Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Attivazione campo di immissione
Massimo_Fra ha risposto a Massimo_Fra alla discussione in Siemens HMI & Scada
Aggiungo che ho anche provato a usare il parametro 3 del job 51. Infatti aprendo una pagina col Job 51 con comando da PLC si può anche selezionare un campo di quella pagina mettendo il numero che identifica quel campo nel parametro 3. Però non trovo il numero di identificazione del campo e penso sia sempre perché sto usando un pannello basic. Voi avete conoscenza di questa cosa? C'è un modo che non conosco per identificare il numero dei campi di immissione? -
sistamazione/sostituzione parte tubatura ammalorata
drn5 ha risposto a reka alla discussione in Impianti Riscaldamento
Meglio cambaire almeno le tratte corrose. Adesso prima che diventi tragedia invernale. Potresti farti prestare una filettatrice e fare tutto senza saldare. -
Non ne esco: come fare? Cavallotto?
Ctec ha risposto a CC88 alla discussione in Circuiti stampati (PCB) e CAD per disegno elettronico
Provo a fare uno sbroglio. Con Eagle puoi importare schemi e board di Kicad 9? Io lo schema l'ho aperto regolarmente, la board mi mancano delle librerie. Comunque, intanto lo faccio e vediamo che mi viene fuori. Dimmi solo le dimensioni (minime, massime, ecc) che deve avere la scheda. Oppure pubblicala qui in pdf con le misure -
Massimo Ronca ha iniziato a seguire Bonifica/sostituzione vecchi mtd a basso impatto
-
Bonifica/sostituzione vecchi mtd a basso impatto
Massimo Ronca ha inserito una discussione in Quadri elettrici civili e terziario
Salve a tutti, mia figlia ha acquistato da poco una casa, 80mq, al momento non c’è possibilità di interventi radicali. Vorrei comunque bonificare il quadro elettrico, utenza normale da 3K (no condizionatori, utenze classiche, no scaldabagno) credo abbastanza vetusto ed anche scomodo da lavorarci. Come da foto abbiamo il contatore con il suo generale, un differenziale e due magnetotermici AVE (entrambi da 20A, nonostante la separazione illuminazione e forza/prese sia corretta in pratica). Avrebbe senso, cambiarli ed inserire un magnetotermico da 16A a valle del contatore e due differenziali magnetotermici da 10A e 16A a sostituire i due AVE. Non vorrei replicare la struttura attuale, per avere un minimo di selettività sulle due linee. Come potere interruzione cosa mi consigliate? Grazie -
Livio Orsini ha iniziato a seguire FREQUENTI E REPENTINI CALI DI TENSIONE NELLA MIA UNITÀ ABITATIVA , Buchi simil bruciature bucato e impianti fotovoltaici altrui possono provocare sbalzi di corrente?
-
Buchi simil bruciature bucato
Livio Orsini ha risposto a Chicca1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
O un folletto dispettoso che dimora nella lavatrice.😀 Io al soprannaturale non ci credo, per me tutte le cose hanno una loro ben precisa causa. Quei buchi difficilmente possono essere stati causati da uno sfrido nel cestello. La strinatura giallastra è indice di bruciatura chimica. Non credo che possa essere il detrsivo; per me è un prodotto smacchiante usato in modo incauto. -
Attivazione campo di immissione
Massimo_Fra ha risposto a Massimo_Fra alla discussione in Siemens HMI & Scada
Vi ringrazio per le risposte. Però tra gli eventi a disposizione su apertura pagine non so quale sia quello della focalizzazione del campo, O forse non ce l'ho perchè ho un pannello basic e non confort. Qual è l'evento in questione? -
Buchi simil bruciature bucato
DavideDaSerra ha risposto a Chicca1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
-
Montaggio lampadario in metallo senza messa a terra
Sebys1 ha risposto a Sebys1 alla discussione in Altri argomenti elettrici
Capisco grazie mille, da autodidatta, allora cosa cambia quando trovo direttamente il cavo giallo/verde della messa a terra direttamente nell cablaggio del lampadario? -
Non ne esco: come fare? Cavallotto?
