Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
un solo pulsante tre funzioni
fabriaq ha risposto a fabriaq alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Si è vero ma sono i problemi tipici di quando si fa progettazione, come dicevo per prima cosa mi interessa trovare qualcosa che funzioni e poi vedere come risolvere il problema degli spazi. Il mircro controllore è una soluzione elettronica che come dicevo offre vantaggi e svantaggi, al momento sto testando sia la soluzione elettronica sia quella elettromeccanica, proprio per vedere alla fine quale sarà la soluzione migliore. Tenete presente però che si dovranno pilotare separatamente tre carichi da 10A a 12V, quindi almeno tre relè di potenza sono necessari, oltre agli altri relè per la soluzione elettromeccanica. -
Schema ricevitore con TDA 7000
Gennar0 ha risposto a beonardo alla discussione in Apparati, Schemi & circuiti
Ho costruito quel ricevitore una vita fa. C'è una rivista di NE, che spiega il funzionamento nei dettagli del Tda7000. Se cerchi ricevitore Fm tda7000 nuova elettronica, dovresti trovare la rivista, che ormai è dappertutto. -
Dubbio su effettiva utilità delle valvole termostatiche smart, vi chiedo un consiglio
reka ha risposto a paolo1983 alla discussione in Impianti Riscaldamento
dipende tutto da come vivi la casa, chiaramente una programmazione oraria ti farebbe risparmiare ma con una mandata a 55° non è che la temperatura si alzi in fretta quindi non è come accendere o spegnere un climatizzatore. se lo facevi subito avresti avuto un maggior risparmio rispetto a quello che già ti soddisfa, farlo adesso è solo un affinamento e il rispermio magari non è tangibile, dipende tutto da quanti termosifoni e per quanto tempo li farai andare meno di adesso. -
Circuito comando sequenziale con reset
fabriaq ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
-
Circuito comando sequenziale con reset
Livio Orsini ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
Alcuni decenni fa, quando usavo ancora fare circuiti con logica sparsa, invece di usare micro, in caso simile avrei generarto il clock tramite un mostabile CD4047b, integrato della medesima serie specifico per questi compiti. -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Piccola Cnc 420X300x80, cerco di salvarla dalla ruggine.
-
Piccola Cnc 420X300x80, cerco di salvarla dalla ruggine.
Livio Orsini ha risposto a Gennar0 alla discussione in Programmi per disegno elettrico
Mauro Dalseno, se ricordo correttamente, un paio di anni fa si era fatto una discreta esperienza su queste problematiche e, dopo varie prove e tentativi, era arrivato a risultati di buonl livello. Al limite prova a mandargli un MP. Mauro, se ha tempo, è sempre stato molto collaborativo e credo che qualche dritta la potrà dare rispondendo alla discussione. -
Fotocellula non fa chiudere il cancello scorrevole
markus51 ha risposto a markus51 alla discussione in Cancelli elettrici
Funziona tutto regolarmente anche oggi. -
Circuito comando sequenziale con reset
ALLUMY ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
Ok, attendo anch'io gli esiti . NB: il reset non ha problemi perché è un comando che porta sempre e inevitabilmente a uno stato certo (in questo caso tutte le uscite a zero), quindi anche se il pulsante crea rimbalzi di tensione, tu non li vedi, ma di fatto resetta tante volte quanti sono i rimbalzi. Mentre il set no, ogni rimbalzo è un passo allo stato successivo. Ecco perché li ci vorrebbe un anti-rimbalzo o meglio ancora un monostabile, tipo quello che hai visto con ne555. Oppure la modifica di prova che ti avevo suggerito qualche post fa (poi cassata da @GiRock 😁). Non avendo la bb mi rendo conto che non è così agevole fare queste modifiche, si cerca di arrivare al più presto dritti alla soluzione. -
piergius ha iniziato a seguire Sostituire differenziali con interruttori a riarmo automatico
-
Sostituire differenziali con interruttori a riarmo automatico
piergius ha risposto a Laurite alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Magari spiega da quale problema o esigenza scarurisce la richiesta . Intanto fai sapere i Dati dei 2 Interruttori in Oggetto altrimenti chi legge non sa di cosa si tratta e tanto meno può dare un parere . Ancora meglio allegare foto del Centralino, può tornare utile . - In genere l' utilizzo del Riarmo si limita alle seconde case, e comunque, per ottimizzare la Continuità del Servizio prima va suddiviso l' Impianto tra 2 o più Differenziali o MagnetoTermiciDifferenziali indipendenti, di Tipo adeguato ai Carichi alimentati. - Buona giornata ! -
