Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. ALLUMY

    Sfarfallio Lampadine led da accese

    Io non riesco ad immaginare perché succede una roba del genere, per me c'è dell' altro nascosto nel lampadario 👻 Oppure c'è un dimmer da qualche parte... Hai provato ad accendere il lampadario attaccandolo con una prolunga a una presa?
  3. ALLUMY

    Rumore battente continuo nei tubi

    Quel rumore ha una cadenza così regolare che sembra che l'acqua vi arrivi da una pompa, quindi a pressione non costante ma impulsiva, che rompe le scatole al meccanismo del contatore. Sarebbe interessante provare a mettere un manometro per vedere la pressione in entrata, e se la lancetta oscilla al ritmo del rumore, provare a mettere una valvola di non ritorno o addirittura un vaso di espansione, e li metterei prima di quel contatore. Per quello ti avevo suggerito di parlare con un idraulico 😉
  4. Si è spezzato l’albero della crociera
  5. Stefano Dalmo

    Candy CMLS 1252 beep continuo dopo qualche minuto dall'avvio

    Non è chiaro , se la pompa era sempre in moto e quindi appena ci mettevi acqua la scaricava , oppure si metteva in moto appena raggiunto il livello di immissione del litro di acqua . ora non la scarica più , ma a che punto del programma . Ad inizio programma ? o con la lavastoviglie spenta E mettendo il litro di acqua , scusa , ma se non chiarisci passo passo , si va in confusione e non ce ne usciamo più .
  6. mistertv

    Philips 22CS5440 - errore E1

    Il TDA3576B è l'ultima versione più stabile ma le versioni precedenti se non erro, almeno per prova, le puoi mettere. Al limite cerca i data sheet in rete e confrontali poi se dovesse essere lui a "mangiarsi" qualcuno dei -27v metti quello con lettera finale B.
  7. ALLUMY

    spia luminosa avviamento pompa sommersa con inverter

    Se ho ben inteso la tua domanda, ti basta collegare su due linee dove sei sicuro che ci siano i 230V due fili che poi rimandi in casa dove collegherai la tua spia. Non credo che occorra uno schema.
  8. mrgianfranco

    Sostituzione termostato honeywell 220v

    Devi cercare quei due fili che partono da TA2 e vanno al termostato ...Quei due fili li colleghi al COM e NA..dovrebbero essere 1 e 3 del vecchio termostato...il numero 4 non so dove è collegato perché quello serve per la funzione raffrescamento che non hai! ...sei sicuro di non aver valvole di zona?..nel nuovo termostato hai un contatto C NC e NA?..fai copia e incolla da uno all altro se prima funzionava..rileggendo bene ho capito il problema è che non riesci a capire lo schema del vecchio comunque sono: 1com, 4NC e 3 NA!..se guardi il disegnino lo vedi
  9. Il ponticello male non gli fa, alla prossima sostituzione magari non trova il cavetto per farlo, almeno così resta lì disponiible... In effetti quello era uno schema già pronto per una maggiore comprensione, al limite c'è questo più diretto :
  10. Oggi
  11. Se si usano i morsetti sulla stessa fila (L1 con 1 e 3, oppure L2 con 2 e 4) si può evitare.
  12. slash23

    Rumore battente continuo nei tubi

    in realtà non sembra venire proprio dal contatore, ma immediatamente prima, come se si creasse una bolla d'aria nei 10cm prima di arrivarci
  13. I numeri in rosso sono i vecchi collegamenti da collegare sul nuovo... Ponticello tra L1 & L2...
  14. mircoval

    Sostituzione termostato honeywell 220v

    No troppo complicato tirare giu quei fili fino al termostato non hai idea di che groviglio di fili possa avere su in soffitta dove c'è la caldaia; non riesco a rintracciare il percorso. L'unica soluzione per me è semplicemente staccare i fili attuali sul vecchio termostato in foto e riattaccarli sul nuovo ma potrei farlo solo con la certezza di aver identificato correttamente i numeri 1, 3, 4, del vecchio in modo da sapere dove attaccare sul nuovo; se avessero scritto anzichè i numeri le dicitre C NO e NC sarebbe stato molto piu semplice.
  15. Paolop61

