Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Leone2285

    Saldatrice eps genera 150ge brucia i mosfet

    Grazie ragazzi, vedo che vi siete portati avanti nella discussione. Vero è che i mosfet che ho trovato esplosi erano su un ramo ma è anche vero che i mosfet dell'altro ramo li ho trovati tutti in corto. Probabilmente erano già in corto anche quando a me è esploso uno dei mosfet. Quel diodo in corto che si trova nel ramo dei mosfet in corto potrebbe essere la causa? Perché con la lampadina in serie le onde rilevate sul trasformatore drive sono più definite e stabili in frequenza rispetto a quando alimento direttamente da rete? Quindi i mosfet vengono accesi e spenti in modo sincronizzato in entrambi i rami? La configurazione è ad H o a semi H?
  3. Smonta la tramoggia dalla parte inferiore del cassetto , prendi una bacinella e dell'acido muriatico e decalcifica il tutto . Magari inserendolo pure dai raccordi delle elettrovalvole . Basta pochi minuti . Si vede a vista che si liberano tutti i fori e non esce più schiuma . Poi risciacqui con acqua e rimonti .
  4. Stefano Dalmo

    chaffoteaux alixia 24FF: Perdita da

    Togli tensione . L'acqua è micidiale.
  5. reka

    Quasar QS60F

    perchè se scatta il differenziale pensi alla scheda? hai già controllato tutto il resto?
  6. anghelvs

    chaffoteaux alixia 24FF: Perdita da

    Intanto grazie mille per la risposta! La foto è di bassa qualità ma ad un primo sguardo non vedo lesioni nella parte superiore o frontale nei pressi del tappo...io ipotizzo ci sia una fessura nel tappo, anche se effettivamente la distribuzione del calcare è strana..però se fosse nella parte alta giustificherebbe forse il calcare anche al centro del tappo... Ho visto che il tappo costa pochi euro e vorrei provare con la sostituzione, devo chiudere l'acqua ovviamente e anche scaricare la pressione della caldaia? Ci sono altre accortezze da avere prima di procedere? grazie
  7. Buongiorno a tutti, possiedo una Whirpool Supreme 9414 che ha iniziato a perder acqua dalla vaschetta di carica. In pratica trovo il pavimento bagnato quando carica l'acqua per il detersivo, ma la perdita aumenta quando carica l'ammorbidente. Il tutto avviene con qualsiasi programma io utilizzi. Ho smontato il coperchio e controllato la vaschetta del detersivo e non è bucata Il tubo che raccorda vaschetta a cestello non è forato ed è posizionato correttamente. l'acqua trabocca dalla vaschetta e cola giù la lavatrice è perfettamente in piano la vaschetta di carico è perfettamente in piano ho provato a ridurre la portata dell'acqua fino al minimo ma non risolvo ho provato ad alzarla sulla parte anteriore (svitando fino al massimo i piedini anteriori) ma la perdita si riduce ma non scompare (e durante la centrifuga è aumentato il rumore) avete qualche consiglio? (oltre a cambiarla o a metterla su due zoccoli rialzati così da asciugare dopo i lavaggi) Grazie
  8. reka

    Separare calorifero dal resto del riscaldamento

    no, pensavo ti servisse il contrario, tenerlo spento mentre il resto va e accenderlo solo alla bisogna. se devi accendere solo lui allora devi mettere le smart a tutti i caloriferi. tu hai un solo termostato adesso? esiste un collettore da dove partono i tubi verso i termosifoni?
  9. Oggi
  10. Leonardo15968

    Separare calorifero dal resto del riscaldamento

    Grazie mille, con una termovalvola smart posso far si che si accenda solo quel calorifero?
  11. A quanto la imposti a termostato e a quanto esce dal rubinetto o segna sul termometro.
  12. Detti Catia

    Microonde whirpool MT267 cerco sportello completo.

    grazie
  13. Paolotona

    Quasar QS60F

    Buongiorno. Ho una vecchia centralina della credo defunta ditta Quasar Electronic Devices, pioniera negli anni '80-'90 delle automazioni per cancelli a Conegliano. Ultimamente fa le bizze e mi fa continuamente scattare il salvavita. Ho escluso via via tutta una serie di ipotesi e mi è rimasta quella dei relè che potrebbero incollarsi e quindi non scattare in sincronia per impedire cortocircuiti o, come in questo caso, correnti anomale verso terra. C'è qualcuno che ha lo schema elettrico? Grazie e complimenti per il Forum. Paolo.
  14. Salve a tutti, sono nuovo appena iscritto, dalle Marche con tanti dubbi. Ho appena traslocato in un appartamento con in dotazione una caldaia Ariston BS II che ha l'acqua sanitaria impostata a temperatura altissima anche con la manopolina al minimo. Costringe a miscelazioni miracolose quando ci si fa la doccia. Come posso intervenire su qualche vitina all'interno ? Grazie 1000
  15. annacira

    lavastoviglie siemens SN615X01AE/01

    deviatore di flusso non sembra bloccato il motore non parte neanche se metto acqua dentro non parte ne lavaggio ne scarico lampeggia sempre la spia rubinetto con bip
  16. Ma hai provato a tirare ? se non ricordo male questo viene spinto fuori dalla circolazione . non è lui che alimenta la pompa . quello è un pressostato di circolazione . se non rileva la circolazione , manda in blocco la caldaia .
  17. Stefano Dalmo

