Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
manegg1 ha iniziato a seguire Ariston no frost MBA 4031 NF non va il congelatore
-
Ariston no frost MBA 4031 NF non va il congelatore
manegg1 ha risposto a fabiett alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
se dai colori dei fili riesci a capire quali sono quelli della resistenza nella centralina, comincerei col verificare se quando il radiatore è impaccato di ghiaccio, il frigo tensione(fase e neutro) alla resistenza. se lo fa e la resistenza non si scalda, c'è da sostituire la resistenza stessa. altrimenti devi capire perchè non arriva corrrente. -
Aiuto per motore Faac 402 CBC non funzionante
Roberto Garoscio ha risposto a GiorgioB300 alla discussione in Cancelli elettrici
Ok, tienici aggiornati. -
Preamplificatore per Giradischi
Gragnanese ha risposto a Gragnanese alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
Grazie per lo schema completo . Il mio è mancante del preamplificatore -
Videocitofono IP Smart PoE
Sandro Range ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Buonasera, vorrei installare un videocitofono smart collegato via LAN PoE in un ufficio con la possibilità di aprire da remoto tramite cellulari (8/10 cellulari) e l'eventuale opzione di rispondere aprire dal centralino (voip?) con 10 interni (anch'esso da acquistare). Soffermandomi sulla questione videocitofono cerco un apparecchio di qualità che trasmetta almeno Full HD che possa aprire cancello e pedonale ma senza abbonamenti od altro o che al massimo richieda un pagamento una tantum per un certo numero di utenti ma appunto no abbonamenti. Vorrei un prodotto semplice da configurare perlomeno come videocitofono (l'eventuale opzione di risposta da centralino se conplicata la delegherò ad installatore). In rete ho visto molti prodotti tra cui: -2N IP ONE -Akuvox X910 -Axis 18116E -Infinite Play Z2000 -Dnake vari modelli Non tutti hanno doppio relè per portoncino e cancello anche ma in qualche caso è possibile metterlo esterno. Vi chiedo consiglio sui marchi sopra esposti, sull'affidabilità la facilità d'uso e l'assistenza in Italia. Grazie a chi potrà rispondere -
Era tutto fatto, anche l'argomento era lo stesso. Se è meglio aprirne un altro, lo faccio, basta dirlo, non ho problemi
-
LED FISSO deviatore LED LAMPEGGIANTE
GiRock ha risposto a gilbertocipullo alla discussione in Elettronica Fai da te
Ecco la versione suggerita da @ALLUMY con qualche modifica: R1 ed R2 impostano la frequenza di oscillazione del 555 (4 lampeggi per secondo), non sapendo ancora l'assorbimento del LED ho messo un transistor di media potenza per sicurezza, R6 forse non serve, dovrebbe già essere inglobata nel segnalatore... - Oggi
-
ALLUMY ha iniziato a seguire Eccitare Relè Con Led
-
( ma perché vi accodate sempre ai vecchi threads, anziché aprire uno nuovo fresco fresco? 🧐)
-
mickael ha iniziato a seguire Kit citofono BTicino 366811
-
Kit citofono BTicino 366811
mickael ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Buongiorno a tutti, sono nuovo del Forum, scusate in anticipo se magari il post è già stato scritto da qualche parte ma non ho trovato risposta al mio quesito, è stato installato questo kit BTicino con la classica cornetta sprint L2, mi chiedevo se fosse possibile collegare a questo impianto un pulsante di chiamata fuori dalla porta senza dover mettere una seconda suoneria con impianto dedicato. Spero di essermi spiegato. Saluti a tutti Mickael -
Posso ritirare su questo post? Ho un problema simile. Una centrale antifurto in campagna che ha un led acceso quando la centrale stessa è alimentata dalla rete. Avrei bisogno di eccitare un relè quando viene a mancare l'alimentazione di rete e il led si spegne, per poi dare un comando al combinatore telefonico e quindi essere avvisato del black out. Pensavo di collegare un transistor al led, per poi comandare il relè, possibilmente con un po' di ritardo, perché a volte la corrente elettrica viene a mancare per pochi istanti o qualche minuto, e non vorrei essere avvisato per questi "falsi allarmi". La centrale funziona a 12 volt ed ha la batteria tampone. Il led immagino che sia alimentato con una resistenza di caduta. Mi potreste indicare come inserire un transistor e un relè? Grazie in anticipo
-
Francesco Pen ha iniziato a seguire nuovo impianto elettrico
-
nuovo impianto elettrico
Francesco Pen ha inserito una discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Buonasera, sto progettando una dependance che userà lo stesso contatore della mia abitazione (3kw attuali che sicuramente saranno da portare a 4.5kw). Cosa mi consigliate per creare un impianto elettrico totalmente idipendente per questa dependace pur usando lo stesso contatore della mia prima casa? L'impianto elettrico attuale è stato fatto nel 2018 quindi tutti cavi sono di spessore come normativa vigente, e volevo usare anche il resto dell'impianto "elettrico", tipo tvcc, tanto di canali liberi sul dvr ne ho. N.b. parliamo di una seconda casa che sarà usata sporadicamente, per il momento, in futuro forse al 100%. Consigli? -
Quale interruttore bipolare e/o magnetotermico a protezione di lavastoviglie- frigorifero - forno?
