Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
ildac ha aderito alla comunità
-
Bosch kgn39x63/6 Compressore si ferma solo quando avvia lo sbrinamento
Paulpride76 ha risposto a Paulpride76 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Come si provano? Io ho solo controllato con il tester sui piedini e mi sono accertato che non sono in corto…. -
mistertv ha iniziato a seguire Panasonic TX24C300E non si accende
-
Hai sostituito dei diodi veloci 100V 5A con dei 30V 3A oltretutto mettendoli in parallelo due con caratteristiche minori con uno di caratteristiche superiori 🥵 penso che ti starai rispondendo da solo che non si fa. L1 mai capitato di trovarla interrotta e di questi apparecchi in lab ne sono entrati tanti ma sempre e solo per quei diodi che vanno sostituiti tutti e tre tassativamente con lo stesso tipo dello stesso lotto.
-
Abbassamento di tensione impianto con fotovoltaico e colonnina di ricarica
Maurizio Colombi ha risposto a SIMONA74 alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Non esiste un apparecchio che riporta la tensione ai livelli ottimali, o meglio esiste, ma è sconveniente, costosissimo e senza risultati certi, quando si tratta di potenze di un certo livello. come nel tuo caso. Se di giorno (con il fotovoltaico che lavora) hai una tensione regolare e di notte (con il fotovoltaico spento) hai una tensione più bassa, devi incolpare una cosa che si chiama caduta di tensione. La caduta di tensione è provocata dalla dimensione dei conduttori che non è adatta alla corrente che circola; questa caduta di tensione può dipendere dai tuoi conduttori (dal contatore fino al centralino di distribuzione) oppure dai conduttori dell'ente distributore (dall'ultima cabina fino al contatore). Se continui a misurare tensione dove ti pare: di giorno con la macchina in carica, di giorno con la macchina staccata, di notte con la macchina staccata.... senza una logica e senza un riferimento certo, le misure non serviranno a nulla. -
schema elettrico UL
Schenna ha risposto a Nuovoutente82 alla discussione in Programmi per disegno elettrico
@Nuovoutente82Non è obbligatorio usare la simbologia NFPA, ma è consigliato. Attenzione: non puoi inviare un quadro elettrico negli Stati Uniti senza che sia certificato da un ente esterno, ad esempio UL. Puoi anche certificarlo tu stesso, ma devi aver frequentato un corso e superato l’esame come MTR. Inoltre, verifica bene la destinazione del quadro elettrico: in Canada, infatti, è in vigore un’altra normativa! - Oggi
-
Davide Brughi ha iniziato a seguire Sostituzione citofono Elvox 7100 con Urmet 1133/15
-
Sostituzione citofono Elvox 7100 con Urmet 1133/15
Davide Brughi ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Salve, volevo chiedere se è possibile sostituire il mio vecchio citofono Elvox mod. 7100 con un citofono Urmet 1133/15. In caso quale altro modello potrei considerare per sostituire il vecchio citofono? Nell’immagine allegata il collegamento del vecchio citofono: Cavo BLU posizione 1 Cavo Nero posizione 2 Cavo MARRONE posizione 3 Cavo VIOLA posizione 6e Cavo GRIGIO pulsante cancello. E’ un citofono condominiale. Guardando il manuale dell’urmet trovo (ovviamente) posizioni differenti 1, CA, 2, 6, 10, 9. Come faccio a capire le posizioni (fonia entrante, chiamata, fonia uscente, massa)? Grazie mille -
Davide Brughi ha aderito alla comunità
-
Cella di Peltier
Stefano Dalmo ha risposto a Antonio Paci alla discussione in Componenti Refrigerazione
E certo , altrimenti fai niente . -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Problema acqua sanitaria caldaia sime dgt
-
Problema acqua sanitaria caldaia sime dgt
Stefano Dalmo ha risposto a max11984 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Apri il mantello arriva alla valvola gas e vedi se togli un cavo dalla valvola dí modulazione come si stabilizza l’acqua calda tutta aperta . -
Cella di Peltier
Antonio Paci ha risposto a Antonio Paci alla discussione in Componenti Refrigerazione
eh come immaginavo...per un piccolo ambiente,ad esempio come una cabina di quelle che ci sono al mare, conviene installare una pompa di calore vera e propria. -
SIMONA74 ha iniziato a seguire Abbassamento di tensione impianto con fotovoltaico e colonnina di ricarica
