Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. distefanom

    Riconoscimento valore Zener

    BBuongiorno a tutti. Mi trovo a riparare un alimentatore e in questa zona ho trovato un componente che è raffigurato come uno zener (ZD141). Al multimetro è un perfetto corto circuito in tutte e due le direzioni. Mi è parso strano che all'esterno non presenti segni di "sofferenza". Dovendolo sostituire mi sono posto il problema del suo valore. Sul corpo, come marcatura porta un: 16 1 Senza niente altro (vedi foto). Siccome non ci sono schemi, è possibile, secondo voi, che sia uno zener da 16V e l'"1" cosa indica? grazie a chi potrà aiutarmi. saluti Mario Di Stefano
  3. Riccardo Ottaviucci

    Aggiungere ingressi AV Philips15ct2309 (Telaio CTX-E)

    i link alle immagini non si aprono,devi caricare le immagini tramite la selezione o incollarli
  4. robi1

    Manopola termosifoni bloccata

    Rieccomi, ho tolto la ghiera ma non era bloccata la vite di apertura e chiusura, ma c’era il blocchetto che si vede in foto forse messo male nel senso che quando ho tolto la manopola c’era 1 e 2 nella parte superiore, ho provato a girarlo e mettere il 4 come da foto e rimontando la manopola ho potuto girarla. Ora però vorrei capire come deve essere posizionato il blocchetto con i numeri, se va bene così con il 4 a vista o se devo cambiare posizione. Grazie
  5. turisan

    citofono Bticino 366821

    Devo ringraziare, ho staccato dal posto esterno sia i fili della serratura che del pulsante, ma mentre staccavo i fili nel morsetto blu (uno del pulsante e uno della serratura) li ho toccati con la mano per scioglierli in quel momento non mi sono accorto che toccavo con un gomito il tettuccio del PE ed ho preso la scossa.L'interruttore del citofono era staccato. Ho aperto una scatola sul muro era piena di formiche e terriccio, adesso sono alla ricerca del nuovo problema però ho salvato il citofono.
  6. Buongiorno a tutti, dopo anni di utilizzo del TV Philips15ct2309 (Telaio CTX-E) con modulatore esterno collegato al decoder, intenderei bypassare il tuner e aggiungere degli ingressi audio-video esterni. Dall'analisi dello schema del TV, che è un CTX-E, il punto ottimale per inserire il segnale video composito è a valle dell'emettitore del transistor 7148, ovvero a monte di R3196 e R3214. Tuttavia, per come è costruito il circuito stampato vorrei capire quale sia secondo voi la condizione più facile (e reversibile) per introdurre la modifica: Scollegare i reofori di R3196 e R3214 (lato sintonizzatore), parallelizzarli esternamente e inserire tramite un condensatore (100 nF sono sufficienti?) il segnale videocomposito Dissaldare l'emettitore del transistor 7148 e il reoforo R3148 in cascata all'emettitore e inserire il segnale videocomposito direttamente sulla piazzola dell'emettitore di 7148 (sempre inserendo un condensatore parallelo da 100 nF?) Inoltre, per l'audio penserei di iniettarlo a monte del C2161 prima di L5161. Ultima domanda: intenderei "spegnere" tutto il circuito a monte (sintonizzatore+ampli), conviene? Come interverreste? Allego per praticità: Schema elettrico (diviso in schema1 e schema2), Layout chassis Elenco componenti Grazie a chi vorrà aiutarmi. andrea
  7. Oggi
  8. Dumah Brazorf

    Che connettore USB C 5 pin è questo...?

    Ma a te serve l'alimentazione o anche i dati? Perchè proprio 5pin, ci va un telefono in "OTG"? Comunque se cerco "usbc 5pin" in alicoso ne trovo...
  9. reka

    rifare chiave fadini con motore e centralina came

    non aprirebbero comunque il cancello per non destare sospetti, scavalcano entrano, cercano, se poi serve lo aprono per entrare a caricare con calma 😀 da noi in azienda hanno fatto così infatti adesso l'ultimo che esce mette un lucchettazzo
  10. Peppe2801