fireman90 ha risposto a fireman90 alla discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Grazie -
F12 ha iniziato a seguire Filtro acqua sottolavello per sedimenti
-
Buongiorno a tutti, vorrei installare un filtro sottolavello, quelli che hanno la maglia interna che trattiene residui di sabbia, ruggine... che poi pulisco periodicamente in autonomia. Pensavo di metterlo considerato che nei rompigetto dei rubinetti trovo spesso dei residui. Mi è venuto però il dubbio, anche leggendo le indicazioni di questi filtri, che possano diminuire o comunque variare la pressione dell'acqua. Se così fosse preferisco non metterli, sia perché non vorrei diminuire la pressione attuale dei rubinetti sia perché lo scaldacqua a metano è molto sensibile e ho notato che mi sembra funzionare meglio se tolgo i rompigetto ai rubinetti. Piuttosto che rischiare di variare la pressione ripiego pulendo spesso i rompigetto dai residui che trovo. Grazie a chi mi può dare qualche indicazione in merito 🙏
-
F12 ha aderito alla comunità
-
Lavatrice Indesit, primissimi anni 90: perdita d’acqua inspiegabile
Lockeid ha risposto a SuperUCCU alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Nella mia Margherita gira storta dal 1986..... -
Caldaia Vaillant VCWI242E non parte accensione
adrobe ha risposto a Volteius alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Spesso, quando il pressostato non legge il Dp necessario a dare il consenso, si fa funzionare la caldaia con uno dei tubicini del pressostato staccato. E' come farne un bypass. Puoi tranquillamente far funzionare la caldaia in questo modo oppure, come dice Stefano, controllare che i due tubicini non siano ostruiti oppure, se non lo sono, procurarti un pressostato sostitutivo. -
panasonic tx 28 md3c - trasformatore pilota orizzontale in corto
Riccardo Ottaviucci ha risposto a UomoInAmmollo alla discussione in Panasonic
purtroppo non ho alcun telaio Panasonic da cannibalizzare. Hai provato a metterne uno simile di qualche altro TV dell'epoca? in fondo la frequenza non cambia,al massimo i picchi diversi faranno lavorare male i transistor e poi se hai il tester LCR puoi sempre misurarne l'induttanza prima -
ANOMALIA LETTURA CONDENSATORI CAPACIMETRO DIGITALE NUOVA ELETTRONICA
Livio Orsini ha risposto a luciano.conta alla discussione in Strumentazione elettrica ed elettronica
Ho scaricato il numero 52-53, numero doppio, che ha l'articolo mrelativo a questo capacimetro. Sono andato ad analizzarmi il circuito di misura Il condensatore incognito viene inserito come capacità di ritardo del monostabile SN74121. Il valore del condensatore da misurare, unito al valore del resistore selezionato da S28.....S68, determina la durata dell'impulso. Durante il tempo di questo impulso vengono contati gli impulsi generati da un oscillatore quarzato, maggiore è il valore capacitivo, più lungo sarà il tempo e quindi si conterà un maaggior numero di impulsi. La rete resistiva del selettore ha due resistori variabili, R5 e R8, che servono per avere l'aggiustaggio fine della lunghezza dell'impulso. Per i dettagli della spiegazione e della taratura ti rimando all'articolo. (ricerca Nuova Elettronica n 52 e puoi scaricare in pdf la rivista). Probabilmente si sono ossidati i contatti del selettore S28...S68 e/o sono invecchiati i resistori variando la loro resistenza, oppure si sono starati i due trimmer R5 e R8 -
Ancora sull'alimentare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico.
