Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. antimo p

    Problema scheda ekos 230 m2

    Ho installato una scheda EKOS 230 M2, sì tolgo tensione e poi la riattacco, quando faccio partire il cancello si apre arriva a battuta i motori si fermano mai lampeggiante continua a lampeggiare per moltissimo tempo, se do l'impulso in chiusura fa la stessa cosa aveva battuta e lampeggiante continua a lampeggiare mentre i motori si fermano. Per ripristinare il tutto devo rifare la riprogrammazione della scheda cosa potrebbe essere.
  3. CI ciao a tutti, piccolo aggiornamento, alla fine dalle marche sono dovuto arrivare in altitalia..... assurdo .... qui dalle mie parti 2 su 2 che rifanno avvolgimenti motore facendogli vedere il freno mi hanno detto che è impossibile !!! mamma mia come siamo messi !!!
  4. mamo83

    Scelta Differenziale

    @reka @Fior3nz0 scusate se vi rompo ancora ma oggi ho aperto bene dove ho il contattore e ho avuto dei dubbi il mio contatore è quello a sinistra non protetto dove purtroppo partono 2 fili per morsetto 😳 il mio vicino invece è quello a destra…ma il differenziale in mezzo cosa gli protegge con solo un filo che entra ed esce???
  5. Omar73

    Lavastoviglie Whirlpool WP76/3 nuovo problema

    Quindi il sistema alternato è da escludere?
  6. ros.wal

    Lavatrice Hotpoint Ariston

    Grazie mille, per la risposta e la celerità.
  7. Immagino che sono installati nelle varie stanze; Al termostato lo devi collegare con alimentazione 220 sui morsetti F N ; gli altri due fili tra i contatti C NO della sezione Heating (per il solo riscaldamento) per interrompere la fase che andrà ad alimentare le testine. Ti consiglio il modello a quattro fili e sfruttare due per alimentazione e gli altri due (contatto pulito esente da tensione) per la caldaia. Ogni termostato alimenterà la testina corrispondente a quella zona.
  8. Credevo fosse una cosa più semplice da fare, ho controllato il Trasformatore nel quadro da dove escono due cavi di cui allego foto, Questi cavi non vanno al videocitofono perché non ci cavi di quella dimensione, allego altra foto. Alla serratura elettrica arriva un cavetto bipolare bianco. non so che fare.
  9. Grazie Stefano, la macchina era stata decalcificata, la settimana scorsa. Quello che non mi spiego è perché senza le capsule non aveva nessun problema e la pompa funzionava benissimo. Provata per più di un ora prima di rimontare tutto. E la caldaia controllata con termometro digitale non superava mai gli 80 gradi . Perché con le capsule sale di temperatura? Poi ovviamente capisco che i ricambi costano tanto e certamente non vale la pena spendere soldi, per quello che costano nuove, ma qui siamo in un forum dove si cerca nel limite del possibile di riparare non di gettare in isole ecologiche, o mi sbaglio? Poi certo che se smonto completamente la macchina e vendo i pezzi di ricambio di ci guadagno anche , ma non è la mia filosofia. Chiedo scusa .
  10. Come mai hai bisogno di scollegare il fotovoltaico?
  11. Oggi
  12. Buongiorno, mi rivolgo alla vostra esperienza per un problema che a me sembra abbastanza misterioso e che mi sta facendo impazzire. Ho un piccolo fotovoltaico plug & play, tra la presa e il cavo del fotovoltaico c’è una shelly smart plug per monitorare l’impianto. La casa è gestita da Home Assistant e un ora dopo il tramonto, quindi in una condizione dove il fotovoltaico sta producendo zero, gira uno script che spegne la shelly. Sporadicamente succede che allo spegnimento della shelly saltano il magnetotermico/salvavita e il generale sul quadro. Ho messo in mezzo allora, tra la shelly e la presa, una multipresa della SAFEMORE (ma c’è attaccata solo la shelly) con magnetotermico/salvavita ma mi salta comunque il magnetotermico/salvavita sul quadro. Il fenomeno succede anche, sempre sporadicamente, se disattivo la shelly col fotovoltaico che produce, quindi che ci sia produzione o no non cambia, ogni tanto, una o due volte al mese, in maniera apparentemente casuale, salta il magnetotermico se la shelly viene spenta. Preciso che non c’è eccesso di carico in quel momento, solo il frigo e al massimo un paio di lampadine. Ho provato anche a cambiare la shelly, non è quella. Per ovviare non spengo più la shelly e il problema sembrava risolto fino a qualche giorno fa dove, verso mezzogiorno, senza nulla fare, senza eccesso di consumo è saltato il magnetotermico/salvavita sul quadro e il generale. Ho provato a riattacarli, il generale ok ma quando ho attivato il magnetotermico/salvavita dove sono collegati gli elettrodomestici e il fotovoltaico è saltato immediatamente. Ho isolato allora il fotovoltaico con il magnetotermico/salvavita sulla multipresa SAFEMORE, ho riattivato il quadro, tutto a posto. Sono andato a pranzo dai miei, sono tornato due ore dopo preoccupato che non potessi più riattacare il fotovoltaico, ho provato a riattivarlo riattivando il magnetotermico/salvavita sulla multipresa SAFEMORE e poi la shelly e da allora tutto perfetto! Proprio non ce la faccio a immaginare cosa sia. Potrei forse risolvere se cambio il magnetotermico/salvavita sul quadro? O dipende dal distributore? Io sono solo un informatico e non ci arrivo più di tanto con l'elettrotecnica...Grazie a chiunque si prende il tempo di darmi una dritta. Massimo
  13. NeoElectro

