Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. anghelvs

    chaffoteaux alixia 24FF: Perdita da

    Verissimo, basta rimuovere l'alimentazione elettrica (ho un interruttore ad hoc) ? Per la pressione è valido come metodo(per evitare di svuotare l'impianto) chiudere l'ingresso dell'acqua e aprire la valvola di 'carico' pressione della caldaia? grazie PS: forse avrei dovuto chiederlo prima, visto che è un gocciolamento veramente esiguo, vale la pena fare quest'attività o rischio di fare più danni? Nel caso fosse una fessura sull'intero componente smontando potrei rischiare di allargarla riflettendoci... Se provassi a bloccare il gocciolamento con mastice specifico\silicone?
  3. Rob12

    Dimensionamento tubi impianto riscaldamento

    Simone per i tubi di mandata invece, serve un 26 o un 22 va bene? la caldaia è una 28kw con 11 elementi al piano superiore. L'impianto, che attualmente è in tubi di ferro a vista nel seminterrato/garage, lo vorrei rifare con rame o multistrato ricollegandolo in parte al vecchio nella parte murata che arriva ai radiatori che sono in ghisa. Infine, il circolatore della caldaia a muro regola in automatico la velocità del flusso dell'acqua ? altrimenti come si fa a determinare la sezione dei tubi in funzione del circolatore presente all'interno della caldaia. grazie
  4. ivano 65

    stufa pellet ekotec silvia

    buongiornno,ho questa stufa silvia ecotek matricola 0503-01-03168 ,che come inserisco spina ,parte subito ventola scambiatore anche se è in off come faccio per accendere esce scritta fan e poi va in allarme.....triac sono tt ok ....la scheda è cod.c023-3 micronova....scheda non è fornibile con sw..
  5. Ctec

    Alimentatore da ripristinare

    Di base, qualcosa di simile:
  6. Rob12

    Dimensionamento tubi impianto riscaldamento

    Simone
  7. Alessio Menditto

    Philips 40pft4509/12 problema comandi

    Buongiorno purtroppo il link non è più disponibile, prova ad aprire una nuova discussione e vediamo se qualcuno ce l’ha ancora .
  8. Grazie, stasera al rientro in casa rismonto tutto
  9. Il termostato è al minimo, sul termometro segna 50°
  10. Livio Orsini

    Alimentatore da ripristinare

    Se non dai indicazioni sulla gamma di tensione e sul valore di corrente massima, non è possibile darti suggerimenti appropriati.
  11. Leonardo15968

    Separare calorifero dal resto del riscaldamento

    Si ho un solo termostato ed ho una scatola murata dove partono tantissimi tubi, credo sia il collettore
  12. Livio Orsini

    Saldatrice eps genera 150ge brucia i mosfet

    Perchè è probabile che c'è un assorbimento anomalo del circuito; inserendo in serie il carico della lampadina l'assorbimento si riduce a valori più normali. Devi, per prima cosa nadare a misurare gli assorbimenti e le tensioninei vari punti e ricercare iul componente che causa i guai. Il diodo in corto sicuramente non fa bene al funzionamento. Semi "H".
  13. Manetto

    Alimentatore da ripristinare

    Ciao a tutti e vengo all'argomento: Ho ricevuto un alimentatore cc no brands a tensione variabile di potenza considerevole ma è decisamente manomesso. Questo monta un trasformatore 220/34vac, etichetta scomparsa ma ad occhio il secondario non porta meno di 50 ampère Due ponti di diodi in parallelo sicuramente di buona portata (dovrei smontare un vistoso dissipatore per vedere la sigla) , condensatore elettrolitico da 65v 7200 microfarad e su un secondo megadissipatore quattro MJ15003. Fin qui tutto bene, mio malgrado mettendoci le mani ho trovato tutti e quattro i transistor passati a miglior vita, quindi un poderoso sovraccarico e la scheda di pilotaggio che è un classico fai da te ma del tipo quattro componenti (ma di numero)e un potenziometro ammassati quasi im modo casuale, principe del prrogetto un LM317. L'unico dispositivo di protezione è un fusibile sul primario del trasformatore, al secondario niente e l'elettronica non ha un regolatore di corre o limitatore di corrente. Vorrei sostituire completamente l'elettronica con un sistema che permetta la variazione della tensione e la variazioe della corrente anche non troppo sofisticato come sarebbe per uno strmento da laboratoro ma affidabile. Se qualcuno ha una dritta a livello di schema o modulino già pronto che sostituisca l'attuale controllo lo ringrazio fin d'ora. Grazie
  14. Giuseppe Masiello

    Tv LG 50LB670V rimane sul logo LG

    Buon pomeriggio a tutti voi, vi espongo il mio problema posseggo questa tv, è un LG 50LB670V, rimane in accensione sul logo LG. Ho letto in giro che si tratta di riscrivere sulla eeprom ma, non riesco ad identificarla. La scheda madre è una EAX65384004(1.51)
  15. Stefano Dalmo

    Quasar QS60F

    Io escluderei la scheda e mi concentrerei su tutto quello che lavora a 220 V compreso il cablaggio di questi .
  16. piergius

