Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. io ho l'asciugatrice buttata sopra la lavatrice senza il minimo affare tra di loro e lavora così da 12 anni credo
  3. robertosalemi

    Ferro da stiro: non scalda più la piastra!

    Ciao a tutti! Scusatemi il ritardo, ma adesso che sono in ferie ho trovato il tempo di dedicarmi al ferro da stiro! Ho smontato la parte posteriore, posso iniziare a verificare qualcosa da qui o devo procedere a smontarlo qualcos'altro? Grazie per il supporto.
  4. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    🙄 certo la cosa si complica ma se è per la sicurezza... 🙃 Grazie mille ! Ma che fine hanno fatto i relè ? Li devo collegare tra il positivo ed R5-R6-R7 ? O serve mettere dei transistor per pilotarli ? 🙄
  5. Quel mitico e indistruttibile modello ha già qualche anno alle spalle, e le spazzole sono come le pastiglie dei freni dell'auto: materiale di consumo. Guarda magari su YouTube.
  6. Ciccio 27

    Consiglio acquisto lavatrice SLIM

    Perché magari c'è poco spazio ed è utile avere un piano di appoggio. 😉 A volte lo spazio ha la priorità sull'ergonomia. 🤷🏻‍♂️
  7. fabriaq

    Circuito comando sequenziale con reset

    Grazie Gennaro. 😮 😐 non pensavo cambiasse qualcosa
  8. frabarla

    Università - progettazione impianti elettrici

    Ciao, non trovi ingegneria elettrotecnica perchè ora si chiama ingegneria elettrica. Quando l'ho iniziata io nel 2010 (al politecnico di Milano), si chiamava già così. https://www.polimi.it/formazione/corsi-di-laurea/dettaglio-corso/ingegneria-elettrica
  9. Oggi
  10. Giuseppe19734

    Caldaia Bongioanni , non si accende .

    Grazie allora se ho capito bene stacco lo spinotto che va alla valvola e misuro la tensione sui connettori 48 e 51 dico bene ? che valore di tensione dovrei trovare ? Non vorrei fare "Cavolate" e bruciare la scheda. Grazie per la pazienza
  11. Livio Orsini

    un solo pulsante tre funzioni

    Questa è la soluzione classica. Il circuito è la riproduzione grafica di quello che ho descritto in un mio precedente messaggio. Se non si fanno errori di cablaggio questo funziona sicuramente al primo colpo. Dovendolo montare su di una macchina agricola, ritengo sia più affidabile questa soluzione elettromeccanicac, piuttosto di una elettronica; specialmente se chi la realizza ha poca pratica e nessuna esperienza circuitistica. Basta usare dei relè adatti. Attenzione, fabriaq non hai detto nulla dei carichi che dovresti pilotare. Devi sceglere relè i cui contatti siano in grado di commutare le correnti dei carchi.
  12. Antonio1508

    Apertura pedonale da citofono

    Hai ragione, però pensavo che non fossero state pubblicate in quanto per le prime domande mi arrivava la notifica che era stata approvata da un moderatore. Sono io che non ho capito bene. Grazie per avermelo fatto notare e capire.
  13. michpao

    Consiglio acquisto lavatrice SLIM

    Che non passano neanche le mani 🤲 di chi le deve poi riparare 😰
  14. Apparentemente anche il selettore CN6 é nella posizione errata. Benché sia possibile che il tuo impianto funzioni con un comune positivo, é una cosa un po' insolita. Prova a spostarlo verso il segno "-" (meno)
  15. Quando hai collegato il secondo citofono hai rispettato la corrispondenza dei cavi? A cosa hai collegato i cavi che prima erano sui morsetti 1 CA, 2, 6 e 9 dell'urmet?
  16. thinking

    un solo pulsante tre funzioni

    Propongo questo schema con relè classici per realizzare un passo-passo. A questo link ho caricato anche il video del funzionamento: LINK N.B.: Non ho provato fisicamente il circuito. Probabilmente il condensatore inserito è necessario per rallentare quel poco che serve ad evitare che con un impulso si accendono le 3 lampadine.
  17. patatino59

    Schema cablaggio dimmer triac e raddrizzatore.

    Considera la striscia e il raddrizzatore come un unico elemento. Prolunga il lato 230 volt AC e dimmera quello. La striscia con raddrizzatore è dimmerabile con entrambe le modalità Edge IMPORTANTE: Accertati di avere un carico minimo di almeno 150 Watt, su unica accensione, altrimenti lascia stare il dimmer, non funzionerebbe bene.
  18. patatino59

    Impianti domestici in fibra

    Il tutto ha senso se hai un palazzo di 4 piani. In casa un CAT 6 UTP va più che bene. Antenna e Satellite non danno nessun problema, e anche la linea elettrica, a meno che non hai una tratta da 50 metri parallela alla LAN, non ne da. Se hai grossi rallentamenti il problema è altrove. Controlla le connessioni RJ, e assicurati di non avere loop (magari tra apparecchi che hanno WIFI e connessione cablata, entrambe attive.
  19. Livio Orsini

