Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Gestione scheda relè con unico tasto in ingresso Plc Siemens Logo!
Mircoron ha risposto a erma00 alla discussione in Logo
Ciao, un sistema per fare un contatore circolare è questo: Il contatore quando arriva a 4 fa uscire un alto che riportato sul reset tramite il merker riazzera il contatore. Per selezionare un'uscita diversa per ogni valore di contatore devi passare attraverso i valori analogici, mandi l'uscita analogica del contatore all'ingresso di un blocco matematico la cui uscita va ad alcuni blocchi a valore di soglia. -
Enrico Basile ha aderito alla comunità
-
Fabbricatore di ghiaccio scotman
aniellos ha risposto a aniellos alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Ok grazie Alessio e come faccio a misurare la temperatura un termometro digitale a solda? Dove lo metto sull evaporatore?? Poi un altra cosa il fabbricatore si e pieno di acqua che scorre xome si scarica ???? Grazie Alessio -
Eolox ha iniziato a seguire Installazione a muro, composizione artistica con listelli di legno
-
Installazione a muro, composizione artistica con listelli di legno
Eolox ha inserito una discussione in Modellismo dinamico
Salve a tutti Sto cercando la sezione giusta, mi riferisco ai modellisti ed assemblatori di piccoli diorami, magari trovando la soluzione giusta al mio problema... Volevo acquistare questa composizione artistica: Molto suggestiva. Trattasi di applicare a muro dei listelli di legno molto sottili, nei commenti e sito del produttore non ce traccia di istruzioni, e nessuno parla di tassellare il tutto. Vivendo in bassa Italia e il caldo non manca, con il b-adesivo durerebbero poco tempo, anche avendo il muro irregolare. Mi chiedevo se avevate in mente una soluzione per fissare in modo permanente a muro, senza b-adesivo la composizione. Stavo pensando a uno di questi: e trapanare al muro con la stessa misura del tassello di legno, con un arresto per profondità allegato alla punta, poi infilo nella sede il tassello, ed infine con un chiodino molto sottile appendo il tutto perforando il pezzo da appendere.. Facendo in questa maniera dovrei stare attento, e il lavoro si farebbe molto il salita tra le varie misure esatte dei continenti per non parlare delle piccole isole. Vi ringrazio dell'ascolto, aspetto se avete alternative in mente, grazie! -
Quesito tecnico su collegamenti "applique" da esterni
omandar ha inserito una discussione in Illuminazione a Led
Avrei bisogno di una informazione prettamente tecnica in merito a delle lampade da parete che vorrei acquistare per l'esterno di casa. Dopo molte ricerche ho finalmente trovato delle lampade che, pur non essendo da incasso, una volta montate sporgono "poco" dalla parete, essendo a forma di parallelepipedo e più larghe e alte che "profonde". Però tali lampade hanno i led su entrambi i lati lunghi (sopra e sotto), mentre io vorrei che la luce andasse solo verso il basso. Non essendo riuscito a trovare lampade dello stesso tipo ma con un solo lato illuminato, ho pensato che forse potrei semplicemente scollegare la striscia di led superiore, ma siccome so di essere parecchio ignorante in materia di led mi è venuto il dubbio che tale operazione possa provocare danni. Ho trovato una immagine in cui si vedono i collegamenti interni e mi pare di capire che le due strisce di led siano collegate al "driver" in serie e quindi sarebbe molto facile, dal punto di vista pratico, eliminarne una. Vorrei però chiedere, a chi se ne intende, se una simile operazione è "sicura" o meno. Ringrazio in anticipo. -
ogni switch ha la sua alimentazione esterna, non puoi usarne uno per alimentare il successivo come poe. al limite puoi provare a usarne uno più grosso in partenza e portare più cavi ma credo sia più facile portare una linea al secondo switch direi
-
NoFrost AEG Arctis A75320-GA (92227046000), FUORI CONTROLLO ..