    Problema forno Ignis

    Se non si accende neanche la luce o è il termostato limite ad intervenire , sta sulla linea principale che entra in forno o c’è un problema tra la presa a muro e la spina , perciò devi misurare . Iniziando dalla presa a dentro il forno
  18. laser79

    scelta magnetormico differenziale

    no, non ci sono altri interruttori. sono appartamenti ad uso vacanze, e non ci sono apparecchiature particolari oltre a frigo, caldaia a gas, termoconvettori a gas e lavatrice
  19. BrUcOmElA

    Problema forno Ignis

    Appena ho occasione proverò a tirare fuori il forno per vedere dietro com'é la situazione. Aggiungo che quando si spegne il forno, non é possibile neanche attivare solo la luce presente al suo interno. Dopo alcuni minuti, come se dovesse raffreddarsi, é possibile riattivare tutto. Le é mai capitato un problema simile? Da ignorante in materia, ho come l'impressione che il forno non rilevi la temperatura raggiunta e quindi continui a scaldare seccando il cibo e bruciando quasi la carta forno. Però devo anche dire che si sente il click che solitamente il forno fa quando stacca/attacca in base alla temperatura interna.
  20. jpredeu

    Consiglio per curva di MTD

    La ringrazio !!
  21. salvo355

    TV Hisense 50 pollici problema immagini visualizzate

    ma sono i cof che non funzionano piu ? cosa causa questo difetto?
  22. Buongiorno, no effettivamente non avevo capito. Ho fatto come ha detto, ho chiuso il gas e disconnesso dalla scheda tutto tranne che la pompa e la deviatrice. Ma nell'alimentare la scheda il problema non si è presentato, il circolatore si è spento dopo pochi secondi dall'accenzione come di norma (oviamente il relè ad esso connesso si è chiuso all'accensione e poi si è riaperto). Allora uno per volta ho riconnesso tutti i dispositivi cercando quello che desse il problema. Alla fine è risultato essere il flussostato, o meglio il pistoncino della valvola a tre vie che preme su di esso. Se provo a schiaccirlo non rientra, vorrei smontarlo. Come è meglio procedere?
  23. reka

    Separare calorifero dal resto del riscaldamento

    dipende da com'è fatto l'impianto idraulicamente, se non è separabile puoi pensare ad una termovalvola smart.
  24. reka

    scelta magnetormico differenziale

    ma sarebbe l'unico interruttore automatico per ogni appartamento o hanno già un quadro con dei magnetotermici? io AC non lo userei più, è il differenziale "base" e lo mettono solo perchè costa poco, metterei A o F in base al tipo di apparecchiature che ci sono sotto.
  25. Ciao ho impianto 4,5 kw che sfruttala tutta la mia parte del tetto a sud e di quello sono contento ,col ritiro dedicato devi consumare il più possibile di quello che produci Ho già un clima messo un boiler con resistenza che mi ha permesso di disdire il gas , per il riscaldamento uso una stufa a pellet Ho due camere a nord al piano superiore ,con pareti di pietra spessa , che accumulano calore ,non posso fare il cappotto esterno per vincoli architettonici .sotto le camere ho adiacente un tetto praticamente piato che potrei sfruttare per integrare il riscaldamento a pellet con un costo minimo anche se mi fa 1000 w sono gratis e per 4,5 ore giorno di sole sono più che buoni. 4 pannelli 500w 320 euro, costa più la carpenteria anche se rendono 1000w il secondo anno ho già ripagato la spesa .
  26. Nik-nak

    Aeg t59800- e60-e67

    Prima di cambiare il motore, hai controllato il condensatore di spunto?
  27. buongiono, ho una casa che è stata divisa in tre appartamenti. al momento c'è un solo contatore con un differenziale per tutti gli appartamenti. ora vorrei separare le tre linee dei tre appartamenti mettendo in ognuno un magnetotermico differenziale. ho dato un'occhiata e ho visto che ci sono diversi tipi: A, AC, B .... per un uso residenziale come il mio qual'è il più indicato? può andare bene un tipo AC? grazie
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...