Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Chiedo scusa, ma rileggendo il mio post in effetti non è chiaro; a me prima saltava, da quando ho messo il selettivo non ancora e non credo che salti più. Volevo conferme se quanto fatto fosse buona cosa e soprattutto il collegamento in parallelo tra mt di protezione e diff generale sia funzionale.
  3. Raffo84

    Ferro da stiro Rowenta DG8962

    Grazie per le risposte...rispondo a Leone2285, purtroppo l'ho rotto io. Per il sensore posso adattare qualcosa? tipo questo avvitato sotto una vite della resistenza https://it.aliexpress.com/item/1005003383280089.html?spm=a2g0o.detail.pcDetailBottomMoreOtherSeller.8.24d44Jbl4JbltR&gps-id=pcDetailBottomMoreOtherSeller&scm=1007.40196.439370.0&scm_id=1007.40196.439370.0&scm-url=1007.40196.439370.0&pvid=7570c34a-e046-4059-b461-1cc6be5a2023&_t=gps-id:pcDetailBottomMoreOtherSeller,scm-url:1007.40196.439370.0,pvid:7570c34a-e046-4059-b461-1cc6be5a2023,tpp_buckets:668%232846%238107%231934&pdp_ext_f={"order"%3A"45"%2C"eval"%3A"1"%2C"sceneId"%3A"30050"%2C"fromPage"%3A"recommend"}&pdp_npi=6%40dis!EUR!1.39!1.39!!!11.33!11.33!%40211b815c17585423024156497e93cb!12000025523536509!rec!IT!700854375!XZ!1!0!n_tag%3A-29919%3Bd%3A645eb31%3Bm03_new_user%3A-29895&utparam-url=scene%3ApcDetailBottomMoreOtherSeller|query_from%3A|x_object_id%3A1005003383280089|_p_origin_prod%3A#nav-review Se qualcuno ha qualche altra idea mi faccia sapere. Grazie in anticipo
  4. Stefano Dalmo

    Smeg ST116S Errore E6

    Grazie della condivisione 👍
  5. pasqualelinus

    Problema ferro da stiro polti

    Mi scuso in ritardo nel rispondere ,ma il termostato del ferro è a massimo e fa questo difetto,può essere che riempio troppo il serbatoio in modo tale da non rimanere una specie di camera d' aria . Grazie di avermi risposto e alla prossima
  6. strano che solo a te salti un selettivo da 300mA, che tipo è? avresti dovuto prenderlo ad alta immunità
  7. vincent1234

    tv samsung

    salve altro problema tv samsung UE43TU8070U si sente la voce ma schermo nero l'ho aperto e mancano gli 82v di alimentazione retroilluminazione mi manca lo schema se qualcuno mi puo' aiutare grazie
  8. Ciao a tutti,a vi espongo la mia situazione per capire come potrei risolvere o migliorare l’impianto. Abito in un condominio, ogni appartamento ha un mini-quadro nella rampa garage, subito dopo il contatore Enel. Nel mio mini-quadro ho un blocco differenziale, così composto: • Magnetotermico AEG E92 C40, 6 kA • Differenziale AEG D92 63A 300 mA Da qui parte la montante che arriva fino al mio appartamento, dove ho un quadro con SPD e le varie protezioni. Il problema: Quando c’è maltempo o disturbi sulla rete Enel (a volte salta anche nel vicinato), a me scatta sempre il blocco differenziale nel mini-quadro in rampa. Agli altri condomini invece scatta un magnetotermico all’interno dell’appartamento. Io dentro casa ho un SPD che funziona correttamente (non mi saltano gli interni), ma evidentemente lo scarico impulsivo fa intervenire il blocco differenziale a monte. Considerazioni: • Ho sostituito il Differenziale AEG D92 con il suo modello selettivo • Ho aggiunto un MT del quadro in casa a protezione dell'SPD, C25 10kA A causa dello spazio non sufficiente, ho dovuto collegare l’interruttore magnetotermico di protezione in parallelo al differenziale generale del quadro di casa. In precedenza, invece, l'SPD era stato collegato in parallelo all’interruttore generale (per spazio non sufficiente intendo che dall'interruttore generale partono già 2 rami e non avrei voluto aggiungerne un terzo; 1 va al differenziale generale e l'altro al differenziale dell'impianto di riscaldamento) Domanda: • Secondo voi quale è stata una buona soluzione migliore per ridurre questi scatti intempestivi? • Il collegamento di ingresso dal differenziale generale al magnetotermico di protezione è corretto? Grazie in anticipo a chi vorrà darmi un parere o condividere esperienze simili!
  9. dream500

