Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Informatica o Elettrotecnica ciò che conta sono i Dati ... Principalmente : . come è organizzato il Quadro Elettrico, Interruttore Generale =...... ? Es. Magnetotermico C25 Sotto di esso = ..., ..., ..., ... ? Es. Differenziale Idn30mA Tipo AC per Luci; Differenziale Idn30mA Tipo A per Servizi ; Differenziale Idn30mA Tipo F per F. M. . E così via i vari MagnetoTermici sotto ciascun Differenziale . - .. dati riportati sugli Automatici che intervengono E / o relative foto . Fai sapere ! - Presumibilmente l' Automatico che interviene si ritrova troppi Carichi sulle spalle, compresi i Filtri di Rete che provocano circa 2mA di Dispersione Fisiologica ciascuno . Specialmente i Differenziali ad intervento istantaneo di Tipo AC con il simbolo [~] devono lavorare sotto i 10mA, per conservare un certo margine per i vari Disturbi presenti in Rete . Lo chiamano Plug & Play, ma va coordinato con il resto dell' Impianto Elettrico . Tra l' altro è necessario verificare che la sua presenza non vada a scapito della Sicurezza delle Persone, nelle situazioni in cui è necessario che il Differenziale intervenga . - Io gli porterei una Linea diretta dal Centralino con Magnetotermico e Differenziale indipendenti, di TipoA AP-R ( = SuperImmunizzato) ; oppure Tipo F, come prescritto dal Produttore . E sarei più tranquillo . - Buona serata !
  3. kormoran

    Info per schede preistoriche - Elettronica San Giorgio

    Ahimé, qui non si può portar fuori nulla, sito militare. Quello che viene buttato viene proprio buttato, e se pensano che qualcuno lo possa recuperare lo distruggono prima. Anche secondo me sono di qualche vecchio CN, ma non ho idea di quale possa essere. Speravo almeno nell'identificazione del tipo di bus, quei tre connettori Cannon messi così sono abbastanza particolari...
  4. Ok, il tester c'è l'ho, adesso faccio queste prove e poi ti aggiorno, grazie per la pazienza.
  5. MATTHEW80

    Inverter più piccolo del motore

    Il carico è certo, l'assorbimento è certo (non sto a dilungarmi perchè), la mia domanda era molto più teorica e banale, esulando dal discorso pompa che forse crea confusione, ho posto un quesito diverso (posto anche all'altro utente) portando questo esempio Ho una gru che solleva un certo peso X che lavora con un motore asincrono 11kW @50Hz, senza alcun problema, è il suo motore di fabbrica Il motore è azionato da un inverter da 15kW nominali che fa sollevare il peso X a 50Hz, dopo una piccola rampa di accelerazione Un giorno il motore viene rubato, e per qualche motivo viene sostituito con un motore da 18,5kW Quindi ho stessa gru, stesso peso X, stesso inverter, stessa velocità di salita, tutto uguale, è cambiato solo il motore
  6. shadyeclipse

    Conversione a scarico ventilato

    sisi hai ragione, il mio "sulla pipetta" era facilmente male-interpretabile, intendevo quello che hai scritto tu. Sapevo già dell'archetto e della corretta posizione grazie ad altri thread. Tutto chiarissimo, grazie a tutti
  7. reka

    Va bene così o è un disastro pronto a scoppiare?

    dalla foto sembrano connesse, anche perchè non capisco il metterle assieme isolate.
  8. Oggi
  9. MATTHEW80

    Inverter più piccolo del motore

    Vabbè.....lasciamo perdere, grazie e saluti
  10. Ho una scheda di una stampante canon che seppur riceva in ingresso le due alimentazioni 32 e 24 volt non dà segno di vita. Sopra la scheda vi è un integrato texas che da come è collegato risulta un doppio step down ed altro che però cercando con la sigla non riesco a trovato.Ho riscontrato un corto di una delle due uscite che agiscono sulle due bobine in corto verso massa. Qualcuno sà che componente sia? Grazie Massimo
  11. Ciccio 27

    Problemi su lavastoviglie ariston hotpoint lfta+2164

    Troveresti là sotto dell'acqua se lampeggia solo il primo led a sinistra. Guarda invece in cima all'elenco delle discussioni.
  12. Ctec

    Info per schede preistoriche - Elettronica San Giorgio

    Secondo me sono schede di un controllo CNC. Marcature integrati del 83 e connettore del 84, quindi prima metà anni '80. Adoro quelle schede, se le buttano mandatele a me, pago la spedizione.
  13. stefano_

    Win 10 dopo ultima aggiornamento problema con la rete

    confermo, il colpevole è laggiornamento KB5065429 l'ho disinstallato ed è ripartito tutto ma dovrei capire il problema e trovare una soluzione !! grazie.
  14. Livio Orsini

    Inverter più piccolo del motore

    Io quello che dovevo scrivere l'ho scritto. Il problema è tuo e la decisione è solo tua.
  15. Mister_X_

    HMI Siemens comfort panel

    Buongiorno a tutti, avrei alcune domande riguardo la programmazione di un pannello hmi Siemens comfort 15". E' possibile aprire una pagina o un pop-up attraverso il comando da plc? Per esempio alzo un bit e mi appare la pagina, quando lo abbasso sparisce Le finestre di gestione allarme/ricette native Siemens, è possibile nasconderle mettendo davanti ad esse immagini o figure? Da quel che ho provato prevalgono sempre su tutto Mi esce spesso in simulazione l'errore del superamento delle 128 tags, è normale? Grazie.
  16. mrgianfranco

    Va bene così o è un disastro pronto a scoppiare?

