Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. MarcoPau

    Caldaia fa saltare immediatamente il differenziale

    E' esattamente quello che ho fatto. Non credo di aver lasciato nulla attaccato, fuorché il connettore della scheda. Provo anche ad aprire il quadro, in effetti è molto probabile che ci sia acqua perché è alle intemperie (stagno, ma per modo di dire come sempre ahimè).
  3. Maverick87

    Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi

    Intendi generatore sulla stessa macchina per la ricarica della batteria? Se è questo lo escludo perchè ha l'alternatore (prima c'era una dinamo) separato.
  4. Maverick87

    Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi

    Si @Livio Orsini da quello che ho potuto vedere è con eccitazione serie (non lo ho sotto mano in questo istante). Se per smicarlo intendi pulire le fessure tra le lamelle del collettore l'ho già fatto. Il collettore sembra in buone condizioni. Attualmente al posto di questo motorino guasto è stato installato un'altro identico funzionante che derivava dalla demolizione di una macchina identica. Portarlo in officina per il riavvolgimento e la rettifica del collettore non vale nemmeno la benzina da spendere per arrivarci 😁 ; lo voglio riparare più per questione didattica ed imparare cose nuove. Se gli altri avvolgimenti fossero di compensazione allora quello principale più massiccio non dovrebbe formare un Nord e Sud magnetico per i fatti suoi? Oppure magari forma dei Nord magnetici sulle espansioni polari su cui è avvolta la piattina e i Sud magnetici si formano sulle espansioni polari poste a 90° a causa della richiusura delle linee di flusso attraverso di esse? 🤔
  5. M è venuto in mente una cosa ma meglio chiedere a voi per non fare danni. Visto che quando avevo il buzzer esterno ho staccato il grigio dal morsetto 6 e lo attaccato al buzz, poi dal buzzer on il cavo rsso l'ho attaccatoal morsetto 4. Così facendo il buzzer funzionaa il ronzatore . tutto ok Se adesso stacco il cavo grigio dal morsetto 6 e lo attacco al moretto 4 Faccio dei danni.....?
  6. Livio Orsini

    Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi

    Da quello che scrivi sembra un motore con eccitazione serie, ovvero con il campo alimentato in serie all'armatura. Gli altri 2 avvolgimenti potrebbero essere avvolgimenti di compensazione. Concordo con il limitarsi al riavvolgimento pari pari della matassa danneggiata. Inoltre, motori cc e dinamosono macchine reversibili, ovvero se alimenti l'armatura di un dinamo questa ruoterà come fosse un motore, mentre se fai ruotare un motore questo genera tensione come fosse una dinamo, ci sono applicazioni in cui il motorino di avviamento è anche generatore (come nella vecchia NSU prinz, quella detta anche "vasca da bagno"), però in questi casi il motorino è sempre in presa con il motore endotermico e lo scambio di fuzioni si ottiene alimentando o meno l'armatura. Però, visto che hai smontato il motore, potresti far rettificare il collettore e "smicarlo".
  7. Come scritto nel prmo post ho provao a scollegare il grigio lasciando collegato il bianco nel moretuo 6 ma non va il ronatore ma no va neanche il ring.... quando c'era i bbzzer esterno si staccava il grigoi ma poi si attaccava al bizze esterno e poi con il rosso lo attaccato al 4.... forse devo farw diversamente. non saprei....
  8. omandar

    Sottorete LAN con secondo (vecchio) modem-router

    Sul fatto che un prodotto più "serio" (e magari pure più recente) sarebbe preferibile non ho alcun dubbio. L'idea di mettere mano al firmware non mi interessa, anche perché non ho molta familiarità con operazioni di quel genere. Diciamo che ogni tanto mi farebbe comodo poter usare nel locale esterno qualche periferica sfruttando la connessione Internet di casa. Non è una necessità fondamentale né urgente, ma siccome c'è il cavo di collegamento e ho un paio di vecchi "giocattolini" modem-router wifi ancora funzionanti, volevo capire se, dal punto di vista tecnico, posso usare uno di quelli o se devo necessariamente orientarmi verso l'acquisto di un nuovo dispositivo.
  9. adamo

    Pezzo controllato al 100%

    Questo mi piace! :-)
  10. mistertv

    aggiornamento scheda madre

    Per quanto ne so con quel tipo di file vai ad intervenire sul sistema WebOS per funzioni di sviluppatore ma non avendo mai avuto necessità di intervenirci non ne so molto. Forse nella chiavetta mancano dei file che consentano al tv di far dialogare il sistema WebOS con la chiavetta, tipo appinfo.json o services.json Però non saprei approfondire.
  11. Maverick87

    Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi

    Grazie della risposta, dunque il motore ha l'elettromagnete posizionato esternamente allo statore con la forcella per spingere il pignone in avanti e farlo ingranare. Nel primo post ho erroneamente detto che l'avvolgimento fatto con la piattina fosse una coppia polare, in realtà una prima estremità parte dal contatto NA che viene chiuso dall'elettromagnete sul + della batteria, mentre l'altra estremità con l'occhiello che si vede in primo piano nella foto va ad una delle 4 spazzole. Considerando il verso della corrente nella piattina (regola della mano destra) entrambi gli avvolgimenti piatti sono dei Nord magnetici di conseguenza quelli con filo smaltato formerebbero il Sud (nella foto non si vede ma un capo dell'avvolgimento smaltato parzialmente nascosto in secondo piano si collega anch'esso al + della batteria e l'occhiello ad un'altra delle 4 spazzole. So solo che funziona a 24 volt e c'è qualche incisione sulla carcassa ma non ho ancora trovato altri dati di targa.
  12. Oggi
  13. rguaresc

    Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi

    Sono due avvolgimenti con funzioni diverse, ti basta riparare l'avvolgimento guasto. Non descrivi il motore, ma potrebbe essere del tipo senza elettromagnete e bilancere che si innesta per attrazione del rotore da parte dell'avvolgimento a filo.
  14. acquaman

    Pezzo controllato al 100%

    In passato ho usato un marcatore meccanico, con un sistema a ginocchiera gli montavi un pennarello uniposca e azionato da un cilindro applicava un punto sul pezzo e lo riponeva dentro il cappuccio, ma non ho più riferimento di chi lo produceva. Era un sistema "poca spesa tanta resa."
  15. michpao

    Lavastoviglie Whirlpool WP76/3 nuovo problema

    Capito se è quello (seguendo il consiglio @Stefano Dalmo) smontalo che magari é solo incantato.
  16. Stefano Dalmo

    Caldaia fa saltare immediatamente il differenziale

    Potrebbe perdere acqua che va su contatti elettrici e fare …. stacca tutti i connettori , escluso l’alimentazione , poi ne colleghi uno per volta
  17. se salta subito secondo me aprendo il suo quadro dovresti trovare nelle morsettiere qualcosa a massa.
  18. michpao

    Lavatrice Samsung Q1235V errore "DOOR"

    Questo é quello che indicano “DOOR” se il portello è aperto o non correttamente chiuso. Per eliminare un simile errore: è necessario aprire e chiudere di nuovo molto strettamente il portello. Se ciò non ha comportato una manipolazione, controlla l’integrità del gancio sulla porta: potrebbe essere stato danneggiato in qualche modo. Se l’errore “DE” viene visualizzato durante il processo di lavaggio con ebollizione o alla fine, può essere la reazione della macchina alla differenza di pressione dovuta alla differenza di temperatura. Aspetta che l’acqua si raffredderà e l’errore rischia di scomparire da solo. Fatto questo, se l’elettroserratura l’hai sostituita non resta che controllare il cablaggio fino alla scheda e quest’ultima.
  19. frapenas

    Philips 22CS5440 - errore E1

    Sostituito ma non cambia nulla, a questo punto confido nell'EAT.
  20. NovellinoXX

    Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi

    Non ne ho mai visto uno in pratica ma, probabilmente, e' un motorino che funziona anche da generatore.
  21. Alessio Menditto

    Freezer ad incasso defunto: soluzioni?

    Ma il tecnico l’ha tolto dal vano per decretarne la morte? Non voglio essere malizioso, certo che se il compressore funziona e non raffredda sicuramente è scarico, ma solo in questo caso si può essere sicuri al 100% sia da buttare. Detto questo è verissimo, i vecchi frigo duravano tanto anche perché avevano gas che rendevano poco quindi scaldavano poco, mettere frigo con gas che rendono tanto e quindi scaldano tanto, non è il massimo se il vano non garantisce il circolo di aria.
  22. Una delle caldaie mi fa saltare il differenziale appena la accendo, questione di una frazione di secondo appena premo il pulsante di accensione. Ho provato a cambiare scheda con una funzionante e a staccare pompa, valvola gas, ventilatore... ma salta ugualmente. Di fianco alla caldaia incriminata, ce n'è una uguale (fa un secondo circuito idraulico), che non fa saltare il differenziale. NB: il differenziale è un tipo C su un interruttore trifase. Non ho ancora verificato se l'interruttore della caldaia incriminata è sotto la stessa fase della caldaia che funge. Può valer la pena fare una verifica ed un eventuale switch, prima di chiamare un tecnico caldaie che poi mi dice che il differenziale è andato a ramengo? NB2: a monte del quadretto caldaie (a circa 30 metri di montante) c'è il quadro principale, con propri differenziali. Potrebbe essere utile, quantomeno per test/emergenza, bypassare il differenziale del quadretto?
  23. @Marchetti devi capire come arriva la tensione alla serratura del cancelletto. Priva a seguire il cavo della serratura ritroso e vedi dove arriva. Per caso hai un alimentatore 12v nei pressi del cancelletto? Immagino che usi il pulsante con la chiave per aprire il cancello condominiale e uno dei due pulsanti ausiliari per il cancelletto. È giusto?
  24. Finché colleghi il cavo grigio al 6 della morsettiera del 620R, il ronzatore interno continuerà a suonare. Nella foto in cui hai collegato il cicalino, infatti, il morsetto 6 non era collegato. Scollega il cavo grigio che va al morsetto 6 e collegalo solo al Ring (o a ciò che deve suonare). Non so cosa volgia sia un chime. Facci sapere come va
  25. reka

    Freezer ad incasso defunto: soluzioni?

    basterebbe una foto da aperto per capirne il tipo. se ha solo invertito le misure e 57 è la largezza sembra un congelatore da incasso a due ripiani..
  26. Ctec

    Pezzo controllato al 100%

    A me viene in mente un marcatore laser, tra l'altro molto usati nell'automotive. Hanno una sola controindicazione: costano un botto...
  27. Grazie, se non trovo in zona provo.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...