CC88 ha risposto a CC88 alla discussione in Circuiti stampati (PCB) e CAD per disegno elettronico
Certo... Grandissimo!!! Lo schema scusa ma è disegnato demm* è un sacco che non uso Eagle e poi ho fretta di finire... Il circuito dato un impulso in ingresso, accende per 3sec un led di stato e sul fotomos chiude 3 e 4 per far scattare una macchina fotografica per 3sec. appunto Su breadboard funziona tutto quanto, spero di averlo riportato correttamente in eagle... domani mattino vado a vedere se trovo le resistenze da 47kOhm perchè ora sulla breadboard ne sto usando 5 da 10k in serie. Lo scopo è quello di stampare un pcb da MDSRL una volta verificato che tutto è corretto. Ho visto che non posso allegare sch e brd, ti lascio i due link dropbox: Schema: https://www.dropbox.com/scl/fi/a4ydrvo3gca01k5tx7r4a/FINAL_CORRECT_DIP14.brd?rlkey=h3dw3vfhg28pdeciko4ayatsl&st=nhas3w4p&dl=0 Brd: https://www.dropbox.com/scl/fi/a120oz85p4a5d4nh9j657/FINAL_CORRECT_DIP14.sch?rlkey=5licngi0dtpn2s9zcikr5af36&st=esuk1qt7&dl=0 Se hai suggerimenti sono stra accetti ovviamente. Dopo se trovo modo ti allego video di quello che fa il circuito. -
Puntamento parabola
snipermosin ha risposto a Lyon90 alla discussione in Misuratori e strumentazione per antennistica
Astra 19 e Hotbird 13 sono vicinissimi, tant'è che ci sono staffe a doppio alloggio per montare 2 LNB e prendere i 2 satelliti. Devi spostarti lateralmente di pochissimo, parliamo di 6° -
Buchi simil bruciature bucato
Dumah Brazorf ha risposto a Chicca1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
oppure i topi nella cesta della biancheria sporca... -
Piccola Cnc 420X300x80, cerco di salvarla dalla ruggine.
Gennar0 ha risposto a Gennar0 alla discussione in Programmi per disegno elettrico
Aggiungo dati motori Type 57BYGH201 e datasheet per completare info. Link -
Non ne esco: come fare? Cavallotto?
Ctec ha risposto a CC88 alla discussione in Circuiti stampati (PCB) e CAD per disegno elettronico
Metti lo schema, che mi diverto un poco. Devi fare una breadboard o una millefori? PS: io uso Kicad, ma non è poi un problema importarlo, credo... -
Non ne esco: come fare? Cavallotto?
CC88 ha risposto a CC88 alla discussione in Circuiti stampati (PCB) e CAD per disegno elettronico
Allego immagine circuito rivisto con il DIP-14. Dovrei aver risolto tutto. Se hai/avete suggerimenti sono molto graditi. Se necessario allego anche sch e brd, nessun problema, non è un segreto. -
Buchi simil bruciature bucato
Ganimede77 ha risposto a Chicca1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
mi sfugge, quale è? -
Buchi simil bruciature bucato
Alessio Menditto ha risposto a Chicca1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ponendo che dentro la lavatrice sia rimasta questa sostanza corrosiva, perche quella è una corrosione non si scappa, bisogna rispondere a questa domanda: come mai, nel continuo rimescolamento dei capi nel cestello, questa sostanza ha così tanta mira da colpire come un cecchino solo piccolissimi punti, e non scioglie tutti i vestiti? Se io fossi il tecnico che viene, avrei la malizia di accusare un tuo familiare di mettere gocce acide con un contagocce sui capi apposta. -
Buchi simil bruciature bucato
Ganimede77 ha risposto a Chicca1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Se riusci ad arrivare a poco meno di 1000 euro, anche a 850, potevi prendere una Asko base, che potevi governare su ogni impostazione. -
Buchi simil bruciature bucato
DavideDaSerra ha risposto a Chicca1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Usi il pretrattante per le macchie? Quello che uso io per le macchie di ruggine, venduto in pipette arancioni, è acido fluoridrico: talmente forte che se non faccio partire subito il lavaggio corrode i vestiti. Potrebbe essere qualche vestito vostro che per ragioni varie (hobby, lavoro, ...) è entrato in contatto con prodotti chimici forti che si sono diffusi durante il lavaggio? -
Circuito comando sequenziale con reset
Livio Orsini ha risposto a fabriaq alla discussione in Elettronica generica
O sono data sheet di tipo...cinese favolistico, oppure li hai male interpretati. A parte il fatto che, in oltre 60 anni che mi ocupo di queste cose, è la prima colta che sento di un duty cycle per relè, però tutto cambia e potrebbe essere una novità del terzo millennio. Anche se fosse così tutto questo non ha noente a che vedere con la commutazione. Quel rapporto tra tempo di apertura contatto e tempo di chiusura contatto, può valere solo per l'effetto termico, ovvero per il riscaldamento che il passaggio di corrente provoca nei contatti. Quindi lavorando con il 30% di tempo in cui scorre corrente, si riduce l'accumulo di calore nel contatto e nelle molle che lo supportano. Anche se è vero , per conto mio è una gran porcheria che mi pone seri interrogativi sulla serietà del fabbricante. Però tutto questo non ha niente a che vedere con la corrente commutata su carico induttivo o parzialmente induttivo! Gli effetti dannosi si hanno nel momento che il contatto chiude e, soprattutto, nel momento in cui il contatto apre sotto carico! Non ha importanza! Il forum è letto anche da altre persone; alcuni dei lettori non hanno le competenze tecniche suffcienti, per capire da soli, che quei relè non possono commutare un carico induttivo che assorbe 10A e nemmeno 8A. -
Caldaia Hermann Spazio zero Cronotermostato non mantiene la memoria
R22 ha risposto a R22 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Ok ti ringrazio per la conferma ne ho trovato uno per 28,00 euro, in caso lo faccio riparare se la batteria non tiene la memoria. - Oggi
-
impianti fotovoltaici altrui possono provocare sbalzi di corrente?