Giuliano1969 ha risposto a Giuliano1969 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Il fatto che due condensatori elettrolitici dessero praticamente lo stesso valore era un indizio iniziale per un parallelo .... MA il controllo sulle piste lato saldature ed anche le diverse tensioni massime di lavoro mi dicevano il contrario.... Fatto sta che dissaldati e messi a banco, le misure sono di solo un -10% oltre la finestra di tolleranza .. in 20 anni ! (poi magari erano nati a 220uF+10%, e sono arrivati a 220uF-20%, perdendo un 30%.. 🙂 Così alla fine, avendoli smontati li ho sostituiti lo stesso.... (e smontandone uno ho pure rovinato una pista, con relativo ponte per ripristinarla 😞) I condensatori in poliestere lato 240V invece sono proprio cotti... anche misurandoli da smontati sono "piallati".... sostituiti. Sistemato lo stadio alimentazione, CHIEDO cortesemente: Qualcuno ha il wiring diagram dei sensori AEG Arctis A75320-GA (92227046000), per capire quali coppie misurare per avere una lettura delle impedenze delle sonde e del riscaldatore ? Smontare e rimontare è quasi più lavoro che dissaldare e rimontare.... fare un test adesso mi risparmierebbe del lavoro... Cordialmente Giuliano -
Buongiorno, devo alimentare una serie di apparati come telecamere e citofoni volevo sapere se posso mettere 3 Switch PoE 40v in serie ovvero parto dal modem arrivo al primo switch con 5 porte una in entrata e 4 in uscita e questo alimenta con 3 porte 3 telecamere e con la quarta porta va ad un secondo switch che fa il medesimo servizio e a questo secondo switch arrivo ad un terzo che alimenta 2 telecamere e 3 citofoni. Il cavo è 5e un in rame pieno e la distanza totale 100 metri diciamo ogni 30 metri ho uno switch, il consumo è circa 36/40W per ogni switch. Vorrei utilizzare switch industriali visto che vanno all'esterno e quindi in estate il calore potrebbe essere un problema. Ora la domanda è: devo alimentare ogni switch separatamente o posso mettere un iniettore PoE in casa e alimentarli tutti in cascata? Ho visto che alcuni switch possono essere alimentati direttamente da PoE ma non ho capito quanta energia resta per il successivo. infine in caso debba alimentarli singolarmente conoscete qualche switch industriale che abbia il trasformatore incorporato al posto dell'alimentatore esterno? grazie
-
Alessio Menditto ha iniziato a seguire Fabbricatore di ghiaccio scotman
-
Fabbricatore di ghiaccio scotman
Alessio Menditto ha risposto a aniellos alla discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Bisogna quantificare…+2 gradi e -2 gradi sono freddi entrambi, ma a +2 il ghiaccio non ci viene… -
omaccio ha iniziato a seguire Impianto elettrico con batteria ed inverter
-
Impianto elettrico con batteria ed inverter
omaccio ha risposto a Mariello62 alla discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Sì, fattibile, devi solo essere accorto a non superare la potenza erogata dal sistema inverter/batteria! - Oggi
-
Fabbricatore di ghiaccio scotman
aniellos ha inserito una discussione in Guasti/Problemi Refrigerazione
Buon pomeriggio e buone ferie ..sono vicino ad un fabbricatore di ghiaccio della scotman modello AC56 il problema è che non fa ghiaccio ma scorre solo acqua ..acqua dalla tendine e fredda ho visto evaporatore dove sta la sonda e bello freddo , ma nel vano del fabricatore si riempie di acqua, cosa vedere per cortesia non sono frigorista aspetto un vostro aiuto come sempre gentilissimi grazie -
Lavastoviglie Miele G975SC Plus – Si ferma a metà lavaggio con spia rossa accesa
Mak111 ha risposto a Mak111 alla discussione in Lavastoviglie
ciao ciccio27, si ciò che dici mi sembra logico, Resta il fatto che non ho trovato un modo semplice per collaudralo e verificare, quindi, oggettivamente la rottura del pezzo. Forse dovrei immergerlo in acqua calda e poi sottoporlo a pressione. Se ho un po' di tempo e voglia mi toglierò questa curiosità 🙂 Nel caso vi farò sapere... Saluti a tutti -
Ancora sull'alimentare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico.
camp1 ha risposto a dimarsaba alla discussione in Fotovoltaico
A me sembra che basterebbe un solo TA, ovvero posizionato semplicemente sul punto di allaccio alla rete, ovvero prima del contatore di scambio. Così ti misura la potenza immessa in rete e ti può generare il segnale necessario ad accendere il boiler in modo proporzionale alla potenza rilevata. Fermo restando che i dimmer a triac non sono molto precisi, ad esempio dare un segnale del 30% NON è detto che faccia arrivare al boiler una tensione efficace del 30% rispetto al valore nominale, che in ogni caso non significa far assorbire al boiler il 30% della sua potenza nominale essendo potenza e tensione legate da una dipendenza quadratica. Io propenderei più per una soluzione on/off, ovvero quando rilevo che sto immettendo in rete una potenza maggiore o uguale all'assorbimento del boiler lo accendo, e poi ricontrollo ogni minuto -
acquaman ha iniziato a seguire Comunicazione tra HMI e CPU 1200
-
Verifica che data e ora di pannello e plc siano allineate.
