Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Si esatto il doppio isolamento non isola i fulmini. I normali isolamenti elettrici per bassa tensione sono costruiti e progettati per resistere a tensioni di qualche migliaio di volt . Non ai fulmini che ne hanno qualche decina di milioni. Tieni conto che spesso il doppio isolamento non ha neppure grossi spessori, un cavo con doppio isolamento con cavi da 2,5 mmq ha uno spessore di isolamento attorno ai 3-4 mm fra il rame e la mano che tiene il cavo. Ciò corrisponde a qualche decina di kV di rigidità dielttrica in condizioni normali. Cioè a temperatura ambiente. Considera che al passaggio del fulmine intervengono anche altri fattori come termici e meccanici che alterano e deteriorano completamente l'equilibrio dell'isolamento.
  3. no, purtroppo non è vicina al router, magari
  4. Giulio Ohm

    Appartamento con doppia messa a terra

    Due messe a terra diverse non sono da farsi.
  5. Tutto si può riparare, ma personalmente preferisco mettere un apparecchio nuovo, piuttosto che riparare l'esistente per tantissimi motivi: non riesci a garantire la riparazione, la riparazione è lunga e richiede un disservizio, se fai due conti è sconveniente rispetto all'acquisto di un apparecchio nuovo. Questi sono i miei pensieri, saranno anche "seghe mentali", ma difficilmente un artigiano si mette a riparare un crepuscolare e se qualcuno lo fa... libero di farlo. Ognuno la vede a modo suo, io direi il contrario. Quasi tutti i marchi hanno un crepuscolare a catalogo, grossi, piccoli, da esterno, da interno, con sonda e senza sonda... ci sono apparecchi per tutti i gusti e per tutte le tasche. Al brico o in rete li trovi a partire da 10/15 euro. E sono tutti, bene o male, simili.
  6. vedi primo post... L'illuminazinoe rimane spenta. Il crepuscolare attuale, ovvero finder mod. "11.41.8.230.0000" non può essere riparato secondo voi? Ok per il consiglio per acquistare un relè astronomico (per evitare di avere un sensore esterno), ma dato che il sensore già c'è, e ritengo che il sistema sia sicuramente più efficace di un astronomico, mi sapreste consigliare nel tramite che marche di relè sono valide (oltre finder)? Non vorrei fare chissà quale spesa dato che l'abitazione è in vendita. Grazie
  7. Oggi
  8. Ciccio 27

    Vita da tecnici 1955-1965

    🙏🏼
  9. Ho sbagliato la sigla dell'inverter in realta' mi servirebbe questo GD350-5R5G/7R5P-4-UL da 5,5kW Intendi sostituire fisicamente i pesi al loro interno? Io devo poter modificare la velocità, così da regolare la quantità di prodotto che entra nell’impianto
  10. Alessio Menditto

    Impianto di terra su Struttura di sostegno Fotovoltaico a falda e CEI 82-25

    Ti riferisci agli utilizzatori attaccati? Cosa non tiene, il ? Come fa un doppio isolamento a non isolare?
  11. Alessio Menditto

    impianto off grid con inverter in rete

    Questo lo dici tu, e se non si spegne? Cosa ti da tanta sicurezza che si spegne? Perchè c’è scritto sul manuale d’uso? E se non si spegne e qualcuno si fa male, porti il manuale d’uso come difesa?
  12. massimovr

    aiuto con cambio da urmet 1130 a 1130/16

    Assieme al filo del marrone? perché i fili sono tutti doppi e non singoli.
  13. salvo355

    impianto off grid con inverter in rete

    guarda ti dico non essere cosi perche l'inverter si spegne incaso di assenza rete inlotre la corrente non puo mai tornare indietro al contatore vake anche per i plug and play
  14. robertice

    Piletta doccia si svuota, posso risolvere così?

