Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Candy CMLS 1252 beep continuo dopo qualche minuto dall'avvio
Stefano Dalmo ha risposto a Paolop61 alla discussione in Lavastoviglie
Devi continuare qui . la discussione deve avere un seguito , per essere chiara anche a chi leggerà in seguito . -
Ciao Ennio, grazie mille. Approfondirò il discorso in questi giorni. Grazie mille e buona settimana. Grazie mille. Ci smanetto e vedo come proseguire. Grazie della dritta. Buona settimana
-
Due citofoni, un portone di ingresso
antoniob ha risposto a antoniob alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Questa potrebbe essere una soluzione: https://www.youtube.com/watch?v=4xaUC-D9z2w Se poi si aggiunge un altro condomino, direi che non funzionerebbe. -
scamar ha iniziato a seguire LAVASTOVIGLIE BOSCH SI SPEGNE DURANTE LAVAGGIO (SMS69M88EU / 51)
-
LAVASTOVIGLIE BOSCH SI SPEGNE DURANTE LAVAGGIO (SMS69M88EU / 51)
scamar ha inserito una discussione in Lavastoviglie
Ciao a tutti, ho una lavastoviglie SMS69M88EU/51 che da qualche tempo, si spegne durante il lavaggio, dopo del tempo si riaccende e continua. A volte azioni come staccare la presa / aprire lo sportello hanno come conseguenza la sua riaccensione, a volte no e bisogna solo aspettare. Il problema sembrerebbe analogo a quello del post Confermo quanto detto da altri utenti riguardo il supporto nel post analogo: - chiamato tecnico (50€ per il "troubleshooting", la scheda l'ho smontata da solo) - diagnosi "scheda da sostituire" (quando gli ho chiesto "se invece provassimo a sostituire i soli TNY e il condensatore?" "eh ma noi non facciamo di questi interventi") Consigli del tecnico - sostituzione della scheda è svantaggiosa, 260€ (avrei pagato 210€ perchè nel prezzo finale erano inclusi i 50€ del troubleshooting) - consiglio "non vale la pena pena sostituire il componente, ne prenda una nuova" Mie valutazioni: Il prezzo chiesto è onesto, la scheda già programmata viene venduta tra i 200 e i 240€ in Italia (solo su un sito polacco l'ho trovata a 100€ ma era sold out). Effettivamente 260€ sono molte, se si considera che si trovano lavastoviglie nuove anche a 300€ Prima di acquistare una nuova lavastoglie, vorrei tentare la via della sostituzione del TNY ed eventualmente del condensatore, dato che in casi analoghi ha ripristinato il corretto funzionamento della lavastoviglie. Purtroppo la mia esperienza sulle schede è decisamente limitata, il mio unico intervento nella storia lo feci sulla playstation 1 (chip di modifica per leggere i cd masterizzati ....). Io vivo a Roma avete qualche consiglio? Grazie, Marco - Oggi
-
Lavastoviglie Bosch SMV60E10EU - problema elettrico/elettronico
NicolaG72 ha risposto a NicolaG72 alla discussione in Lavastoviglie
Che posso fare? -
Spia di segnalazione LED su deviatore debolmente accesa
piergius ha risposto a salvus85 alla discussione in Illuminazione a Led
... Solo con la Spia originale " vimar bianca 00936.250.W" (no altri colori) e se la Tensione indotta è inferiore a 25V~ ! - A mio avviso puoi aggiungere la vimar bianca 00936.250.W . quella attuale lasciandola collegata dentro la Scatola 503/4 farà da Bypass, mantenendo bassa la Tensione residua . .. [Oppure, come già detto, lasci in parallelo alle Lampade un Condensatore da 1,5MicroFarad tipo questo : se da 1° Deviatore a Lampada principale sono 10metri.. ] Se non erro, il foro sul Deviatore è piatto ai lati.. Una volta verificato il funzionamento richiesto, dovresti limare la sede per renderla tonda, senza intaccare sopra e sotto . - Buona giornata ! -
