Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Cio' dipende dalla tua zona. Se ci dici a quale comune appartieni possiamo definirlo. Facci sapere anche se hai la visuale libera da ostacoli tra antrenna e trasmettitori Dipende sostanzialmente da 2 fattori: Intensità di segnale ricevuto e numero di prese (che vedo). Serve anche il metraggio approssimativo da amplificatore e presa piu' lontana, i marchi li leggi in basso sui materiali consigliati Sarebbe meglio un derivatore, ma funziona bene anche un partitore. Quelli moderni garantiscono una buona schermatura e separazione tra presa e presa. Se hai lo spazio per passare un cavo ad ogni presa meglio eliminare la cascata e portare ogni cavo al partitore. Se elimini la cascata ti occorrono tutte prese dirette a perdita zero db, della serie civile che intendi usare. Cosa devi ricevere? Se solo Hotbird basta e avanza una 80 cm Antenna e amplificatore/alimentatore: Emme Esse, Offel, Mitan, Fracarro. Cavo coassiale: Cavel, Messi e Paoloni, Microtek. Comune di ricezione (no indirizzo, è vietato dal regolamento, solo comune) Metraggi di cavo da antenna a ultima presa, approssimativo. Se intendi usare distribuzione a stella, ovvero tutte le prese convergono al partitore.
  3. strong

    Vaillant vcw 240e

  4. aleorsetto

    Terminazione RJ45 in esterno

    quindi anche nel caso dovessi posizionarne altre esposte ad intemperie rimane comunque una soluzione affidabile?
  5. Strano che due videocitofoni si siano rotti insieme. Prova a scambiarne uno con quello funzionante, configurandolo bene. Controlla anche i cavi e i collegamenti. Se non va, misura la tensione sul bus (dovresti avere circa 27V).
  6. Ciao a tutti, sto valutando di rifare completamente l’impianto TV terrestre e satellitare di casa. Attualmente l’impianto funziona senza problemi, ma ha circa 40 anni e preferirei rinnovarlo da zero (antenna, amplificatore, alimentatore, prese, partitore, cavi, ecc.) prima che inizi a dare noie. Vi allego lo schema dell’impianto attuale. Le mie intenzioni: Sostituire integralmente: antenna terrestre, amplificatore, alimentatore, partitore, prese TV, cavi, palo antenna. Valutare se convenga mantenere lo schema attuale o rifarlo in modo diverso. Rifare anche l’impianto satellitare (non so se davvero serva una parabola da 125: in passato veniva usata per ricevere canali da Est Europa, ma non so se oggi sia necessaria una parabola così grande per fare lo stesso. Domande specifiche: Che tipo di antenna terrestre consigliate oggi (attualmente c’è un’antenna a pannello)? Che amplificatore e alimentatore conviene usare? Per la distribuzione conviene ancora usare partitori come adesso o meglio altre soluzioni? È corretto mantenere la cascata (presa che prosegue a un’altra stanza) o meglio portare ogni linea diretta da un partitore centrale? Che prese TV dovrei montare? Sul satellite: davvero serve una parabola da 125 o oggi basta una più piccola? Meglio installarla su palo dedicato oppure posso mantenere la configurazione attuale (antenna terrestre + parabola sullo stesso palo)? In generale, che materiali consigliate (marche/modelli) per avere un impianto affidabile e moderno che possa durare negli anni? Che informazioni ulteriori vi servono da parte mia per potermi consigliare? Nota: L’impianto attuale funziona perfettamente, quindi il rifacimento non è dovuto a problemi di ricezione, ma solo alla volontà di sostituire materiali ormai vecchi (40 anni). Grazie in anticipo per ogni consiglio!
  7. Stefano Dalmo

    collegamenti elettrici Imetec ZeroCalc PS1 2200

    Posta una foto del retro del ferro .
  8. Questa è una discussione del 2019 . Inoltre immagino che non hai letto il regolamento . è vietato accodarsi ad altre discussioni . Apri sempre una tua discussione . Posta delle foto .
  9. salve, ho cambiato il manico a un ferro Imetec ZeroCalc PS1 2200. ora devo ricollegare i fili del manico, della piastra e della caldaia, ma 😟 😳 non li ho fotografati prima. mi sapete aiutare? i fili del manico: blu, marrone, rosso, nero, i fili del ferro: blu, marrone, rosso, giallo-verde i fili del cavo che va alla caldaia: blu, marrone, nero, giallo-verde esistono schemi elettrici di riferimento? grazie dell'aiuto! Maurizio
  10. Puoi fare una foto senza i cavi di ring? Non riesco a capire molto dalla foto... Il collegamento corretto potrebbe essere questo: Per aprire il cancello usi il pulsante a forma di triangolo (il primo partendo dall'alto) o quello ovale (il secondo)?
  11. Oggi
  12. Ggiovanni