    Si la depressione si ha tutti gli scarichi e cede quello che ha meno acqua o che è collegato più vicino alla colonna Puoi provare a mettere una o più valvole anti risucchio agli altri apparecchi...ma non credo risolvi Comunque provare ti costa poco
  15. ETR

    Blocca funzionale Ramp-Soak

    Ciao @Elettro19 oppure introduci un campo "flag" (che troverai come esempio nei termoregolatori) che definisce quale sia l'ultimo segmento. Utile è anche stabilire il comportamento del regolator e a fine programma. Comunque nei manuali dei termoregolatori troverai spiegato in maniera esauriente tutte queste possibilità che poi dovrai adeguare opportunamente al tuo codice (se ti dovessero servire). Buon WE Ennio
  16. Buongiorno, da qualcuni giorni noto un trafilamento sotto il motore valvola tre vie della caldaia CHAFFOTEAUX elexia comfort. Nel forum ho letto che si consiglia di effettuare la sostituzione dell'otturatore. Ho fatto una prova ma dopo aver sflilato il motore mi sono accorto che l'otturatore non si estraeva; ho letto che va effettuata una rotazione di sblocco, ma non sono riuscito nell'operazione. Qualcuno che ha effettuato l'operazione può gentilmente darmi qualche spiegazione in più? Grazie.
  17. Eugenio Frangella

    NUOVO QUADRO ELETTRICO

    Ciao e grazie per la risposa innanzitutto ! 1. La rete credo sia monofase , dal contatore arrivano 2 cavi , fase e neutro . Poi onestamente, non ho misurato la tensione tra fase e terra e tra neutro e fase . Oppure c'è un modo più rapido per capire se sono in un sistema monofase o bifase ? 2. Concordo con proteggere il frigo con MTD proprio in modo da evitare che altre linee , per un problema di dispersione, facciano staccare anche il frigorifero . 3. Per primo magnetotermico che dici può essere 1P+N , intendi quello messo come generale a monte delle altre linee? 4. Perché il gateway vimar lo metti insieme alle telecamere? Sempre protetti da un differenziale puro ? 5. Per quanto riguarda l'allarme, non ho ancora deciso cosa mettere( se con GSM o no ) e quando, ma ho comunque predisposto una linea apposita insieme alle telecamere per avere una linea " sicurezza casa " . E avevo pensato , appunto , una linea unica dove collegare telecamere e allarme protetta da MTD . 6. Le tapparelle non hanno una linea propria , ma sono collegate alla linea prese , dunque prendono alimentazione da li . La linea prese è comunque alleggerita dal fatto che tutti gli altri carichi hanno una linea dedicata . Dunque si , le tapparelle sono alimentate con cavi da 2,5 mm. 7. Come detto , non so se , è necessaria una una protezione differenziale a monte di tutte le altre linee, da abbinare al magnetotermico da 32A che fa da generale . Nella eventualità, avevo pensato a un 300 mA selettivo, per avere selettivita con i differenziali a valle che sono invece da 30mA. Ma su questo punto sono altamente insicuro .
  18. Simone Baldini

    Pulizia batteria unita interna ed esterna mono split

    Un detergente io lo userei in modo che "scioga" lo sporco (lasciandolo agire) ce ne sono di specifici, poi con idropulitrice si pulisce stando attendi a non rovinare le lamelle. Per la batteria e filtri interna, anche li un detergente magari sanificante, in quel caso andare di idropulitrice è piu' complicato bisogna attrezzarsi.
  19. Veramente io non ho chiesto nulla, la domanda iniziale era "messa a terra si messa a terra no", semplicemente confermavo e motivavo l'inopportunità di collegare il telaio a terra perché attira letteralmente i fulmini e, quando arrivano, non c'è isolamento che tenga. Un classe II si comporta come un conduttore in quel contesto. Non è bizzarro, è normale che succeda perché gli isolamenti classe II sono calcolati per qualche migliaio di volt. Mentre i fulmini ne hanno decine di milioni di volt, trapassano e bruciano qualsiasi dielettrico.
  20. elettromega

