Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Carlo Albinoni

    Riarmo automation o Immuni ai disturbi?

    Sicuramente preferibile la seconda. Meglio prevenire che curare. Oppure ritrovarsi con riarmi che non riarmano perché troppo "sensibili". Tra l'altro, in Italia i riarmi sono ammessi dalla CEI 64-8 ma nella maggior parte dei paesi europei sono proprio proibiti nellr abitazioni. Tuttavia questa configurazione ove un unico differenziale protegge innumerevoli carichi sembra voglia proprio attirare gli scatti intempestivi. Meglio sarebbe suddividerli sotto più differenziali cosa oggi facilitata dai differenziali magnetotermici in un solo modulo.
  3. salvodv

    relè alla stato solido trifase

    Sì lo so! Per questo ho chiesto al Forum consigli non ne trovavo uno che andasse bene. Questo articolo è simile al Siemens 3RM13071AA04 che ho citato nel mio post di apertura e che ho già codificato in magazzino e che usiamo su altre macchine... volevo provare un SSR come soluzione diversa, così ho detto al mio capo 😀😉 Per quanto riguarda gli inverter sono stati esclusi dalle possibili soluzioni perché la macchina, un ribaltatore di pezzi, esegue un ciclo ogni due secondi circa e il tempo di chiusura del contattore è veramente breve... sotto un secondo. Con l'inverter non avrei neanche il tempo di gestire le rampe di acc e dec. E poi, come dice Ctec, gli ingombri sono un problema... non ho spazio. grazie
  4. markus51

    Quadro appartamento di un amico ...

    Ok, grazie per i suggerimenti. Chiaramente ho detto all'amico di non tentare il fai da te da ma di affidare il tutto ad un professionista.
  5. Ciccio 27

    Sostituzione aletta per cestello lavatrice Candy Rapid

    😉
  6. Ciccio 27

    Lavatrice Elettrolux EW6F38MW

    Sono tutte simili, ma ci sono tecniche diverse, a seconda della posizione della trappola dell'aria e del fissaggio della zavorra anteriore.
  7. a memoria direi PTH487 ma stasera verifico
  8. Oggi
  9. reka

    scatto anomalo salvavita

    quindi non hai un magnetotermico differenziale ma un differenziale puro e un magnetotermico giuato? anche senza conoscere il caso specifico al 75% direi che va suddiviso il lavoro su almeno due differenziali (è la norma da anni ormai). se invece è un caso particolare dovresti mettere la foto del quadro e una descrizione dei carichi almeno
  10. mhc-4900

    Toshiba 32W1863DA

    Salve a tutti.. ho un tv toshiba 32w1863da che non accende, led spento. Ho trovato nella scheda di alimentazione vestel 17ips62, barcode 28104264, due diodi più fusibile in corto. Esattamente dovrei cambiare i quattro RL207 e i quattro HTJ10L100. Più il fusibile da 3.15A … Il problema è che non riesco a trovare in commercio il HTJ10L100.. Volevo chiedere se cè un equivalente che possa essere montato o devo rinunciarci e cercare direttamente la scheda intera? Grazie a chi mi darà una mano
  11. Buongiorno, dove mi rifornisco ha solo il relè 40.31. Essendo solo una differenza di tempo di lavoro, può andare bene per il mio caso? La mia elettroserratura è una vecchia Iseo 505 12v in corrente alternata.
  12. Salve ha tutti, ho una problematica da proporre sperando che sia già capitato ad altri, sul mio impianto di casa, molto semplice, ho un magnetotermico differenziale (già cambiato) che a volte scatta , il problema è che vorrei mettere un riarmo automatico, ma quando scatta il differenziale, per poter riarmare, devo prima abbassare il termico delle prese (altrimenti il differenziale non riarma), per cui il riarmo automatico sarebbe inutile. Ho provato a sentire un pò di professionisti, ma hanno tante teorie diverse, quella che ha logica mi sembra più sensata, è quella di ripartire su due termici il carico delle prese. prima di farlo volevo capire se è una cosa sensata o se bisogna cercare altre cause. Grazie
  13. Sicuro sia a pompa? Sembra una asciugamorbido, ce ne erano a resistenza e a pompa...metti foto della targhetta.
  14. Adelino Rossi

    Motore monofase 220 V 2.2 kW scalda molto

    Forse è il caso di revisionarlo meccanicamente, pulirlo internamente dalla polvere e sostituire i cuscinetti. La corrente a vuoto, a banco?
  15. Livio Orsini

    Motore monofase 220 V 2.2 kW scalda molto

    Se sulla targa del motore è scritto condensatore da 60µF, il valore del condensatore è corretto, perchè è quello che ha stabilito il progettista in fase di progettazione. Se lo diminuisci riduci solo la coppia del motore senza ottenere benefici. Questa potrebbe essere una spiegazione. Potrebbe essere un motore che ha subito una "strinata" ed ora gli avvolgimenti hanno qualche spira in corto. La corrente indicata dalla targa che valore ha? Questo sicuramente fa aumentare la temperatura se lo si usa in modo continuativo per tempi significativi. Potresti mettere una ventola esterna per aumentare l'estrazione di calore. 80°C sono una temperatura vicino, molto vicino, al pericoloso. Può essere sbilanciato il rotore oppure, più probsbile, ci sono i cuscinetti da sostituire. Controlla anche che la ventola non sia rovinata perchè se, ad esempio, avesse le pale danneggiate oltre a ridurre la portata d'aria, farebbe squilibrare parecchio il rotore. Controlla anche la presa d'aria che sia libera e non intasata da sporco. Il rotore, fatto ruotare a mano, ruota liberamente senza sforzo? Altro, a distanza, e senza vedere l'oggetto, non saprei consigliarti.
  16. Giorgio388

