Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Fedeibz ha aderito alla comunità
-
Dubbio su motore elettrico asincrono
agusmag ha risposto a agusmag alla discussione in Motori - Generatori
Correggo: lo schema è simile a quello in modalità marcia, in quanto i due avvolgimenti ausiliari sono in parallelo. -
Te l'ho scritto in uno dei primi post ma vedo che non lo hai apprentemente considerato: "anche solo per le caratteristiche elettriche dell'avvolgimento, resistenza statorica e relativa induttanza" il carico meccanico determina la potenza meccanica necessaria ma le caratteristiche elettriche degli avvolgimenti determinano anche l'assorbimento, se il motore è più grande ha anche una resistenza e induttanza statoriche diverse perchè tali caratteristiche elettriche determinano in gran misura l'assorbimento del motore sotto carico meccanico e siccome l'inverter limita il suo funzinamento per un valore di corrente assorbita è logico che un motor più grande in condizioni di utilizzo sotto carico determina una corrente assorbita maggiore, perchè è vero che lavora per un carico meccanico minore rispetto alla sua potenza ma è anche vero che le sue caratteristiche elettriche determinano un assorbimento maggiore perchè gli avvolgimenti sono fatti per assorbire una corrente maggiore rispetto a quella del motore che avresti potuto mettere per l'inverter di corrente assorbita minore, quindi rischi che spesso il motore vada spesso in limitazione di corrente Quota
- Oggi
-
Mario Maggi ha iniziato a seguire Inverter più piccolo del motore
-
MATTHEW80, in generale - come ti ha suggerito giustamente Livio - per i motori azionati da inverter devi ragionare in corrente e non in potenza. Se il motore è di buona qualità, la sua corrente magnetizzante sarà bassa; se invece è una ciofeca può darsi che l'inverter vada in blocco a pieno carico. Comunque se l'inverter andasse in blocco puoi ridurre un po' il carico massimo, se ne hai la possibilità. Ciao Mario
-
@acquaman BINGO!!!! Grazie, allineato l'orologio ha iniziato a funzionare. grazie mille per la dritta!
-
massimaxm75 ha iniziato a seguire Sostituzione sistema Automazione bticino am6804
-
Sostituzione sistema Automazione bticino am6804
massimaxm75 ha inserito una discussione in Domotica e Building
Ciao a tutti. ho un sistema automazione touch di circa 15 anni fa che gestisce 3 tapparelle elettriche. dal modello in questione , circa 3,5”, non riesco a trovare alcuna informazione online. sul display (allegato) leggo am6804. assieme a questo nel quadro c’è un alimentatore e49. vorrei sostituirlo con qualcosa di più recente, primo perchè lo schermo si sta deteriorando, secondo perchè vorrei qualcosa che renda le tapparelle comandabili a distanza. secondo voi una soluzione del genere è una opzione? https://amzn.eu/d/iQJdK84 Altrimenti? grazie per l’aiuto -
vtla ha aderito alla comunità
-
salvus85 ha iniziato a seguire Parere amplificatore antenna
-
Buonasera a tutti. Premetto che ho già contattato 3 antennisti della mia zona, i quali, senza neanche aver visto l'impianto e senza sapere nulla di esso, mi hanno tutti e 3 risposto "verrò domani". Più o meno la cosa si è ripetuta per un mese, avanzando di "domani" in "domani", quindi per necessità sto cercando di sbrigarmela da me, dato che "chiama un antennista" non sembra essere la soluzione. Nell'abitazione che ho acquistato ho trovato un impianto antenna che potrei schematizzare come segue. Sul tetto, sul quale non posso accedere (secondo me è impossibile accedere senza cestello), sono presenti due antenne (VHF e UHF). Dal basso riesco a vedere che non c'è amplificatore da palo. Non mi sembra neanche di vedere un mixer (sì, è tutto molto misterioso), ma di sicuro ad un certo punto un solo cavo entra nel tetto. Questo cavo arriva ad una scatola (scatola 1, distante secondo i miei calcoli non più di 5 metri) in cui ho trovato i cavi giuntati come se fossero cavi elettrici 😁 In questa misteriosa scatola era anche presente un'alimentazione a 230V, ovviamente inutilizzata. Una derivazione porta alla scatola 2, dove anche qui i cavi erano