    Consiglio acquisto motore cancello scorrevole

    Andrebbe bene il modello BFT DEIMOS ULTRA BT A600, ho visto costa circa 300€ il kit. Per evitare rumore devo acquistare una cremagliera in nylon o plastica o ci sono altri accorgimenti? Per gli accessori poi, consigliate qualcuno in particolare?
  10. Buongiorno a chi legge e risponde! Qualcuno mi sa dire che cos'è il componente che si vede nell'immagine? Intendo lo scatolotto bianco con scritto 12-120 ed una vite di plastica nera in centro. Che componente è? A cosa serve la vite? Grazie a chi mi risponderà! Saluti.
  11. Oggi
  12. Mi rispondo in pate da solo, Mitsubishi (Lossany) usa uno scambio ad aria basato sui filtri in carta dove la separazione dei due flussi è fatta dai due piani di scorrimento dell'aria. cìè separazione, cìè filtrazione e c'è lo scambio termico. queto sistema è anche usato su impianti più importanti del semplice vmc da parete, quindi credo sia conferm cheil sistem funziona ed è affidabile? A questo punto come separa i flussi il modulo ceramico dell'Helty e come giustifichiamo un posizionamento sul mercato decisamente più costoso? (elettronica e funzioni moderne che mancano al Mitsubishi?) Unica nota, Helty ha le bocchette esternic che non richiedono di accedere all afacciata, cosa che manca al Mitsubishi e questo comunque non è poco se parliamo di costi... cosa ne pensate? Grazie Marco
  13. Alessio Menditto

    AIUTO PER BAXI MAGO!!

    Pavonic non lo sapremo forse mai, è da un anno che non entra in Forum, se vuoi apri una nuova discussione e vediamo se qualcuno sa aiutarti.
  14. maxim65

    integrato smd doppio step down

    Se qualcuno avesse una pixma MG5750 con solo l'alimentatore problematico la sigla reale dell'ic off-line converter è STR3A475HDL
  15. pavonic

    AIUTO PER BAXI MAGO!!

    Buongiorno enricozip, da qualche giorno ho il tuo stesso problema con la comparsa dell'errore "E.0256 l'unità opentherm ha smesso di funzionare". Come hai risolto? Grazie Saluti
  16. Sebax

    Smeg ST116S Errore E6

    Salve, condivido un'esperienza che può essere utile a chi dovesse avere lo stesso problema. Il comportamento era: tre tentativi di scarico, 5 beep, blocco errore E6. In caso di acqua presente, veniva scaricata regolarmente all'avvio. Ho testato mediante tester sia il pressostato che l'elettrovalvola di ingresso, non rilevando problemi. Ho però voluto testare il funzionamento del pressostato anche collegato al "sistema", partendo dall'appurare che ricevesse l'alimentazione. È qui che ho trovate il cavo di alimentazione interrotto, nello specifico quello marrone che va dall'interruttore generale al pressostato. Il cavo era interrotto in un punto non visibile, all'interno del guscio di cablaggio bianco sotto lo sportello lato sinistro, evidentemente il continuo apri/chiudi ha provocato la rottura. Ho sistemato la giuntura con un pezzetto di cavo aggiuntivo per fare in modo che fosse meno teso, mi sono riservato di cambiarlo del tutto al più presto perchè la giuntura corrisponde proprio sotto un punto critico delle guarnizioni di tenuta. ciao
  17. Leone2285

    Problema ferro da stiro polti

    La caldaia va riempita al massimo con la quantità di acqua indicata dal manuale. Comunque non va riempita completamente altrimenti il vapore può trascinare l'acqua. Che ti costa riempire a metà la caldaia e fare la prova come ti ha detto già Stefano con termostato al massimo sul ferro?
  18. verbaweb