    Switching power supplies

    Grazie 1000
  17. Ctec

    Switching power supplies

    Normalmente S+ e S- sono gli ingressi di sensing della tensione. In pratica, se si usano collegamenti lunghi, il +24V e S+ (quindi anche 0V e S-) dovrebbero essere messi insieme nel punto dove si alimenta l'apparecchiatura, in modo che la regolazione compensa le cadute dovute ai cavi. Se non serve, vanno lasciati ponticellati. Rc ed E invece non saprei. Ci vorrebbe il manuale.
  18. salvo355

    immergas eolo mini acs arriva troppo calda

    il flusso dai rubinetti e regolare la caldaia modula perche sento abbassare la fiamma, lasciando rubinetto acs aperto la temperatura acqua calda sta a 55 gradi anche con potenziometro a 0.
  19. Buongiorno Ho montato un motore 2.2 kW 4 poli su una sega a nastro. Il motore è un S3 75 % però taglia 90 invece che 100. La potenza disponibile è fin troppa, il motore l'ho trovato d'occasione. Si scalda molto (85°) dopo circa 10 minuti. E' vero che non è per uso continuo, ma mi pare che si scaldi troppo in fretta Monta un condensatore da targhetta da 60 mF. Ho montato un amperometro (cinese..) che mi da assorbimento di 10 A che cambia poco al variare del carico. Attualmente ho montato un termostato che stacchi il motore a 85 gradi, giusto per sicurezza. Chiedevo se un condensatore minore potrebbe fare diminuire assorbimento e quindi calore. Oppure altro modo per aumentare il tempo di utilizzo. Altra cosa, a vuoto appoggiato al banco vibra molto. Grazie a tutti per l'aiuto saluti Nicola
  20. Capita di utilizzarne anche 3 insieme, ma nulla di così elaborato come cotture.
  21. Stefano____1

    Comando ventilatore caldaia da 2 punti

    Ciao a tutti Volevo chiedere a chi è più esperto di me riguardo a un dubbio che mi è venuto. Per una caldaia a legna con ventilatore che ha un interrurrore esterno per accenderlo e spegnerlo, se si poteva sostituire l'interuttore con 2 deviatori, in modo da poter spegnere il ventilatore dal primo piano e non dover scendere a spegnerlo tutte le volte, pensavo di aggiungere anche accanto ai deviatori una spia di segnalazione per capire se la caldaia è accesa o spenta, perche l'interruttore ha serigrafato sopra 1 e 0 mentre per i deviatori la posizione di acceso o spento cambia. La ventola della caldaia non dovrebbe assorbire molto, quindi non dovrebbero esserci problemi con i deviatori o è meglio che metto un relè? C'è qualche soluzione migliore? Grazie dell'aiuto.
  22. il crepuscolare lo vorrei porre al posto del pulsante monostabile rotto. L'impianto non l'ho fatto io (ne so come è composto) e mi chiedevo se esisteva un crepuscolare che potesse funzionare come il meccanismo del pulsante rotto: al variare della luce da "un impulso"
  23. Stefano Dalmo

    immergas eolo mini acs arriva troppo calda

    Devi provare a togliere il cavi dalla valvola di modulazione , altrimenti come fai a valutare come modula e se modula fino in fondo o no . devi vedere a quanto scende la fiamma , e la temperatura a quanto arriva , se si abbassa alla temperatura minima , va sostituita la sonda . Se la fiamma si abbassa , e la temperatura rimane sempre alta , si deve controllare la pressione presente e quanti litri di acqua calda escono dai rubinetti . se il flusso è basso , ma la pressione di rete è alta , potrebbe essere lo scambiatore intasato o i filtri otturati .
  24. Giorgio388

    Switching power supplies

    Salve a tutti e grazie in anticipo per la Vs collaborazione. Un mio cliente ha acquistato du Ebay un alimentatore come in foto, uscita 24Vdc 4,5A. La mia domanda è ha cosa servono le altre connessioni, (+S -S ho capito uscita a 24Vdc), ma le restanti connessioni a cosa servono, premetto che ingresso 220Vac sono chiari. Il mio cliente non è in possesso dello schema collegamenti. Ringrazio Saluti
  25. come cucini adesso intendo, cioè ci metti due o tre padelle alla volta e fai cotture complicate o meno? comunque il whirlpool è già un buon piano a caratteristiche, non capisco se ha il selettore di potenza a scorrimento ma sembrerebbe di sì
  26. therealman

    Frigorifero REX FI 22/10 2CF

    Ciao Stefano, grazie per la risposta. Infatti ha sorpreso anche a me il termostato che portandolo a zero spegne compressore e luce (quando la temperatura è freddissima) , è come se non ce la facesse a mandare l'impulso di stop automaticamente. Confermo che la parete frontale brina, ma in modo omogeno da destra a sinistra, più o meno all'altezza che mi hai indicato. Il termostato lo lascio quasi sempre a 1, avevo provato ad alzare il valore (quindi abbassare la temperatura) ma non cambia nulla....
  27. Stefano Dalmo

    Frigorifero REX FI 22/10 2CF

    Il termostato non è un semplice interruttore , che tu giri e quello fa tic tac ecc. reagisce a temperature negative e ci sono tempi di attesa tra un on off . oltretutto se il compressore viene spento , poi se lo riaccendi , non riparte , va in protezione . Comunque , hai solo una prova da fare . Se il frigo brina la parete frontale dalla parte superiore fino ad una ventina di centimetri dal cassetto frutta , metti il termostato a 1 e vedi il giorno seguente, come è la temperatura , se ghiaccia ancora , cambia il termostato ..
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...