Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Nella mia Margherita gira storta dal 1986.....
  3. adrobe

    Caldaia Vaillant VCWI242E non parte accensione

    Spesso, quando il pressostato non legge il Dp necessario a dare il consenso, si fa funzionare la caldaia con uno dei tubicini del pressostato staccato. E' come farne un bypass. Puoi tranquillamente far funzionare la caldaia in questo modo oppure, come dice Stefano, controllare che i due tubicini non siano ostruiti oppure, se non lo sono, procurarti un pressostato sostitutivo.
  4. Riccardo Ottaviucci

    panasonic tx 28 md3c - trasformatore pilota orizzontale in corto

    purtroppo non ho alcun telaio Panasonic da cannibalizzare. Hai provato a metterne uno simile di qualche altro TV dell'epoca? in fondo la frequenza non cambia,al massimo i picchi diversi faranno lavorare male i transistor e poi se hai il tester LCR puoi sempre misurarne l'induttanza prima
  5. Ho scaricato il numero 52-53, numero doppio, che ha l'articolo mrelativo a questo capacimetro. Sono andato ad analizzarmi il circuito di misura Il condensatore incognito viene inserito come capacità di ritardo del monostabile SN74121. Il valore del condensatore da misurare, unito al valore del resistore selezionato da S28.....S68, determina la durata dell'impulso. Durante il tempo di questo impulso vengono contati gli impulsi generati da un oscillatore quarzato, maggiore è il valore capacitivo, più lungo sarà il tempo e quindi si conterà un maaggior numero di impulsi. La rete resistiva del selettore ha due resistori variabili, R5 e R8, che servono per avere l'aggiustaggio fine della lunghezza dell'impulso. Per i dettagli della spiegazione e della taratura ti rimando all'articolo. (ricerca Nuova Elettronica n 52 e puoi scaricare in pdf la rivista). Probabilmente si sono ossidati i contatti del selettore S28...S68 e/o sono invecchiati i resistori variando la loro resistenza, oppure si sono starati i due trimmer R5 e R8
  6. Salve so bene che altre volte se ne è discusso ma io vorrei sottoporre ai più esperti la mia idea di alimantare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico anzichè incremenatare l'autoconsumo con le batterie che al momento non ho possibilità di spesa. Premesso che ho un impianto da 4 kw in V conto energia (ho anche un altro impianto separato dal primo di 6 kw), premesso che i contatori produzione e consumo sono purtroppo lontani idem dicasi lo scaldabagno e quindi sarà gestito il tutto in wi-fi, l'impianto che avevo pensato, utilizzando gli shelly, sarà quella seguire e vorrei avere conforto alla bontà della mia idea, passo a spiegarla: Sistema per Autoconsumo FV con Scaldabagno ⚙️ Obiettivo Utilizzare l’eccesso di energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico per alimentare automaticamente lo scaldabagno elettrico, senza mandare energia in rete. Componenti usati: Shelly 3EM Misura la produzione FV, il consumo della casa e il flusso di energia verso/rete. È il "cervello" che calcola quando c’è energia in eccesso. Shelly Dimmer 0-10V PM Riceve il comando dal 3EM e regola la potenza inviata al boiler (tramite segnale 0-10V). Modulo Regolatore TRIAC compatibile 0-10V Modula la tensione alla resistenza del boiler in base al segnale del Dimmer. Collegamenti principali I 3 morsetti TA del Shelly 3EM vanno posizionati così: TA1: Su cavo che va alla casa → misura scambio con la rete. TA2: Su cavo che viene dall’inverter FV, dopo il contatore di produzione → misura la produzione. TA3: Facoltativo (es. linea boiler, o lasciato libero). Il Shelly 3EM e il Shelly Dimmer sono collegati alla rete Wi-Fi locale, comunicano senza cloud. Funzionamento logico Il TA1 misura se stai esportando energia in rete. Quando esporti (ad esempio stai producendo 2000W e consumando solo 500W), lo script LUA nel 3EM: Calcola il surplus (1500W) Invia un segnale proporzionale al Shelly Dimmer 0-10V Il Dimmer regola la potenza del boiler in tempo reale per usare solo l’eccesso. Vantaggi Non serve Home Assistant né cloud Sistema completamente automatico Utilizza il 100% della produzione FV in eccesso Tutto il controllo avviene in locale Per il controllo locale sullo shelly 3EM: Script LUA Questo script viene caricato nel Shelly 3EM e gestisce automaticamente l’attivazione modulata dello scaldabagno in base all’energia in eccesso (cioè l’energia che stai esportando verso la rete, rilevata dal TA1). Che ne pensate? Ho solo il dubbio sulla scelta del "Modulo regolatore TRIAC compatibile 0-10V", mi venica consigliato per limitare la spesa e per l'uso da fare questi: Fasizi AC 220V 4000W Regolatore di Tensione elettronico SCR ad Alta Potenza Regolatore di velocità del termostato dimmer (su Amazon) oppure Regolatori di tensione ad alta potenza professionali 4000W 220V regolatore di velocità SCR regolatore di tensione elettronico regolatore termostato HR (su Alibaba) A voi l'ardua sentenza.
  7. @Livio Orsini la ringrazio di cuore, chiarissimo.
  8. GiorgioB300

    Aiuto per motore Faac 402 CBC non funzionante

    Ok. A questo punto prendo il kit completo così ci sono anche le altre guarnizioni (soprattutto le due per chiudere il serbatoio). Ti ringrazio, provo a vedere se così facendo risolvo
  9. tempoperso