relè alla stato solido trifase
Livio Orsini ha risposto a salvodv alla discussione in Didattica Inverter - azionamenti - motori
I prodotti Eaton (ex Moeller) li conosco bene e da parecchi decenni; sono prodotti di ottima qualità. -
Dubbio su effettiva utilità delle valvole termostatiche smart, vi chiedo un consiglio
paolo1983 ha inserito una discussione in Impianti Riscaldamento
Ciao a tutti. Ho bisogno di un consiglio. Premetto che sono un amante del DIY e, ad esempio, comando dal 2012 il mio impianto di riscaldamento autonomo con un raspberry (dapprima con un relè al posto del cronotermostato e un programmino in C scritto da me, poi negli anni è arrivato home assistant e il relè è stato sostituito con uno shelly). Il mio è un classico impianto caldaia a gas e termosifoni in alluminio. Casa su due piani con scala a giorno in sala (che tendenzialmente porta su il calore). Al piano di sotto ho bagno, cucina, studio, corridoio e sala, un termosifone ciascuno tranne la sala dove ce ne sono due. Al piano di sopra mansarda (quindi tetto non sempre altissimo) con camera da letto, cameretta, corridoio e bagno, ogni stanza con un termosifone. 5 anni fa ho sostituito i "rubinetti" dei termosifoni con le termovalvole (NON SMART) mi pare che l'idraulico abbia messo quelle della caleffi. Da quando è stato fatto questo lavoro il risparmio in bolletta è tangibile, o meglio, sono diminuiti i metri cubi consumati e soprattutto ho molto ma molto più comfort in casa, mentre prima avevo stanze troppo calde, Tendenzialmente tengo la caldaia sui 55 gradi, non so è è la temperatura corretta e tendo a far accendere quando sono in casa o poco prima di arrivare e fare spegnere quando usciamo. ah parliamo della pianura padana quindi inverni freddi ma non più rigidi come un tempo. Cioè da bambino ricordo i -10, ora a dicembre gennaio scende a 0, -1.. salvo magari la settimana sfigata... Mi scuso per il lungo preambolo (se avete suggerimenti ben venga) e arrivo alla domanda: Se sostituissi le mie termovalvole con delle termovalvole smart (pensavo ad esempio alle sonoff che integrerei nella mia domotica attraverso zigbee2mqtt), per fare un lavoro del tipo "in camera da letto che mi serve scaldare di giorno? la tengo a 16 gradi per poi alzare a 18 dopo cena", piuttosto che "nello studio quando lavoro in smart working tieni 19, quando sono in ufficio tieni 17 cioè un minimo" piuttosto che "in cameretta i figli al mattino sono a scuola tieni 16, dopo pranzo ala a 19" ecc ecc ecc (non saprei come gestire sala, bagno, cucina), secondo la vostra esperienza, avrei un risparmio "tangibile" oppure parliamo di noccioline a discapito di un investimento iniziale (almeno 25 euro a valvola) e magari anche di un peggior comfort perchè ho le stanze con temperature diverse? In linea di massima NON mi sembra una buona idea però volevo un confronto da chi se ne intende di più... Vi ringrazio per l'attenzione e scusate la lungaggine. Buona giornata -
Circuito comando sequenziale con reset
fabriaq ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
No Allumy, saldo direttamente, e poi se fosse un problema di falsi contatti avrei un difetto ad intermittenza o comunque non dovrebbe funzionare al di la del rest, invece quando resetto tutto funziona bene. Sicuramente uno dei due registri si è rovinato nel primo tentativo senza alimentazione. Bisognerebbe capire perchè il circuito non parte bene da subito, forse con queste modifiche suggerite da GiRock si risolve. -
Potrebbe essere un problema con UMAC. Cerva su sito del support 109973173
-
un solo pulsante tre funzioni
Roberto Gioachin ha risposto a fabriaq alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Due relè a più scambi in parallelo. Attenzione, se hai il circuito di comando in alternata lo schema con i diodi non va bene, in questo caso dovresti usare il relè a 5 scambi (o due relè in parallelo). -
Blocco asciugatrice akai asc 8025 gv