    S7-1200 Vs. KTP400

    Ok Grazie, stasera appena rientro a casa provo.
  19. Mister_X_

    HMI Siemens comfort panel

    Uso sempre e solo pulsanti. Comunque dovrei aver seguito le tue indicazioni, mi manca da provarlo con plc ed hmi reale
  20. pasqualelinus

    Problema ferro da stiro polti

    Mi scuso in ritardo nel rispondere ,ma il termostato del ferro è a massimo e fa questo difetto,può essere che riempio troppo il serbatoio in modo tale da non rimanere una specie di camera d' aria .
  21. maxim65

    integrato smd doppio step down

    su una pixma, ma mi arrendo, ci ho perso anche troppo tempo. Avevo riparato il primo alimentatore 230 > 32v e 24v ero fiducioso ma troppi conponenti con sigle inesistenti. Uno l'ho anche scovato controllando le funzioni dei piedini un off-line controller dip8 , sigla completamente diversa e reperibile solo dal Giappone con costi esosi, anche se poi non mi era servito perchè funzionante. E poi hanno pensato bene di mettere un doppio step down sulla prima scheda dopo l'alimentatore. Stò ancora cercando di darmi una spiegazione, ma sono giapponesi. Potevano uscire dal primo alimentatore già con le tensioni giuste.Forse per mantenere i fili ridotti di sezione?ma il percorso è breve ed è sempre una stampante con potenza abbastanza limitata. Quello sulla seconda scheda è solo il secondo integrato custom o semplicemente con sigla fasulla come il primo. Mi risulta impossibile, direi, proseguire.
  22. Ciao a tutti, stavo affrontando il discorso VMC entalpico (doppio foro) dal punto di vista tecnologico e mi ponevo delle domande magari banali. Per il monoforo è l'elemento in ceramica il cuore del sistema dello "scambiatore di calore" con i limiti di rendimento che il sistema porta. Per il doppio foro faccio fatica a capire/recuperare informazioni, come avviene lo scambio termico? Ho visto due prodotti dal prezzo decisamente diverso, direi il doppio uno dell'altro. Mitsubishi VL-100 o VL50 (monoforo ma splittato o doppio foro) contro Helty (dal floweasy a salire). (non ne ho trovati altri, se ci sono fatemi gentilmente sapere) Helty sembra a vere un corpo ceramico di scambio termico (e qui la domanda come separa i flussi d'aria?), mentre Mitsubishi non ne parla. Helty efficienza 91% , Mitsubishi 69 all'85% o 73/80/ a seconda del modello. Helty made in Italy, Mitsubishi non si sa... Visto cosi Mitsubishi sembra un ventolone con doppio filtro, Mentre Helty aggiunge dell'altro (opzioni software e wifi a parte). Difficile quindi capire il valore tecnologico delle due soluzioni rapportato al prezzo. Vedo solo che Mitsubishi è sul mercato da diversi anni con il prodotto sempore aggiornato (dove non si capisce) mentre Helty è un'azienda con prodotti più recenti. Se avete alter info da condividere o esperienze in merito ai prodotti. Grazie Marco
  23. Alessio Menditto

    Whirlpool WIC 3C26

    Grazie Roberto, allora la possiamo chiudere.
  24. Buongiorno, Ho installato il Ring intercom sul Bticino in oggetto. Parto dicendo che il citofono ha due pulsanti che aprono due porte diverse (un cancelletto di ingresso e la porta di accesso al condominio) con Ring però ho la possibilità di aprire una sola delle due porte (il cancelletto di ingresso). So che è un “handicap” del Ring. Ma mi chiedevo se fosse possibile far aprire al citofono entrambi gli ingressi da un solo pulsante e di conseguenza anche al Ring. grazie
  25. acquaman

    S7-1200 Vs. KTP400

    si, il plc lo puoi fare direttamente dal TIA.
  26. si si questo lo so, ma il punto è capire se in modalità riscaldamento c'è o meno eventuale condensa da scaricare quando fa il ciclo di defrost. Anche perché, appena finito il ciclo di defrost, si metterebbe subito a scaldare e immagino che eventuale condensa accumulata sullo scambiatore durante il defrost evaporerebbe in poco tempo.
  27. verbaweb

    S7-1200 Vs. KTP400

    Potresti darmi qualche info in più perfavore. Dici di allineare sia l'orologio dell'HMI che del PLC in maniera manuale e singolarmente su ognuno?
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...