    Touch Area Wincc Unified V20

    Ciao a tutti, da qualche mese ho iniziato ad usare i nuovi pannelli siemens Unified. Molte parti di programmazione sono in java, dove non sono tanto pratico. Tramite l'oggetto "Touch Area" dovrei far aumentare e diminuire una variabile in modo progressivo oppure a step. Scrivendo il codice mi da sempre un errore sulle parentesi. Qualcuno mi può aiutare? Vi ringrazio.
  11. Edoardo 007

    rifare chiave fadini con motore e centralina came

    Ciao @reka, sì è per un questione di sicurezza ma effettivamente con la chiave meccanica a leva lo puoi staccare direttamente dai bracci, anche se nel mio caso ho provato e non è così facile, in quanto il cancello è imputato e poi c’è anche elettroserratura con coperchio anti apertura. Insomma con la chiavetta sarebbe tutto più facie
  12. A 12V, con questa Sezione, pari a 0,5mmq, 10 metri sono tanti ! Bisogna considerare : . La Portata , non andrei oltre i 5A/ mmq . .. Inoltre a causa della Caduta di Tensione, potrebbero avere problemi le Lampadine in fondo alla fila . Meglio portare Alimentazione nel punto centrale con Cavi da 2,5mmq . Così fai 2 gruppi da 10 luci e si diramano 2,5A ciascuno . - Se non è specificato " Per Servizio Continuo", l' Alimentatore prendilo da 200W.. - Buona giornata !
  13. Mau66ita

    Scheda BFT Thalia problema fusibile

    Buongiorno a tutti. Il problema si è risolto ma non so come sinceramente. Ho ricontrollato i collegamenti staccando i connettori e testando i cavi. Stefano quando ho fatto la prova sul motore 2, la scheda si bloccava senza errore. e sul display compariva PHbl una cosa del genere. Ho tolto alimentazione e quando ho riacceso è partito con il Setting. Ho fatto fare il set automatico e tutto è andato bene. Al terzo passaggio di apertura e chiusura ha dato ok e ho putito inserire i parametri che mi servivano. Adesso funziona bene. Guardano le precedenti schede si nota che si brucia sempre quello parte di circuito sotto il processore, e sopra il morsetto rosso.(nella seconda foto che ho allegato si vede meglio l'angolo basso). Come posso controllare il sovraccarico? Il cancello non è pesante (un anta farà circa 100 kg non di più )e i motori sono Phobos 25. Grazie a tutti per l'aiuto... Mauro
  14. reka

    rifare chiave fadini con motore e centralina came

    se intendi per una questione di sicurezza lascia perdere, non è la chiave di casa, l'automazione del cancello e l'ultimo problema che avrebbe chi vuole entrarti in casa
  15. Adelino Rossi

    TAGLIA FUSIBILE

    si calcola in Volt/Amper più la magnetizzante.
  16. ryosaeba86

    Che connettore USB C 5 pin è questo...?

    se lo potessi fare certamente... purtroppo il cavo è dietro ad un pannello di legno incollato al muro e quindi non posso più sostituire nulla. L'unica cosa che posso fare è provare a saldare il connettore. su ali non riesco a trovarne uno in particolare con 5 pin...per il momento.
  17. Alberto_M.

    interruttore automatico raggiunti i 5v

    funziona perfettamente!!! ho fatto i test al banco. Domani installerò i modulini sulla telecamera ed ai pannelli solari così farò l'ultimo test sperando appunto che siano scesi i consumi durante l'ombreggiamento, vi farò sapere ! grazie
  18. Ivymike

    Problema campanello Comelit 3320/2

    Non capisco nemmeno se posso usare il mio alimentatore
  19. Edoardo 007

    rifare chiave fadini con motore e centralina came

    Ciao @ROBY 73 come detto a Maurizio, avendo perso una delle due chiavi, stavo valutando questa cosa ma visto che mi prospetti il problema lascio le cose come stanno e faccio la copia. Grazie
  20. Alessio Menditto

