Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Fabio Borra ha aderito alla comunità
-
Modifica fili a Relè per eliminare la doppia accensione
Dumah Brazorf ha risposto a Stingnap alla discussione in Altri argomenti elettrici
E' strano perchè mi sarei aspettato che accendesse solo metà lampadine, poi solo l'altra metà, poi tutte e poi spegnerle quindi la sequenza sarebbe acceso, acceso, acceso, spento. Ti serve un altro relè. -
Modifica fili a Relè per eliminare la doppia accensione
Leone2285 ha risposto a Stingnap alla discussione in Altri argomenti elettrici
Ciao, devi collegare entrambi i fili su una sola uscita. Credo sia il 4. Metti il 2 sul 4. Se la sequenza non è giusta inverti ovvero metti 4 sul 2. Quindi adesso si accendono contemporaneamente e si spegne prima una coppia poi l'altra è infine entrambe le coppie? -
Modifica fili a Relè per eliminare la doppia accensione
Stingnap ha inserito una discussione in Altri argomenti elettrici
Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema: ho un lampadario in soggiorno con quattro lampadine che si accendono simultaneamente, ho tre pulsanti di accensione che funzionano tramite un relè come in foto allegata; il mio problema è che attualmente il relè è "impostato" per una doppia accensione, quindi devo premere uno dei pulsanti una volta in più per spegnere la luce di questo lampadario. (1click acceso - 1 click ancora acceso - 1 click spento) Per avere una situazione dove premo uno dei tre pulsanti e accendo (e spengo) la luce eliminando il click in più superfluo, come posso fare? Grazie a chi risponderà. -
Buongiorno a tutti
shadyeclipse ha inserito una discussione in Presentazione nuovi utenti, saluti e ringraziamenti
Buongiorno a tutti, frequento il forum da anni, sbirciando i thread già aperti e ricavando preziosi consigli da tutti gli esperti che vi partecipano. Già in passato ho aperto anche qualche discussione e ho ricevuto sempre risposte più che soddisfacenti. Solo recentemente mi sono reso conto di non essermi mai presentato qui. Chiedo scusa per la maleducazione. Sono un appassionato di elettronica e automazione, che spesso accrocchia e pasticcia e ha bisogno di una mano Grazie a tutti -
MATTHEW80 ha iniziato a seguire Inverter più piccolo del motore
-
Buongiorno ed un saluto a tutti, scrivo in questo forum per una domanda tecnica riguardo alla quale ho riscontrato pareri discordanti con i miei colleghi. Ho un motore AC trifase 400v 50Hz 4 poli 18,5kW che aziona una pompa. La pompa richiede una potenza (elettrica) max di 11kW, in pratica il motore è molto sovradimensionato rispetto alla potenza necessaria a farla girare, funzionerebbe tranquillamente e con buon margine anche con un motore da 15kW. Se alimento il motore da 18,5kW con un inverter da 15kW, avrò come risultato una limitazione sulla corrente massima che può fornire l'inverter (e quindi sulla potenza e coppia massima, appunto corrispondente ai 15kW) ma non dovrei avere alcun problema con il funzionamento, finchè appunto l'assorbimento richiesto rimane entro i 15kW. In pratica l'inverter è come se mettesse un "limitatore" di coppia al motore, declassandone le prestazioni. Se ovviamente per qualche motivo l'assorbimento dovesse andare oltre i 15kW, l'inverter non potrebbe fornire tale potenza e andrebbe in protezione E' giusto il mio ragionamento?
-
Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi
Maverick87 ha risposto a Maverick87 alla discussione in Motori - Generatori
Ok, appena ho i componenti sotto mano li riposiziono geometricamente come quando erano installati e ricavo uno schema. Vi aggiorno appena possibile. 👍 -
Ctec ha iniziato a seguire Contatore veloce Cqm1h cpu21
-
Per ripristinare il contatore veloce della CPU devi usare il bit SR252.0 La descrizione la trovi a pag 31 del manuale W364-IT Per impostare il contatore, devi andare nelle Impostazioni, tab Contatore Veloce e spuntare Utilizza Contatore, a quel punto scegli se usare la fase Z o Reset Software, e se bidirezionale (encoder) o meno. Vedi anche che automaticamente il contatore lavora x4
-
Caldaia fa saltare immediatamente il differenziale
Stefano Dalmo ha risposto a MarcoPau alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Non capisco , ma hai detto di aver provato una scheda funzionante ? e salta lo stesso senza collegamenti con le periferiche ? -
MATTHEW80 ha aderito alla comunità
-
Conversione a scarico ventilato
shadyeclipse ha risposto a shadyeclipse alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ciao, grazie per la risposta Forse non sto usando io la definizione corretta, ma il problema a cui faccio riferimento è un altro. Lo scarico è sì ventilato a tetto come tutti gli scarichi dell'appartamento, ma è la mia LG che NON prevede l'installazione tramite pipetta, e richiede che l'ingresso di aria sia all'uscita del tubo di scarico (= che ci sia una colonna d'aria DOPO il sifone non me ne faccio niente) Per spiegare meglio, sfrutto la spiegazione data ad un altro utente in un altro thread per un problema simile: -