-
Abbassamento di tensione impianto con fotovoltaico e colonnina di ricarica
SIMONA74 ha risposto a SIMONA74 alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
in riferimento all'ultima cosa... quale sarebbe l'apparecchio adatto? -
Abbassamento di tensione impianto con fotovoltaico e colonnina di ricarica
SIMONA74 ha risposto a SIMONA74 alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Ho effettuato misure in tutta casa. Con colonnina e auto connessi dopo il tramonto e accumulo casa allo 0%, ho 205-208v ovunque in tutta casa. Se scollego la colonnina torno a 220/225v. Ho fatto alcune prove abbassando la potenza della wallbox ma da 205 passo a circa 210/212v (il minimo che posso impostare sono 3kw di erogazione). Anche sul contatore il discorso è più o meno simile. -
Abbassamento di tensione impianto con fotovoltaico e colonnina di ricarica
SIMONA74 ha risposto a SIMONA74 alla discussione in Altro su impianti elettrici civili
Simone, scusa 6kw -
Scelta Differenziale
mamo83 ha risposto a mamo83 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Perfetto grazie mille Giusto per chiarire gli ultimi temporali mi hanno rotto i 2 AC (il test non funziona più) quindi visto che li devo cambiare, avrei pensato di mettere degli F considerando che in casa BTicino i differenziali puri tipo F costano un botto rispetto ai MTD di tipo F, allora metterò i MTD GC8813F25 -
ALLUMY ha iniziato a seguire Brionvega Poesia 22 - rigenerazione o sostituzione tubo
-
Brionvega Poesia 22 - rigenerazione o sostituzione tubo
ALLUMY ha risposto a Alessandro Bini alla discussione in Brionvega
Hai usato la mano "leggera" o "pesante" ? Son sicuro che @Riccardo Ottaviucci sa quanto potrà durare nei due casi. -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Errore 06 - CALDAIA A CONDENSAZIONE SIME Mod. MURELLE HE 25-30/55 BF
-
Errore 06 - CALDAIA A CONDENSAZIONE SIME Mod. MURELLE HE 25-30/55 BF
Stefano Dalmo ha risposto a tomar23 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Grazie per l’aggiornamento . -
Spia di segnalazione LED su deviatore debolmente accesa
ALLUMY ha risposto a salvus85 alla discussione in Illuminazione a Led
Volendo ci sono le lampadine neon con resistenza serie, sempre da 230V, che di sicuro hanno una soglia di accensione molto più alta. Solo che non faranno tanta luce come quelle che hai tu. Siccome non sappiamo di che serie civile hai installato, prova a cercare nel sito o tra i rivenditori le spie a LED di quella serie civile, e controlla se dichiarano la tensione minima applicabile. Se non trovi nulla, mi sa che sei costretto tra le lampadine di cui sopra, oppure il condensatore in parallelo alle tue spie... o tenertele così (almeno vedi al buio dov'è l'interruttore 😁) -
Errore 06 - CALDAIA A CONDENSAZIONE SIME Mod. MURELLE HE 25-30/55 BF
tomar23 ha risposto a tomar23 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Concludo la storia del guasto: dopo avere di nuovo fatto alcuni controlli mi sono concentrato sulla qualità dell'arco voltaico generato dal trasformatore di accensione e, da quello che ho visto ho dedotto che dovrebbe essere regolare ( la distanza tra gli elettrodi l'ho portata fino a 8-9 mm ). Allora ho preso un vecchio accendigas, che tra l'altro fa una scintillina che sembra nulla rispetto a quella dell'elettrodo di accensione, e dopo due o tre prove la caldaia si è accesa. Allora ho di nuovo installato l'elettrodo che, malgrado la sua bella scintilla fuori della caldaia, non ha acceso il gas. A quel punto mi sono fermato, anche se avrei voluto acquistare il trasformatore di accensione nuovo ( costo all'intorno dei 20 euro ) malgrado le prove eseguite non me lo dessero efficace. Ho chiamato l'assistenza e il ragionamento del tecnico, dopo consultazione telefonica con un suo collega, è stato questo: se la caldaia non si accende sarà il traformatore di accensione. Il tecnico ha visto i video delle prove che ho fatto e l'ha ritenuto efficiente.. Avevo acceso la caldaia con un misero accendigas !! Il tecnico ha ordinato il trasformatore di accensione, me lo ha montato tre giorni dopo, e, meraviglia delle meraviglie, la caldaia si è accesa subito !! Quindi a volte le apparenze ingannano. Probabilmente l'ambiente interno dello scambiatore con il gas creava delle perdite non sopportate dal trasformatore. Sostituendo il pezzo con uno nuovo si è sicuri che, se non funziona neppure con questo, il guasto è da un'altra parte. Mi piacerebbe conoscere nel dettaglio il perchè del comportamento di questo trasformatore di accensione. A volte l'intervento banale supera quello elaborato. Chiudo questo argomento sperando che sia di aiuto a chi ne ha bisogno. Ciao a tutti -
