Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Marsala_1

    PID Siemens impostare un limite sul segnale in uscita

    Buongiorno a tutti. Come prima cosa vi ringrazio per le precise spiegazioni che mi fornite ogni volta. Vi rispondo solo ora perchè per l'azienda per cui lavoro sono l'unico sviluppatore software di PLC ( Siemens ed Eliwell ) ho sempre una mole di lavoro importante e purtroppo poco anzi pochissimo tempo per studiare le librerie del Tia Portal. Ora, grazie a Voi, gestisco i limiti del PID Compact direttamente dal pannello HMI (nel mio caso Exor), di seguito l'immagine dell'implementazione che ho creato. Buona giornata e alla prossima discussione.
  3. Buongiorno, per evitare che tra pannelli e plc ci siano differenze di orario e che perdano la comunicazione sto provando un blocco trovati in una libreria siemens che crea un server NTP sul plc. Ho solo un dubbio, secondo voi dovrei trasferire l'ora locale o l'ora di sistema che poi dovrebbe essere quella del meridiano 0? Secondo me la seconda.
  4. Fosse la pompa di scarico di una lavatrice o di una lavastoviglie ti direi che è sboccolata, quindi va cambiata. Chissà se è così anche in questo caso.
  5. marino fabbri

    BFT scorrevole Deimos BT problema fusibile 3,15

    Buongiorno e grazie per avermi accettato, ho un problema con il sistema della BFT Deimos BT 700w, praticamente non parte il cancello scorrevole ,ho aperto la scheda e sul display appare la scritta Photo, ho controllato i fusibili ed ho trovato quello da 3.15A saltato, come lo sostituisco provo i relè dei sensori e funzionano passando con la mano, ma come attivo il telecomando, salta il fusibile dopo un secondo. Che cosa potrebbe essere accaduto alla centralina? Grazie a chi risponderà. Marino
  6. DavideDaSerra

    No frost Ignis "impacca" l'evaporatore!..

    Concordo con Stefano, aggiungo che se si presenta ogni paio di anni... prendilo d'anticipo e prima dell'estate sbrina tutto.
  7. DavideDaSerra

    acido citrico \ disinfettanti , utilizzo e quantita'

    Disinfettante, lo uso (tipo Napisan) dicono che sia efficace già a 30°, i vestiti non puzzano quindi credo abbiano ragione. A bassa temperatura, sempre comunque almeno 30°, metto l'additivo liquido, ad alta temperatura (>50) metto la polvere, sia come detersivo che come igienizzante. Mi piacerebbe trovare detersivi in polvere validi, senza sbiancanti ottici, da usare sui colorati con un costo per lavaggio confrontabile con il liquido. Acido citrico: non lo uso preferisco i prodotti apposta che magari lo contengono, ma sono testati per non danneggiare la lavatrice.
  8. Oggi
  9. ok,ringrazio tutti per le delucidazioni.
  10. danimel

    Bicchieri in boro silicato si opacizzano?

    .... nemmeno io
  11. Johnny T.

    Stringa di programma per diagnostica plc

    Grazie a tutti per le risposte! Faro' alcune prove.. ma optero' per la soluzione di Livio, che concettualmemte, personalmemte trovo piu' corretta. Vado ora a vedere quali bit e flag posso usare per il Watch dog nel cqm1! Grazie!
  12. lorenzdv78

    Bicchieri in boro silicato si opacizzano?

    Grazie ragazzi, non ho capito cosa vuol dire stujiate
  13. È proprio una cosa da non fare! Il regolamento vieta gli accodamenti, sempre. Anche se i problemi sembrano simili è sempre necessario aprire una nuova discussione, onde evitare disguidi e confusione nelle risposte. Al limite, nella nuova discussione, fai riferimento a questa mettendone il link.
  14. Livio Orsini

    Stringa di programma per diagnostica plc

    Se sei in ambiente caldo no!☺️
  15. Ieri
  16. tommy72

    tipi di strisce a 230v

    ciao Patatino, grazie per la risposta hai ragione, non ho detto che mi riferivo a installazioni su controsoffitta con dissipatori classici in alluminio, dove le dimensioni del raddrizzatore non consentono di praticare un foro nel dissipatore per adagiarlo all'interno della soffitta, spesso viene fornito già con connettore da collegare alla striscia quindi risulta poco pratico tagliare il cavo e giuntarlo per portarlo altrove. per le prossime installazioni proverò questa soluzione, anche perchè in caso di grandi lunghezze, anche adoperando una striscia a 24v gli alimentatori sono sempre un pochino grandi
  17. Alex7504

    Problema valvola chiusura acqua generale bagno

    Grazie a tutti per la risposta ... Allora chiedo a Stefano dopo aver allargato il foto e quello lo pensavo già di fare non so cosa e come si presenta il tutto ... L intero vitone è smontabile ? Poi non voglio ripararlo mi basterebbe riuscire a svitarlo e cambiarlo, non penso che sia saldato bel tubo anche perché parliamo di materiali sicuramente diversi tubo in ferro vitone in ottone. Spero di essermi spiegato meglio. Grazie Alex
  18. ciao a tutti, mi sono sorti dei dubbi riguardo l' uso e quantita' di acido citrico e (chi li usa) disinfettanti partiamo dal citrico, usandolo come manutenzione (quindi in lavatrice non ammuffita) si parte da 3 cucchiai fino a 200gr, per arrivare a una soluzione diluita di 200gr in un litro di acqua.. quale quantita' usate di solito e perche' diluirla invece di usarla direttamente in polvere ?? usare acido citrico come 'ammorbidente', da quello che ho capito serve piu' che altro se viene utilizzato un ciclo con polvere, in quanto la polvere porta ad alcalinizzare , usando pertanto l' acido in fase finale il ph dovrebbe tendere al neutro , vi risulta? - disinfettante in polvere, fondamentalmente ha sbiancanti a base di ossigeno a concentrazione superiore rispetto la polvere, (15% per polvere , oltre 30% per disinfettante), ora dovendosi trattare di percarbonato di sodio questo agisce ad alte temperature ma anche a basse ma in ammollo prolungato , quindi se il lavaggio non prevede alte temperature il pretrattamento in ammollo è utile, ma nel caso di lavaggio ad alte temperature torna utile il disinfettante o la polvere 'normale' è sufficiente? graize
  19. Stefano Dalmo

    No frost Ignis "impacca" l'evaporatore!..