    Sostituzione Gas fabbricatore ghiaccio Kastel KP30

    No ma non devi scusarti, non è che si può aumentare l’efficienza a costo zero, se nella tua auto invece che benzina metti carburante da aereo, forse per qualche metro ti aumenta la potenza, poi ti scoppia il motore, quella macchina è nata per il 404, tu non devi fare altro che “mantenerla” efficiente pulendo periodicamente il circuito della pompa con anticalcare (possibilmente “commestibile”, tipo acido citrico), poi dopo disinfettarla (i fabbricatori di ghiaccio sono potenzialmente delle bombe batteriologiche), e ovviamente tenendo perfettamente pulito il condensatore, ad aria si soffia la polvere, ad acqua ogni tanto si decalcificano i tubi. Basta così, non bisogna inventare niente, ovviamente se c’è una perdita si deve trovare riparare e poi ricaricare sempre col gas per il quale è stata progettata e costruita.
  21. Ivymike

    Problema campanello Comelit 3320/2

    Eh purtroppo si i citofoni devono essere intercomunicanti Dato che ho trovato un 4888 a poco, i miei collegamenti praticamente, correggimi se sbaglio, devono essere i 2 citofoni in L1-L1 e L2-L2 il campanello in L IN-L IN e l'alimentatore dove va? in - e + che però leggo uscita
  22. Emanuel Marangon

    Sostituzione Gas fabbricatore ghiaccio Kastel KP30

    Mi scuso per la mia ignoranza, purtroppo come indicavo nella risposta precedente il mio sapere in questo campo è limitato per non dire assente… Chiedevo semplicemente aiuto a voi esperti per trovare una soluzione fattibile per migliorarne il rendimento, in ogni caso se non è possibile lo tengo cosi e vi ringrazio comunque del tempo che mi avete dedicato.
  23. pigroplc

    Funzioni M e DB21

    non esiste una attribuzione simbolica alla funzione M, cioè la corrispondenza M10 = attesa fuori ingombro oppure M11 = comando pinza di presa te la devi scrivere a mano magari utilizzando una FC chiamata FC_notes dove scrivi tutte queste info. Attenzione: ci sono funzioni M speciali come M2 o M30 per finire il programma oppure ritorno a inizio.
  24. Ale1991

    Funzioni M e DB21

    Grazie mille pigroplc! Ora non mi resta che spulciare il programma ISO e capire dove setta quell’M59. Ti faccio un altra domanda, nel codice ISO trovo direttamente M59=1 magari dentro qualche IF oppure potrebbe essere rinominata, ad esempio FUORI_INGOMBRO =1? Se fosse cosi dove trovo la dichiarazione? grazie ancora
  25. Ieri
  26. ROBY 73

    Problema campanello Comelit 3320/2

    In teoria c'è il 4888C https://staticpro.comelitgroup.com/storage/2022/09/34676/mt-4888c-it.pdf https://staticpro.comelitgroup.com/storage/2018/10/9553/MT_4888.pdf Ma la domanda è...., ti serve per forza che i citofoni siano intercomunicanti tra loro? Perché magari potrebbe bastare solo un "normale" alimentatore che dovrebbe essere il 1209
  27. magozeta

    Fadini Hindi 880 del 2009 non ha forza

    Ciao a tutti, Ho un cancello con un'anta con motore Hindi 880 del 2009(non c'è scritto evo oppure sprint sull'etichetta motore). Quando apro il cancello con il telecomando il motore parte ma non ha forza. Se lo accompagno allora piano piano si apre. In chiusura va sempre pianissimo ma si chiude senza aiutarlo. Ho cambiato il condensatore, ho fatto controllare all'elettricista la scheda e corrente e i valori sono perfetti. Olio non è stato perso. Ho provato a girare le viti di apertura verde e rossa chiusura per dare più forza ma non è cambiato. Nel coperchio non c'è il foro per inserire la chiave di sblocco. Sembra quasi che sia sbloccato perché non è duro quando spingo (a motore spento). Cosa posso controllare ulteriormente? Grazie
  28. RobyRocco

    Caldaia: errore E27

    Sicuramente avrà l'inverter ma dalla scheda elettronica arrivano tre cavi, blu, marrone e giallo/verde. Immagino che siano il neutro, la fase e la massa. Sui tre pin del cicolatore ho portato neutro, fase e massa dalla presa di corrente a 230 V. Dalla scheda elettronica non arriva una tensione massima di 230 V, con il tester ho misurato sui pin 1 e 2 consigliati da BADPI59 una tensione di 190 V e variava scendendo anche a 130 V ma alimentando direttamente il circolatore a 230 V dovrebbe comunque funzionare se non è guasto... o no?
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...