Appartamento con doppia messa a terra
frabarla ha risposto a gabribo alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
Se hai 2 messe a terra diverse (magari ai tempi la messa terra condominiale non esisteva e il proprietario ha provveduto in autonomia per collegare il suo appartamento sfruttando la sua cantina) la cosa corretta sarebbe collegare le 2 terre insieme, in modo da avere una messa a terra unica con valore di resistenza migliore. -
Overclock1 ha iniziato a seguire Connettori Ventilatore Cosmogas Novadens 34K
-
Premendo l'acceleratore la tensione è la stessa ai poli delle batterie , ma le macchine non vanno ne avanti ne indietro
-
building ha iniziato a seguire Fotocellule Came DIR10 e DIR20
-
Buona sera a tutti, ho un problema con le fotocellule della CAME, modello Dir10, Dir20. In pratica collegando gli apparecchi come da schema, sul trasmettitore trovo tra il morsetto 2 e TX = 0 volt, sul Ricevitore trovo tra il morsetto 10 e TX = 24 volt e tra il morsetto 2 e TX = 0 Secondo me dovrebbe essere 10 e TX = 0 volt e tra il morsetto 2 e TX = 20 volt questo su tutte e due le coppie di fotocellule, faccio presente che le DIR20 le ho appena acquistate Siccome il trasmettitore funziona con il morsetto 2 che è il negativo e TX che arriva dal ricevitore che dovrebbe essere a potenziale positivo di +24 Qualcuno sa dirmi come funzionano queste fotocellule, se non ricordo male il TX tra una e l'altra fotocellula dovrebbe essere il sincronismo del raggio. In pratica non funzionano. Grazie anticipatamente a chi risponderà ed a tutta la comunità. Distinti saluti, Costantino
-
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Cella di Peltier
-
Cella di Peltier
Stefano Dalmo ha risposto a Antonio Paci alla discussione in Componenti Refrigerazione
Lascia perdere , questa è a pazziel ri criatur . , non ci fai niente . raffresca un poco e piccoli contenitori chiusi . -
Queste celle se non erro lavorano su differenziale termico. Più tu riesci a diminuire la temperatura sul lato hot più la temperatura diminuisce sul lato cold. Quindi sei sempre vincolato alla temperatura ambiente. Come ti ha ben detto Alessio con questi dispositivi non puoi avere forti pretese di raffreddamento.
-
Cella di Peltier
Alessio Menditto ha risposto a Antonio Paci alla discussione in Componenti Refrigerazione
No ma dipende dalla potenza ! A 12 volt una cella classica da 30 watt consuma circa 3, 4 ampere, una cella da 50 ne consuma circa 6, una da 100 watt come un frigo forse 12 ampere e così via, poi lascia stare la temperatura di quella foto, -6.8 gradi, non vuole dire niente se non sai dove è messa. Se adesso vai in cucina, cerca la targhetta del tuo frigo, vedrai la potenza del compressore a 220 volt, se vuoi l’equivalente del tuo frigo dovrai trovare una cella della stessa potenza, ma a 12 volt, quindi gli ampere salgono stratosfericamente. -
Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25
Alessio Menditto ha risposto a marcolintrek alla discussione in Fotovoltaico
Ma non è chiara, tu dici che Per me no. Non è che non sono d’accordo in generale, anche per me il telaio non va messo a massa, non sono d’accordo sul doppio isolamento, dopodiché non avrai fatto nessuna domanda ma questa frase allora che vuol dire? Come ti dobbiamo rispondere? -
Cella di Peltier
Antonio Paci ha risposto a Antonio Paci alla discussione in Componenti Refrigerazione
-
Sostituzione otturatore caldaia CHAFFOTEAUX elexia comfort
Stefano Dalmo ha risposto a Rosario Cristaldi alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Comunque anche se parli di questo sistema la risposta è sempre la stessa . vedi quell’appendice nera sotto la spina elastica , va fatta ruotare , infila un cacciavite a spacco tra lei e il corpo esterno , con molta attenzione vedi che ruota .