    Bisogna stabilire il guasto ogni quando si presenta . se si presenta nel giro di pochi giorni , c’è un problema di defrost quasi al99% elettronico /elettrico . Resistenze di sbrinamento , termo fusibili , sensore defrost , scheda . Se si presenta dopo un mese o mesi , bhe in questo caso , si creano le condizioni saltuarie che provocano il deflusso della condensa o l’accumulo della brina . in questo caso bisogna intuire la causa , guardando lo scenario che si trova sull’evaporatore e sul tratto di canalizzazione che va verso il foro di scarico . caso per caso . Con molta probabilità in questo caso non si trovano componenti rotti . Molto complesso trovare il colpevole .
  20. Assolutamente no. . quella ptc è integra , non fatta a pezzi ,ed il riscaldamento è fondamentale per il suo funzionamento , non per altro è una resistenza variabile e a farla variare è proprio il calore . Il problema può essere solo causato dagli avvolgimenti o si è bloccato meccanicamente . se la misuri in ohm avrà un valore di pochi ohm
  21. Salve a tutti e bentrovati, sono alle prese con il mio frigorifero Ignis no frost acquistato quattro anni fa, che per la seconda volta non riusciva più a raffreddare correttamente sia il vano frigo, che quello congelatore. Come la volta scorsa, avvenuta circa due anni fa, l'altro ieri ho dovuto smontare la copertura e sciogliere con un asciugacapelli il ghiaccio che aveva ostruito quasi completamente l'evaporatore. Ora, dopo l'intervento il frigorifero ha ripreso a funzionare, ma penso che l'anomalia possa nuovamente ripetersi visto che è già la seconda volta che accade!.. Qualcuno ha delle idee su cosa possa causare il difetto e su come effettuare eventuali verifiche o riparazioni?.. Grazie a tutti!. 🙂
  22. drn5

    Motion

    I consigli, quelli buoni, sono sempre preziosi e questo dello staccare i motori dalla meccanica è d'oro. Ci avevo già pensato, perchè lo so che a rompere basta niente. Comunque i quadri li vedo settimana prossima, ma di solito il quadrista non lesina su cavi e connettori.
  23. ROBY 73

    Problemi con motori BFT Lux

    Ti conviene verificare e soprattutto far verificare l'efficienza dell'impianto di terra il prima possibile con l'apposito strumento da un tecnico, onde evitare spiacevoli inconvenienti. Sì ok, ma sono funzionanti? Intervengono nei tempi e soglie di intervento secondo dati di targa? Anche questi da far verificare tramite apposito strumento, che poi può essere benissimo lo stesso per la misura di messa a terra. Ok
  24. Devo precisare che ho misurato le resistenze dei due avvolgimenti e se per caso erano in corto circuito ma il risultato mi ha sorpreso, i due avvolgimenti risultano integri e non in corto circuito con una differenza di pochi ohm tra il primo e il secondo, inoltre sono isolati dalla carcassa del motore. Ho smontato il connettore e all'interno è allocato il PCT e una pastiglia a forma di moneta, immagino sia un condensatore ma si riscalda terribilmente. Penso che sia questo il componente da sostituire ma non è segnato alcuna sigla o codice numerico, quindi non so come devo fare per sostituirlo.
  25. pigroplc

    Motion

    @drn5 se posso darti un consiglio: lascia i motori staccati dalla meccanica e fai un po' di palestra. Quando tutto gira rotondo fai calettare i motori e occhio alla dinamica! Altro consiglio: per il Profinet isocrono non usare i cavi di Topo Gigio ma CAT6 schermati, se te lo dico ho i miei motivi....
  26. Ciccio 27

    Nuova lavatrice

    Anche la mia Smeg SLB ha dei cuscinetti enormi, ma l'acqua è riuscita a passare lo stesso. (Credo che ormai la discussione sia ad un binario morto: non credo che l'autore risponda...)
  27. Ciao, mi unisco ad un post vecchio sperando di avere risposta. Sono un installatore e installo sempre Huawei.. volendo provare una nuova marca ho colto l'occasione di installare Zucchetti nell'impianto di casa mia. Stavo cercando come verificare se ci fossero aggiornamenti da fare e mi sono imbattuto nel tuo post decisamente interessante. Ho quindi voluto aspettare ad aggiornare il firmware per vedere se noto miglioramenti anche io. Ho avviato oggi l'impianto quindi verificherò i picchi per 1 settimana dopodiché aggiornerò. Per curiosità, ricordi il firmware di provenienza e quello a cui hai aggiornato? Io ho installato l'easy power e mi ritrovo firmware 0V040034 con aggiornamento proposto a V600005
  28. gettis

    Motore Gibidì pass18 non sblocca

    Buonasera. Qualcuno di voi gentilmente saprebbe dirmi perché il motore Gibidì pass18 sbloccando con la chiave rimane sempre bloccato? ho smontato la leva con la chiave ed anche premendo il perno collegato internamente al motore rimane sempre in blocco. Grazie
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...