giuntati in stile cavi elettrici. La cosa certa è che i precedenti proprietari guardassero tranquillamente la TV col suddetto impianto. Ho provato con una TV a collegarmi all'impianto così fatto: mediaset OK, ma dei MUX RAI nemmeno l'ombra. Giusto per togliermi ogni dubbio (magari c'è un amplificatore da palo che non riesco a vedere?) ho anche montato un alimentatore antenna: non è cambiato nulla, anzi non ho visto più nulla! Ho fatto allora i seguenti miglioramenti (spero): nella scatola 2 ho montato un partitore Fracarro PA3M a 3 uscite. Nella scatola 1 ho montato un amplificatore da interno (Metronic 414114 Amplificatore TV Vhf/Uhf per Digitale Terrestre con Filtro Lte, Vhf 20Db e Uhf 28Db) con connettori F fatti con amorevole cura: mettendo a minimo l'amplificazione VHF (che mi pare di capire sia ormai inutile) e regolando praticamente al massimo l'amplificazione UHF sono riuscito a sintonizzare i canali RAI... evviva! Ma purtroppo dopo qualche giorno capisco che il segnale RAI è un po' instabile: certe volte prende, altre volte no. Gli ultimi miglioramenti che devo fare consistono nel montare dei finali presa su TV3 e TV5 (attualmente il cavo è lasciato volante) e una resistenza nella quarta uscita inutilizzata dell'amplificatore (serve???), ma non credo sia questo il problema di fondo. Qualcosa mi dice che manchi poco per rendere l'impianto funzionante: pensavo di sostituire l'amplificatore con qualcosa di più sostanzioso: magari un amplificatore da palo (anche se il palo è a 5 metri, perchè rimane il problema che non posso accedere al tetto) con un'amplificazione intorno ai 40 dB. Voi cosa ne pensate?
-
Dubbio su motore elettrico asincrono
agusmag ha risposto a agusmag alla discussione in Motori - Generatori
Ciao. Grazie x il thread, effettivamente lo schema è molto simile a quello riportato sul quel thread in modalità avviamento, mettendo cioè in serie i due ausiliari. La ZP motori mi ha risposto e mi ha mandato lo schema di quel motore che non aveva in origine una vera e propria morsettiera. Aveva 6 mammut. Allego lo schema per chiunque ne avrà bisogno in futuro. -
Roberto Garoscio ha iniziato a seguire Videocitofono Urmet modello Giugiaro dis 1204-D002A
-
Videocitofono Urmet modello Giugiaro dis 1204-D002A
Roberto Garoscio ha risposto a danibike alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
È una bobina con un nucleo ferromagnetico per la geometria orizzontale -
Apertura automatica con Siemens Auso 42/12C
ROBY 73 ha risposto a Fufanet alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Sì esatto! No, o meglio, l'alimentazione la riceve solo al momento della chiamata sui morsetti A1-A2 collegati tra 5-6-7 (Comune) ed il 10 (Ronzatore) e poi il contatto COM-NO del relè lo colleghi ai morsetti 5-6-7 e 8 (Serratura). -
Bticino 344342 utilizzare un pulsante per aprire due porte
ROBY 73 ha risposto a Erik95 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao Erik95, No....., a meno che tu non riesca a convincere e mettere d'accordo tutto il condominio per tale modifica sull'impianto condominiale. Ci sono due pulsantiere per i campanelli, una al cancello ed una seconda al portone, giusto? Faresti prima ad eliminare il Ring ed installare un videocitofono connesso BTicino -
Videocitofono Urmet modello Giugiaro dis 1204-D002A
ROBY 73 ha risposto a danibike alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao danibike, Sembrerebbe il coperchio del ronzatore, ma sarebbe meglio vedere anche una panoramica dell'intero apparecchio, per avere un'idea più chiara -
Mivar 28 S1 Stereo - centratura orizzontale
frapenas ha risposto a frapenas alla discussione in Mivar
Nella sezione "guasti risolti" ho trovato la soluzione per il medesimo problema su un Mivar 17v4. Trattavasi di un dioso SMD in perdita a valle del finale H. Così ho dato un'occhiata a D11 (BY228) e D12 (RGP30J): mi danno rispettivamente 450 e 420mV in prova diodi. Un po' bassa come caduta o li considero buoni? Grazie -
Consiglio impianto fotovoltaico prov. Cagliari (prima installazione)
mgaproduction ha risposto a MrTyson88 alla discussione in Fotovoltaico