Due citofoni, un portone di ingresso
antoniob ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Buongiorno, si parla di uno stabile con: - 3 condomini che usano un citofono A (Urmet trifamiliare di circa 30 anni); - un quarto condomino che si è aggiunto e che dovrebbe usare un proprio nuovo videocitofono B (ezViz HP7). Essendoci un solo portone di ingresso e supponendo di usare la corrente condominiale per alimentare il tutto, chiedo se servono degli accorgimenti particolari per collegare A e B su tale portone ed evitare problemi (es.: se A e B aprono nello stesso momento il portone, possono esserci conseguenze su A e/o B?). Grazie. Saluti. -
Riconoscimento modello LED SMD
Nik-nak ha risposto a giacomo-00 alla discussione in Componenti elettronici ed equivalenze
Non avevo fatto caso che era per uno stop di un fanale. Tempo fà avevo riparato lo stop centrale di una Yaris, utilizzando questi leds: Ebay In ogni caso rileva la piedinatura, in quanto ne esistono con due piedinature diverse, di questi leds ad alta luminosità. -
lavatrice miele WDB038 WPS W1
michpao ha risposto a Alex7504 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Devi seguire le piste dell’elettroserratura e provare il triac che l’alimenta. -
matteoventurini04 ha aderito alla comunità
-
Aumentare il numero di uscite analogiche
Livio Orsini ha risposto a Alex_80 alla discussione in Elettronica generica
Se ci raccontasse cosa intende fare... -
lavatrice miele WDB038 WPS W1
Alex7504 ha risposto a Alex7504 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
come da te richiesto ti allego foto della scheda se hai bisogno di dettagli fammi sapere i pin di riferimento della chiusura sono quelli segnati in nero sul pcb . Buona giornata Alex -
Aumentare il numero di uscite analogiche
Ctec ha risposto a Alex_80 alla discussione in Elettronica generica
1000? Cavolo, non avevo notato. Allora no, ci vorrà un processamento parallelo... Ma sono tantissimi, neppure quando usavo LabView in laboratorio prove se ne usavano così tanti. Forse all'ESA? -
schema elettrico UL
rguaresc ha risposto a Nuovoutente82 alla discussione in Programmi per disegno elettrico
Le norme UL sono essenzialmente prescrizioni per evitare l'incendio spontaneo del quadro. Negli USA non c'e' INAIL e simili, per assicurare i lavoratori si ricorre ad assicurazioni private, cosi' come assicurare macchine e impianti Sono, poi le assicurazioni private che possono chiedere le norme UL per stimare il rischio e calcolare un premio piu' basso (come le assicurazioni navali che chiedono il RINA) quindi la situazione, come detto, dipende dal soggetto assicurato. -
Aumentare il numero di uscite analogiche
Livio Orsini ha risposto a Alex_80 alla discussione in Elettronica generica
Andrea se sono più di 1000 canali, solo per acquisirli tutti...sai che tempo di latenza! -
Spia di segnalazione LED su deviatore debolmente accesa
salvus85 ha risposto a salvus85 alla discussione in Illuminazione a Led
Quindi con le spie di segnalazione Vimar risolverei il problema. La serie dei miei frutti è la Matix. Però mi chiedo se le spie Vimar siano compatibili con la serie Matix -
Ctec ha iniziato a seguire Aumentare il numero di uscite analogiche
-
Aumentare il numero di uscite analogiche
Ctec ha risposto a Alex_80 alla discussione in Elettronica generica
Usa dei convertitori D/A via SPI, magari meglio con multiplexer interno. Ne puoi mettere anche diversi, è solo una questione di latenza al limite. -
fabio.71 ha iniziato a seguire Weintek CMT - Runtime non interagisce.