    Scatti aleatori di uno o due differenziali

    Se è presente un Ascensore, la Resistenza di Terra viene verificata periodicamente . Per quanto mi consta, se i Differenziali intervengono hanno sempre ragione poiché rilevano uno Sbilancio di Corrente tra Fase e Neutro ! - Se hai ancora i Differenziali precedenti , potresti anche provare a metterli tutti e 4 provvisoriamente uno per ciascun Magnetotermico . Può darsi che intanto riesci ad individuare su quali delle 4 Dorsali è presente il Difetto . In caso aggiorna sugli Sviluppi . - Purtroppo l'Impianto in Oggetto, con Luci e Prese " mischiate", a suo tempo semplificò il Lavoro dell' Installatore ; Ma ora complica la Diagnosi per la Ricerca della Causa ! - Poi possesso della Pinza adatta, bisogna seguire il Percorso dello Sbilancio e "Cosa" lo provoca : Una Plafoniera esposta alle Intemperie, le Resistenze inumidite di un Forno scarsamente utilizzato, un Cavo rosicchiato dai topi, ma anche i tanti Filtri di Rete incorporati negli Elettrodomestici o qualche errore nei Collegamenti, come già detto.. - Ma almeno gli Elettrodomestici da incasso hanno ciascuno il proprio Interruttore Bipolare 1 /0 dedicato, per poterli isolare dalla Rete ? Altrimenti per cavarne fuori i piedi bisogna procurare un cane da tartufi.. - Buona serata !
  17. Oggi
  18. Leone2285

    Saldatrice eps genera 150ge brucia i mosfet

    Grazie ragazzi, vedo che vi siete portati avanti nella discussione. Vero è che i mosfet che ho trovato esplosi erano su un ramo ma è anche vero che i mosfet dell'altro ramo li ho trovati tutti in corto. Probabilmente erano già in corto anche quando a me è esploso uno dei mosfet. Quel diodo in corto che si trova nel ramo dei mosfet in corto potrebbe essere la causa? Perché con la lampadina in serie le onde rilevate sul trasformatore drive sono più definite e stabili in frequenza rispetto a quando alimento direttamente da rete? Quindi i mosfet vengono accesi e spenti in modo sincronizzato in entrambi i rami? La configurazione è ad H o a semi H?
  19. Smonta la tramoggia dalla parte inferiore del cassetto , prendi una bacinella e dell'acido muriatico e decalcifica il tutto . Magari inserendolo pure dai raccordi delle elettrovalvole . Basta pochi minuti . Si vede a vista che si liberano tutti i fori e non esce più schiuma . Poi risciacqui con acqua e rimonti .
  20. Stefano Dalmo

    chaffoteaux alixia 24FF: Perdita da

    Togli tensione . L'acqua è micidiale.
  21. reka

    Quasar QS60F

    perchè se scatta il differenziale pensi alla scheda? hai già controllato tutto il resto?
  22. anghelvs

    chaffoteaux alixia 24FF: Perdita da

    Intanto grazie mille per la risposta! La foto è di bassa qualità ma ad un primo sguardo non vedo lesioni nella parte superiore o frontale nei pressi del tappo...io ipotizzo ci sia una fessura nel tappo, anche se effettivamente la distribuzione del calcare è strana..però se fosse nella parte alta giustificherebbe forse il calcare anche al centro del tappo... Ho visto che il tappo costa pochi euro e vorrei provare con la sostituzione, devo chiudere l'acqua ovviamente e anche scaricare la pressione della caldaia? Ci sono altre accortezze da avere prima di procedere? grazie
  23. Buongiorno a tutti, devo ordinare due ribaltine del cestello della lavastoviglie hotpoint. Ma come capisco se devo prender il ricambio destro o sinistro? Si son rotti due denti ferma piatti,evidenziati da due scarabocci azzurri nella foto, ma quando vado a ricercare il ricambio sul sito del produttore mi indica ribaltina lunga e corta (e fin qui ci sono) e poi mi chiede di scegliere tra sx e dx (e non ci sono immagini sul sito), come capisco quale devo prendere? Grazie
  24. Buongiorno a tutti, possiedo una Whirpool Supreme 9414 che ha iniziato a perder acqua dalla vaschetta di carica. In pratica trovo il pavimento bagnato quando carica l'acqua per il detersivo, ma la perdita aumenta quando carica l'ammorbidente. Il tutto avviene con qualsiasi programma io utilizzi. Ho smontato il coperchio e controllato la vaschetta del detersivo e non è bucata Il tubo che raccorda vaschetta a cestello non è forato ed è posizionato correttamente. l'acqua trabocca dalla vaschetta e cola giù la lavatrice è perfettamente in piano la vaschetta di carico è perfettamente in piano ho provato a ridurre la portata dell'acqua fino al minimo ma non risolvo ho provato ad alzarla sulla parte anteriore (svitando fino al massimo i piedini anteriori) ma la perdita si riduce ma non scompare (e durante la centrifuga è aumentato il rumore) avete qualche consiglio? (oltre a cambiarla o a metterla su due zoccoli rialzati così da asciugare dopo i lavaggi) Grazie
  25. ilnuovosocial

    Philips 40pft4509/12 problema comandi

    Buongiorno, Siamo un istituzione no-profit per aiutare giovani fragili! Teniamo laboratori su informatica ed elettronica! Ripariamo vecchi PC in disuso per distribuirli a chi ne ha più bisogno o a chi non può permettersene uno proprio! Ripariamo anche tv e altri apparati elettronici! Abbiamo in laboratorio, in questo momento, proprio il tv in descrizione con gli stessi problemi! Sarei molto grato all' utente VIDEOTECNICO se potesse mettere ancora a disposizione il file per il ripristino del TV! Al link sopra il file non è più disponibile! Grazie in anticipo! ilnuovosocial - ass. La Mongolfiera (COMO)
  26. reka

    Separare calorifero dal resto del riscaldamento

    no, pensavo ti servisse il contrario, tenerlo spento mentre il resto va e accenderlo solo alla bisogna. se devi accendere solo lui allora devi mettere le smart a tutti i caloriferi. tu hai un solo termostato adesso? esiste un collettore da dove partono i tubi verso i termosifoni?
  27. Leonardo15968

    Separare calorifero dal resto del riscaldamento

    Grazie mille, con una termovalvola smart posso far si che si accenda solo quel calorifero?
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...