Maxgts ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Salve, da un po' ho un problema con la mia asciugatrice akai asc 8025 gv, in pratica asciuga regolarmente per un' oretta circa poi emette tre bip e si blocca con i due led mostrati in foto lampeggianti. Riavviando il ciclo di asciugatura riprende per 5 minuti per poi dare nuovamente lo stesso errore, quindi a freddo funziona per circa un' ora, dopo il primo blocco continua a bloccarsi ogni 5 minuti al massimo. Da quello che ho capito quei due led sono della pulizia filtro e scambiatore, quindi ho smontato totalmente l'asciugatrice e l'ho pulita a fondo, ma il problema persiste. Pensando fossero le temperature ho controllato se la ventola frontale gira durante il ciclo di asciugatura, e quando la temperatura sale si avvia normalmente. Qualcuno che ha riscontrato lo stesso errore ha risolto in qualche modo? -
Circuito comando sequenziale con reset
fabriaq ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
Grazie GiRock, proverò ad apportare queste modifiche. Il punto 1 l'ho capito. A quale pulsante ti riferisci nei punti 2 e 3? Punto 4 non ho nessun condensatore su CE di Q4, se non sbaglio questa modifica era stata suggerita da Allumy ma riguardava il mancato funzionamento, quando ho ricablato il circuito sul secondo registro ho lasciato tutto come da schema originale. Quanto al pulsante ho visto in un altro schema che ho trovato sul web dove viene usato un ne555 come one shot per ovviare ad impulsi involontari del pulsante. Dico così nella mia ignoranza, magari sto dicendo una stupidaggine. Pero l'impressione che ho è che non ci sia questo problema del pulsante, perchè una volta che dai il reset tutto funziona alla perfezione, non ci sono falsi contatti del pulsante. Una domanda, in questo secondo schema che hai realizzato c'è il jumper dell' autoreset, ma questo lo devo lasciare sempre collegato, sempre scollegato o lo devo inserire solo quando serve. Ma se ho capito bene questo autoreset serve a far cominciare da capo la sequenza dopo la terza pressione di set ? - Oggi
-
Piccola Cnc 420X300x80, cerco di salvarla dalla ruggine.
Gennar0 ha inserito una discussione in Programmi per disegno elettrico
Non so se è la sezione giusta, visto che il mio quesito include un pò di tutto, dall'automazione, all'elettronica e al software. Ho una Cnc, con circa quelle misure, non ricordo la definizione, ma quando l'ho acquistata ci ho realizzato piccoli lavori in legno tenero. Poi ho provato a realizzare una Pcb, e li mi sono scontrato con i miei limiti, di tempo, di danaro e di esperienza. Ero riuscito a realizzare uno stampato, ma la fresa aveva scolpito solo parte del rame, perché il piano non era adatto a lavori di questa precisione. Dopo anni riprendo in mano il progetto, con più tempo e meno sghei. 😆 Visto che la cnc è comandata da un'interfaccia con porta parallela, dovrei acquistarne una Usb, con piccola spesa. Ma questo non è il problema principale. Il Pc che usavo aveva programmi seri per realizzare lavori col legno, e usavo gli stessi per le Pcb. Vorrei trovare software seri, ma gratis, lo so che è difficile, ma non posso fare altrimenti. Ero anche riuscito ad usare il pc vecchio da remoto. Avevo pure installato Xp con VM sul nuovo Pc , ma i programmi cominciavano a fare i capricci. Conoscete programmi open, che funzionano adeguatamente? Ho pensato anche di installare linux, ma il Pc dopo anni in garage, comincia ad incepparsi. So come sistemarlo, ma preferirei usare le risorse per il nuovo PC. Grazie a chi vorrà aiutarmi a tempo perso. -
inverter power one scheda elettronica riparazione
michpao ha risposto a frenky123 alla discussione in Fotovoltaico
Se dava inizialmente E031 era un problema ai relè da 30A saldati nella scheda quadrata. L’errore se prima non lo dava é stato causato dal tuo intervento ….. Metti qualche foto della scheda originale e indica dove hai dato tensione e se i cablaggi erano scollegati almeno dalle altre schede? -
Consigli su lavatrice
Ciccio 27 ha risposto a omarbr alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
"EU" dovrebbero essere polacche, francesi (quelle a carica dall'alto, ex stabilimento Arthur Martin), spagnole (se c'è sempre lo stabilimento Corberò)... -
relè alla stato solido trifase
Ctec ha risposto a salvodv alla discussione in Didattica Inverter - azionamenti - motori
Ecco il riferimento qui. Ti ho fatto il riferimento perché li uso correntemente e mi ci trovo bene. 30 milioni di operazioni... -
Caldaia Bongioanni , non si accende .