-
erma00 ha iniziato a seguire Gestione scheda relè con unico tasto in ingresso Plc Siemens Logo!
-
Gestione scheda relè con unico tasto in ingresso Plc Siemens Logo!
erma00 ha inserito una discussione in Logo
Buongiorno a tutti, premetto dicendo che sono nuovo in questo mondo e sto muovendo i primi passi nella programmazione di PLC. Finora ho sperimentato solo con schede Arduino, conosco c++, non mastico molto l'elettronica però sono riuscito a portare a termine vari progetti e ora voglio approciarmi al mondo PLC. Sono in possesso di un Plc Siemens LOGO! 8 e utilizzo LOGO! Soft Comfort V8.1.1 come software. Dovrei sviluppare un progetto in cui tramite la lettura in ingresso di UN SOLO tasto, aziono una scheda relè con 4 uscite. Ad ogni pressione del tasto vorrei poter decidere quale relè azionare singolarmente o in contemporanea ad altri; tutto ciò come una sequenza che deve ripetersi, ad esempio: step1 "Pressione tasto -> relè1 ON per 3 sec", step2 "Pressione tasto -> relè 2 ON && relè 3 ON", step3 "Pressione tasto -> relè4 ON", step4 "Pressione tasto -> riprendo da step1" ecc ecc. In questo momento tutto è gestito da una scheda arduino che ho programmato e vorrei trasferire tutto su PLC. Ho iniziato a sperimentare il software Logo! Soft Comfort, (con cui ho sviluppato già un altro progetto in cui tutto mi funziona come vorrei) il problema è che non riesco a gestire la cosa. Mi vengono in mente varie idee, ad esempio gestire tutto similmente ad uno "switch(){ case }" in arduino utilizzando un blocco contatore che ad ogni pressione aumenta il conteggio, però dal momento che il comparatore analogico non posso collegarlo ad un contatore già non riesco a crearmi la condizione booleana che vorrei, inoltre il blocco contatore che ho a disposizione non ha un valore di soglia per cui si resetti in automatico da solo perciò dovrei eventualmente aggiungere un tasto, cosa che volevo evitare, oppure farlo resettare quando il relè dell'ultimo step previsto si aziona, per fare ciò ho riscontrato delle difficoltà. Oppure crearmi delle specie di "flag" che mi segnalano che il primo step è avvenuto quindi di poter passare al secondo, ma anche lì non funzionava come previsto. Ho provato anche utilizzando il blocco relè di scorrimento, il problema è che il relè sarebbe sempre o aperto o chiuso fino al momento in cui resetto il relè di scorrimento rendendolo inutile in quanto dovrei resettare ogni ciclo. Vorrei sapere se qualcuno abbia fatto qualcosa di simile o se invece non è possibili con i mezzi che ho a disposizione, se devo implementare qualcosa ecc. E' la prima volta che mi approccio ad un forum perciò mi scuso già in anticipo per qualsiasi genere di errore, sono disposto ad accogliere qualunque tipo di consiglio. Grazie per qualsiasi risposta e per il tempo! -
click0 ha iniziato a seguire servomotore serrande aria 230Vac - trasformarlo
-
servomotore serrande aria 230Vac - trasformarlo
click0 ha risposto a Simone Baldini alla discussione in Componenti Climatizzazione
In base alla marca e al modello si o no, alcuni sono convertibili da una funzione all'altra -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Forno Franke FM60/CM74 M SH
-
Forno Franke FM60/CM74 M SH
Stefano Dalmo ha risposto a mr_marco alla discussione in Forni - Microonde - Cucine
Magari sono rotte le carrucole , dove scorre la cerniera . posta qualche foto -
Eccitare un relè allo spegnimento di un led
Dumah Brazorf ha risposto a Kyvan alla discussione in Elettronica Fai da te
transistor -
Indesit IWC 61052. Come evitare ciclo normativo?