Conversione a scarico ventilato
shadyeclipse ha risposto a shadyeclipse alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ciao, grazie per la risposta Non credo sia la situazione, perchè è un bagno di un appartamento, e lo scarico del lavabo è sulla parete opposta. L'idea di "risolvermela" collegando la lavatrice alla piletta del lavabo per ottenere lo scarico ventilato l'avevo scartata perchè appunto significherebbe avere il tubo della lavatrice che attraversa il bagno "a vista" Il fatto è che LG non prevede l'allaccio al sifone a muro tramite pipetta: come spiegato diverse volte da @Diomede Corso in altre discussioni e come confermato da libretto della macchina, è richiesto che ci sia aria all'imbocco dello scarico, quindi o come proponevi tu tramite la piletta del lavello (non praticabile nel mio caso), o scaricando in un tubo verticale di diametro maggiore. Se colleghi la macchina alla pipetta, senti proprio che quando scarica va in depressione e "chiama aria". È quello che avevo proposto all'idraulico, ma mi è stato risposto che il materiale per irrigazione non sopporta le temperature di scarico della lavatrice (es. lavaggi a 90 gradi). PERÒ se tu lo stai usando, e presumo tu non lavi sempre a 30 gradi e basta, questa soluzione per me sarebbe utile, usando poi una riduzione inversa e un tubo più grosso in verticale. Grazie mille! -
Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi
Livio Orsini ha risposto a Maverick87 alla discussione in Motori - Generatori
Disegna uno schemino di come sono collegati gli avvolgimenti e di come le 4 spazzole sono collegate all'alimentazione. - Oggi
-
Buon giorno a tutti gentilmente volevo chiedere aiuto per un plc della serie Omron cqm1h cpu21.Il mio dubbio devo utilizzare il contatore veloce sulla scheda ingressi da manuale mi dice 0.04 faseA 0.05fase B e 0.06 FaseZ.Dal configuratore mi fa configurare l azzeramento fase z software e solo software.Domanda quale bit devo alzare x azzerare il pv?Altra domanda x configurare la modalità di conteggio da cofiguratore da solo incrementale e bidireionale non riesco a capire come settare conteggio x 1 o x4 fasi differenziali.Grazie mille sempre per la disponibilità
-
Aprire cancelletto esterno con pulsante aggiuntivo.
Marchetti ha risposto a Marchetti alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Si nel quadro elettrico del seminterrato c'è un trasformatore, su videocitofono ci sono tre tasti, il più grande apre il cancello condominiale mentre il centrale apre il mio cancelletto, il terzo nulla. Ti allego delle foto. -
Caldaia fa saltare immediatamente il differenziale
MarcoPau ha risposto a MarcoPau alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
E' esattamente quello che ho fatto. Non credo di aver lasciato nulla attaccato, fuorché il connettore della scheda. Provo anche ad aprire il quadro, in effetti è molto probabile che ci sia acqua perché è alle intemperie (stagno, ma per modo di dire come sempre ahimè). -
Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi
Maverick87 ha risposto a Maverick87 alla discussione in Motori - Generatori
Intendi generatore sulla stessa macchina per la ricarica della batteria? Se è questo lo escludo perchè ha l'alternatore (prima c'era una dinamo) separato. -
Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi
Maverick87 ha risposto a Maverick87 alla discussione in Motori - Generatori
Si @Livio Orsini da quello che ho potuto vedere è con eccitazione serie (non lo ho sotto mano in questo istante). Se per smicarlo intendi pulire le fessure tra le lamelle del collettore l'ho già fatto. Il collettore sembra in buone condizioni. Attualmente al posto di questo motorino guasto è stato installato un'altro identico funzionante che derivava dalla demolizione di una macchina identica. Portarlo in officina per il riavvolgimento e la rettifica del collettore non vale nemmeno la benzina da spendere per arrivarci 😁 ; lo voglio riparare più per questione didattica ed imparare cose nuove. Se gli altri avvolgimenti fossero di compensazione allora quello principale più massiccio non dovrebbe formare un Nord e Sud magnetico per i fatti suoi? Oppure magari forma dei Nord magnetici sulle espansioni polari su cui è avvolta la piattina e i Sud magnetici si formano sulle espansioni polari poste a 90° a causa della richiusura delle linee di flusso attraverso di esse? 🤔 -
Citofono Elvox 620R - con RIng e chime come scollegare il ronzatore
Fabio_Malo ha risposto a Fabio_Malo alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
M è venuto in mente una cosa ma meglio chiedere a voi per non fare danni. Visto che quando avevo il buzzer esterno ho staccato il grigio dal morsetto 6 e lo attaccato al buzz, poi dal buzzer on il cavo rsso l'ho attaccatoal morsetto 4. Così facendo il buzzer funzionaa il ronzatore . tutto ok Se adesso stacco il cavo grigio dal morsetto 6 e lo attacco al moretto 4 Faccio dei danni.....? -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi
-
Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi
Livio Orsini ha risposto a Maverick87 alla discussione in Motori - Generatori
Da quello che scrivi sembra un motore con eccitazione serie, ovvero con il campo alimentato in serie all'armatura. Gli altri 2 avvolgimenti potrebbero essere avvolgimenti di compensazione. Concordo con il limitarsi al riavvolgimento pari pari della matassa danneggiata. Inoltre, motori cc e dinamosono macchine reversibili, ovvero se alimenti l'armatura di un dinamo questa ruoterà come fosse un motore, mentre se fai ruotare un motore questo genera tensione come fosse una dinamo, ci sono applicazioni in cui il motorino di avviamento è anche generatore (come nella vecchia NSU prinz, quella detta anche "vasca da bagno"), però in questi casi il motorino è sempre in presa con il motore endotermico e lo scambio di fuzioni si ottiene alimentando o meno l'armatura. Però, visto che hai smontato il motore, potresti far rettificare il collettore e "smicarlo". -
M.C. ha aderito alla comunità
-
Citofono Elvox 620R - con RIng e chime come scollegare il ronzatore
Fabio_Malo ha risposto a Fabio_Malo alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Come scritto nel prmo post ho provao a scollegare il grigio lasciando collegato il bianco nel moretuo 6 ma non va il ronatore ma no va neanche il ring.... quando c'era i bbzzer esterno si staccava il grigoi ma poi si attaccava al bizze esterno e poi con il rosso lo attaccato al 4.... forse devo farw diversamente. non saprei.... -
Sottorete LAN con secondo (vecchio) modem-router
omandar ha risposto a omandar alla discussione in Ethernet e LAN
Sul fatto che un prodotto più "serio" (e magari pure più recente) sarebbe preferibile non ho alcun dubbio. L'idea di mettere mano al firmware non mi interessa, anche perché non ho molta familiarità con operazioni di quel genere. Diciamo che ogni tanto mi farebbe comodo poter usare nel locale esterno qualche periferica sfruttando la connessione Internet di casa. Non è una necessità fondamentale né urgente, ma siccome c'è il cavo di collegamento e ho un paio di vecchi "giocattolini" modem-router wifi ancora funzionanti, volevo capire se, dal punto di vista tecnico, posso usare uno di quelli o se devo necessariamente orientarmi verso l'acquisto di un nuovo dispositivo. -
Pezzo controllato al 100%
adamo ha risposto a adamo alla discussione in Altri argomenti su Automazione Industriale
Questo mi piace! :-) -
mistertv ha iniziato a seguire aggiornamento scheda madre
-
Per quanto ne so con quel tipo di file vai ad intervenire sul sistema WebOS per funzioni di sviluppatore ma non avendo mai avuto necessità di intervenirci non ne so molto. Forse nella chiavetta mancano dei file che consentano al tv di far dialogare il sistema WebOS con la chiavetta, tipo appinfo.json o services.json Però non saprei approfondire.
-
Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi
Maverick87 ha risposto a Maverick87 alla discussione in Motori - Generatori
Grazie della risposta, dunque il motore ha l'elettromagnete posizionato esternamente allo statore con la forcella per spingere il pignone in avanti e farlo ingranare. Nel primo post ho erroneamente detto che l'avvolgimento fatto con la piattina fosse una coppia polare, in realtà una prima estremità parte dal contatto NA che viene chiuso dall'elettromagnete sul + della batteria, mentre l'altra estremità con l'occhiello che si vede in primo piano nella foto va ad una delle 4 spazzole. Considerando il verso della corrente nella piattina (regola della mano destra) entrambi gli avvolgimenti piatti sono dei Nord magnetici di conseguenza quelli con filo smaltato formerebbero il Sud (nella foto non si vede ma un capo dell'avvolgimento smaltato parzialmente nascosto in secondo piano si collega anch'esso al + della batteria e l'occhiello ad un'altra delle 4 spazzole. So solo che funziona a 24 volt e c'è qualche incisione sulla carcassa ma non ho ancora trovato altri dati di targa. -
Motorino avviamento CC con avvolgimenti diversi
rguaresc ha risposto a Maverick87 alla discussione in Motori - Generatori
Sono due avvolgimenti con funzioni diverse, ti basta riparare l'avvolgimento guasto. Non descrivi il motore, ma potrebbe essere del tipo senza elettromagnete e bilancere che si innesta per attrazione del rotore da parte dell'avvolgimento a filo. -
acquaman ha iniziato a seguire Pezzo controllato al 100%
-
Pezzo controllato al 100%
acquaman ha risposto a adamo alla discussione in Altri argomenti su Automazione Industriale
In passato ho usato un marcatore meccanico, con un sistema a ginocchiera gli montavi un pennarello uniposca e azionato da un cilindro applicava un punto sul pezzo e lo riponeva dentro il cappuccio, ma non ho più riferimento di chi lo produceva. Era un sistema "poca spesa tanta resa."