Allora, in merito al fatto che 3 parli male dei prodotti di 1 è più che naturale...siamo in Italia e funziona così... Nei preventivi NON citi per nessuno eventuale presenza (fondamentale) di assicurazioni per danni da grandinate così come non citi che garanzie ti danno sulle batterie (cosa altrettanto molto fondamentale e te lo dico perchè dopo 5 anni ho dovuto far cambiare le mie). In più non citi che garanzia ti danno in genere su inverter e tutto il resto. Io ti dico il perchè, a suo tempo, mi sono rivolto a EnelX (ora enel direttamente) e ti suggerirei di curiosare gugolando un pochino. La mia scelta è caduta su di loro proprio perchè OGGI ci sono "Pippo, Pluto, Papaerino e tanto altri che fanno installazione", ma anche tra soli 5/8 anni ci saranno ancora ? Non si sa... Invece aziende grosse come loro, che si avvalgono dei succitati Pippo, Pluto Paperino & co per le installazioni, se tra 10 anni hai bisogno e questi ultimi non ci sono più, si troveranno altri "Paperoga, Archimede, Eta Beta" ecc ecc ma sempre qualcuno ci sarà perchè il contratto tu lo hai fatto con enel e saranno poi problemi loro a trovare l'azienda convenzionata per farti eventuali lavori di manutenzione/ampliamento/sostituzione. E la cosa funziona molto bene. Da me, c'era un'azienda convenzionata con loro ma poco dopo il mio acquisto ha chiuso; hanno fatto in tempo a fare l'attivazione dell'impianto e ciao ciao...Poi ho voluto ampliare l'accumulo quindi ho chiamato enel e si sono avvalsi di un altro. Poi a inizio di quest'anno avevo problemi sull'accumulo e non mi ero accorto che una batteria si era gonfiata (dopo soli 5 anni) e me le hanno sostituite tutte e 3 tramite un'altra azienda ancora. Insomma, per me rimane il top come soluzione perchè lavorano sempre delle aziende locali, ma io non rimango mai a piedi se una di queste dovesse chiudere. Lato garanzie !!!! Io ho, compresa nel prezzo, un'assicurazione per 10 anni sui pannelli per danni da grandine, una garanzia di 10 anni su batterie e inverter e garanzia sui pannelli di 25 anni. Devi quindi informarti anche su questi aspetti che IO personalmente reputo fondamentali. PS : un loro impianto, con tutte quelle cosettine "accessorie" viene poi 15K per 6Kw+12 di accumulo oppure per l'impianto più completo anche di ottimizzatori, viene 18,5K -
click0 ha iniziato a seguire VMC puntuale con recupero entalpico - tecnologia dei prodotti
-
VMC puntuale con recupero entalpico - tecnologia dei prodotti
click0 ha risposto a utch alla discussione in Impianti Climatizzazione
I recuperatore "ad accumulo" (quelli a pacco ceramico) esistono anche a flusso locale alternato -
Errevi76 ha iniziato a seguire Centrale Prime con modulo lan non si collega al cloud
-
Centrale Prime con modulo lan non si collega al cloud
Errevi76 ha risposto a teohellas alla discussione in INIM
chiaramente non sarà una prime.... ma che procedura fai?? -
VMC puntuale con recupero entalpico - tecnologia dei prodotti
Simone Baldini ha risposto a utch alla discussione in Impianti Climatizzazione
Lo scambiatore ceramico è nel monoflusso, anche hantly easy è uno scambiatore a pacco (no ceramico). Il ceramico serve appunto per "accumulare" energia per poi cederla quando inverte il flusso. I prezzi dipendono anche dalla tipologia di mercato a cui puntano, hently punta direttamente all'utente, altri ai rivenditori. -
Climatizzatore utilizzato esclusivamente per riscaldamento. Posso evitare di mettere lo scarico della condensa per l'unità interna?
Alessio Menditto ha risposto a mspider65 alla discussione in Impianti Climatizzazione
Prima ho letto male, pensavo non volessi mettere lo scarico nell unità ESTERNA, nella mia allucinazione ero convinto di aver letto interma, comunque per gli split siccome non faranno litri di condensa, basta collegare il suo tubo di condensa con una prolunga ad un recipiente messo per terra e stai tranquillo, lo masccheri magari dentro una canalina da 1 cm e sei a posto. -
Climatizzatore utilizzato esclusivamente per riscaldamento. Posso evitare di mettere lo scarico della condensa per l'unità interna?