Livio Orsini ha risposto a gen081970 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Confermo 253V, ovvero 230V+10% è il limite massimo di tensione, ammesso contrattualmente. Può essere che, con linea avente tensione quasi al limite superiore di tolleranza, per evitare il blocco degli inverter in momenti da massima immissione e batterie di accumulo cariche, qualche installatore poco scrupoloso o un cliente smanettone, abbia alzato la soglia dell'inverter. Condivido in tutto quanto scritto da Reka: rivolgiti all'ente distributore per segnalare l'anomalia, anomalia che è anche un po' pericolosa per la salute delle tue utenze. -
Semplice campanello
mmjc23 ha risposto a mmjc23 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Aggiornamento...oggi sono tornato alla seconda casa (dove il campanello NON funziona) ed ho effettuato ulteriori verifiche? Il pulsante postato nel post precedente è quello della casa dove il campanello funziona. Nella seconda casa, il pulsante è quello nella foto di seguito. Come è possibile che lo stesso modello di pulsante (idea 16190) abbia due disegni di schema differenti. Ho riprovato con il tester e confermo Sui due morsetti sopra (fili blu e marrone), arriva il 220V fisso (sia con pulsante premuto che rilasciato) Sui due morsetti sotto (fili rosa), non c'è alcuna tensione (nè con pulsante premuto nè rilasciato). Qualche idea? Grazie e Buona giornata -
FREQUENTI E REPENTINI CALI DI TENSIONE NELLA MIA UNITÀ ABITATIVA
Livio Orsini ha risposto a Fulldy50 alla discussione in Qualità dell'energia elettrica
GianlucaPa per favore leggi con attenzione il regolamento che hai liberamente accettato! Il regolamento vieta gli accodamenti, anche per problemi simili; bisogna sempre aprire una nuova discussione. Inoltre ti sei accodato ad una discussione inattiva da oltre un anno. -
Non ne esco: come fare? Cavallotto?
CC88 ha risposto a CC88 alla discussione in Circuiti stampati (PCB) e CAD per disegno elettronico
Ciao. Grazie. Usti... mi sa che hai beccato un mega errore... Per me quell'integrato non dovrebbe essere un SMD, ma un DIP-14... quindi quello che ho messo nello schema ha associato un SMD... ?! Mi sa tanto che hai ragione ed ho fatto un cag*ata enorme! EDIT: non so come ringraziarti... non me ne ero proprio accorto!!!!!!!! Sulla breadboard ho il DIP-14 col piffero che è un SMD... -
Buchi simil bruciature bucato
Chicca1974 ha risposto a Chicca1974 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Purtroppo posso solo regolare il tempo di lavaggio e al limite prolungarlo, oppure lasciare che la lavatrice calibri la durata del lavaggio in base al peso e alla quantità di indumenti. Non la conosco ancora bene, ma ho scelto di acquistare un modello non troppo costoso e quindi poco accessoriato (500,00 euro + 100 euro estensione garanzia Mediaworld), forse sbagliando. Mi pento di non aver investito qualche centinaio di euro in più, per avere, magari, un prodotto più affidabile...... considerando l'importanza della lavatrice in una famiglia.