UABC80 ha risposto a duffr alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Voto anch'io per il programma 1 Se è come nella mia Whirlpool a carica dall'alto, qualunque programma che lo prevede si scelga viene allungato di una decina di minuti -
erma00 ha aderito alla comunità
-
Eccitare un relè allo spegnimento di un led
Kyvan ha risposto a Kyvan alla discussione in Elettronica Fai da te
segnale del led su piedino 2 e relè collegato al piedino 3? Ho interpretato correttamente lo schema? Il 555 regge il relè in corrente (metterei un relè dal consumo minimo), o è meglio inserire un transistor? -
Eccitare un relè allo spegnimento di un led
Kyvan ha risposto a Kyvan alla discussione in Elettronica Fai da te
Grazie della risposta e dell'interesse prestato. In realtà il Crouzet aveva la bobina collegata costantemente alla rete (220-230 v) e si usava il contatto pulito per mettere a massa un ingresso del combinatore telefonico, quindi il rapporto con quest'ultimo del relè era quasi nullo (a meno che usare un relè con bobina a 220v Ac e il contatto pulito che chiude un circuito che va a 12v cc crei problematiche, questo sinceramente non lo sapevo) Riguardo alla soluzione che proponi, direi NI, nel senso che preferirei avere un tempo di latenza un po' più lungo, perché le interruzioni brevi della corrente elettrica vengono compensate abbastanza agevolmente dalle batterie tampone della centrale, del combinatore telefonico, delle sirene. E anche il frigo mantiene il freddo per qualche tempo senza scongelare nulla. Preferirei stare su qualche minuto, una decina. Grazie ancora -
Problema campanello Comelit 3320/2
Ivymike ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Buongiorno, ho un problema con questo prodotto. E' venuto un diluvio e secondo me, come già successo in altra analoga occasione, è entrata acqua nella pulsantiera. I citofoni tra loro comunicano ma il campanello non suona ne fa aprire il cancello da tasto del citofono. Mentre la prima volta avevo asciugato tutto ed era ripreso ad andare ora invece no! C'è modo di capire o testare dove sia il problema? Allego foto -
Comunicazione tra HMI e CPU 1200
dina_supertramp ha risposto a marchinoktm alla discussione in S7-1200
Probabilmente avrai il certificato del plc scaduto ? Vai nella sezione "Protection and security" della CPU, poi "Connection mechanism" e poi "Certificate manager"...guarda le date di validità del certificato (fai export del certificato e poi aprilo con Windows per vedere le date di validità). No connection to PLC after WinCC Panel Images V17 Update 6 - ID: 109820712 - Industry Support Siemens Communication between CPU1212C and KTP400 - 328442 - Industry Support Siemens -
Frigorifero Samsung RF56M9540SR, un incubo fra dispenser che si ghiaccia e corrente che salta
andrespi ha risposto a andrespi alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Bhe ho aggiornamenti pessimi. Oggi è venuto il tecnico. Prima ha sostituito il compressore, ma non è cambiato nulla la corrente saltava lo stesso. Alla fine dopo un sacco di prove ha detto che c'è un problema di dispersione del cablaggio interno ed è irreparabile. Semplicemente allucinante, un frigo da 4 mila euro, è irreparabile dopo appena 5 anni e un paio di mesi. Ho sentito samsung, e hanno detto che il massimo che possono fare è un buono sconto del 20% sul loro sito. Come se dopo quest'esperienza compro ancora samsung, dopo sta mezza truffa. Mi sono arrabbiato e mi han detto che proveranno a farmi chiamare da un reparto specializzato appena il centro assistenza chiude la pratica. Semplicemente allucinante, 4 mila euro di frigorifero buttati dopo appena 5 anni e un paio di mesi. -
servomotore serrande aria 230Vac - trasformarlo
gianni2000 ha risposto a Simone Baldini alla discussione in Componenti Climatizzazione
Mi sembrano i servomotori che si usano sulle valvole di zona negli impianti di riscaldamento, hanno all'interno due fine corsa che disalimentano il motore quando ha raggiunto le posizioni estreme e un relè che è alimentato dal terzo filo, se eccitato comanda l'apertura se diseccitato comanda la chiusura. Questo permette di comandare l'apertura e la chiusura con un semplice contatto on-off. Se se serve lo schema posso cercarlo, al momento non posso farlo. -
Buongiorno a tutti, mi presento
Riccardo Ottaviucci ha risposto a luctun alla discussione in Presentazione nuovi utenti, saluti e ringraziamenti
benvenuto!