Giuseppe19734 ha risposto a Giuseppe19734 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Grazie ancora Sig. Stefano . Come verificare che la valvola gas funzioni. Immagino sia quella con il cerchio rosso visto che il tubo in rame parte da li e finisce sulla piastra dove sono ubicati gli elettrodi. ho allegato anche la targhetta della valvola dove leggo una tensione di 9 V DC , è quella che devo misurare ? Si stiamo grazie a Lei. Stasera facendo una prova al buio pero mi sono accorto che la scintilla scossa solo su UN SOLO ELETTRODO e non su entrambi è Normale? se No cosa potrebbe essere ? -
FROM DOORBELL SOUND TO ACTUATOR REPEATER - (Ripetitore di Chiamata)
Gennar0 ha risposto a GiRock alla discussione in Apparati, Schemi & circuiti
Ot :Se intervengo è perché nonostante l'età e l'esperienza, può capitare di non comprendere la funzione di un circuito, e visto che sono molto curioso, cerco anche di comprendere i miei limiti, e quelli degli altri. End Ot. Fino al piedino 7 del circuito preampli, il segnale viene trattato per intero. Poi c'è il diodo che taglia la semionda negativa, la R14 manda una parte della semionda in reazione all'ingresso invertente. La semionda attraversa il condensatore C4 finché si carica attraverso la R17, poi se non si scarica, il segnale che fine ha fatto? Non ho tenuto conto della porta, che sarà settata come ingresso e della sua resistenza d'ingresso, che non credo incida, almeno senza prendere Datasheet del micro. Sulla base di Q2 dovrebbe esserci una tensione prevalentemente negativa, quindi neppure C8 dovrebbe contare tanto. C'è qualcosa che mi sfugge? Effettivamente il progetto in se non mi interessa, ma il modo di elaborare il segnale, e di ottenere una funzione semplice, in modo così articolato, si. Ot: su questo forum cerco di imparare, e nei miei limiti, di dire la mia. Non è mai una questione personale, ci tengo a ribadirlo. -
un solo pulsante tre funzioni
Livio Orsini ha risposto a fabriaq alla discussione in Quadri elettrici di bordo macchina
Sicuramente i 2 due relè hanno tempi di commutazione differenti, ma la differenza è talmente ridotto che è sicuramente insuffciente a comprometterne il funzionamento. Nelle logiche di 50 e più anni fa era una soluzione abbastanza comune l'uso di due o più relè in parallelo per moltiplicare i contatti disponibili. Non puoi avere moglie ubriaca e bottet piena.😄 Se usi un micro controllore risolvi tutto in pochi mm3 di spazio, se usi dei relè elettromeccanici ci vogliono parecchi cm3 di spazio per svolgere la stessa funzione. -
Utilizzare come batteria tampone
Eolox ha risposto a Eolox alla discussione in Piccoli elettrodomestici
Grazie Livio, in alternativa posso accorgermi se lo possiede con un tester, o altra prova su banco? La ho presa su Aliexpress, quindi posso darti solo l'URL: Eccolo.. Questo ti è utile: E questo: Il seriale scritto sul PCB punta a questo componente, forse ha a bordo tutto..... 👋 Circuito a bordo della batteria -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Utilizzare come batteria tampone
-
Utilizzare come batteria tampone
Livio Orsini ha risposto a Eolox alla discussione in Piccoli elettrodomestici
In teoria quella batteria dovrebbe avere un circuito di BMS integrato, però bosognerebbe leggere le specifiche tecniche della batteria per averne la certezza. Se avesse il BMS integrato allora potresti usarla in tampone.