Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Un saluto a tutti, espongo il mio problema: non appena va in temperatura la caldaia del ferro da stiro Rowenta dg8975, si apre la valvola di sicurezza. Dunque, impossibile stirare. Ho provato a cambiare tutta la caldaia ma niente non funziona, la valvola si apre sempre. A questo punto o la scheda o la valvola di sicurezza. in passato ho letto che altri hanno avuto la stessa problematica. C’è qualcuno che ha risolto questo problema. grazie anticipatamente.
  3. Ho rivisto la scheda: è una delle prime, coi componenti ancora thru-hole invece che SMD: per me è un segno di robustezza e di costruzione non votata al risparmio. Un motivo in più per tenersela cara. 😉 Allora valgono le solite raccomandazioni: no all'abuso di carichi ridotti, basse temperature e detersivo liquido.
  4. Ciccio 27

    Buchi simil bruciature bucato

    È la mia ipotesi da sempre. 😉
  5. Marco Fornaciari

    Problemi con CX_One e Win 10 - 11

    Oggi pomeriggio abbiamo provato a rifare da zero il 5° PC (fisso): niente da fare, CX-One non funziona con nessuna versione da 4.51 in avanti. Usato stesso Win 10 degli altri 3 funzionanti. E sabato scorso, il tecnico del cliente, ha rifatto il PC con Win 11, non funziona neanche lì, ma non è certo se c'è l'aggiornamento citato da Ctec. Quindi abbiamo dedotto che è importante l'abbinamento: HW, bios, Win 10/11; e che gli ultimi aggiornamenti di Win 10 creano problemi. Abbiamo anche riscontrato che il remover di Omron lascia ulteriori tracce in giro per il PC e il registro oltre a quelle che sappiano e che togliamo a mano: sul mio PC a mano ho tolto circa 400 voci, poi ho mollato la storia e ho reinstallato. Tracce che a quanto pare dammo fastidio in modo random. Dopo la reinstallazione è emerso che dei dati di apertura dei file dei programmi rimangono in pancia: mai visto prima.
  6. Oggi
  7. paologomba

    VPN SSTP tra 2 Mikrotik

    Buonasera Andrea, purtroppo non riesco a capire come devo implementare la rotta da te suggerita e la motivazione... mia colpa causa inesperienza. Allo stato attuale sul client ho impostato una rotta che punta alla LAN del server 192.168.1.0 tramite l'indirizzo del tunnel 172.178.13.1 e quella di ritorno che dal server punta alla LAN del client 192.168.11.0 tramite l'indirizzo del tunnel 172.178.13.2. E fin qua ho capito il concetto. Dal PC1 locale riesco a fare il ping sia del PC2 remoto che dell'indirizzo del mkt remoto (192.168.11.254). Il suggerimento che mi hai fornito non riesco a capirlo, riusciresti a scrivermi 2 righe di spiegazione o come impostare la rotta? Scusa il disturbo grazie
  8. Blasco5507

    Quote installazione motoriduttori

    Up
  9. ROBY 73

    Informazione su centralina

    Strano, a me escono senza problemi, comunque prova anche da qui: https://datasheet4u.com/pdf-down/B/R/A/BRAIN03-Genius.pdf (Rev.6) https://manuals.easygates.co.uk/wp-content/uploads/2013/02/Brain_03_04.pdf che eventualmente lo scarichi da QUI se non si apre subito ed è una versione precedente a quella del pdf sopra (Rev.4) TC = Cancello aperto in pausa (Solo con richiusura automatica abilitata, vedi paragrafo successivo)......... 9. REGOLAZIONE DEI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO Prova ad "eliminare" momentaneamente l'orologio e vedi se funziona solo con il radiocomando e/o con un semplice pulsante collegato tra COM e OPEN-A
  10. mgaproduction

    impianto off grid con inverter in rete

    Tecnicamente è senza dubbio fattibile fare impianti che NON immettano corrente in rete. Se poi sia anche legale, non saprei. So soltanto che se non faccio immissione, credo di essere nel diritto di fare quello che voglio a casa mia, installando quello che più mi piace e mi abbisogna. Ma poi, perchè rinunciare agli introiti del GSE ? Fatti pure l'impianto per autoconsumo, come tutti noi, che tanto la spesa è precisa identica. Non è che un impianto senza immissione costa di meno, questa è solo una questione di sw dell'inverter. Per cui, spendere X per fare l'impianto o spendere lo stesso X per farlo e fare immissione è comunque sempre meglio. O no ?
  11. ROBY 73

    Che marca radiocomando è?