    Toshiba 40Lv733G: 115 Volt sul fusibile

    Buonasera, chiedo scusa, non riesco ad usare bene il forum ed il quota. Rispondendo alla domanda, collegandolo all'antenna, l'audio non si sente, adesso non so se sta settato con un'altra sorgente, non vedendosi non riesco a manovrarlo.
  14. Maurizio Colombi

    Modifica fili a Relè per eliminare la doppia accensione

    Colleghi, ma vi rendete conto che state facendo un giro assurdo per cambiare di posto due fili in due morsetti del relè? Tra schemi, ipotesi, pattern, sostituzione di relè, trikke trakke e botte a muro, stiamo disorientando l' amico che vuole solo accendere e spegnere una luce da un relè. A volte mi sembrate esagerati. IMHO
  15. buona sera a tutti, su un impianto urmet 2 voice costituito da : n videocitofoni 1750/1 1 alimentatore 1083/92 1 interfaccia di colonna 1083/50 1 pulsantiera cancello interno 1083/38 solo audio programmata come principale 1 collegata a in1 della int di colonna 1 pulsantiera cancello esterno 1083/48 audio/video programmata come principale 0 collegata a in0 della int di colonna ogni pulsantiera è collegata a cancello pedonale e cancello carrabile . in caso di bussata tutto regolare . in caso di non bussata come posso gestire in autonomia le aperture della pulsantiera cancello interno che, essendo solo audio , non viene attivata dall'autoinserzione ? ps . programmando l'apriporta libero , premendo il tasto di apertura si aprano entrambi i cancelli, interno ed esterno . grazie anticipate
  16. si fonde solo per calore , lo dice pure il fatto che si chiama termofusibile , non fusibile e la prima cosa da fare è una bella decalcificazione alla caldaia , visto che già va fatta periodicamente per la normale manutenzione . poi si cambia eventualmente il termostato a pasticca di lavoro , posto sulla caldaia stessa
  17. Stefano Dalmo

    Lavatrice Hotpoint Ariston

    https://www.manomano.it/p/guarnizione-dellobl-lavatrice-ariston-hotpoint-2948223662734396469-18174281?model_id=18172283 Nelle informazioni del prodotto parla del tuo modello lavatrice
  18. Stefano Dalmo

    Lavastoviglie Whirlpool WP76/3 nuovo problema

    Lo immaginavo , ma se non riesci a capire da dove arriva il rumore , tu che stai sul posto , dí più non so dirti . magari metti la mano sui componenti e senti le vibrazioni . il motorino di scarico il motore lavaggio e il deviatore di flusso .
  19. Se per termocoppia intendi l'NTC che è posizionato sulla caldaia , controllato il suo valore ed è buono. Ora sto smontando il gruppo infusore e vedo come è combinato. Ma che io sappia i termo fusibili si bruciano anche per elevata corrente, o mi sbaglio?
  20. Grazie della risposta, per adesso non ho speso niente, i termofusibili li avevo già. Capisco che ormai si butta via tutto, ma io sono rimasto all' antica, se una cosa si può riparare perché buttarla? No? Che ne pensi?
  21. Omar73

    Lavastoviglie Whirlpool WP76/3 nuovo problema

    Niente, staccando il connettore il programma non va più avanti
  22. mircoval

    Sostituzione termostato honeywell 220v

    Hai ragione perfettamente, capito ;il blu fa da comune e da ritorno perdona la mia ignoranza; domani arriva il termostato e monto tutto metto una foto prima per conferma. grazie intanto
  23. Omar73

    Lavastoviglie Whirlpool WP76/3 nuovo problema

    Ovviamente non dico che farò un lago. Non sapendo cosa può succedere ed essendoci dei componenti elettrici li vicino vorrei evitare qualunque potenziale danno che non siano due gocce d'acqua
  24. MATTHEW80

    Inverter più piccolo del motore

    La pompa sono sicuro che richieda una potenza elettrica assorbita di 11kW, ovvero sarebbe bastato installare un motore da 15kW per farla andare tranquillamente con margine. Vi è stato installato un motore enorme per altre ragioni. Non ho capito il discorso sulla velocità inferiore a quella relativa al limite di corrente, cioè io posso dare anche una rampa di corrente, la velocità della pompa aumenterà pian piano, fino a che la coppia del motore > di quella resistente, e questo secondo me accadrebbe molto oltre i 50Hz (avendo molta potenza disponibile). Se do una rampa di salita in frequenza e mi fermo a 50Hz non dovrebbe essere la stessa cosa? Tanto comunque la corrente che ho a disposizione del mio inverter basterà ed avanzerà per vincere la coppia resistente Comunque a parte questo discorso, se la mia pompa richiede 11kW @50Hz ovvero diciamo 20A di corrente ed io ho a disposizione 28A (quella che mi può dare l'inverter max @50Hz), dovrebbe funzionare tutto tranquillamente no? Indipendentemente dal fatto che la corrente nominale del motore sia boh 35A, giusto? Alla partenza la pompa ha coppia resistente molto bassa perchè essa dipende dalla portata/pressione che sale via via che aumenta la velocità della pompa, quindi con una rampa sarei apposto.
  25. pasquale1967

    alimentatore

    cosa succede se alimento il mixer con un alimentatore con amperaggio inferiore a uno ?
  26. Stefano Dalmo

    Lavastoviglie Whirlpool WP76/3 nuovo problema

    Mi auguro che tu sappia nuotare !
  27.  borgo77

    Conversione a scarico ventilato

    io ne ho viste tante di lg collegate direttamente in vecchissimi scarichi a muro, mai dato problemi, oltretutto adesso che recentemente montano pompe inverter proprio per evitare problemi di ogni, almeno la mia proprio quando termina di scaricare aziona per qualche secondo le elettrovalvole e carica un goccio d'acqua, ad ogni scarico
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...