    Indesit IWC 5105 led lampeggianti

    Quali pin della scheda devo misurare per verificare la tensione in uscita verso il motore? Considerando che, ci sono 6 pin: 2 per il tachimetro, 2 per il rotore e 2 per lo statore.
  10. No, nessun limite. Il limite è 16A quando la somma dei carichi eccede i 16A il magneto termico interviene.
  11. Oggi
  12. Grazie Dumah per i consigli , avevo già provveduto a sploverare e spruzzare il diossidante per contatti un dappertutto sui circuito stampato e tastierina .
  13. Un'altra domanda: ho notato che la crociera ruota leggermente "storta": in pratica come quando le ruote della bicicletta girano un po' storte. E' grave secondo voi? Il gioco è comunque minimo. Si trova il ricambio?
  14. Alessio Menditto

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    Poi se non sale, il compressore avrà problemi ma mica puoi cambiare il compressore se non fai delle prove di pressione, ferma la ventola e se la pressione sale il compressore è a posto.
  15. Alessio Menditto

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    Ma che vuol dire??? Con - 9 di evaporazione la cella deve per forza scendere, dalle tempo, la foto dice che prima eri a 13 gradi, vedrai che a 6 ci arriva, ci arriva piano perché hai bassa pressione di condensazione, la termostatica è sotto alimentata, fai come ti dico e vediamo.
  16. Livio Orsini

    motore Hilti TE 706 Brushless

    Sai come si pilota un dc brushless ?
  17. Alessio Menditto

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    Ascolta se vuoi vedere se il compressore pompa, ferma la ventola del condensatore e vedi se la pressione/temperatura di alta sale fino a 45 gradi. Quei frigoriferi montati sul posto ti dicevo hanno bisogno di un aggiustamento, non puoi aggiungere gas altrimenti si alza tutto, FERMA momentaneamente togliendo tensione alla ventola condensatore e occhio al manometro fai alzare fino a circa 19.50 bar, che sono appunto circa 45 gradi, e vedi cosa succede. È perfetto così !! Non aggiungere gas, ferma la ventola e vedi cosa succede !
  18. DavideDaSerra

    Perdita miscelatore vasca

    Fai questa prova: metti il deviatore per mandare l'acqua alla doccetta (lascia la doccetta in alto). Per confermare che sia una perdita dovresti trovare bagnato sotto alla doccetta, se non trovi bagnato l'acqua che vedi è quella che riempiva il tubo che va alla doccetta che si è scaricato.
  19. Stefano Dalmo

    Perdita miscelatore vasca

    Fattelo sostituire , visto che è nuovo , e tu sei convinto che hai una perdita. Io sono più che convinto che cade l'acqua di ristagno nel mix . . Non lo aprire per 24 ore e vedi che ad un certo punto si ferma. Dovrá scendere la quantità di acqua che rimane nel vuoto del mix.
  20. beppeconti

    Motion

    Io avrei usato una delle librerie di Siemens "LAxisBasics" o "LAxisCtrl" che hanno già integrata tutta la gestione a basso livello dei blocchetti motion PLCopen. Attenzione che di default negli oggetti tecnologici "Speed Axis" la velocità è in giri/min, l'accelerazione è in giri/s^2, il Jerk in giri/s^3
  21. Buongiorno, sto sostituendo la caldadia con una hermann saunier duval attuamente ho 2 termostati e 2 circolatori dove ogni termostato fa partire il suo circolatore e la caldaia, volevo pero mettere nei 2 piani i termostati modulanti ebus il problema è che come faccio con questi termostati a far partire le relative pompe( oppure aprire valvole di zona in caso) non c'e nessun contatto da poter sfruttare nella caldaia per l'accensione delle pompe? grazie a tutti
  22. luciotek

    Cella conservazione positiva + 6 gradi non va

    Alessio,secondo te potrebbe essere che il compressore ha perso di efficienza e magari le tenute in aspirazione non tengono durante la fase di salita della pressione in uscita e c'è ritorno sulla b.p. che sfasa tutto? Dopo pranzo ho controllato i valori e avevo b.p. 3,4 bar/-9,9 gradi e 26 gradi la temperatura di condensazione. Allo stato di fatto se voglio avere minor temperatura in cella devo per forza caricare più gas sfalsando tutto.... P.s. la condensante si trova più in basso di circa 6 MT dell'evaporatore e nella misura dei valori dopo pranzo ho sostituito i manometri con quelli digitali ma non è cambiato pressoché nulla
  23. microinfo

    Perdita miscelatore vasca

    smontato la cartuccia e rimontata, ma il problema non cambia. Ho tentato di stingere il più possibile la ghiera blocca cartuccia, ma la goccia la fa sempre.
  24. Ti ringrazio @patatino59. Ed esiste un "limite" di prese sotto un unico magnetotermico (in questo caso quindi da 16A)?
  25. reka

    Gas in estate e coefficiente C

    non è minimamente paragonabile alla manutenzione della caldaia, ne come obblighi nè come costi.
  26. maurizio 83

    Scheda Fadini elpro13 - non apre/chiude

    Guarda diagnostica devono stare tre led accesi
  27. Dumah Brazorf

    Gas in estate e coefficiente C

    quindi rischi di restarci secco se comincia a produrre monossido perchè non fai nessun controllo. no, la manutenzione la fai. e la paghi.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...