    Università - progettazione impianti elettrici

    Non saprei che dirti, anche perchè la mia esperienza universitaria risale a più di 50 annni fa. Devi informarti direttamente alla segreteria dell'università.
  20. giugn76

    Problema uscita lampeggiante scheda sommer gt g1

    Il lampeggiante è sempre lo stesso? Hai rispettato i colori dei collegamenti precedenti? Hai fatto misura tensione uscita lampeggiante in Vdc? l’uscita lampeggiante è in continua quindi Vdc con + e - da rispettare e va misurata mentre il portone è in movimento Lampeggiante ammesso 24vdc max 25w prima di provare a far misure a portone chiuso togli e rimetti tensione, anche quando ricolleghi i fili fallo senza tensione. facci sapere
  21. Livio Orsini

    Schema ricevitore con TDA 7000

    Non è che il condensatore da 1nF che c'è tra Varicap e +V lo ha sostituito con uno di capacità maggiore?
  22. Livio Orsini

    relè alla stato solido trifase

    In genere è difficile trovare SSR su guida DIN perchè necessitano di dissipatore di calore.
  23. È motorizzata con dei passo-passo?
  24. Maurizio Colombi

    Cali di tensione lampadina led

    Andiamo già meglio! 😄
  25. anubis61

    Telefonia fissa e PC

    Salve a tutti, ammetto la mia scarsa conoscenza in materia, ma gradirei conoscere da qualcuno più esperto, se in qualche modo, con software dedicati o dispositivi particolari, è possibile utilizzare il PC per rispondere o effettuare chiamate come se fosse il telefono fisso di casa. Premetto che la mia utenza fissa, si appoggia alla connessione Internet Sky WiFi, per cui il mio telefono cordless è collegato all'apposita porta del Modem/Router di Sky, ma mi piacerrebbe estenderlo al PC, che ovviamente uso per gran parte della giornata, poichè spesso arrivano chiamate e devo andare in giro per casa a cercare il portartile.Ho notato spesso, in alcuni posti dove vado, in particolar modo studi medici, degli operatori che rispondo al telefono direttamente dal PC, eppure quando contatto quello stesso Studio Medico, compongo un normalissimo numero telefonico, allo Studio risulta intestao un solo numero, eppure magari ci si trova con 2 o 3 operatori che interaggiscono contemporaneamente su quel singolo numero reclamizzato. Qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi cosa eventualmente potrei fare e quale è il principio di funzionamento di ciò che ho tentato di descrivere? Grazie anticipatamente per ogni risposta o consiglio in merito.
  26. Ieri
  27. beonardo

    Schema ricevitore con TDA 7000

    Molto meno , diciamo che era accettabile Per quanto concerne la modifca da te suggerita di spezzare"in due la 100K fissa tra cursore e varicap e interponendo un condensatore verso massa con 18K sul cursore e 82K sul varicap. mi sono messo in ballo per provarla quando mi è saltata fuori un'altra rogna. Sino ad oggi ho utilizzato il circuito ad intervalli per almeno un paio di ore con tensione in ingresso 5V. sintonizzando radio maria sui 108Mhz con tensione varicap 2,84 e radio radicale sugli 88Mhz con tensione varicap 5V Oggi come l'ho acceso scena muta, son sceso casualmente a 2,5V e a ripreso a funzionare come quando andavo a 5V . Cosi con 2,5V in ingresso a108mhz sul Varicap rilevavo 0,2/0,3v mentre per sugli 88Mhz rilevo 2,9 / 3v. l'audizione non è diversa di quando funzxionava a 5V. Ho cambiato il TDA 7000 idem ricontrollato tutto sembra a posto ripassato saldature , ma nada funge solo con 2,5V. Ed ho pari pari il suo gemello che funziona con 5V. Domani rifaccio il circuito da capo con le modifiche da te suggerite , poi farò sapere. Grazie a tutti voi
  28. anubis61

    Impianti domestici in fibra

    Salve a tutti, vorrei implementare il mio impianto LAN attualmente via cavo e via WiFi, con delle tratte in fibra, ho già in mente ciò che vorrei realiizare, il primo passo è la sostituzione di un cavo Cat. 5 che purtroppo per esigenze dell'impiantistica domestica, passa in corrugati insieme a cavi elettrici necessari all'impiantistica della casa, cavi di antenna satellitare e terreste, e come potrete ben immagginare le velocità e le prestazioni sono alquanto pessime, per cui vorrei sostiture il cavo Cat. 5 con una fibra ottica e appositi media converter, ovviamente, non essendo in possesso di una giuntatrice a fusione, dovrei realizzare il tutto con connettori a freddo di tipo SC/UPC, quindi gradirei sapere, se fosse possibile, dove poter acquistare della Fibra ottica a metraggio e i relativi connettori, e quindi qualche link o sito a cui potermi rivolgere, ed eventualmente qualche forum specializzato in materia con cui potermi confrontare. Purtroppo le mie ricerche sul Web non mi hanno dato dei risultati positivi, certamente per colpa mia che non ho saputo utilizzare le adeguate chiavi di ricerca.Grazie anticipatamente a chi vorrà o potrà rispondermi.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...