Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. FranckIng

    Interfaccia modbus profibus

    Ciao a tutti, Vorrei un consiglio da voi come interfacciare un vecchio plc serie s7300 con interfaccia modbus, e collegarlo ad un dcs collegandolo in profibus. Come posso leggere /scrivere i dati dal modbus al profibus e viceversa?
  3. Sonde. , sanitario /riscaldamento scambiatore bitermico da decalcificare . non è detto che la pressione debba diminuire per essere intasato . può essere intasato pure il lato riscaldamento . O avere incrostazioni che non riducono la sezione al punto di ridurre il flusso
  4. Ciao a tutti, farò una domanda banale, ma non ho trovato come fare. Con due pulsanti devo incrementare e decrementare di 10 il valore di una variabile, il tutto da pannello, senza modificare il programma Plc. Per intenderci, quello che su Wincc è "Aumenta valore" e "Riduci Valore". Grazie.
  5. Buonasera a tutti, apro questo thread sperando che qualcuno possa darmi delucidazioni in merito. Da ormai un paio di mesi succede che quando apro un qualsiasi rubinetto che sia doccia o lavabo l'acqua non appena entra in temperatura (simbolino della fiammella acceso su display termostato) inizia a diventare fredda e torna calda da sola e così via senza rimanere calda stabile fino a che non chiudo il rubinetto. La maggior parte delle volte rimane fredda per più tempo rispetto a calda. Per farla tornare calda una volta che inizia a diventare fredda devo ruotare del tutto il rubinetto verso il rosso, diventando bollente devo ruotarlo nuovamente come era in principio e cosi ricomincia il circolo vizioso. Qualcuno gentilmente sa quale potrebbe essere la causa? Ringrazio in anticipo.
  6. Il compressore si accende e si spegne regolarmente come fa sempre; in questo non ho notato cambiamenti. E sento anche spesso il dumper aprirsi e chiudersi.
  7. Oggi
  8. Roberto Garoscio

    Problema Ring intercom con Urmet 1130/3D

    Non hai la chiamata sul citofono la vedo dura.
  9. Ciccio 27

    REX HIGHTECHNA 1063 - Morchia marroncina salamoia

    No. Quelle coppie di viti fissano la tasca al basamento e isolano i passaggi dell'acqua. Ma solo dietro vedi quante sono. Ricordati che devi svitare anche la ghiera dall'interno della vasca.
  10. Stefano Dalmo

    Hotpoint Ariston no Frost, frigo OK, congelatore meno.

    Ma il motore è sempre in moto o si ferma ogni tanto durante la giornata?
  11. ROBY 73

    sostituzione ricevente basculante silvelox 1995

    Sì infatti Livio , dopo aver inviato il messaggio mi è venuto in mente di tradurlo con il traduttore di Google, il quale mi ha dato questo risultato: <<Abbiamo bisogno del controllo remoto>>, ma probabilmente è più corretta la tua versione, perché questa mi sembra un po' "incerta / ambigua" come significato, grazie
  12. robertice

    Regolazione pressione

    Migliora la funzionalità dell'impianto ma non serve a nulla per il tuo problema
  13. Ho un frigo Hotpoint Ariston no Frost comprato circa 6 anni fa a cui 4 anni fa era stato sostituito il dumper (lo sportellino che apre il flusso d'aria fra freezer e frigo). Da un po' di tempo noto che la temperatura nel freezer non e' come dovrebbe, i termometri amazon me la danno intorno ai -14, fuori dalla zona "verde" fra -25 e -18. Ho provato due diversi termometri ed il risultato e' simile; entrambi i termometri invece mi danno la temperatura perfetta nella zona frigo. Da quello che ho capito, questi tipi di frigo raffreddano solo la parte freezer e poi con una ventola e appunto il dumper inviano un po' di questa aria fredda e secca nella parte frigo. Ma i due comparti frigo e freezer hanno ognuno una regolazione autonoma o il sensore e' solo nella parte frigo ? Il compressore sembra accendersi regolarmente e la serpentina esterna e' tiepida, ma non capisco cosa gli impedisca di raggiungere la corretta temperatura nel freezer. Ho un sensore starato ? Il dumper non sigilla bene il condotto frigo/freezer ? Problemi con la guarnizione del freezer (ma sembra in buono stato ed il frigo non e' cosi' vecchio. grazie
  14. UomoInAmmollo

    Danni su Philips 15AA3332

    Togliendo il connettore M5 dovresti automaticamente togliere la batteria dal collettore del finale di riga. Verifica che sia così aiutandoti col multimetro in modalità continuità/cicalino come da schema e ricontrolla il pilota orizzontale. Se senti ancora puzza è probabile che ci sia un corto sull'alimentatore switching che vada a prendersi il carico.
  15. Manetto

