Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Diomede Corso

    Vita da tecnici 1955-1965

    ho iniziato nel 2005 per caso, poi nel 2007 proprio come oggi 15 settembre, una vecchia lavatrice Ignis a carica dall'alto del 1963 coi tasti mi ha fatto scrivere la storia di questo forum. Nel 2008 iniziai le prime assistenze e ho praticamente lavorato per quasi tutti i marchi (che nel tempo si sono fatti guerra e pace, comprandosi e dividendosi). Allo stesso tempo portai avanti i restauri di elettrodomestici d'epoca, sono stato il primo e sono tuttora l'unico che ancora ancora qualcosa lo fa. In tutti questi anni ho visto dal wifi ei timer holzer, dall vasche termosaldate alle vasche inox, dagli autosolver ai robottini aspirapolveri, dai forni a microonde pompe di calore, Non credo che esista tecnico con il più ampio spettro cronologico di prodotti trattati! Ho messo mani su apparecchi dal 55 a ieri. Ho imparato a riparare schede (non lo faccio più perchè mi manca il tempo) e saldo un compressore in 40min, cambio cuascinetti a vasche apribili con gli estrattori a secco, riprogrammavo schede con palmare... ho letto più bollettini tecnici che libri. Più che un mestiere è una vocazione. Ho recuperato ricambi antichi dappertutto, vecchi service manual e know-how recente perchè l'esperienza sul campo è un valore aggiunto inestimabile, puoi uscire dal MIT se non sai tenere in mano le pinze fai poca strada... Ho avuto Grandi Maestri, su questo forum e anche fuori, non ho mai smesso la voglia di imparare
  3. Grazie, Ho contattato l'azienda che mi ha montato l'impianto e possono monitorarlo da remoto. Anche secondo loro devo il fornitore di energia elettrica. Provo a sentire loro.
  4. Ciao a tutti, vorrei sostituire l'interruttore sali-scendi che si vede nella prima foto, il cui schema elettrico è visibile nella seconda foto, col commutatore che si vede nella terza foto, il cui schema elettrico è visibile nella quarta foto, e che ha quattro fori centrali in più. Non ho alcuna conoscenza di schemi elettrici, per cui avrei bisogno che mi diceste in termini semplici dove devo collegare i cavi che si vedono nella prima foto al commutatore. Grazie
  5. Roberto Garoscio

    Due citofoni, un portone di ingresso

  6. No, è il primo da verificare
  7. Ora il problema è trovare il nuovo tubo. Il mio rivenditore di ricambi (STAC Torino) non lo trova Su internet il tubo Miele 5939800 è abbastanza complicato/oneroso da far arrivare Stac mi ha suggerito, se non trovo il ricambio, di rimontarlo inserendo nella gola del silicone: cosa ne pensate ? Grazie
  8. gpw3

    ue55k5502 schermo nero

    Buonasera la tv in questione presenta achermo nero e retroilluminazione ok, qualcuno ha già avuto problemi simili? Monta la tcon
  9. Overclock1

    Connettori Ventilatore Cosmogas Novadens 34K

    Nessuno sa consigliarmi su dove reperire quelle spine o il ricambio (fili e spine già fatte)?
  10. Oggi
  11. Grazie ai vostri suggerimenti, ho trovato la perdita: è il tubo superiore che collega la vaschetta al cestello. Qui il video
  12. Ciao a tutti Ho una vecchia lavatrice SMEG LBA60NE il cui cestello non gira. Probabilmente non vale la pena ripararla ma la mia è più curiosità e voglia di imparare. Le prove che ho fatto sono le seguenti: - La prima prova che ho fatto è verificare che il cestello non fosse bloccato. Il cestello gira, anche se con qualche rumore, se lo spingo manualmente dall'interno dell'oblò - Ho smontato la lavatrice è ho visto che il motore gira, la cinghia è ok e anche la puleggia dietro la vasca gira ma il cestello rimane fermo. Ovviamente anche girando manualmente la puleggia, in entrambi i sensi, il cestello non si muove. Questo mi fa pensare alla crociera rotta e probabilmente anche i cuscinetti da sostituire La mia supposizione è corretta? Grazie a tutti e soprattutto a chi mi darà delucidazioni PS: Posso chiedervi anche che lavatrice/marca consigliate? Grazie
  13. Paolop61

    Candy CMLS 1252 beep continuo dopo qualche minuto dall'avvio

    Ho provato a soffiarci e sento come delle bolle
  14. GiRock

    Riparazione SHARP GU-X18SR (controller AC/DC)

    Vedo qualche Integrato SMD illeggibile, un paio di MOSFETs (credo), il uProcessore ed un numero imprecisato di foto-accoppiatori oltre ai classici Condensatori Elettrolitici, c'è anche quello che credo sia un TL431, poi diodi, relay, ponte diodi, fusibili etc. etc... Purtroppo non riesco a leggere le sigle su certi componenti che sembrano essere state cancellate, in un angolo ce ne uno che assomiglia ad un ULNXXXX essendo molto corpulento...😁
  15. Antonio1995