dimarsaba ha inserito una discussione in Fotovoltaico
Salve so bene che altre volte se ne è discusso ma io vorrei sottoporre ai più esperti la mia idea di alimantare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico anzichè incremenatare l'autoconsumo con le batterie che al momento non ho possibilità di spesa. Premesso che ho un impianto da 4 kw in V conto energia (ho anche un altro impianto separato dal primo di 6 kw), premesso che i contatori produzione e consumo sono purtroppo lontani idem dicasi lo scaldabagno e quindi sarà gestito il tutto in wi-fi, l'impianto che avevo pensato, utilizzando gli shelly, sarà quella seguire e vorrei avere conforto alla bontà della mia idea, passo a spiegarla: Sistema per Autoconsumo FV con Scaldabagno ⚙️ Obiettivo Utilizzare l’eccesso di energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico per alimentare automaticamente lo scaldabagno elettrico, senza mandare energia in rete. Componenti usati: Shelly 3EM Misura la produzione FV, il consumo della casa e il flusso di energia verso/rete. È il "cervello" che calcola quando c’è energia in eccesso. Shelly Dimmer 0-10V PM Riceve il comando dal 3EM e regola la potenza inviata al boiler (tramite segnale 0-10V). Modulo Regolatore TRIAC compatibile 0-10V Modula la tensione alla resistenza del boiler in base al segnale del Dimmer. Collegamenti principali I 3 morsetti TA del Shelly 3EM vanno posizionati così: TA1: Su cavo che va alla casa → misura scambio con la rete. TA2: Su cavo che viene dall’inverter FV, dopo il contatore di produzione → misura la produzione. TA3: Facoltativo (es. linea boiler, o lasciato libero). Il Shelly 3EM e il Shelly Dimmer sono collegati alla rete Wi-Fi locale, comunicano senza cloud. Funzionamento logico Il TA1 misura se stai esportando energia in rete. Quando esporti (ad esempio stai producendo 2000W e consumando solo 500W), lo script LUA nel 3EM: Calcola il surplus (1500W) Invia un segnale proporzionale al Shelly Dimmer 0-10V Il Dimmer regola la potenza del boiler in tempo reale per usare solo l’eccesso. Vantaggi Non serve Home Assistant né cloud Sistema completamente automatico Utilizza il 100% della produzione FV in eccesso Tutto il controllo avviene in locale Per il controllo locale sullo shelly 3EM: Script LUA Questo script viene caricato nel Shelly 3EM e gestisce automaticamente l’attivazione modulata dello scaldabagno in base all’energia in eccesso (cioè l’energia che stai esportando verso la rete, rilevata dal TA1). Che ne pensate? Ho solo il dubbio sulla scelta del "Modulo regolatore TRIAC compatibile 0-10V", mi venica consigliato per limitare la spesa e per l'uso da fare questi: Fasizi AC 220V 4000W Regolatore di Tensione elettronico SCR ad Alta Potenza Regolatore di velocità del termostato dimmer (su Amazon) oppure Regolatori di tensione ad alta potenza professionali 4000W 220V regolatore di velocità SCR regolatore di tensione elettronico regolatore termostato HR (su Alibaba) A voi l'ardua sentenza. -
Scelta mt per poche prese a basso assorbimento
PoddyIta ha risposto a PoddyIta alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
@Livio Orsini la ringrazio di cuore, chiarissimo. -
Aiuto per motore Faac 402 CBC non funzionante
GiorgioB300 ha risposto a GiorgioB300 alla discussione in Cancelli elettrici
Ok. A questo punto prendo il kit completo così ci sono anche le altre guarnizioni (soprattutto le due per chiudere il serbatoio). Ti ringrazio, provo a vedere se così facendo risolvo -
Indesit IWC 5105 led lampeggianti
tempoperso ha risposto a tempoperso alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Quali pin della scheda devo misurare per verificare la tensione in uscita verso il motore? Considerando che, ci sono 6 pin: 2 per il tachimetro, 2 per il rotore e 2 per lo statore. -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Scelta mt per poche prese a basso assorbimento
-
Scelta mt per poche prese a basso assorbimento
Livio Orsini ha risposto a PoddyIta alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
No, nessun limite. Il limite è 16A quando la somma dei carichi eccede i 16A il magneto termico interviene. -
ANOMALIA LETTURA CONDENSATORI CAPACIMETRO DIGITALE NUOVA ELETTRONICA
luciano.conta ha risposto a luciano.conta alla discussione in Strumentazione elettrica ed elettronica
Grazie Dumah per i consigli , avevo già provveduto a sploverare e spruzzare il diossidante per contatti un dappertutto sui circuito stampato e tastierina . -
Lavatrice Indesit, primissimi anni 90: perdita d’acqua inspiegabile
SuperUCCU ha risposto a SuperUCCU alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Un'altra domanda: ho notato che la crociera ruota leggermente "storta": in pratica come quando le ruote della bicicletta girano un po' storte. E' grave secondo voi? Il gioco è comunque minimo. Si trova il ricambio? -
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
Alessio Menditto ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Poi se non sale, il compressore avrà problemi ma mica puoi cambiare il compressore se non fai delle prove di pressione, ferma la ventola e se la pressione sale il compressore è a posto. -
Cella conservazione positiva + 6 gradi non va
Alessio Menditto ha risposto a luciotek alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Ma che vuol dire??? Con - 9 di evaporazione la cella deve per forza scendere, dalle tempo, la foto dice che prima eri a 13 gradi, vedrai che a 6 ci arriva, ci arriva piano perché hai bassa pressione di condensazione, la termostatica è sotto alimentata, fai come ti dico e vediamo.