Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Grazie dei consigli. Alcune cose per me è aramaico e vanno oltre le mie minime conoscenze ma si impara sempre qualcosa, in particolare "compresi i Filtri di Rete che provocano circa 2mA di Dispersione Fisiologica ciascuno. Specialmente i Differenziali ad intervento istantaneo di Tipo AC con il simbolo [~]devono lavorare sotto i 10mA, per conservare un certo margine per i vari Disturbi presenti in Rete." Purtroppo c'è anche da fare un discorso economico. Il costo di portare al quadro, che si trova in posizione infelice rispetto a dove c'è il fotovoltaico, una linea dedicata paragonato al minimo risparmio sulla bolletta ci metterei una vita ad ammortizzarlo. Incrociavo le dite sperando in una soluzione "cambia il magnetotermico sul quadro". Grazie lo stesso.
  3. Roberto Garoscio

    videocitofono urmet explorer 7101

    Lo puoi usare utilizzando la 12~ per le chiamate, il PS nel tuo caso non serve.
  4. Sicuramente, risolvi il problema aperture e inoltre avresti anche l’immagine.
  5. Ottimo così allora
  6. Oggi
  7. Ciccio 27

    Freezer ad incasso defunto: soluzioni?

    Magari si riesce ad individuare una eventuale perdita e lo si può riparare. 🤷🏻‍♂️
  8. Davide.Paio

    Norm_x e Scale_x fondamentali?

    Buongiorno a tutti, è da un po che mi pongo questo dubbio… perché devo scalare un valore che va 0 a 27648 ecc… a una variabile che va da 0 a 1.0? Quando posso utilizzare una proporzione? Valore act:valore max = X : max scala? Quindi verrebbe (valore act * max scala) / valore max che diventa più pulito e preciso…. La mia domanda dunque è: conviene veramente usare la funzioni di Siemens? Se si perché? Grazie a tutti ragazzi!!!
  9. fedino

    Info su inverter invt. Dc20.

    Buonasera dovrei installare un inverter su un motore 4poli 45kw 80A nominale 400v Applicazione è un elichetta di un imbarcazione. Sono alla ricerca di un prodotto con un buon prezzo qualità cosa mi consigliate? Altivar siamo sui 4000 netti Ho visto INVT DC20 55KW ....1500 NETTI il prezzo così basso mi fa pensare che sia un prodotto di scarsa qualità Gradirei un consiglio grazie
  10. satellix84

    Lavatrice Rex RWN12480W

    Ho cambiato triac e il relè fuori dalle alette e ho risolto mi gira il cestello. Ma purtroppo ad un punto segna errore 31 pressostato.
  11. bellastoria84

    Consiglio scaldabagno istantaneo

    Okay grazie
  12. Lockeid

    Lavatrice Rex RWN12480W

    Il triac è l'ultimo dei problemi. Quando rompe, spesso, esplode e qualche volta porta con se anche la scheda. Al tuo posto inizierei con verificare se il motore funziona a a banco. Solo dopo... Controllare i fili tra motore e scheda. Verificare che la bobina tachimetrica sul motore non sia interrotta. Anche i relè motore sotto l'aletta di raffreddamento devono essere controllati già solo dalle saldature. In definitiva si può pensare a triac ed il circuito che lo controlla. Ciao
  13. inoltre, se montassi una 1083/48 (audiovideo) al posto della 1083/38 (solo audio) risolverei il problema con l'autoinserzione?
  14. Roberto buonasera e grazie per aver risposto , perdonami ma per gestire quattro aperture in autonomia dovrei installare 4 decodifiche , una per apertura , quindi due per ogni pulsantiera ? logicamente nei pressi delle pulsantiere in parallelo al bus ?
  15. Nik-nak

    integrato smd doppio step down

    Penso sia un ic custom, visti i numeri di Canon. Su che modello di stampante Canon è montato?
  16. 84paolo

    HMI Siemens comfort panel

    Ciao. Le pagine le puoi comandare attraverso il puntatore ordini di controllo, mi pare il 51. Alla voce "Collegamenti" selezioni puntatore area e poi ordine di controllo. Vedi il manuale per come mappare l'area di scambio. Per le popup vedi la voce gestione pagine e trovi sia le popup che le pagine globali che puoi abilitare nelle pagine che ti servono. Per la gestione allarmi al posto del popup puoi usare il visualizzatore allarmi direttamente sulla pagina senza l'iconcina che ti appare La segnalazione di errore è data solo perchè sul tuo pc dove lanci la simulazione non hai la licenza runtime, ma non ti crea nessun problema se usi il pc per testare il software
  17. saluti a tutti,dovrei sistemare un vecchio impianto videocitofonico urmet con alimentatore 7073/1(anni 80)e posti interni appunto videocitofoni explorer 7101.Siccome la telecamera non funziona piu(vidicon),e non funziona neanche piu il portiere esterno,mi e stato chiesto se potevo far funzionare solo la fonia.La domanda é se posso sostituire il vecchio alimentatore 7073/1 con un semplice 786/11.Il dubbio é sulla chiamata….nel senso,il videocitofono explorer ha gia il ronzatore tradizionale o il PS genera una nota?scusate la lungaggine,spero almeno di aver spiegato bene il problema e il dubbio ciao e grazie
  18. ALLUMY