    Programmare telecomando nice flor-s

    Grazie della tua riposta ma le procedure su non funzionano, allego foto della scheda con la freccia sul tasto che premo per la programmazione … la scheda non è bloccata in quanto ho contatto già l amministratore … qualcuno mi potrebbe aiutare ? Grazie a tutti
  16. elettromega

    Sostituzione termostato honeywell 220v

    Ciao devi togliere l'alimentazione dallo scambio altrimenti danneggi la caldaia . porti i fili del ta2 diretti uno sul comune del nuovo e l'atro sul na poi l'alimentazione del nuovo sarà separata.
  17. GiRock

    Comando Touch Cappa Elica BELT WH/F/80

    Fai prima a postare la fotografia del comando Touch direttamente nel Forum: Penso che ci sia anche una Scheda Elettronica da qualche parte che andrebbe visionata, quelli dovrebbero essere semplicemente i Comandi... Se la trovi, sarebbe interessante dargli un occhio postando una fotografia nitida possibilmente, potrebbe essere anche altro che provoca il problema...
  18. michy1990

    Garage sprovvisto di Differenziale

    A sinistra è l'interruttore, a destra è una presa di servizio. Non vorrei che l'andata e il ritorno sono collegati nella cassetta di derivazione posizionato fuori al mio garage.
  19. ALLUMY

    Rumore battente continuo nei tubi

    Si, ma se te ne mettono un altro uguale, sei ancora punto e accapo. A quel punto tanto vale metterlo all' esterno, magari si attenua un po' quel rumore.
  20. slash23

    Rumore battente continuo nei tubi

    in questi due giorni non l'ha fatto, credo che lo faccia ogni tanto la notte quando nessuno nella verticale apre l'acqua, quando lo ha fatto ho aperto un po' un paio di rubinetti e ha smesso, ho provato a sentire la compagnia dell'acqua e volendo me lo possono cambiare se apro una segnalazione, cambierebbe qualcosa oppure è una questione di dinamo, pressioni, bolle d'aria, flussi laminari e turbolenti?
  21. Buongiorno a tutti, chiedo cortesemente un chiarimento, prima di acquistare un ricambio quando il problema potrebbe essere diverso. Possiedo la cappa aspirante Elica BELT WH/F/80 (Codice 12NC = 208337804422) Da qualche tempo sembra "impazzito" il comando touch, nel senso che appena premo un tasto qualsiasi, questa rimane impallata sulla ventola e sono costretto a togliere corrente per fermarla. Ho identificato il pezzo di ricambio in quello seguente che andrebbe solamente collegato con il connettore alla piattina che va direttamente al motore cappa https://www.elica.com/IT-it/shop/product/gruppo-comandi-agc0133138 La mia domanda sarebbe: c'è la possibilità che il difetto non sia il comando touch ma possa risiedere nella piattina o nel motore e che qundi acquistando il ricambio non si risolva il problema? Vorrei evitare un acquisto che poi si possa rivelare inutile... Grazie in anticipo a tutti Franco
  22. tommasi massimo

    spia luminosa avviamento pompa sommersa con inverter

    buonasera sono in possesso di un inverter alimentato a 220v che aziona una pompa sommersa 230vt trifase, visto che alcune volte per mera svista lascio qualche utenza aperta e non avendo a vista l'inverter perchè in garage la mattina trovo tutto allagato, oltre l'energia conumata, vorrei se fosse possibile istallare nei cavi di uscita una spia così da verificare quando è in marcia. i fili in uscita ovviamente sono quattro, marrone, grigio,nero e terra. sarei immensamente grato a chia mi può rispondere anche con l'eventuale schema. grazie e buona serata.
  23. michy1990

    Garage sprovvisto di Differenziale

    Visto che la tratta da posare non è lunga, il condominio penso mi dia l'avallo a sostituire i cavi in questione(dovrei sostituire le plafoniere). Si tratta di capire come girano i cavi, penso che girano sotto il pavimento del porticato per poi scendere al livello della cassetta di derivazione posizionata vicino al mio garage . D'altronde, penso, che la normativa prevede che ogni MTD di ciascuna utenza debba avere una propria custodia.Un lavoro che non voglio far fare a un elettricista, anche perchè: 1) C'è uno che si prende una marea di soldi e non ti certifica l'impianto. 2) Figurati se uno più economico ti certifica l'impianto Anche in previsione di un aumento di potenza contrattuale dell'enel, poserei un cavo da 6mmq fino al MTD(posizionato vicino alla nicchia dei contatori) per poi posare un cavo da 4mmq fino al garage. Ora vi invio la foto
  24. mircoval

    Sostituzione termostato honeywell 220v

    Cioà se io ho la conferma che il 3 è NA che il 4 è NC e l'1 è C ( io purtroppo nell 'interpretazione degli schemi elettrici c'azzecco poco come si dice) e quindi ritrovandoli sul nuovo termostato riattacco gli istessi fili presenti esattamente seguendo queste indicazioni e penso non ci dovrebbero essere problemi
  25. GiovanniG1

    Riparazione SHARP GU-X18SR (controller AC/DC)

    ti ringrazio moltissimo per la ricerca! che tu sappia, la scheda a fianco ha anche lei un controller AC/DC? o questo è l'unico alimentatore nell'unità esterna? Grazie ancora!
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...