Simone Baldini ha risposto a mspider65 alla discussione in Impianti Climatizzazione
Sicuramente la batteria si bagna, ma dire che non serve lo scarico non saprei. -
Esportare le dichiarazioni di un blocco dati
84paolo ha risposto a frussosw alla discussione in S7-1500
hai provato a fare la stampa del db in pdf se ti può andare bene? -
Problema ferro da stiro polti
Stefano Dalmo ha risposto a pasqualelinus alla discussione in Guasti Risolti Elettrodomestici Generici
Ma come fai a ripetere la risposta già data e non una nuova , non capisco 😐 -
Stefano Dalmo ha iniziato a seguire Frigorifero Nofrost non sbrina
-
Frigorifero Nofrost non sbrina
Stefano Dalmo ha risposto a farinik alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Bisogna controllare se sul connettore che va collegato sulla scheda , una volta identificato il circuito che alimenta la resistenza , arriva lo stesso valore resistivo della resistenza . magari alimentare lo stesso da linea esterna e vedere se la resistenza riscaldi . se tutto va , devi sostituire il sensore di defrost , sarebbe impossibile verificarlo . non puoi sapere cosa succede quando è alimentato . Al limite va messo qualcosa che ti avvisa quando viene inviata tensione alla resistenza , in parallelo a questa . Direttamente in uscita dalla scheda . -
farinik ha iniziato a seguire Frigorifero Nofrost non sbrina
-
Provo a scrivere queste righe nella speranza di trovare un’anima buona che mi possa aiutare. Premetto che ho già cercato in lungo ed in largo sul sito plcform tutti gli articoli che in qualche modo sono collegati al mio problema ma non ho ancora risolto nulla. Ho un frigo Gaggenau SK535 nofrost a cui ho già cambiato la scheda madre con quella secondaria presente nello sportello. In pratica non parte più il ciclo di sbrinamento. Dopo averlo fatto scongelare, ricollegandolo alla rete questo funziona perfettamente per alcune settimane. Durante questo tempo la brina si accumula sull’evaporatore e sul soffitto del freezer fino ad intasare i condotti d’aria che portano aria fredda nel vano frigo. Ho posizionato 2 termometri nei 2 vani e vedo la temperatura oscillare in range ben precisi fino a quando il frigo non riesce più a raffreddare. Ho controllato con il tester la resistenza, il termofusibile ed il sensore di temperatura sull’evaporatore e mi sembrano tutti funzionanti. Qualcuno mi saprebbe dire cos’altro potrei controllare per capire perché non partono i cicli di sbrinamento? Ringrazio in anticipo chiunque riesca a darmi qualche indicazione in merito.
-
Climatizzatore utilizzato esclusivamente per riscaldamento. Posso evitare di mettere lo scarico della condensa per l'unità interna?
click0 ha risposto a mspider65 alla discussione in Impianti Climatizzazione
Perché lavoreresti con una temperatura di condensazione bassa, l'unità in funzionamento a pompa arriva anche a fermare il ventilatore dell'unità interna per prevenirlo, ma, é possibile con temperature molto basse che tale condizione si mantenga per molto tempo In più, il dentro " molto freddo ", comporta in conseguenza una minore temperatura sul evaporante esterna, con una possibilità maggiore di formazione di ghiaccio Sarebbe buona cosa non scendere mai al di sotto dei 10/12 gradi interni -
Scatti blocco differenziale con sovratensioni/maltempo
msarri ha risposto a msarri alla discussione in Quadri elettrici civili e terziario
Chiedo scusa, ma rileggendo il mio post in effetti non è chiaro; a me prima saltava, da quando ho messo il selettivo non ancora e non credo che salti più. Volevo conferme se quanto fatto fosse buona cosa e soprattutto il collegamento in parallelo tra mt di protezione e diff generale sia funzionale. -
Ferro da stiro Rowenta DG8962
Raffo84 ha risposto a Raffo84 alla discussione in Piccoli elettrodomestici
Grazie per le risposte...rispondo a Leone2285, purtroppo l'ho rotto io. Per il sensore posso adattare qualcosa? tipo questo avvitato sotto una vite della resistenza https://it.aliexpress.com/item/1005003383280089.html?spm=a2g0o.detail.pcDetailBottomMoreOtherSeller.8.24d44Jbl4JbltR&gps-id=pcDetailBottomMoreOtherSeller&scm=1007.40196.439370.0&scm_id=1007.40196.439370.0&scm-url=1007.40196.439370.0&pvid=7570c34a-e046-4059-b461-1cc6be5a2023&_t=gps-id:pcDetailBottomMoreOtherSeller,scm-url:1007.40196.439370.0,pvid:7570c34a-e046-4059-b461-1cc6be5a2023,tpp_buckets:668%232846%238107%231934&pdp_ext_f={"order"%3A"45"%2C"eval"%3A"1"%2C"sceneId"%3A"30050"%2C"fromPage"%3A"recommend"}&pdp_npi=6%40dis!EUR!1.39!1.39!!!11.33!11.33!%40211b815c17585423024156497e93cb!12000025523536509!rec!IT!700854375!XZ!1!0!n_tag%3A-29919%3Bd%3A645eb31%3Bm03_new_user%3A-29895&utparam-url=scene%3ApcDetailBottomMoreOtherSeller|query_from%3A|x_object_id%3A1005003383280089|_p_origin_prod%3A#nav-review Se qualcuno ha qualche altra idea mi faccia sapere. Grazie in anticipo