    Candy CMLS 1252 beep continuo dopo qualche minuto dall'avvio

    Adesso però non mi scarica più acqua con è possibile ? Come posso fare ?
  16. Diomede Corso

    Lavatrice e asciugatrice americana in Italia

    tu vuò fa' l'americano - cit Comunque vedi che hai trovato ottime risposte oltre cosa ti ho già detto io sul discorso canadese
  17. Diomede Corso

    ASKO - confronto con Miele quale il migliore ?

    sfondi una porta aperta... sono anni che lo dico
  18. robertice

    Riflusso acque di scarico dal lavandino cucina

    Non ci sono idee vincenti, devi trovarla da 40 A catalogo esiste, al limite cerca in rete Il tuo scarico a muro ha una curva tecnica da 40 che esternamente è 50 ma è fatta per mettere internamente un morsetto 46 x 40 Quel tipo di plastica non può essere incollato
  19. Diomede Corso

    Vita da tecnici 1955-1965

    ho iniziato nel 2005 per caso, poi nel 2007 proprio come oggi 15 settembre, una vecchia lavatrice Ignis a carica dall'alto del 1963 coi tasti mi ha fatto scrivere la storia di questo forum. Nel 2008 iniziai le prime assistenze e ho praticamente lavorato per quasi tutti i marchi (che nel tempo si sono fatti guerra e pace, comprandosi e dividendosi). Allo stesso tempo portai avanti i restauri di elettrodomestici d'epoca, sono stato il primo e sono tuttora l'unico che ancora ancora qualcosa lo fa. In tutti questi anni ho visto dal wifi ai timer holzer, dall vasche termosaldate alle vasche inox, dagli autosolver ai robottini aspirapolveri, dai forni a microonde alle pompe di calore, Non credo che esista tecnico con il più ampio spettro cronologico di prodotti trattati! Ho messo mani su apparecchi dal 55 a ieri. Ho imparato a riparare schede (non lo faccio più perchè mi manca il tempo) e saldo un compressore in 40min, cambio cuscinetti a vasche apribili con gli estrattori a secco, riprogrammavo schede con palmare... ho letto più bollettini tecnici che libri. Più che un mestiere è una vocazione. Ho recuperato ricambi antichi dappertutto, vecchi service-manual e know-how recenti perchè l'esperienza sul campo è un valore aggiunto inestimabile, puoi uscire dal MIT se non sai tenere in mano le pinze fai poca strada... Ho avuto Grandi Maestri, su questo forum e anche fuori, non ho mai smesso la voglia di imparare
  20. Grazie, Ho contattato l'azienda che mi ha montato l'impianto e possono monitorarlo da remoto. Anche secondo loro devo il fornitore di energia elettrica. Provo a sentire loro.
  21. Ciao a tutti, vorrei sostituire l'interruttore sali-scendi che si vede nella prima foto, il cui schema elettrico è visibile nella seconda foto, col commutatore che si vede nella terza foto, il cui schema elettrico è visibile nella quarta foto, e che ha quattro fori centrali in più. Non ho alcuna conoscenza di schemi elettrici, per cui avrei bisogno che mi diceste in termini semplici dove devo collegare i cavi che si vedono nella prima foto al commutatore. Grazie
  22. Roberto Garoscio

    Due citofoni, un portone di ingresso

  23. No, è il primo da verificare
  24. Ora il problema è trovare il nuovo tubo. Il mio rivenditore di ricambi (STAC Torino) non lo trova Su internet il tubo Miele 5939800 è abbastanza complicato/oneroso da far arrivare Stac mi ha suggerito, se non trovo il ricambio, di rimontarlo inserendo nella gola del silicone: cosa ne pensate ? Grazie
  25. gpw3

    ue55k5502 schermo nero

    Buonasera la tv in questione presenta achermo nero e retroilluminazione ok, qualcuno ha già avuto problemi simili? Monta la tcon
  26. Overclock1

    Connettori Ventilatore Cosmogas Novadens 34K

    Nessuno sa consigliarmi su dove reperire quelle spine o il ricambio (fili e spine già fatte)?
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...