    Ciao and.1974, Non lo conosco, ma al 99,99% sembra un radiocomando clone e quindi non originale di qualche produttore leader di automazioni. Sul retro, c'è scritto qualcosa? Sai qual è la ricevente o meglio ancora puoi fare una foto della stessa?
  12. frapenas

    Philips 22CS5440 - errore E1

    Strano, è nuovo ed è un codice Philips originale dell'epoca. Dei -27V bassi cosa ne pensi? Non è che si perdono da qualche parte? io sono abbastanza convinto di avere problemi sull'E/W perchè se restringo il quadro con il trimmer dell'ampiezza H questo non si stringe correttamente ma fa iimediatamente effetto cuscino. Allego alcune immagini, e questo non è per nulla normale. Inoltre se interpreto bene lo schema la -27V va propro all'E/W senza transitare da altre parti. Grazie
  13. Anche questo è vero, ma a parte usare il 788/22 con un'ulteriore suoneria esterna e trasformatore, a questo punto non mi viene in mente altro per trovare una soluzione al problema
  14. ROBY 73

    Segnale luminoso per URMET 1133/15

    Ok, come preferisci. Ciao prego
  15. Riccardo Ottaviucci

    Philips 22CS5440 - errore E1

    io comincio a pensare che il trafo eroghi un'EAT leggermente inferiore e avviene l'effetto pompa come accadeva per i TV valvolari
  16. Stefano Dalmo

    Buchi simil bruciature bucato

    Non credo si possa sapere con certezza la causa .
  17. Chicca1974

    Buchi simil bruciature bucato

    Sto continuando a fare le lavatrici, ma il problema, da quando ho fatto il ciclo a 90 gradi con il cura lavatrice, non si è più ripresentato. Potrebbe quindi essere stato causato da qualche residuo di lavorazione? o è solo un caso?
  18. Roberto Garoscio

    Identificazione modello Urmet (Bibus in case DIS1133-D001)

    Infatti.
  19. Maurizio Colombi

    terra che 'sparisce' se stacco la Tv dalla presa

    E allora, nell'attesa dell'arrivo del fantomatico elettricista, fai una "cosa" brutale, molto brutale, ma efficace. Prendi uno pezzo di filo elettrico, da una parte lo colleghi alla e dall'altra parte ... rifai tutte le misure e vedrai cosa succede.
  20. Il flussostato della semiatec essendo a tre cavi non lo puoi mettere in corto . Puoi creare solo altri problemi . non chiude un circuito .
  21. Vito Pendioo

    Guarnizioni omologate per gas ma come si mettono??

    La guarnizione è integra ed è in sede. Se vuoi indicarmi tu con un link quali sono le guarnizioni giuste per il gpl (non in gomma), ti ringrazio.
  22. Così non metti in corto il 6 con CA ma non ne vedo il senso visto che in ogni caso le cornette avranno sempre il CA in parallelo ma in più ci sarà anche il ripetitore di chiamata.
  23. Tra la terra della presa più vicina e l'acciaio del lavello..sinceramente spero di aver fatto una misura stupida e di aver preso una cantonata e, al limite, che il mio multimetro sia una ciofeca e abbia cannato tutte le misure.. Grazie
  24. robertice

    Pompa sommersa

    Forse ha un galleggiante elettrico che aveva staccato la pompa perché il livello dell'acqua era basso, poi è risalita l'acqua
  25. Roberto Garoscio

    Urmet 1150-1 non suona più

    La fonica funziona?
  26. Scusa , ma per il reset , non bisogna solamente tener premuto il tasto reset per 5” . Senza scollegare la rete? poi se attivando il riscaldamento non parte ne il ventilatore ne la pompa , gli altri componenti non vengono alimentati .
  27. Faccio a meno del loro affetto per un po'😄, grazie
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...