    NUOVO QUADRO ELETTRICO

    Ciao ,io il frigo non lo metterei sotto il diff del forno e della caldaia, sono quelli che possono dare problemi.Frigo assieme alle luci.il primo mt può essere anche 1+ n ( importante che la rete non sia bifase altrimenti tutto da cambiare) . gateway e telecamere assieme con due MT per gestirli .se la centrale allarme ha il GSM la metterei sotto il diff del frigo così sarai avvertito quando gli manca alimentazione. La linea delle tapparelle è da 2,5 mm? Altrimenti non è protetta .il differenziale da 300ma per quale motivo vorresti metterlo?
  21. Buongiorno ho un problema molto fastidioso con la mia caldaia a metano della sime modello dgt in pratica l'acqua sanitaria arriva caldissima poi si interrompe e riprende dopo pochi secondi, osservando il comportamento della caldaia ho notato che fa arrivare l'acqua a 80 gradi anche se è impostata a 45 poi va in una sorta di blocco e riparte dopo qualche secondo per fare la stessa cosa. Cosa devo controllare? Premetto che il tecnico di zona non è riuscito a venirene a capo, mi ha sostituito la scheda principale ma senza avere nessun miglioramento
  22. aceral1711

    Saldare a punti con condensatore

    Ok, grazie. Troverò qualcosa di più adatto al progetto.
  23. Quello che hai messo in foto è solo il sensore di luminosità, il resto sarà in un apparecchio all'interno del quadro. Staccando un filo dal sensore, le luci devono accendersi. Se così non fosse ti conviene sostituire l'intero apparecchio, magari con un astronomico.
  24. Ecco la foto della scheda.....
  25. foto del sensore esterno: https://ibb.co/hJ4cSQnq - provato ad oscurare il sensore e l'illuminazione non si accende - con il cercafase non risulta che al sensore arrivi tensione Come conviene procedere? grazie
  26. Eugenio Frangella

    NUOVO QUADRO ELETTRICO

    Salve a tutti ragazzi , sono nuovo del forum e questo è il mio primo post. Se sono qui è perché ho bisogno di aiuto quindi abbiate pazienza se dirò un sacco di inesattezze. Ora passiamo al dunque ... Premesse : 1. Il quadro elettrico si trova ad una distanza non superiore a 3m dal contatore , dunque molto vicino . 2. Contratto di fornitura 3Kw, con previsione di aumentare a 4,5kw. 3. Montante da 6mm quadri Ho rifatto l'intero impianto elettrico e ora devo acquistare gli interruttori da mettere nel quadro. L'impianto è costituito da 10 linee, in modo da avere maggior controllo e sicurezza e avevo pensato di impostare il quadro così: GENERALE MT 2P , C 32A , 6ka 1. WIFI + GATEWAY VIMAR ( O HUB ZIGBEE) MTD 30mA,1P+N, C 10A , Tipo F , 4,5Ka 2. TELECAMERE + ALLARME MTD 30mA,1P+N, C 10A , Tipo F , 4,5Ka 3. LAVATRICE, CLIMA GIORNO , CLIMA NOTTE Diff. 30mA , 40A , Tipo F a protezione di : MT C16A,1P+N, 4.5 Ka lavatrice MT C16A,1P+N, 4.5 Ka clima giorno MT C16A,1P+N, 4.5 Ka clima notte 4.FORNO , FRIGORIFERO, CALDAIA Diff. 30mA, 40A , tipo F a protezione di : MT C16A,1P+N , 4.5kA forno MT C16A,1P+N, 4.5Ka frigorifero MT C10A,1P+N, 4.5Ka caldaia 5. LUCI CON INTERRUTTORI CONNESSI + PRESE CONNESSE E TAPPARELLE Diff. 30mA , 40A, tipo F a protezione di : MT C10A,1P+N, 4.5Ka linea luci + interruttori connes. MT C16A,1P+N, 4.5 Ka linea prese connesse+ tapparelle I miei dubbi sono: 1. C'è bisogno di una protezione differenziale da abbinare al generale anche se ogni linea è sotto un differenziale puro da 30mA ? Magari mettere un 300mA selettivo ? O è inutile ? 2. Nella composizione del quadro che ho elencato sopra , quali errori ci sono ? Scelta del magnetotermico, magnetotermico sotto i differenziali, caratteristiche degli interruttori scelte ... Spero di ricevere il vostro aiuto , grazie a tutti coloro che lo faranno 😊
  27. F fabio

    Lavasciuga samsung digital inverter non gira

    Aggiornamento, ho eseguito la diagnostica e mi ha dato l'errore 3C2
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...