    Ricerca trasmissioni digitv su intelsat 10-02

    Sono del tuo parere su alcune cose, soprattutto sulla qualità della strumentazione che in altre occasioni ho sempre priviligiato. Ok per il video esterno, si può fare ma è una complicazione e dovrebbe anche essere alimentato almeno a batteria. Poi con il T2 e l' mpeg4 come la metto. Devo anche farti notare che Maxital ha nella sua gamma l' M-345 che la satlink vende come ST-6986 quello che sto usando adesso. Questo strumento ha anche l'ingresso rete cablata e uno ottico per la fibra sui quali può eseguire misure, non li ho ancora provati e non ne conosco l'affidabilità, cosa che sarebbe sottintesa in uno strumento "blasonato". In sostanza per adesso va bene così, qualora ne ravvisassi la necessità sempre pronto a cambiare strada. Ciao
  16. Junior77

    Dubbi sulla configurazione di OpcCua server/client

    Sono d'accordo sugli altri sistemi che hai menzionato perché sono semplici da configurare ed altrettanto veloci. Era giusto per approfondire un po' l' argomento. Qualcosa in più sulla configurazione dei ho trovato......ma è alquanto macchinosa.
  17. biasini

    Danni su Philips 15AA3332

    Fatto quanto suggerito, vado per ordine: tolta lampada e rimesso giù il D6530, riacceso e misurato la base del transistor 7440, dove c'è un perentorio 0,06v. Altre note di servizio, un leggero fischio e dopo un pò odorino maleodorante ma non fumo e puzza più intensa. L'oscilloscopio a questo punto l'ho lasciato nella scatola...
  18. click0

    Pannelli fotovoltaici senza protezione esterna

    OT come da norma un plug & play, deve avere una potenza minore o uguale a 350w un solo plug & play per POD
  19. bossfiore

    Regolazione pressione

    Buonasera, grazie per la risposta. Infatti ho visto dal manuale che non è possibile fare regolazioni di pressione. Ho letto che potrei mettere un vaso di espansione. Risolverei il problema?
  20. marfil1951

    Sostituzione guarnizione congelatore Samsung Mod RB31FEJNBSS

    Purtroppo a distanza di giorni ho constatato di non aver risolto il problema (ghiaccio nella parte superiore del congelatore). La porta è ben fissata e si chiude e la guarnizione nuova aderisce alle pareti. Cosa posso fare di piu ? Grazie della collaborazione a tutti.
  21. robertice

    Regolazione pressione

    Dovevi mettere una pompa che ti garantiva il giusto Puoi regolare il press control solo se è un modello che lo permette...(Difficile che lo sia), sulla pompa non puoi regolare nulla O metti un riduttore di pressione oppure sostituisci il press
  22. robertice

    installare filtro su pressoflussostato

    Si se l'acqua è sporca, e pulendo periodicamente eviti il blocco pompa
  23. Daniele.A88

    Giusto grado di schiuma

    Passami il paragone... È come la cavitazione nelle lavastoviglie. Risultati non eccelsi alla fine dei conti
  24. UABC80

    sifone a muro lavatrice

    Ottimo 😉👍
  25. esco

    Fotovoltaico da balcone - 800W

    Nel sito e-Distribuzione sono indicate le seguenti modalità di connessione del pannello solare da balcone Plug&Play (spero non siano cambiate): con potenza inferiore o uguale a 350 W: questa tipologia di impianto risulta completa e pronta alla connessione diretta tramite spina a una presa dedicata secondo norma CEI 0-21. In questo caso va bene solo la comunicazione. con potenza maggiore di 350W e inferiore a 800 W: questa tipologia di impianto prevede la presentazione dei seguenti documenti: 1_Dichiarazione di conformità dell’impianto di produzione rilasciata dall’installatore; 2_Schema elettrico unifilare timbrato e firmato dell’impianto di produzione con evidenza del/dei generatore/i, degli eventuali inverter e degli eventuali dispositivi generali di sezionamento; 3_Regolamento d’esercizio (allegato G-bis alla norma CEI 0-21). Nel portale e-Distribuzione il menù a tendina indica le duen opzioni "plug&play" e "<800W": poi si indica la potenza complessiva nell'ultima riga.
  26. Io l'installatore valido l'ho trovato con ProntoPro . Ho semplicemente specificato che volevo un preventivo dettagliato con installazione di climatizzatore trial split fornito da me, con smaltimento del vecchio e su impianto già predisposto sotto traccia; con regolare fattura da pagare con bonifico parlante, dichiarazione di conformità e FGas. Ho chiaramente specificato che avrei pagato la fattura solo se avessi ricevuto tutti i documenti di legge. Inutile dire che i preventivi sono arrivati. La cosa bella è che il più dettagliato era anche il più basso ed era fatto da un tecnico che aveva il 98% di recensioni a 5 stelle.
  27. Paolo862

    Escludere condensatore su motore monofase

    Ok grazie. Non volevo avere nessun vantaggio... é solo che ieri era domenica e non avevo a disposizione il condensatore da sostituire sul motore di una pompa 😓. Oggi mi sono procurato un condensatore nuovo.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...