    Neutro e terra saranno isolate fra loro e nastrate insieme non collegate insieme..
  17. teo kojak

    problema cancello faac , fotocellule ballerine.

    foto da fuori o devo togliere il coperchio ? Ok provero' a smontarle e controllare la questione ragnatele e faro' foto sia fuori che dentro. siamo devoti😊. Comunque non e' un cancello che ce l'ha mandata liscia in questi trent'anni,non credere...ma ci siamo difesi con dignita'. Un avversario ostile ma leale.
  18. Lo screen proviene dalla stessa fonte che hai usato tu per verificare la compatibilità. La non compatibilità non dipende dal modello del citofono ma dalla tua particolare configurazione. Se il citofono apre più porte, ring ti dice nel 99% dei casi che non é compatibile. Se tu lo userai per aprire una sola porta o se c'è un commutatore sull'impianto, generalmente potrai comunque usarlo, ma non sappiamo se é il tuo caso. 100€ possono fare la differenza, eccome, non sindachiamo 🙂 era solo un consiglio disinteressato
  19. _gianluca_

    Va bene così o è un disastro pronto a scoppiare?

    Si esatto
  20. Buongiorno, ho rinvenuto in un magazzino di una grande industria nostra cliente delle schede elettroniche misteriose. Vedi foto. Sono marcate "Elettronica San Giorgio", cioè la vecchia ELSAG che ormai non è più. Dovrebbero far parte di un vecchio impianto di controllo, ma quale? Nessun macchinario o impianto usa più niente di simile, almeno per quanto ne sanno qui. I "vecchi" sono tutti in pensione e chi c'è adesso manco sapeva che esistevano. Dovrebbero essere degli anni '80/90 (montano degli 8086 e c'è perfino un 80186, non l'avevo mai visto prima dal vivo!) Qualcuno qui ne sa qualcosa?...
  21. MATTHEW80

    Inverter più piccolo del motore

    So per certo l'assorbimento della pompa, non sto qui a dilungarmi sul perchè è stato installato un motore più grande etc perchè è una storia lunga ed esula dalla domanda che volevo fare. Probabilmente mi spiego male io. Provo a porre la questione in altri termini togliendo la pompa di mezzo sennò non ci intendiamo Ho una gru che solleva un certo peso X che lavora con un motore asincrono 11kW @50Hz, senza alcun problema, è il suo motore di fabbrica Il motore è azionato da un inverter da 15kW nominali che fa sollevare il peso X a 50Hz, dopo una piccola rampa di accelerazione Un giorno il motore viene rubato, e per qualche motivo viene sostituito con un motore da 18,5kW Quindi ho stessa gru, stesso peso X, stesso inverter, stessa velocità di salita, tutto uguale, è cambiato solo il motore Secondo me non cambia nulla, il peso da sollevare è esattamente lo stesso, la velocità la stessa, la potenza e la coppia per sollevarlo idem. Solamente che uso gli avvolgimenti del motore da 18,5kW, per darmi la stessa coppia che mi forniva quello da 11kW, usando una corrente diciamo quasi uguale a meno di piccole differenze di rendimento/dissipazione data dalla differenza tra i due motori. In poche parole sto facendo un declassamento del motore da 18,5kW, limitando la corrente che posso dargli, tanto di più non me ne serve E' un po' come si fa quando si declassa la potenza nominale del motore per temperature ambiente fino a 55°C, semplicemente gli si da meno corrente
  22. michpao

    Lavastoviglie Bosch SMV60E10EU - problema elettrico/elettronico

    Credo che tu non sai che la scheda può e deve essere programmata per quello specifico modello, altrimenti si accende e non funziona!
  23. Livio Orsini

    Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi

    Ci conto!
  24. per il suo uso è inutile la pdc, va bene un classico a resistenza. quanto gas consuma da quando ha messo l'induzione? con quel valore con un paio di equivalenze si riesce a capire quanti kWh per l'ACS servono.
  25. Maurizio Colombi

    Sostituzione LT Terraneo con BTicino 334262

    Ma funziona? 😂
  26. Dumah Brazorf

    problema cancello faac , fotocellule ballerine.

    dopo 30anni è un miracolo funzioni ancora quel diodo led.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...