    Inverter più piccolo del motore

    Da quel che ho appreso, studiando sui libri, e parlando anche con gente che ci lavora, la risposta che ti posso dare è: "La potenza (e la corrente) dell'inverter deve essere sempre uguale o, preferibilmente, superiore a quella del motore che deve comandare." Se l'inverter è sottodimensionato rispetto alle specifiche nominali del motore, rischi quanto ti ha detto anche Livio. E non importa se il carico da manovrare con quel motore è inferiore alle potenzialità del motore stesso, ci sono vari altri motivi per cui rischi grossi danni, al motore stesso ma soprattutto al povero inverter.
  19. e quanto è la somma delle 12 bollette dopo l'eliminazione dei fuochi? poi passando all'elettricità: togliendo solo il canone iva, mediamente quant'è il costo al kWh?
  20. maxim65

    integrato smd doppio step down

    La scheda è scollegata da tutto ma ho anche dissaldato il diodo e la bobina ma il corto sembra proprio sull'uscita del chip che và al diodo e la bobina.
  21. mc1988

    Va bene così o è un disastro pronto a scoppiare?

    Penso anch'io...
  22. Nik-nak

    integrato smd doppio step down

    Il corto è a monte o a valle della bobina?
  23. Raffo84

    Ferro da stiro Rowenta DG8962

    Buon pomeriggio, ho un problema con un ferro da stiro a caldaia Rowenta DG8962. L'elettrovalvola per il vapore attaccava a singhiozzi da qualche giorno poi non ne ha voluto sapere più. ho misurato con il tester il magnete sull'elettrovalvola e mi da dei valori quindi presuppongo che sia da sostituire per la parte meccanica. Nello smontare il corpo caldaia si è rotta quella piastrina bianca attaccata alla caldaia e due fast sopra. credo sia un sensore, tipo un consenso termico. Si può sostituire in qualche modo? Ho letto da qualche parte che si può mettere un termistore 100K 300°C attaccato alla caldaia ma non ho idea di cosa prendere. Se potete postarmi un link o cose del genere. Chiedo scusa per il linguaggio poco tecnico. Grazie in anticipo a chi mi darà una mano. Raffo84
  24. Informatica o Elettrotecnica ciò che conta sono i Dati ... Principalmente : . come è organizzato il Quadro Elettrico, Interruttore Generale =...... ? Es. Magnetotermico C25 Sotto di esso = ..., ..., ..., ... ? Es. Differenziale Idn30mA Tipo AC per Luci; Differenziale Idn30mA Tipo A per Servizi ; Differenziale Idn30mA Tipo F per F. M. . E così via i vari MagnetoTermici sotto ciascun Differenziale . - .. dati riportati sugli Automatici che intervengono E / o relative foto . Fai sapere ! - Presumibilmente l' Automatico che interviene si ritrova troppi Carichi sulle spalle, compresi i Filtri di Rete che provocano circa 2mA di Dispersione Fisiologica ciascuno . Specialmente i Differenziali ad intervento istantaneo di Tipo AC con il simbolo [~] devono lavorare sotto i 10mA, per conservare un certo margine per i vari Disturbi presenti in Rete . Lo chiamano Plug & Play, ma va coordinato con il resto dell' Impianto Elettrico . Tra l' altro è necessario verificare che la sua presenza non vada a scapito della Sicurezza delle Persone, nelle situazioni in cui è necessario che il Differenziale intervenga . - Io gli porterei una Linea diretta dal Centralino con Magnetotermico e Differenziale indipendenti, di TipoA AP-R ( = SuperImmunizzato) ; oppure Tipo F, come prescritto dal Produttore . E sarei più tranquillo . - Buona serata !
  25. kormoran

    Info per schede preistoriche - Elettronica San Giorgio

    Ahimé, qui non si può portar fuori nulla, sito militare. Quello che viene buttato viene proprio buttato, e se pensano che qualcuno lo possa recuperare lo distruggono prima. Anche secondo me sono di qualche vecchio CN, ma non ho idea di quale possa essere. Speravo almeno nell'identificazione del tipo di bus, quei tre connettori Cannon messi così sono abbastanza particolari...
  26. Ok, il tester c'è l'ho, adesso faccio queste prove e poi ti aggiorno, grazie per la pazienza.
  27. MATTHEW80

    Inverter più piccolo del motore

    Il carico è certo, l'assorbimento è certo (non sto a dilungarmi perchè), la mia domanda era molto più teorica e banale, esulando dal discorso pompa che forse crea confusione, ho posto un quesito diverso (posto anche all'altro utente) portando questo esempio Ho una gru che solleva un certo peso X che lavora con un motore asincrono 11kW @50Hz, senza alcun problema, è il suo motore di fabbrica Il motore è azionato da un inverter da 15kW nominali che fa sollevare il peso X a 50Hz, dopo una piccola rampa di accelerazione Un giorno il motore viene rubato, e per qualche motivo viene sostituito con un motore da 18,5kW Quindi ho stessa gru, stesso peso X, stesso inverter, stessa velocità di salita, tutto uguale, è cambiato solo il motore
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...