-
Buona giorno a tutti, da tempo vi seguo e vi apprezzo. Da tempo utilizzo i pannelli operatore Weintek di cui sono soddisfatto anche se ogni tanto fanno tribolare. Quest'oggi vi sottopongo una situazione da cui non sto riuscendo ad uscire. Sto preparando un nuovo progetto e avendo già preparato le prime pagine ho deciso di provarlo in reale dopo le simulazioni. Ho caricato il progetto sul pannello e ... "sorpresa!!!" il runtime non reagisce ai tocchi del touch. Ma sono sicuro che il touch funzioni perchè ho fatto le configurazioni iniziali del pannello (network, easyaccess, etc.). Nonostante questo ho provato a comandarlo via VNC ma con lo stesso risultato; ho poi provato con CMT Viewer (esegue in locale il runtime scaricato dal pannello, per chi non lo sapesse) ma quì il runtime si comporta normalmente. Stessa identica scena con un progetto "easy", un PB toggle su LB 0, con lo stesso risultato. Da questa prova è comunque emerso che su pannello e VNC il runtime sembra in modo "monitor", in quanto la LB variata da CMT ha effetto sulla visualizzazione "accendendo" il pulsante anche sul pannello / VNC. Ho pensato ad autorizzazioni varie tipo "Monitor mode" ma non riesco a trovarle o più semplicemente non le vedo. Qualcuno di voi è già passato per queste vicende? Un saluto ed un grazie anticipato per i suggerimenti. Saluti, Fabio Fontana
-
schema elettrico UL
Livio Orsini ha risposto a Nuovoutente82 alla discussione in Programmi per disegno elettrico
Certo, è successo anche a me. Se il cliente finale non ha fatto richieste particolari o ha specificato che la documentazione deve rispettare la normativa USA, si forniscono schemi con simbologia secondo normativa europea. Differente è il caso in cui c'è una richiesta specifica di rispetto della simbologia UL. Purtroppo l'autore della discussione non si fa più sentire, quindi non sappiamo se a monte c'è una richiesta precisa del cliente finale. -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Valori oscillatori smd e Aumentare il numero di uscite analogiche
-
Aumentare il numero di uscite analogiche
Livio Orsini ha risposto a Alex_80 alla discussione in Elettronica generica
Ma sei sicuro sul numero? -
Valori oscillatori smd
Livio Orsini ha risposto a woobinda68 alla discussione in Elettronica generica
Fai una foto in primo piano, e a fuoco, dei due oscillatoriù. -
Antirimbalzo hardware per commutatore
Livio Orsini ha risposto a Alex_80 alla discussione in Elettronica generica
Che Hw stai usando? Le funzioni dedicate come Delay di arduino sono bloccanti, ovvero è come se la cpu si fermasse in attesa del termine del tempo di ritardo; i cicli for, oltre ad essere imprecisi, sono anch'essi bloccanti. La soluzione migliore è usare un interrupt generato da un timer Hw oppure, come nel caso di arduino, usare la funzione millis() che conta il tempo trascorso dal power on del micro - Ieri
-
Lucky67 ha iniziato a seguire schema elettrico UL
-
schema elettrico UL
Lucky67 ha risposto a Nuovoutente82 alla discussione in Programmi per disegno elettrico
Scusa ma non è scontato: ho fatto dei quadri per macchine spedite in USA che per contratto erano a norme europee e nessuno ha avuto da eccepire. -
impianto off grid con inverter in rete
mgaproduction ha risposto a salvo355 alla discussione in Fotovoltaico
Condivido quello che hai scritto sul fatto che TUTTI gli impianti debbano essere dichiarati. Io mi ero limitato a dire quanto sopra scritto, ma non mi sono permesso di dire che ciò che installo può essere illegale. Ma l'oggetto del "contendere" degli ulitmi post era un briciolo diverso ovvero anche se l'impianto è dichiarato, potrebbe comunque guastarsi e immettere corrente in rete allrquando non deve per la presenza di tecnici al lavoro sulla linea. Se poi si ipotizza che un impianto p&p passi per una linea dedicata, è un "errore" in quanto quella linea dedicata deve essere (come riportato dalle varie istruzioni che mi è capitato di vedere o di leggere sui forum) dedicata nel senso che non deve esserci attaccato niente altro. Ma sempre dal contatore transita e quindi sempre e comunque l'inverter è passibile di guasti. Concordo in pieno anche sul discorso del collegamento off-grid : o non c'è contatore attivo di alcun fornitore, o l'impianto deve stare on-grid con tutta la burocrazia che ne consegue. Quindi ne consegue che, tornando alla domada dell'autore, la risposta è NO, NON PUO' ESISTERE UN IMPIANTO NON DICHIARATO SE C'E' UN CONTATORE ATTIVO!!! Così dovrebbe essere assolutamente chiaro. Poi possiamo ricamarci sopra tutti i se e tutti i ma, ma quella rimane la risposta ufficiale -
Lavastoviglie Bosch SMV60E10EU - problema elettrico/elettronico
Stefano Dalmo ha risposto a NicolaG72 alla discussione in Lavastoviglie
C’è un problema elettronico sulla scheda -
impianto urmet 1130 condominiale al mattino non funziona la suoneria
salvo355 ha risposto a salvo355 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
non so se tutti gli altri hanno lo stesso problema negli appartamenti ho riguarda solo il mio citofono, no la pulsantiera e ok , un citofono guasto crea il problema su tutti gli altri ?