    BTICINO 346210 - spiegazione funzionamento

    la mia era una battuta: la scelta se utilizzare o meno i cloud cinesi è molto personale. Personalmente non la preferisco, conoscendo come interpretano il concetto di "privacy", sebbene io stesso ne faccia uso in situazioni non critiche. Se l'esigenza è quella di usare il tuya come pulsante esterno per comandare l'attuatore, la soluzione è quella già fornita. Se hai dubbi sulla procedura facci sapere.
  13. salve, ho bisogno di aiuto con i fili... della mia caldaia Imetec zerocalc 3X 2100W ho smontato il manico che avevo rotto facendo cadere il ferro, l'ho rimontato e adesso devo ricollegare i fili: fili del manico: blu, marrone, rosso, nero, fili del ferro: blu, marrone, rosso, giallo-verde fili del cavo che va alla caldaia: blu, marrone, nero, giallo-verde ho idea che i colori identici siano da collegare insieme: tutti e tre i blu insieme, tutti e tre i marrone; ma poi non so andare oltre grazie dell'aiuto Maurizio
  14. Cochy92

    TV Hitachi 50hak6151

    Prima che toccavo sì vedeva ,quando o tolto il flat niente più
  15. Leone2285

    Motore monofase, condensatore, collegamenti.

    Meglio così. Non vorrei che prima fosse frenato. Ciao.
  16. Roberto Gioachin

    Dubbio su schema

    Se premi S1: K1 =24V (si chiude il contatto K1) H1 = 48V Se rilasci S1; Tutto a 0 V
  17. Leone2285

    TV Hitachi 50hak6151

    Ciao, lo schermo blu potrebbero essere i led in esaurimento.
  18. click0

    Calo prezzi batterie di accumulo e relative considerazioni

    A me sembra coerente con il "mercato"
  19. Leone2285

    Dubbio su schema

    Su H1 non avrai alcuna tensione se non premi k1. Quando premi k1 su H1 avrai 48V. Quando premi S1 sulla bobina avrai 24V. Se premi anche k1 sulla bobina se non erro non dovresti avere tensione. Aspetta che qualcuno più esperto possa confermare o meno quanto detto.
  20. frapenas

    Philips 22CS5440 - errore E1

    PS: ovviamente quando sarà a posto definitivamente posterò un'altra foto 🙂
  21. Ciao GiRock, dissaldato il chip dalla scheda e penso che si vedano meglio alcuni collegamenti. Pulisco i PIN del chip e non appena recupero le pile del testerino faccio la misura.
  22. Buongiorno, ho un dubbio sullo schema allegato. G1 e G2 sono due batterie identiche a 24VDC. Se chiudo il selettore S1, che tensione avrò applicata alla bobina K1? E sulla lampada H1? Grazie.
  23. deep27blue76

    Scaricatore di tipo 2

    Proprio nessuno vuole aiutarmi? 😞
  24. frapenas

    Philips 22CS5440 - errore E1

    Grande Riccardo! Sostituiti EAT e finale H è ripartita! Ovviamente è da tarare e forse recappare qua e là ma ci siamo. L'immagine è molto nitida come per tutti i Philips/Phonola di quegli anni. Peccato per lo sportellno mancante. Grazie ancora per il vostro contributo, alla prossima!
  25. mgaproduction

    BMS ERROR : quali le possibili cause?

    Leggo solo ora. Lato collegamenti, ti dò pienamente ragione : i poli + e - della master vanno all'inverter, gli altri (in parallelo) vanno alle altre batterie come si vede bene inquesta foto : Anche se vedo che il negativo che va all'inverter lo hanno preso dall'ultima in basso, ma credo faccia poca differenza in quanto sono tutti collegamen ti in parallelo. Ma per una mera questione di "ordine e pulizia", sarebbe meglio connettersi alla prima, ovvero la master. Inoltre, che io sappia, le US2000 non sono pienamente compatibili con le US2000C in quanto cambiano dei collegamenti a livello dati. Infatti a me, che come te, avevo le "vecchie" US2000, me le hanno cambiate TUTTE e 3 per via di solo 1 che si è gonfiata proprio per via del fatto che a livello dati c'erano incompatibilità. Difatti, da prima con le "vecchie" ad adesso con le nuove, hanno pure aggiunto degli adattatori ai 2 cavetti RS485 e CAN, proprio a causa di questa incompatibilità. Sperando che tu legga, anche se a distanza di 6 mesi, se ci aggiorni, penso tu faccia cosa gradita a tutti i lettori. E se nel frattempo hai risolto, sarebbe carino che tu scrivessi il "come" è stato risolto il problema.
  26. mgaproduction

    Calo prezzi batterie di accumulo e relative considerazioni

    Ma nella colonna TOT ci sono i costi fissi che sono pure più elevati PER ME perchè ho il contratto da 5 Kw di picco. Tu quanti Kw hai di picco ? A me, per dire, rispetto a chi ha contatore da 3 Kw, l'aumento è di 9,20€ a bolletta
  27. Cochy92

    TV Hitachi 50hak6151

    Salve a tutti ,o questo televisore che prima sì vedeva con schermo un po' ballerina ma dopo un po' scompariva ma non del tutto,oggi lo aperta o tolto 1 a 1 i flat che vanno al pannello ma in ogni caso rimane con schermo blu consigli?
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...