBY 73

    Motore CAME con ZBX6

    Te lo auguro
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...